Il Burattino veridico, overo istruttione generale per chi viaggia. Con la descrizzione dell'Europa  

From The Art and Popular Culture Encyclopedia

Jump to: navigation, search

Related e

Wikipedia
Wiktionary
Shop


Featured:

Il Burattino veridico, overo istruttione generale per chi viaggia. Con la descrizzione dell'Europa (“The True Burattin, or General Instruction for Travelers. With the Description of Europe,” 1688) is a book by Giuseppe Miselli

Full text

INNOGSNTIVSnPP.XI.

^noìh>'j >0 iiucu^t ‘jrt.'iiiCii ili ì>/

Adfuturatu rei mcmoriam . -ohs />ìì jiiflr/o zjmboftni '.:\ u

fisitàidjte&Wfri fife, [>: r !^ìj  ! &>fcpfe M tfefe voqa^ ^Wiitos ttU6

per esponi feci** ipfe librunw 1 1 Burattino Viridieù inftriptiim in qup feru&iqnes pmnis gencr risperfpnis iteragere voleri tibu$ ppriUii^ magno labori

re cQpg^t^cpntinentur^ ad pu? blicam rVtjlìJ^W cypi$ knponit facej&>  ;&^Jucem edere imen- dat 5 vestir aujé ne poftmodu aUj,qui:^ ftUenp labore lucrimi- quarunfo euncjem librunretiam

expp-

nentkpr*mdiciimirNos qius in^ de^nititb^ ^x-huiu/modi im% predone aljquod difpendiiun-» patiatur^rQpid<fe?illtimque fpe- cialibus ftuotìb^Si de gratijs pro- fequi voientes, de à qpibufiys ex- communkationis fuipen. & in- ,terdifti , ^jfq^ Ecclenaftie^. fen-


vel ab homine qtìauis occafionc, vd caufa tarisi frqi«bu$‘ qumrio- dolibet innodarus cxiftit ad effe- oUvbi tlum durtóaicdfcSlb-

ferie jatóduentc^

plfttttàétà&Up dàS' rictòftitic ^Né- bis di per fiéfc MmifiVei'pm^is

.iw^ivn iViìiVv 'Vf fàX «i'MìI ■€ t-s-i rA ai-;


ràftdmry'dtfttt«»§d^|iea^W ««Jfl ®* V ffcè S'dik^tJ filto MW gitìrt» Sac«  Pidativ ÀpòftoWS,- 'fi Veròextr.i: Vfbemjjàttdéni libef huitiftttbdPimpritìitìtì^a&iOitai; R4ti<o>lod, 3b JiaÈ'reflttÈ ^UitatìS ìnqHifitOfibuS teijkÉKhè'&ppirSi >àWfi<?V iferff »' ma IR1 v*b<Lyì


ime ìpcciaii^w ivicpni / a ur eius fc^fèéwfcy et /ikceflbrtìnvf aftt

tilias’ab €0 1 fcatìfànPbàbtìVtHhti ihiprigiere, ant ab aìibl

ir-v • - •■? vel


Vel alijs i mpreflum-vc ndcre , (cu venalem habere , aut proponcre poflìfc 5c vateàt > Apoftolica a il- ei ori tatetcnorc pr dcii turni coii- ccdimus >’ & indulgemus  »j Inhi- bentes propterea oninibti9>& (in- gulis v triufque fòxusGbrifti fide- Libus y prxfertim libro rum. Jm- prefibribus  ? feti Bibliopoli lub quingentorum ducatorum a uri de Camera , & amifsionis libra- rum >L&typorum omnium prò Vna Camene Apoftolicx, & pxo alia eidem1 lofepfoo , ac prò reli- liqua tertijs partibus accu latori ,

& ludici exequenti irremiflìbili- ter applican. co ipfo abfque vlla declaratione meurrendis poenis , ne librum prxdi&um, aut aliquà eius partem fut> quouis prxtextu tàm in Vrbe, quàm in reliquqVv Statu Eccidi attico prxfatis fino huiufinodi licentia imprimerò > aut ab alijs impreflhm .vendere > ie.u ven aleni habere , aut propo- nete quoquomodo audeant >fòu p ixfumaut . M andantes propte-


rea note, Se Apoftolio# Sedis de Latere Legatisi !féii eoìann^ •Vicdegatis , aut Dffciìcfentibas, Gubcrn aroribusy Pi^toribus .* x Se alijs Iufbitins M i n iftri£ Prouinei a- ru; Ciuitaru,T erranìv Se Locorn Status noftri Ecclefiaftici praefa- -ti> quatenuseickm Iofepho>eiuf- .ejue hseredibus> &>fucceflbribus , feu alias ab eis <can£mi habenti- bus huiufmodi , ih prxmiffis e& iìcacis defenflonis praefidio affi- fìentes, quandocumque ab eo- dem exponente , Se alijs prsefatis fuerint requifiti, po^nas prsefatas contra quofeumque inobedien- tès irreroMibiiiter exequjanttìr-* Non obftantibus Conftitutiom- bus, Se ordimtionibus Apoftóli- cis, acouibufu® etiàiii^iwramen- ^{o>confirmationp Apoffòlka^vel quauis fihnitare ali& tòboratis Statutis, & confcuidifìibus y ex- terifque contfari/^quibufcunq; V olumus autem, v t pigienti uni tranfumpttò. etiam in ipfo iibro impwffis^manu aliciiitìsNotai-ij

-li e *


publici fubfcri ptis, & figlilo per- ibnx in Ecclefiaftica Dignitatto conftitutx munitis eadem pror- fus fides vbique babeatur , qua; ipfis praefentibus haberctur , li forcntcxhibitx ^veJL.oftenlx.j . Datuiii Roma: apud S. Mariam «Maiorem; fub Annulo Pifcatoris die xxviij» Aug. MDCKXXXIU Pontificata Noltri Anno Sexto*.

I. G. Slufius.  ?


priuiiegiuin Reipublicas Ve- ]

. ; ; , netasw . :

ALOY^IVS Còntareno Dei Gratia Dux Venetiar., &c. Vniuerfis,& fingulis Re&oribus, & Rapprefcntàtibus Noftris qui- bufcumque>& Magiftr^tibus r\u- ius VrbisNoftfx Venetiar eommque Miniftris praefentibus, & futuri$,ad quoshx Noli reper- ii cnerint fignificat. bodie in Co- filio N, olito Rogator.capta fuifle partem tenoris nifrafcripti , vide- licet.  ;€hc in conformità di qua-


to configliano iRrforinàtori Set- lo Studio di Padona^fia per atttò- ritàdi quello Configiió permei fo a Giufeppe Mifelir Prmilcgia, che altri, che tóf, ochrhaue- rà cau& dà effò, non polla/ ne in quefta Città, ne in altre delio Sta- to ftampar per il corio di anni dieci il Libro col titolo Ai Buriit* tino Veridico , 'lottò pena di per- dere l’opere , che foffero ritroua- te, quali fiano del fuddetto Mifel- k conforme l’ordinario, & altre pene ad arbitrio dei-predetti Ri- formatori. Quare au&oritate fu- riradi&i Gonfili; mandamus vo- bis, vt ita exequi  ; dcbcatis v. Bar. in Noftro Ducali Palàtio die 16.


Septembrislndit.fexta 1682. T ocof Sigilli.

Lodouico Francefchi.


H


l- . Priuilegio del Gran Duca di Tofcana .

A di I. Ottobre 1 682.  ;

Fede per me in fra fc ritto r co- me nel Libro Vegli ante di -Priuì- \ w

^ .0- t

legi ,


Jcgì* c , Diplomi de* Seccnitfmu Gran Duchi di Tofcana>che oii- giualmie^te fieiDufema^neir Xt- c hit» io pubblkodclle Ri formar gioiti delia Città di Firenze in ti «^


- — & — r wr — .7

tfiiPiiuikgio > delunorf che ap-- prcffo»cioò>; w l « 1 v

Cofano Terzo, perla grazia di - Dip Gran Dura ditTofcana  ; a •>: -,i Scftoy&tfivi T- ■> ’

Olendo Noi compiacelo alla dohaanda di -Giulcp- pe MifelU detto Burattino, per la quale chiede graziale Priuilegi©> che efièndó per dare alla Stampa vn Libro intitolato il Burattino . Veridico, nel quale fi tratta la ma- teria di piaggiare, non poffi que- llo dentro h Noltri Stati da aìàK^ no per tempo >: e termine d’armi . dieci] icflei^e riftanipato felpa il fuo. con fenfo. Comandiamo per- ciò a mitili Stampatori* Li brai, „$c a quainqne altro di fimiljpro- feffione abitante neliiNofiri Do- . ... " * 5 nii-



niiniiicheniiino di loro^chcinon abbia caufa , c da det-

to Giufeppc Mifclli-ardifca , ,0 ^ pr e fu ma in maniera alcuna peri I tempo di ari n i - di ee i Xla m pa re , o fareilrampareil Guiderò Libro , e quello ,v end ere, o tenere ^ ancor- che altroue riftampatof lènza e- fprefla licenza,© còfenfo di detto Mifelli, lotto pena# £hi contr-a- uenifle della' perdiivtt»: tuttHLi- bri, c di feudi venticinque da ap- pi icarll tal cxmdàn$zktmepèir #n quarto, al Noftro Fifco i i e Graiu, Camera Ducale»per vn quarto al Magiftrato, o Renore, che con-

jUannerà , e rifeuoterà, . per vtfcj

quarto all’ Acculatole fègreto, o

-palefe, e per l’altro quarto al det- to Giufeppc M ilei li, flonoftante /«c. Iti fede di cheabbiamo’ fat- ‘n ^arc ^ Prefcntc conceffione,e .Priuilegio , che ferà’ firma to di •noftra propria ManO tlort penfione del Noftrò folitò 'lìgi! - lo del piombo, e fotroferitto dal- I ùinralcritto Noftro Senatóre, &


. -Auditore delle Rifornì agioni *

 ; j Dato in Firenze nei N. Mag- /

gioir Palazzo il di 20. Agofto l -

anno della lalutitcra Incarnazio-

ne del N.S.Giesù Ghrifto I6&2. e' del N. Gran Ducato di Tofcana Fanno XIII. ^ - *: * ’ ♦

w r JLoco f Sigilli Wit  : 3 - - !.. Il Gran Duca dì Tofcana .

