Original sin (Jacopo della Quercia)  

From The Art and Popular Culture Encyclopedia

Jump to: navigation, search

Related e

Wikipedia
Wiktionary
Shop


Featured:

The Original sin (Jacopo della Quercia)[1] is the third of ten bas relief panels by Jacopo della Quercia, depicting stories of Genesis, designed for the Porta Magna of the San Petronio basilica in Bologna. Dated between 1425 and 1434, they are considered among his most significant works.

Contents

Storia

La decorazione del portale mediano di San Petronio iniziò nel 1425 e si interruppe nel 1434, poco prima della morte dell'artista (1438). Le formelle sono sempre rimaste visibili all'esterno della basilica.

Esse vennero studiate attentamente da Michelangelo Buonarroti, influenzando lo sviluppo il suo stile scultoreo. Michelangelo dimostrò anche di avere a mente alcune delle composizioni dei bassorilievi quando affrescò le Storie della Genesi nella volta della Cappella Sistina.

Descrizione

Nel Paradiso terrestre, accennato solo dalle rocce scheggiate ai lati, si trova l'albero del frutto proibito, sul quale è arrotolato il Serpente tentatore, dalla delicata testina capelluta che richiama il soggetto analogo del Peccato originale di masolino nella Cappella Brancacci.

Adamo ed Eva sono nudi e se il primo ha una spiccata muscolatura e un realismo attento al dettaglio, la seconda ha un incarnato liscio e ben tornito. i loro gesti sono molto eloquenti: da un lato Eva accetta con accondiscendenza la mela, dall'altro Adamo assiste accondiscendente, con un braccio disteso platealemente, che indica accondiscendenza e che è così tipico dello stile di Jacopo della Quercia che sembra comprimere le sue figure tra due piani invisibili.

Stile

Il rilievo è ben diverso dallo stiacciato donatelliano: invece dei fini sottosquadri, le figure sembrano hanno linee nette e ombre ridotte al minimo. Alle parti lisce e stondate delle figure si alternano spesso fratture di piani e contorni rigidi, dal cui contrasto sprigiona un effetto di forza trattenuta, che non ha eguali nella scultura quattrocentesca.

L'intensità dinamica dei rilievi di San Petronio è data dal gioco di linee complesse, che sfrutta anche le linee del panneggio gotico, e dalla scelta di soggetti umani rustici e massicci, che esaltano la forza plastica delle scene. I gesti sono ampi, le pose eloquenti e le composizioni dinamiche.

La vitalità erompente dei personaggi travolge e fonde, mettendoli in secondo piano, le fonti e i riferimenti culturali dell'opera (statuaria tardogotica, umanesimo fiorentino, arte classica). La concentrazione sull'energia psichica e fisica dell'uomo nelle formelle non ebbe sostanziali continuatore nel XV secolo, ma fece da modello per Michelangelo Buonarroti, che ne riprese l'espressività e la forza narrativa.

Bibliografia

  • Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, I tempi dell'arte, volume 2, Bompiani, Milano 1999. ISBN 88-451-7212-0




Unless indicated otherwise, the text in this article is either based on Wikipedia article "Original sin (Jacopo della Quercia)" or another language Wikipedia page thereof used under the terms of the GNU Free Documentation License; or on research by Jahsonic and friends. See Art and Popular Culture's copyright notice.

Personal tools