• « •> Koberto Pandolfini Aud*

EgoMattlieusdeMercads Aduo- catus *.ac f rimife Minifler in Of- ficio Refo miarionutn cioitatis Fiorenti^ in fidem manu propr. fhblcripfi &c*  : . vi' r. . :

■» ■y1? " 1 1 '■ J mi' i P" J”J *

Priuilcgium Medioianr



1 AROLVS IL DEI gratili H i fpa nia ru m, v tr iufquc cilix&c.Rex, &.Alediolani DtfK. &c. Iofeph, M ifeilus Tabellarius fignificauit nobts fè in publicufft emittore velie opus mincnpatuiii Il Burattino Veridico , nivnquamil» antea editimi* fedvaidèv£reri^ nc, libro edito > ali j^uin iteru*^ ... £ * 6 excu-


V



excucfentes, imperi fèr& diligen- tix fuse fru&um intercipiant,atq ideò fibiaNobis hacin recacene atque prouideri humilitcrpctijt . Nos vifis omnibus, &*e in Se- natu propoli ta , ren> li rerari a m_o ^ adaugereftudentibus fauendiun cenfentes, morem ei gerendum-» efleduximus. Itaque prsefentium tenore, ex eiufiiem ordinis fen- tentia ftatuimus > & inhibemus imprefforibus, bibliopoli, aiijfq^ omnibus , & ilngulis, ne hinc ad annos deeexn >ab edito libro nu- merahdos , narratum opus im- primere, aut imprimi facete, ali- biue imprefliim in hoc Domi- nium importare, vel venale ila- bere, aut vendere habeant, filò poena amiflionis omnium libro- JiSm, de feutorum quinquecentu ^Camera: noftrae applicando! uni;

mandantes omnibus Odiciali-

bus  » & iufdieentibus Domini}' nofìri Mediolani, tam mediati#, quàm immediatis > vt prsfemes literasinuiolatèferuent, & ob-

icr-


zr


ièruari fàcianr, procedendo con- tri ioobcdicntes > inxta earum-» difpofitionem>& tenorem •; Ist-> quorum fiderai praefentes figlilo jrofiromunitas fieri>£c regi Tirar i infimi us . Mediolani die xiij. Itili j J68 Xj r;*

r 1 \ j:  : i

~ • ). • v Loco f Sigilli i- • >•>' > u -

  • 1* . iv> 1 • • ' ; V ’ ’ : J . V : • • - r

k\y„ . I. G. Sattus- o :


\ 't,. . .ti \ . V . i


,, i . i * '

. .* k i*.  » * > * A

  • { f r.


f i


^ » , . . * * pi *•

2 , L i - * « v, i '


Priuilcgio del Duca di' - o

 ; Mantoua.; . ’


■ i ;


Ferdinando Carlo per la grazia di . Dio, DucadiMantouajMon-' v

-J:, fe ria to>Ca donili a»Gu a-:  ;


t .ii, <ildla' &c*


n


C vpplicati Noi humiJmentej* daGiufcppe Mifelli detto Bu- rattino Corriere di S** Santità volerlo gradare del noftro beni- gno Decreto > con che, per dieci ■ ; ■ - ’ anni



anni aliuenire, ito n pofla da chi che (la edere rida rapato ne’noftri Stari vn Libro da lui composte» Sopra la materia del viaggiare^ coi titolo di Burattino P’ eri dico * non disputiamo di fargliene la__> bramata grazia,attcfo holìequio, che ci profeffa , e'i vantaggio aS lieme, cheue può riportare; che però colle prelen ti n olire , e per La r bitrio, ed afiòluto potere, del quale ci vagliamo pubicamente in tutti gli Stati noftri , proibia- mo a chi fi fia , il farui per lo (pa- tio di dieci anni riftampar detta Libro, come pure agli Stampa- tori (ottopodi a ’noftri Domini j di accettarlo a talJefterto>fottopena della difgrazia noftra * ,e d'altra-* maggioreancora.Comadando a* Miniftri, Se Vffitiali noftri, a'qua- li fpetta, e fpetterà il fare oflerua- re quefta noftra mente, per quan- to (limano la grazia noftra . In_, fede &c.



t>i Mantoua 3. A godo 1682.

■ • 1 « • • * > 1 ■ •

Ferd. Gar.G. v

„5 . I . ‘ ' . •*-

. .... ì j)e Hippolitis .

• , . ■ . r; ■ ' ■ ' > ' ■ 1 •

locot  !' '

l ' fcMepbì , .Tu , vi fupp. die IO. Iuli|jcj68.2èr<^pp« 


c tintasi crai

! » "V , . .

■ 1 • . « 

-tt% ■&■'*'*$ liiibtv:- «tìsmrimoQ im.:} .^ùA . ?««***

w» *-


,Ì7IU^ UiUT0


« 

u;K.


\ > 1


y 5 , « 


IL-



.1

i

« 

l


1


Imprimatur $


Si vidcbku* Rciu PatLMagiflr. Sacr- Palat. ApofU . ji -Ab.tj' -r


r.i UJùg; JtribJ'rb'. riitfc.


imprimatur >

Trater Dominicus Maria Pueco-Bo-



ILLVSTRISS. SI®;


- c.»


Vando fi còttìpiàc- , que la Santità di Noftro. Sig- feli-

cernente regnante

di deftinire V. S. 'iliuftrifsì-*


ma al grado ftimabiliifimo di fuo Generale, delje Pofte con mio incredibile giubi- lo, per vedere con quefta de- s

ftinazipn»; fetìd v : SI

biondo la flima, che Sua Beatitudine fa delle fublimij e rare prerogatiue di V.S. II- luftriffima, mi fignificò ella il penfierb thè aueua di far* emendare da qualche erro- re, e riftampar di nuouo al-

! CUllO



. euno di quei Libri , che par- lano de' Viaggi, e delle Po- lle .j_e; trouandomi io con la poucrjà del mio talento aucr raccolte le memorie de’mieì lunghi, e replicati Viaggi per tutte le parti dell’Euro- pa, e già formatone vn 'Iti- nerario. per in finizione , e comodo di chi viaggia , hò penfat9 col darlo alla luce ,

c pubbli^ario Lotto il glprio- fo lùo, nome fodisfarè nell* ifteffo tempo al penficro di y.SJlljuftriflìma, alle obbli- gazioni , che in Ibmmogra- do le:profeflo,8c al mioefer- cizio  : onde fupplico vmil- mente V. S. Illufiriffima *

• r « s.

non

• ».



non fdegnare la.picciolezta dell'offerta, ma a riconofcere in effa 1 animo grande , eia volontà dichi glie, la porge > Se a ticeuerla lotto l'ombra del fuo autoreuole Patroci- nio la continuazione del quale imploro per me me» delìmo con- Pentimenti di fomma diuozione,e mi con- fermo in perpetuo . Roma li jofNoucmbre regi. ^

Di V.Si Uluftrifs.


à * i*s«n c ^ h 5 % ùc 'g \

••A* l ó

j V* ìs.v ì rA\ v.y, \vls


5xì V Obhligaìifj, y ^ Sfruitores

x *• u


    • V ' 1 W. ' v «*

^ . » Va t . 4 x<> * . à


Gkftppe Mifelli detto ^mattino „ ’ - «^Corriere . <


  • >



f ** ",

À


A^&fc$etó Lettore w-wxt 5 ,'f. 4%V*Cph £ nfnrSt^V;^iu?l>

Percorrenza che ho attuta di carreri J# _ fojh ftr h f patita dk^tot'artnhifcfefe ditjo’deUaSanea^ Sedè) • e di molti Principi fedi condurre l^untj} Àpofltlwi ed Amba* feiadori* d&erftGohi d£u* tifa fwdm dataoccafime idi


~ r v • r'i 4 b


che anno \ campo fii Itineracijy e regole per viaggiare y come il Codogmy ed altri più copio e perche in prattea ho ritrouatele afe affai dtuerfè da puelle^che effi mettono y non per loro igno- ranza f o trfffyWggfyfi i m<* ifc«  1 ' t«*~



parte per eferfene (lati alle re- lazjom degllaltrì) e parte per là mutatone, delle cofe del MS da% e frmàpalmente per la fa- cilità Scomodo maggiore 5 che

  • £ cottalo di Viaggiare'^ mi fo -

m rif òbito di Mettere infume tutte f ac/puifiate m

tarili Kiaggi\che ho fatti per motti Reg&t Adi' Europa ^ e di darta Molti kuuifì) e pegole ini- pcrtantjfjìme nonfojo per ^ cor- tesia Pofìa^ ma per 'viaggiare m ogni comodità) e giujhfi ca- zjone dtfpcfn in figliandoti di piiple mere di fiatile deluo ghi y lepa> f celar nk piti confiderà- lìli de Pacfi(chcho pigliate tal- ora dall A fi ori a ■ y< er J render U


letture m*^teiwfa^fkifì*o\ fittemi*} * cojfampdegPvo* \ mtnkfagni ì^azjone^fencoli che dottrm

altrei ìofe\%nltffi^'ò^dc foHà dipèffaiteS c,hefi'**outn(* in Pae fi Jìrdnim i e ftiìtem* pa fmPfUtfe ptrfkeffì) fatte*** wietotVerifattle firmare ateu*

%e CartW^i&gt^^ fif\mn£-ha fàìmi Sanfow di t atte nti elfodella F ta#tid)p en fottopor'te dipi) èchio i\^:iUgg. i i che fi dfcrtuorio\ è '^nìftìVeì &th* che maggi&tmete allargato nel + le nottate -) che pur H‘ do delti Stati ppjfeduti da * Prìncipk ìrf torno alle quali mi proie (losche non ho attuta ìriteìizjorìe d'éri- v ‘m trare



I

trare nelle ragioni d' alcun di loro-, ma di narrar foto quello , che ho ritrouato in fatto nel tempo de' miei pajf aggi * Ri$è» ut pertanto córiefe Lettore' il frutto delle mie deboli fatiche * gradifci la > volontà^ xhe ho auuta dì gìouartt, e^htofìra U tua&ifireteXXQ in tompatirt


d'vn fretto Ufo Corrière , Won può vfcire alla luce f e non perfetto \ e maftimameme'An ciò 5 che riguarda la piu *yer* denaminazjonè d* alcuni Luo± ghi-i che o prefìda altri Scrtito* ri, che .trattano di Viàggi %■ o fentiti taluolta malamente

• t ' Pro-



nuzjarey mette p affano per efjiy non auro forfè tnejjì giufiii /te- somene meno mi fono obbligato a qualificarli fempré col titolo ioro douùto di CafieUi^Borghiy &c. E rimettendo al mo giu- dici oJ$ correzione di qualche piccola dtfem occorfo 'nel tra- fc?iueMtf,nello flampare (pome- per èf empio l'-auer parlato di $lwqz€itt dia feconda Vòlt^ tstko to prima che vengono nPT

t nim^ì) ':^ghf4m^if ^

Uxrt^^hf^topag^^L 'Baltte fò&à 'corretto in Balearico7 e\ dkf&gt 3 3 par ente fi de

fiupù delU Spagna <wwo ag- \ giunti ilDuero , e la Guadi a- , 1 na* ^iui felice . r]


‘l



| 'parte prima.

C APITOLO I.


Della Diuifione dell’Europa .


ER confeguire più agcuoJ mente il fine , che mi fono propo- flo d’inftruirc qualfi- !. uoglia perfona , che intrapprenda di far viaggio per rEuropa,fìimo necefìfario prima d'ogn’altra cofa, il dinidere que- lla parte del Mondo ( la più no- bile fenza dubbiose la più degna di tutte l’altre,benche maggiori) non fecondo il coltane degi’an- tichi, e moderni Geografi, cho vanno dietro ad vna efquifita_> diftinzione di tutti i Paeu, e loro confici j ma fecondo l’ordino

A del li


. V



2 11 Burattino Veridico .

dclli Stati principali di effa> e_> particolarmente delle Monar- chie, e Souranita  ; cominciando dall’Italia , che per edere il brac- cio di quella Regina del Mon- do , dourà però guidarci a IPal tre fue Parti. Ma vendiamo alla

W-*

diiiifione.Diuidefi l’Europa nell’ Italia, Francia, Spagna, Porto- gallo, Heluetia, G e mia ni a. Fian- dra, Olanda , Inghilterra, Dani- marca, Suezia, Polonia, Mofco- uia, e Turchia . Quali Regni an- derò ora deferiuendo in genera- le 5 e darò inficine qualche rag- guaglio delle Metropoli, o Re- gie de’loro Monarchhmettendo in fine d* ogni Capitolo li Stati pofleduti daTrencipi in Europa, coni loro confini, e diuifioni.

CAPITOLO IL D eli* Italia •

»

OVefta certamente è la più

bella, la più deliziofa , e la

  • * \

piu



Parte Prima , Cay.lK 5 più degna parte non folo d’Euro- pa,ma di tutto rVniuerfo^efsedo fiata dotata dalla Natura d'vn' aria temperatiifima , e d' vna fer- tilità marauigliofa,che la colma- no di tutte le cofe necelfarie al viucre vmano; arricchita dall’ar- te di nobililfime inuenzioni, e d' opere ftupendiffime di mano , d'ingegno; ed effondo in fortuna fiata eletta dalia Diuina proui- denza per foggettare al fuo do- minio le più barbare Nazioni , e per dar loro la norma delle leggi, e de' collii mi più bellhonde vi fù chidilfocheneffunoflile poteua agguagliare i fuoi altìdìmi pregi. Hà pertanto belliilìme pianure , con abbondanti pafcoli,e cò ca- pi fecondi a marauìglia, e produ- ccnti quallilia fpezie di biade: colli ameni vefliti di viti, d’vliui, e d’ogn'altra forta di piante frut- tifere : vaghi giardini pieni di tutte quelle delizie, che hà fapu- to produr la natura , o inuentar l’arte , e Finduflria vmana . Hà

A z felue


4 II Burattino Veridico • fdue belle , e fpaziofe , che foni- miniftrano quantità di legnami per qualfiuoglia vfo  ; e feruono a tutti i diuertimenti della cac- cia . Ha miniere di vari) metalli, e cane di finitimi, e belliflìmi marmi . Hà innumerabiii fon- taned’acque falutifere, e bagni medicinali; e laghi , e fiumi na- uigabili , che per ogni veno l*ir- rjgano , e la colmano d’efquifi ti pefei  : ed i principali fra effi fo- no, il Pò R.Ò di tutti i Fiumi d’I- talia, il Tenere gloriofo più ci* ogn’ahro, chefìa nel Mondo, l’ Adige , V Adda , il Tefino , c P Arno. E piena tutta di popolate Terre,di grolli^Caftelli,e di fple- dide, e nobiliflime Città , in cia- feuna delle quali s* ammirano fontuofe Chiefe , e fuperbi pala- gi, fabbricati colie migliori re- gole d' Architettura, & adorni di dame, e di pitture fingolari  : nel- le quali Profeffioni hà auuto se- pie l’Italia vomini ec ce llen tifii- mi , e di gran fama . Abonda in,

fine

- * i * ' ' 1



Parte Prima > Cap. //. 5

fine di tutti i beni immaginabili  : e non folo da’Latini Scrittori, ma dagl'emoli flefii del nome-? Italiano vien giallamente chia- mata Regina del Mondo, Patria di tutte le genti,Madre, e Nudri- ce delle Scienze , Teatro di glo- riofe,e fegnalate azzioni, e Para- difo terreno. I Popoli , che l’abi- tano anno generalmente flibli- me intelletto , & vna dilpofizio- ne particolare ad imprendere.? tutte lefcienze: c riescono mira- bilmente nel trattar negozi) d’o- gni Porta, c nuffime politici  ; fo- no confiderati,e fobrij, attenti, de induftriofi ne’traffichi  : fono cir- cofpetti ed accorti 5, ed anno co- ftume , e portamento grane, o maniera di viucre molto aggiu- . Peata, e gentile; onde chi fa viag- gio in quelli Pae.fi ( che da colo- ro,che anno genio d’andar pere- grinando , non fi potrebbe trala- feiare lenza taccia) può non folo riprometterli vn* e (frema fodil- fazione d’auer vedute infinito . v A 5 co-


6 II Burattine Veridico . cole rarilfime, ma vn’acquifto ben grande di prudenza, d’auue- dutezza, e d* ogn’ altra qualità opportuna per ornamento dell* animo , e per la vita ciuile .

Concioliacofache molte fie- no le Città capitali di quella-» Prouincia rilpetto a’diuerfiPrirx- cipati,ne*quali è diuifaj ed io per- ciò mi riferui a parlarne nella fe- conda parte di quello libro 9 fe- condo le congiunture che fi da- ranno nell' Itinerario , douerei pur di {correre in quello luogo della Città di Roma > Regia più degna di tutte l’altre , e Metro* poli non {blamente d’Italia , ma di tutto il Mondo: tanto più,che douendofi dia collituire per ce- tro di tutti i viaggi, nò fi darà al- troue Toccalione di ragionarne . Ma perche quella è vna Città piena in ogni fuo luogo di fin- golarità , e di marauiglie, ondo non fe ne può mai dire tato che balli, llimo aliai meglio tacere , che breuemente parlarne  ; con-

figlian-



  • r. v

Parte Prima* CapJI* 7 figliando più tofto tutti coloro > che vanno girando il Mondo , a nòn tralafciare in conto alcuno di vederla , e comidetarla parti- colarmente ; il che fe faranno prima diportarli all’aitre Corti d'Europa , perderanno certo in_> gran parte il gufto , e fodisfazio- zione de glaitri Paefi  ; reftando fèmpre riuolti col penfiero,e col defiderio verfo la gran Roma-» vero Teatro di tutto il Mondo .

Refterebbe ora a dirli fecondo l'ordine prefo , delli Stati , e Do- mini), ne' quali fi diuide l'Italia j ma per no allungar di fouerchio il prefente Capitolo, ho ftimato benedircgiftrarliin quello che feguc. • . >>

- CAPITOLO IIL

• r *

t % 4 • ^ *

Delti confini d'Italia, e Stati più “ f confi dir ab ili, che fono in effa •


^Italia hà pcrconfini a Orie- 1 te il Mare Adriatico, & il A 4 Mar



8 II Burattino Veridico .

Mar Gionio * a Mezzogiorno i Mari Tirreno , e Liguftico 5 a Tramontana la feparano l’AIpi dall’ He lue tia* e dalla banda cT Occidente è terminata dalla_> (Francia .

Per dar notizia delli Stati d’I- talia fecondo la loro fonazione;, parmi opportuna la diuifioncj» , chefuol farli di quella Prouincia in tre parti, cioè, Meridionale? , Settentrionale, & Ifole Italiche . La prima detta già propriamen- , te Italia , cominciando dalla Tua eftremità, ó piede, comprende il Regnò di Napoli, lo Stato Ec- clefiaftico,lo Stato del Gran Du- ca di Tofcana, & il Dominio Lucfchefe. La feconda parte, per: ripigliar doue s’ è lafciato , ab- braccia il Gcnouefato,li Stati del Duca di Sauoia , lo Stato di Mi- lano, e degl’altri Principi delhu, Lombardia , cioè, Parma , Mo- dana , e Mantoua , e lo Stato di Venezia. La terza parte contie- , ne rifoie di Sicilia, di Sardegna^ \ '

c di



Parte Prima, Cap. III. 9 cdi Corfica,con alcune altre mi- nori. Di tutti quelli Stati anele- rò breuemente accennando i confini , e le diuifioni  ; notando ne’ propri) luoghi alcuni paefi appartenenti in Italia all’Impe- radore, al Rè Criflian idi mo , ed alla Repubblica delli Suizzeri .

Del Pegno di Napoli .

E’ foggettoal Rè Cattolico * che lo gouerna per mezzo d’vinj Vice-Rè.Confina aPonente col- lo Stato Ecclefiaflico * e da tutte Paltre parti è circondato dal Ma- re,cioè, dall’Adriatico a Setten- trione* dal G ionio a Oriente* ej> dal Tirreno a Mezzogiorno . Si diuide in dodici Prouincie,cioè , Terra di Lauoro, Principato Ci- tra. Principato Vltra, Capitana- ta, Terra di Bari, Terra dAOtran- to, Abruzzo Citra, Abruzzo VI- tra , Contado di MolifTì , Bafili- cata,Calabria Citrale Calabria^ Yltra.

A 5 Dello


Digitai


io II Burattino Fetidi to . Dello Stato Ecclefiaflico •


Confina dalla parte di Mezzo* giorno col Mar Tirreno  ; da O- riente col Regno di Napoli; da_* Occidente colla Tofcana, e Du- cato di Modana;e da Settentrio- ne col Mare Adriatico, e Domi- nio Veneto. Le parti di quello Stato fono, la Campagna di Ro- ma , la Prouincia del Patrimo- nio, lo Stato di Callro, e Ronci- glione , la Sabina , il Territorio d’Oruieto, il Territorio di Peru- gia, l*Vmbrìa,Ia Marca d’Anco- na , il Territorio di Città di Ca- ftello , il Ducato d’Vrbino , la-, Romagna , ibBolognefe , il Du- cato di Ferrara * Oltre di quelli Stati pofiiede il Pontefice nel Regno di Napoli Beneuento col fuo Territorio  ; ed in Francia-, Auignone, c’1 Contado Vene- Uno*

_ Fra la Romagna* e Vtbino è la Repubblica di San Ma- v . * /., xino,



Parte Prima > Candii. 1 1

rino, chehàfotto di fe dodici Villaggi  ; e fi goucrna colica proprie leggi.

Z>eìlo Statù del Gran Due* di Tofcana •


Confina a Oriente, e Setten- trione collo Stato del Papa  ; a Occidente col Genouefato 5 e a Mezzogiorno col Mar Tirreno . Le parti di quello Stato fono il Dominio Fiorentino ( in cui fi comprende la Romagna Fiore- tina». oue è Caltrocaro , la Città del Sole &c.)ii Dominio Pifano, che abbraccia ritolette dei Mar Tirreno Meloria, e Gorgona 5 e la Stato di Siena che compren- de tre Ifole del detto Maro , cioè,di Monte Crilto,del Giglio, e di Gianuti . Pofiìede in oltro S. A. Serenifs. Porto. Ferraio po- llo nell’Elba Itola parimente nel Mar Tirreno .. Nella Liguria , e Val di Magra lo Stato di Pen- tiamoli 9 il Marchiato di Fila- t M v A 6 terra


12 11 Burattino Veridico ì

terra &c. Nel Territorio Luc- chefe, e nella Garfagnana Pietra Santa > Barga &c. E nel Regno di Napoli nella Prouincia deli’ Abruzzo Vltra il Principato di 4 Capeftrano. '• ••

Dello Stato della Repubblica di Lucca ,

Ha per confini a Tramonta- na il Ducato di Modana^a Mez- zogiorno il Mar Tirreno; e a Ler uante, e Ponente li Stati del Gra DucadiTofcana. Diuidefi in_> due parti, cioè, nel Diftretto Luc- chefe , ed in parte della Garfa- gnana, doue fono due Vicariati, doè,Caftiglione,e Minucciano.

Contiguo a quefto Stato fi troua il Ducato di Mafia, e Pria? cipato di Carrara .

Dello Stato della Repubblica  ?

, di Genoua •

- A Tramontana confina còl Monferrato, col Mikncfe, ecol

‘ ; - . . Par-



Parte Prima, Cap « // /• 1 3 Parmigiano; a Occidente colli Stati di Sauoia 5 a Oriente colla Tofcana  ; e a Mezzogiorno col Mar Mediterraneo. Si diuido nella Riuiera di Leu ante, e nella Riuiera di Ponente *. Óltre di quello pofliede la Repubblica^ PIfola , c Regno di Corfica  ; e P Ifola Capraia nel Mar Tirreno Nella Liguria tiene fua Mae- ftà Criftianiflìma il prefidio nella Tortezza di Monaco fog- getta al proprio Principe .

Delti Stati del Duca di Sauoia .

Confinano a Oriente col Mi- lanefe,e col Monferrato; a Mez- zogiorno col Genouefato; a Oc- cidente colla Francia;c a Sctten- trionte colli Suizzeri, e popoli Valefij confederati con effo lo- ro. Si diuidono in quattro parti , cio.è,Piemonte,Ducato di Sauo- ia, Contea di Nizza , e Principa- to d’Oneglia . La prima fi fuddi- uidc nel Piemonte Erettamente

pre-



14 II Burattino. Vtvìdno * prefo, nel Ducato d* Aorta , net Marchefato di Sufa,nel Marche- fato d*lurea > nel Marchefato di Ceua , nella Contea d* Afte , nella Signoria di Vercelli .

La feconda fi fuddiuide nella Sauoia propria * nel Principato di Gineura ( ou'è v na Città d'e- retici di quello nome , che fi gcn uerna in forma di Repubblica ) nella Contea di Morienna, nella Contea di Tarantafia , nella Ba- ronia di Foflìgny , e nel Ducato, di Sciablè * La terza fi fuddiuide in quattro Vicariati, cioè,di Niz- za propria, di Barcellona, di So- fpello, e di Poerino . La quarta abbraccia la Vaile del Marra &c. . ,

E anche comprefo nei Pie-> monte il paefe detto Canauefe .1 A quelli pacfis*aggiugne par- te del Monferrato * ouc è Alba * e Trino, che gode il Duca per la pace di Chierafco . ,

Nel detto Piemonte polliede RRè Cxilhanjifiino la Città di.

Pina-


Parte Prima , Cap .. Ili . 15 Pinaroio con vna Fortezza rea- le ; ed il Cartello della Perufa_> con vna Cittadella ben munita .

Ili oltre v’è il Principato di 2yl alterano Feudatario, e depen- dente dalla Santa Sede Apollo- lica^ *

Della Stato di Milano è

Lo Stato, o Ducato di Milano è foggetto al Rè di Spagna , che vi tiene il Gouernatore . Confi- na a Tramontana co’Suizzeri, c Grigioni 5 a Oriente collo Stato Yen eto>c Ducato di Piacenza* a Mezzogiorno col Genauefa- tp.; e a Occidente col Ducato di Monferrato , e colli Stati dei Duca di Sauoia . Sue parti fono, il Territorio di Milano, il Paue- fc, il Nouarefe , ilComafco, il Lodigiano, il Cremotfefe , il Tortonefe,!’ Alertandrino, il Vi- geuanalco,e la Lumellina .

La Repubblica delli Suizzcri hi alcuni Dominij confinanti

con


16 U Burattino Veridico. con quello Stato  ; e fono la Pre- fettura di Belinzona, ei’aitre_j quattro Prefetture Italiche, cioè,

Hello Stato del Zinca di Parma .

Lo Stato del Duca di Parma., confina a Oriente col Ducato di Modana  ; a Occidente, e Tra- montana col Ducato di Milanos ca Mezzogiorno col Genoue- fato, e parte della Val di Magra

Sue parti fono il Ducato di Pari

ma , j1 Ducato di Piacenza In

-Stato di Buficela

Taro dCl Puncipato * Val di

1

Hello Stato di Modano .

Confina a Tramontana co’

Ducati diMantoua, e della Mi- randola; a Oriente col Bolo°ne- Parte dello Stato EccleifalH. co5 a Mezzogiorno colli Stati

dei



Parte Prima, Cap.I II. 17 del Gran Duca di Tofcana, o della Repubblica di Lucca 5 e a Ponente col Ducato di Parma .

  • Si diuide il Dominio di Modana

nelle feguéti parti , Ducato pro- prio di Modana,Ducato di Reg- gio, Principato di Carpi (di cui è capo il Cartello di S. Martino ) Principato di Correggio , la Si- gnoria di SafìTuolo, la Frignala (di cui è capo Sertola ) e la mag- gior parte della Garfagnana.

Fra quefto Ducato, e’1 feguen- te di Mantoua vfè lo Stato del Duca della Mirandola .

■ \ t ■

Dello Stato del Duca di Mantoua 4

Il Ducato di Mantoua confi- na dalla banda d' Oriente col Ferratele  ; da Tramontana co* Territori) di Verona,e di Brefcia della Repubblica di Venezia; da Ponete col Cremonefe nel Du-. cato di Milano  ; e a Mezzogior- no co’Ducati di Modana , e del- la Mirandola  ; e benché già en-

traL



1 8 II Burattino Verìdico. tra fiero nel Ducato fuddetto di Mantoua Guadali a, Sabbioneta, Nouellara, Bozzolo , Cadiglio- ne,e Solforino,quedi riconofco- no in oggi i proprij loro Pa- droni .

Poflìede anche il Duca la mag- gior parte dei Monferrato(di cui è capo Cafale ) e Padre Città fo- no Acquile Trina delia Paglia . Confina il detto Monferrato col Piemontcjcol GenouefatOjC coi Milanefè*

Il R.è Cridianidìrno in queft* anno ha meda vn buon prefìdio nella Cittadella di Calale per trattato fatto con quello Duca .

Della Srato della Repubblica di Venezia*

Lo Stato Veneto confina a Oriente col Mare Adriatico , col Cragno  ; a Tramontana col Paefe de’Grigioni , e con li Stati ereditari) degl'Archiduchid’Au- . Uria 5 a Mezzodì col Ducato di

Man-


Parte Prima* Cap.I II. 19 Mantoua , Stato Eccleflaftico , c A4 a te Adriatico^ a Ponente col Ducato di Milano ►. Si diuide-? principalméte in due patti, cioè > Stato diTerta fermale Stato Ma- rittimo , e deH’Ifole. La ptima_> abbraccia quali tutta llftria, il Friuli, la Marca Treuigiana, il Dogado , il Poleiine di Roui- go, ci Territori;, Padouano,Ve- ronefe , Vicentino , Brcfciano , Bergamafco, e Cremafco.La fe- conda comprende la parte ma- rittima delia Dalmatia ( doue fo- no le Città di Zara , Nona , Spa- la tro, Sebenico , Trau , Cliffa , e Cattaro ) e llfole di Cherfo, Ve- glia, Arbe, Pago , V Ifola lunga , la Brazza, Liefina , e molte altre nella Spiaggia della Dalmatia, e nel Mare Adriatico . In oltre l'I- foie della Cefalonia , Corfù , e-> Zante, con altre minori nel Mar G ionio, e verfo PEpiro > come-? Parga Fortezza, e Ceri go, verfo la fpiaggiaAuftrale della Morea; e ilfole di Tcno , e Micoli nell*

Arci-:


io II Burattino V eri dico. Arcipelago:e finalmente le For- tezze di Suda, di Spinalonga , di Grabufia vicino alla fpiaggia Boreale deillfola di Candia .

Colli Stati della Repubblica^ confinano alcuni Domini! dell* Imperadore,cioè,vna parte de il* Iftria, où“è Triefte &c.cvna par- te del Friuli , ou'è Aquileia , Goritia ,

Della Sicilia *

Lllola di Sicilia riconofce per Padrone il Rèdi Spagna , che vi tiene il Vice-Rè 5 ed è polla fra*! Mar Tirreno verfo Tramonta- na; fraTl Mar Siculo ( che da efla hi prefo il nome) verfo Oriente, e fra’l Mar Libico , o Affrica no verfo Mezzogiorno. Si diuidc in tré partirò Prouincie,cioè,di De- mona , ou’è M china &c. di No- to, ou’è Siracufa &c. e di Maza- ra, ou’è Palermo &c.


Della



Parte Prima, CapJf l. n


Llfola di Sardegna è fotto al dominio del Rè Spagna, che vi tiene ii Vice- Rè. E polla fra’l Mar Tirreno, e’i Baltico;e h diiiide in Aulirà le, c Boreale da’Fiumi Ce- dro, e Tirfo , che (corrono per elfa. La Boreale li dice Capo di Tugodori 5 e T Aulitale Capo di Cagliari, in cui è la Città di que- fto nome capo di tutta l'Ifola*

rS' > **7 ” 1 * ' -

Della C orfica ,

LTfola di CoiTica appartiene alla Repubblica di Genoua. E li- mata nel Mar Tirreno  ; ed è fé- parata dalla Sardegna mediante lo (fretto Taphros , chiamato in oggi le Bocche di Bonifazio, e li diinde in quattro parti rifpetto alii quattro cardini del Mondo %


Ha per capitale la Badia .


fi Il ■


a a II Burattino Verìdico .

r

CAPITOLO IV. peli a Francia .

REgno potentiffimo» c prin- cipale dell'Europa  ; e ben- ché terminato dalle montagne-* altifìime de*Pirenci,e dell* Alpi , è però limato per la maggior parte in piano,con colli amenif- iimi in molti luoghi, che forma- no valli deliziofc, e non meno abbondanti di grano , di biade , e di fuauiflìmi frutti 5 fi come è tutto il retto della campagna-» , che produce in diuerfe parti vini generofi, e delicati (fra quali an- no gran fama i CIaretti,e gl'altri vini , che in gran copia manda.» fuori la Linguadoca ) ed è per tutto vbcrtofa , ed ottimamente coltiuata . E irrigata da diuerfì fiumi , che non folaniente la fe- 1 codano,maferuono alla nauiga- z ione, ed alle pefeagioni ^quat- tro fono i più celebri , il Rho-

dano,



Parte Prima,CapJV . 2 $

dano(che è il più veioce,che ab- bia la Francia ) la Senna famofa per le fue acque falubri,ma mol- to più perche trauerfa Parigi , la Loyre, e la Garonna . E fogget- ,tO;iì paefe a venti gagliardi , che folfìando per lo più dalla parte.? di Settentrione, lo rendono fred- do , ma non li tolgono il pregio di quella faiubrità, perla quale compete co gPaltri Regni dell'- Europa  : ed è anche più di tutti popolato .

Sono i Franzefi dì tempera- mento freddo > & vmido; di car- nagione bianca, e morbida  : ma fono tutti fuoco , e viuacitàne* difeorfi , e nelfopcrazionij e fo- no di natura bellicoUffimi; onde ebbe a dire vii* Autore  » rapprc- fentandocila loro venuftà, fa- condia , e brauura vche chi hà Venere nel fembiante , e Menu • rio nella lingua , non è maraui - glia fe tenga Marte nel cuore^ • Quindi c , chéftno ne* tempi an- tichi, non potendo i Galli loro

-e-.* . prò-



24 II Burattino Veridico . progenitori trattenere dentro a* propri) confini li fpiriti marziali del crefciuto popolo , mandate^? fuori diucrfe Colonie, dilarorno il loro vado Imperio neiritalia > nella Germania, nella Brettagna, e neli’Àfia; e lafciorno il nomo non meno , che lo fpauento,e la fama delle loro fegnalate azzio- ni a diuerfe Prouincie  : e fino al prefente giorno per vna conci*- nuata ferie di fatti memorandi , e fortezza militare,!! rendono for- midabili à tutte le Nazioni  : ef- fendo veramente incontradabili ne’primi impeti: e temendo così poco i pericoli della guerra, che vanno ad ella come ad vna fefta; c non è punto fra di loro apprez- zato, ehi non s*è trouato a qual- che Campagna, eperigliofo ci- mento d’ armi . Sono oltre di qiiefto applicatifiìmi allo Audio ■ di tutte le feienze, le quali fiorii cono in oggi in Parigi , corno già nell’antica Affine:di che fan- fede tanti prezio fi volumi, che

n’efco-

■4



Pane Prima , Cap.lF. 2,5 n’efcono giornalmente;eneÌl*ar- ti meccaniche,ed opere manuali riefcono egualmente mirabili. Sono fplendidi , e quanto alcun* altro eflfer poflfa, coftumati, piaceuoli , e di belle maniere  ; e propellano in fornaio grado l’o- lpitalita, e buona legge d’ami- cizia-, .

Parigi fltuato n’vna gran pia- nura, c nell’vmbilico, anzi nel cuor delia Francia, è la Città ca- pitale di tutto il Reame  ; e può dirli dell’Europa , fe s’hà riguar- do alla quantità del popolo , o concorfò di genti ftraniere 5 allo fplendorc di tante Corti d’Am- bafciaclori,c di Principi; alla fon- tuofìtà delle fabbriche; al gratin commercio, c frequenza de’traf- fìchi; & a miiì’altre prerogatiue, per le quali vidi detta comune- mente va picco! Mondo . IRo- Romaniia denominornoLutetia dal fango: in oggi può dirli Cit- tà d’oro, non meno per la puliz- zia delle lue Brade (cheeflendo

B illu-


i6 II Burattino Verìdico • illuminate anco di notte per di- fpoflzione del prefente Rè, la_» palefano meritamente a tuttcu» Tore ) che per Pimmenfe ric- chezze, che in fé racchiude: il teforo però maggiore è, Peficr fatta degna di dare augufto ricet- to a LVIGI XIV. IL GRAN- DE, Monarca per valore, per pietà > per feniio , per gloria di magnanime , e memorabili im- prese, e per grandezza , e felicità d’imperio , non inferiore certa- mente a qualtttta de’ pattati , che ne vantino Pantiche,e le moder- ne littorie  : onde durerebbono fatica i Scrittori prefenti a trottar fede apprettò a’i poderi nel ridir loro le fegnalatimme azzioni di Sua Madia j fc le memorie^ ,

' che ne Tetteranno imprette per tutti i fecoli e ne* marmi , e_> ne’ bronzi , non fodero per au- tenticarle 5 facendo vedere Piaz- ze fbrtittmie efpugnate con cele- rità incredibile 5 Mari congiunti con imm enfità di fpefa  ; e tant*

altre


Parte Prima, Cap. IV. ij altre opere, che farebbero riu- fcite malageuoli alPiftefifa po- tenza Romana . Ma per tornare alle fingularità di detta Metro- poli : iui fi vede la famofifiima_> Vniuerfità con vn numero con- jfiderabilifiìmo di Collegi)  ; fra* quali il Teologico della Sorbo- fra rinomato per tutto il Mondo; la Chiefii Cattedrale  ; e la Sala_> dei Parlamento, edifici) verame- te ftupédi^e fopratutto il Louure Palazzo Regio con Gallerie, e Gabbinetti pieni di dipinture , d* arazzi , c di fuppeliettili , & ad- dobbi fuperbifiimi .

I luoghi di caccie , e di delizie intorno a Parigi, come Fonta- nablò, Verfaglia, cS.Germano, onorato fpcflb dalla prefenza dei Rè , corrifpondono tutti alla_> grandezza della Città , cd alla_> Maeftà del loro Signore.

li Regno di Francia vien ter- minato all’Occafo dall’Oceano Aquitanico; nel Meriggio dal Mar Mediterraneo, eda’Monti B 2 ' Pire-


Il Barati ino Veridico 1

Pirenei , che lodiuidono dalla *

Spagna; nel Settentrione dall' Oceano Britannico , e da’ Paeil Batfùc nell’Orto dai fiume Rhe-. no ( che lo fepara dalla Germa- nia) dall’ Alpi, c dai monte Iura, o di San Claudio: quello lo fepa- ra dall'Heluctia , e quelle dall’ [- talia. Si diuidc il Regno di Fran- cia in diuerfe Prouincie , regi- iirate da alcuni fiotto la diuifionc politica di dieci Parlanféti , cioè., Parigi, Tolofia , Bordeaux , Gre- noble, Digiòn, Aix, Roano, Renne?, Pau, e Metz  : o pure fi diuidc in dodeci Gouerni gene- rali, cioè,il Gouerno dell'IfiolfL_> di Francia, che comprende la_» Prouincia delPIfiola di Francia, e le regioni Bellouacefie, Laonefic, e Soifisonnefie. Secondo, il Go- uerno della Borgogna, che com- prende il Ducato di Borgogna,e la Breffia  » Terzo, il Gouerno di Normandia, che abbraccia tutta la Prouincia di Normandia^, Quarto, il Gouerno Aquitanico,



«p‘: ••  ; • ^

P avite Prima, Cap.TV. 19 che contiene la Ghienna, la_> Guafeogna , e la Santogna 5 e i paefi del Perigort , Limolili , Quercy, e Rouergue. Quinto, il Gouerno Britannico , che ab- braccia la Brettagna alta , e Ia_^ Brettagna bada . Sedo, il Gouer- no di Sciampagna, e la Bria. Set- timo, il gouerno di Linguadoca, che abbraccia la Linguadoca, e le regioni Viuarefe, Giuaudan, e Velai; e la Contea del Rodiglie- ne per la Pace de’ Pirenei . Otta- no,il Gouerno della Piccardia, e l’Artefia ne’Paed Baffi . Nono, il Gouerno del Delfinato , che ha fotto di fé la Prouincia del Del- finato. Decimo, il Gouerno del- laProuenza, che abbraccia tutta laProuenza . V ndecimo, il Go- uerno di Lione , che abbraccia^ il Lionefe, il Bauiouefe , il Forc- he, il Borbonefe, V Aluernia, e la Marca . Duodecimo,ii Gouerno d’Orleans, che abbraccia il paefe d'Orleans, il Bleifefe ,il Perche, la Beaude, il Maine , l' Angiou ,

B 3


20 // Burattino Veridico .

la Turena , il Poi&ou , il paefe^> d'Angolemme, il Berry , e’1 Ni- uernefe . A i detti dodici Gouer- ni aggiungono il d ecimo terzo > che abbraccia la Lorena Fran- zefc, e tutta l'Alfatia. E foggetta anche al Dominio di Sua Mae- flà Criftianifiima la Franca Con- tea, o Contado di Borgogna po- llo fra'l Ducato di Borgogna-, * fra li Suizzeri , fra la Lorena , e la Brclfia. Polficde in oltre il Rè Crillianilfimo altri Stati nel- la Germania , nella Fiandra , ed alcuni luoghi nell’Italia . Nella Germania ^accennata Alfatia, i Baliaggi della Prouincia di Sundgouia,cioè,di Dan, di Lan- fer, e d* AltKircK  ; c le Contee di Ferretta, diBeford, e diMont- Beliard  : ma tutte quelle lì com- prendono in oggi lotto la detta A llatia . In oltre è padrone nel- la Brifgouia , parte già della me- delìma Alfatia , delie Piazze di Briftac , e di Friburgo . Nella_» Fiandra è padrone il Rè Criftiav

nif-


Pxrte Prima tCap.ry. 31 ftifsimo deirinfrafcritte Città  ; c prima , nel Ducato di Lu- xemburg , di Damuillers', di Monmedy , di Thionuille , d* Yuoix, c di tutta la Contea di Chiny . Secondariamente, pof fiede tutto il Contado della fo- pradcttaArtefIa,vna delle diciaf- fette Prouincie del Belgio . Ter- zo, poisiede nella Fiandra pro- pria Armentiers,la Bafsee,Bour- bourg, Douay, DuncKerKej , Furnes , Grauelinghen, Lilla_>, Ipri, Menin, Tournay , e Vinox- berg. Quarto, nella Contea deli* Hannonin, detta oraHainauit, A- uefnes. Valenciennes, Condè, Buchain,Maricnbourg, Philip, peuille, Quefnoy , Landrecy . Nella Contea di Namur , Chan- leinont, NelPItalia vbbidifcea Sua Macrtà Crirtianilsima la Cit- tà di Pinarolo con vna Fortezza reale» ed il Cartello della Pernia con vna Cittadella ben munita 5 porte ambedue nel Piemonte.?, E nel Monferrato tiene il preft-

B 4 dio



32 11 Burattine Veridico .

dio in Cafale  ; come pur lo tiene nel Porto di Monaco nella Li- guria/oggetto al proprio Princi* pe di Caia Grimaldi « 

CAPITOLO V,

Della Spagna*

PAefe meno popolato della— > Francia , ma più ampio 5 e che dal Mar Gallico fi diften- de per lungo tratto fino alla par- te più Occidentale d7 Europa^ « 

> E fottopofto ad vn Clima affai benigno 5 onde viene a godere vna fa lubrità perfetta, edvgua- Ie da per tutto; alla quale contri- buirono I7 eleuazioni della ter- ra, che non vi lafciano ftagnar l7a eque . Da quelle cagioni nafee, che i pafcoli fono più per- fetti; che g Pani mali fono più ro- bufti; i cibi più fuftanziofì , e più fàporiti 5 e che le biade di tutte^> le forte, le viti, e l’altre piante vi prouengono a marauiglia$e par-

ticolar-

lel 


Parte Prima > Cap.P, ^ ticolarmente dalla pane di Mez- zogiorno . Per tutto iòno vene copiofe di diuerfe forte di metal- li, e d'alumc, e di fale 5 che coll* altre mercanzie di mele , di zuc- chero,d’olio, e di pannine eccel- lenti, fi tramandano a varie par- ti d1 Europa 5 e condifcono il Mondo nuouo con vtilità im- menfa della Corona di Spagna . E irrigato in oltre tutto il paefe da grandifsima quantità di fiumi ( fra quali il Guadalquiuir , 1* E- bro, edilTagotanto celebro* per le fue arene d'oro ) che oltre alla fecondità , che danno alisi-? terra, fono nauigabili  ; è per lsu. bontà dell'acque producono ot- timi pefei . E gran danno , che la felicità della campagna non fia molto aiutata dai? mduftria de’ paefani,de’quali è anche crefciti- ta la fcarfità dopo lo feopri- primento deli’Indie , ed il man- tenimento de* prefidij in tanta^? quantità di Piazze  ; alle quali ra- gioni s' aggiugne V vltima cac- . B 5 data



34 // Burattino Veridico . ciara de’Mori 5 ma fà inficine»? (piccare rinfignc pietà > e zelo di Religione de’i Rè Cattolici, che non anno mai voluto permette- re infezzione d’ erefìa ne’ loro Regni .

Sono i Spagnuoli di tempera’ mento caldo, e fecco , e di color fuppallido; mifurati,e circofpettì nel parlare  ; e di contegno nobi- le, e grane . Sono parchi, e foftè- gono pazicntifsimamente i difa- gi , e le fatiche 5 e perciò nelle»? guerre ( nelle quali vfano gran,* bratta gemmi ) la fanteria Spa- gnuola è (limata merita mente.» più d’ogn’altra  ; tanto più , che per Tagilità (i fottrae facilmente al nemico, e velocemente l’in- calza . Anno gran fonigli ezza_» d’ingegno; e quelli che fi danno allo dudio delle feienze , e ma£ fune fpecuiatiue, riefeono ec- cellentifsimi . Vfano per lo più. neTribuaali, e nelhVniuerfìtà medefime in luogo del Latino,il proprio linguaggio, da efsi detto

. • * Ro-



Parte Prima, Cap.V* Romanzo per I* origine donde^ deriua j e ili inabile quanto ogn* altra lingua viuente , si per la_, grani tà, come per la grazia degl’ equiuoci , e quantità di prouer- bij: c non fono troppo in vfo ap- predò di loro gl’idiomi ftranicri. Sono ofiferuanti delle cerimonie* de’complimenti, e de’Titoli 5 e-» da loro ne hà riceuuto in gran-* parte V vfo la noflra Italia Sono religiofifsimi verfo Iddio > e lo cofe Sacre  ; e fedelifsimi al loro Monarca, che può gloriarli d*ef- fcr più ficuro per la lealtà de* Tuoi fudditi * che per la propria-* difelà *

Rifiedòègli nella Reai Villa-» di Madrid fabbricata tutta fopra le pietre focaie 5 e crcfciuta tam to d’edifizfi, e di popolo * dapoi in qua , che racchiude in fe la_* Corte, ed vn numero infinito di Nobili , che compete colle prin- cipali Città dell* Europa . L ‘ac- que vi fonoperfettifsime  ; l’aria cosi fiottile  ; e purgata  ; tutti i

B 6 frutti


t



$6 11 Burattino Verìdico • frutti della terra cosi efquifiti; che per rapprefentare tutte que- lle cofe infieme , s’vfa di dir co- munemente in quelle parti  : Da Madrid al Cielo . Il Palazzo Re- gio , e P Armeria , più che d’ar- mi;, piena di trofei', te fpoglie ne- miche 5 e la gran ‘macchina del Retiro, fono opere fontuofe, riguardeuoli  : ma chi s’incontra a vedere qualche fella di Tori > può dire d’auer veduta vna delle più belle rapprefentazionfche fi faccino in Europa, e nella quale la ricchezza delie Coni par fe , la destrezza, e brauura delia Nazio- ne 5 il concorfo incredibile del popolo; lo fpirito, e bizzarria de* generoù destrieri d’ Andaluzia; e la ferocia de’ tori , produce nell* animo de’riguardanti diuerfi ef- fetti, di gufto, d’ammirazione, e di fpauento .

All’intorno di Madrid vi fo- no da confiderare la Cafa del Campo, il Pardo, ed altre Ville* Regie feritemi al diporto , ed al->

4 »■>*•» . le



Parte Prima, Cap.V* 37 le caccie  : e più lontano fi ritra- ila da vna banda Aranchuez(do- ue i Rè d’ordinario villeggiano  ; e vi fono bofehi, e giardini con~> belliffimi viali i con fontane, e copia grandiflima d’animali , ej fpeziahnente di conigli) e dall” altra l’Efcuriale, fondato co Re- gia magnificenza da Filippo Se- condo in onor del Martire San_» Lorenzo, per vna fegnalata vit- toria riportata in tal giorno. Có- fiderata tutta inficine è Operai da non trouarfele cosi facilmen- te la compagna  ; e da pattare per vna marauiglia del Mondo  : e fe fi efamineranno bene F ampiez- za dell’ edifizio 5 la raccolta di ftupende pitture, e di manuferit- ti rariffimi, cd innumerabili} e la ricchezza , ed ornamenti della-, Chiefa , e particolarmente del nobilitino Pantheon ( doue fo- no P Arche fepulcrali de’defonti Monarchi ) e tant’altre cofe tut- te marauigliofe, fi renderà cre- dibile la fpefa > che v*è fiata fat- ta,*



3# Il Burattino Veridico . tatuale dicono afcendere a pa- recchi millioni .

Hà per confini quello Regno da Occidente il Portogallo} da_> Settentrione V Oceano Canta- brico,oMar di Bificaglia,ed i mò- ti Pirenei , che lo diuidono dalla Francia } a Oriente confina 5coI Mar Mediterraneo 5 e a Mezzo- giorno col Tiftefib Mare? collo tiretto di Gibilterra, e coll’Ocea- no chiamato in quel luogo Mar di Cadi •$. Tutti gl* Autori diui- dono la Spagna in quattordici parti , riducendole fiotto tre Co- rone, cioè, di Gattiglia, d' Ara- gona, e di Portogallo 5 ma neo- noficendo queftail proprio Rè , noi diremo efièr tredici  : e prima fiotto la Corona di Cartiglia, lsu*. Cartiglia vecchia , la Cartiglia^* nuoua, PAndaluzia , Granata^, , Murzia, il Regno di Lione (alle quali s’aggiugne PAfturia) FE- rtremadura, la Galizia > e la Na- narra 5 alle quali s’aggiugne la_* Bificaglia. Secondariamente fiot- to


„ Parte Prima, Cap.V. 39 to la Corona cT Aragona fono, Aragona, Catalogna, Valenza , e rifole Baleari nel Mar Medi- terraneo, cioè,Maiorica , Mino- rica, e Yuiza.


Stati del Rè Cattolico fuor ài Spagna .


Come Rè di Caftiglia pofile- de la parte Auftrale del Belgio  ; e primieramente, la Prouincia^, o Contea della Fiandra , eccet- tuate le Città fòpranominatej» , del Rè di Francia; e Axel, Efclu- fe, e Hulft , che appartengono a . gL’Olandefi . Secondariamente, ilBrabante, eccettuatele Città Bergopzoom , Bredà , Bolduc , t Graue,e Vvillemftadt, che fono de gPOlandefi.Terzoda Contea delfHainault, eccettuate le Cit- tà fopranominate di Francia-» . •* Quarto,: il Ducato di Luxcrn- burg, eccettuate quelle Città, che riconofcono il Rè di Fran- cia , Quinto, il Ducato di Lim*„ 'L7T ’*'* burg.



40 II Burattino Veridico . burg, eccettuato Falcomonte , e D aleni, che fono degt’Olandefu Serto, la Contea di Namur, lena- do Charlemont, chevbbidifce_> al Rè Criftianifiimo. Settimo > po diede la parte fuperiore , o Meridionale nel Ducato della^ Gueldria, colle Città di Gueldria fua capitale, Ruremonda,e Ven- loa. Ottano , il Marchefato del Sacro Romano Imperio ( ou’è Anuerfa)che fà vna delle diciaC- fette Prouincie del Belgio* ben- ché fi a annetta al Brabante  ; e la Signoria di Malines, che pur lì confiderà per Prouincia fèpara- ta, benché fia inferita nel me de- mo Brabante. A titolo dellsu*. Corona di Cartiglia poffiede an- che Sua Maeftà Cattolica in Ita- lia gPinfrafcritti Stati 5 cioè, lo Stato di Milano, il Marchefato del Finale nella Liguria, lo Stato de*Prefidij nella Maremma di Siena , e fpiaggia del Mar Tirre- no ( oue fono Orbetello , Port* Èrcole* Porto diSan Stefano > , e

Tak- "



Parte Prima , Cap,V. 41 - Talamone ) Porto Longone^ nell’Ifola dell’Elba con vna For- tezza molto confiderabile, e ben prefidiata dalli Spagnuoli , che-» tengono anco il loro prefidio in Piombino, poco lontano di là, e Principato dellaCafa Ludouifia- Gl’ altri Stati di Sua Maefhi Cattolica in Italia dependono dalla Corona d’ Aragona,e fono, il Regno di Napoli, PIfola, cj> Regno di Sicilia , -e l’Ifola , e Re- gno di Sardegna .

  • * . * . f

. CAPITOLO VI.

  • I « * * * 4 * * *”* .*■
  • * * * t

t * X>d Portogallo .

QVefto Regno diftefo full Ocean o A tlantico,nelPvl tini a regione Occidentale d’Eu ropa, occupa per la maggior parte il fito dell’antica Lufita- nia 5 e di cefi Portogallo dal Ca- rtello , e Porto di Cale porto al- la bocca del fiume Duero, cho per il concoifo , e traffico de’pe- • . - fcato-



Digitizi


41 II Burattine » Verìdico * fcatori arriuò ad eflère grotta , e ricca Città , chimata in oggi col femplice nome di Porto * Circa la qualità del paele,non gi’è Ha- ta la natura fcarfa delle fue doti, abbondando di vino, d'olio, e di mele, e delle migliori frutte, che fieno in tutta Europa  ; patifeo però qualche penuria di grano , per efier di (ito per lo più mon- tuofo, ed in molti luoghi areno» fa. E bagnato, e fecondato da_* diuerfi fiumi; e principali fono,il Duero, la Guadiana, e’1 Monde- gos; e più di tutti il Tago, che> feendendo dalla parte Orienta- le, ed irrigando la più bella par- te di quella campagna , edi più douiziofi Caftelli di quelle con» tradc,fi porca con diritto corfo a metter foce in full’Gceano ,cosi ricco d'acque, che per lungo tratto nauigana per etto nauili; grofiìfiìmi. Vi fono varie minie- re di nobili metalli,e caue di bel- lifsimi marmi, e di fale, che fo- prauanza al bilogno  ; e nel Con- tado



Parte Prima , Cap.VI. 43 rado di Braganza partico lar me- te v’è gran copia d'ottime fetej» . L'aria in tutto il Regno è per*» fettifsima  ; e dall’Oceano fpira- no negl' efliui calori aure così loaui , e faluteuoli 5 che oltre al diminuire la gran portanza de* raggi folari, feruono a rinfrefcar notabilmente l*acque,che fcatu- rendo tiepide da quel terreno, fi terigon perciò cipolle all’aria^ notturna, per fupplire in tal ma- niera al difetto , che vi lì patifce di neue, e di diaccio. La {Uma- zione del paefe è delle migliori , cheli pollano immaginare per la fabbrica de’Vafcelli, c per la_i marineria: e bene anno faputo conofcere , ed approfittarli di quello auuantaggio, e comodo i Portughefi; che per mezzo della nauigazione anno fatti acquifti notabiiifsimi di ricchezze , e di Domini;  : eflcndo felicemente.» penetrati in tutte le parti delMo- do , e ftabilito il gran traffico deirindie^Orientali; alle quali



44 H Burattino Veridico . fu aperto nuouo varco fiotto gl* aufpici; del gloriofiflimo Re D. Emanuele di Portogallo  ; il qua- le ficcome in queft’imprefa fi Per- ni dell'opera delPinfigncGuafco Gama ( che tentato con felicità d'efito il patteggio del fiero , tempedofoPromòtorio dell’Af- frica * lo nominò per faggio pa- rere del fuo Signore con più for- tunato augurio, Capo dì buon a Speranza ) co<d per lo fcoprimen- ro migliore, e conquide del Mò- do nuouo volle impiegare Paltò valore d’AmerigoVefpucci Fio- trentino; meritando per tutto ciò la Maeftà Sua fama immortalo apprettò a’ i poderi; e redandone fommamente glorificato il Sig, Iddio per la propagazione della Legge Euangelica in quello^ parti .

Oltre alla lode , che fi deue cfi Pomighefiper la perizia nella_» nauigazione  ; c'è l’altra non in- teriore , che fi fono acquidati nclPefcrcizio dell* Arte militare

fin



Parte Prima, Cap. P'Ir 4$ fin dai principio del loro Regno { dato in premio al Principe Ai- fonfo , che n’vna fola battagliai leonfifie cinque Rè Mori ) e che anno poi mantenuta, con refifte- re all’inondazioni de* Vandali , e d’altri Popoli Settentrionali, ca- lati per predar le loro ricchezze: e fino a’i noftri tempi fi fono refi illuftri per fegnalate vittorie  ; efi fendo per natura forti, tolleranti delie fatiche, agili, e deliri. So no anco d’ingegno acuto ( onde an- no aulito in tutti i tempi lettera- ti di gran conto nclPinfigne V- niuerfità di Coimbra) e nel trat- tare mantengono la loro grani- rò, e decoro .

Lisbona è la Citta capitale, e

refidenza del Rè  ; cd è crefciuta tanto in grandezza, e moltitudi- ne di popolo; che per adombrar- la vfano i Portughefi vn cosi fatto prouerbio: Chi non vede Lif*~ bona , non vede coja buona . Siede-? con vn fuperbo Porto alla riua_* del gran fiume Tago , che le ni- tro-


4<5 II Burattino Veridico . traduce il miglioramento delle preziofitfìme merci Orientali , e de graltri paefi; e tramanda fuo- ri in gran copia le mercanzie d* Europa. L’acque de’pozzi fono tutte fai madre  ;e fola è tenuta.» in pregio, ed vfata per bere quel- la del Cefaris, che però fi paga., aflfaicara. Iuiappreflfo fi vede_j> Belem con vnLontuofo Tempio della Santifsima Vergine, e Con- ucnto infigne di San Girolamo 5 e con vn bel Maufoleo per le_? fepoiturede’Rè. Merita anche»? ' d’eflfer veduto Cafcais , Cartello in quella vicinanza ben fortifi- cato, e refo ficuro per la dimora che vi fanno i vafcellhgéttando- ui rancore per poter entrare iiu Lisbona*, o far vela nell’Oceano, fecondo il flutto, erifiuflo dell* onde .

Quello Regno confina a Set- tentrione colla Galiziana Leu an- te eo’Regni di Lione, d’ Adaluz- zia, e d’Eftremadura 5 a Mezzo- giorno, e a Ponente coll’Ocea- no



fy^^J*arte Prìntfi» Cap.VI . 47

fi,o Occidentale,o M ire Atlanrr rico. Si diuide in cinque parti , o Prouincic,cioèpla Prouìncia fra! Duero, e’1 Minho , la Prouincìa di la da’Montì, PEftrcmadura.* Portughefe,Ia Beira,ela Prouin- cia fra’l Tago > e la Guadiana_» . Pofsiede anche -il Re di Porto- gallo in Europa il Regno deli’ Algarbc, parte già della Spagna, del quale è capo la Città di Ta- llirai.


CAPITOLO VII.


Dell' H eluctì a .

. ♦

L* Heluctìa ( che altrimenti paefe de* Suìzzcri s'appella dal Cantone Suitz, oue ebbo principio la loro coliegazìono) c Hata munita dalla natura cohj» orride montagne /e dirupato balze; eflcndo tutta porta nell' Alpi,qua(ì Tempre biancheggiati di ncue. Nella più alra di elfo , che è il monte di San Gotardo

(oue


4$ Il Burattino reridice.

(oue p roua Io’nuerno anche chi lo paffa nel colmo deli etlate^ ) nafeono, e precipitano ad irriga- re Regni nobilitimi , i quattro gran fiumi, Rheno > Rhodano * Telino, e Rufs . Con tutto que- llo la Prouincia è fertile compe- tentemente ; eftcndoui molte_? buone vaili con terra cibofa fruttifera: e fe bene non vi li rac- coglie quantità di grano , e di vi- no iutneiente al b i fogno j vieti.* compenfato in parte quello di-? tetto da incredibil copia di be- ftiami , che per le belle praterie , ed ottimi pafcoli s’ ingraffano fuor di modo 5 e fe ne ritrae fran- ta copia di latte, e di burro , che ierue anche a prouuederne i po- poli circonuicini . Vi fono an- cora moltifsimc iàluaggine , cj> pefciin grandifsima copia; per efferui oltre a i fuddetti fiumi, di molti, e fpaziofì laghi , 'che però il paefe de’laghi può dirti . Sono i Suizzeri generalmente di ftatu- • ra grande , c di complefsiono

ro-



Parte Prima , Cap . VII. 49 robuftifsima 5 e dimoftrano an- che nel fembiantc quella fortez- za, e vigor d’animo, che li rende formidabili nelle guerre  ; nello quali riefcono oltre di ciò vbbi- dicntiffimi verfo i loro Coma n- danti . La fomma fedeltà > coiu cui preftano la loro feruitù alla., maggior parte de’ Principi, gl’hà fatti lèmpre ricercare per cufto- dia delle loro perfonejcome era- no già defìderati i Bataui da’ Ro- mani Imperadori  ; e fc bene ve- dono il feruizio del corpo ad al- tri,ritengono per loro la libertà: ed aborrendo tutti vnitamente , benché difcordanti di Religio- ne, e di gouerno,il dominio d'vri folo’, viuono ftrettamenrc con- federati per la difefa della Re- pubblica : ed anno vna Lega ge- nerale perpetua , che li rinuoua_> fra di loro di tempo in tempo c5 Diete pur generali  : ed in quella leanza fono entrati con loro i Grigioni, ed altri Popoli. De’ i loro riti, e d vfanze fono al mag-

C gior



5© Il Burattino Veridico, gior fegno tenaci  ; ritenendole ^ e praticandole ne'paeli ftranierl vgualmente: ed approdò di lo- ro palerebbe per poco ciuiie, e_> darebbe fuggezzione,e fofpétto* chi nella comune allegria delie_> menlè ( nelle quali regna la li- bertà de’difcorfi , e de’fentimen- ti, e li trattano anche molti ne- gozi) ) volefle riftrignerlì fra' li- miti d*vna Teucra moderazione > e contegno  : il che anche dee~*  : intenderli di quali tutti i paoli Settentrionali 5 doue lì fanno fpellì,e lunghi conuiti: ed è prin- ' cipalmente in vfó la birra .

Lucerna, che ha il primo luo- go fraTctte Cantoni Cattolici,6c oueftiil Nunzio Apoftolico,ri- lì ede fopra vn gran lago , che lì palla con vn ponte lunghilfimo di legno,e tutto coperto. Zurich è capo dc’Cantoni eretici 5 ed ef- fondo già di tutta la Nazione^ , diede molto che fare a’Romani; oggi ancora lì mantiene con gra ricchezza, e-con gran Ipiendore*

ed



Parte Prima , Cap.V II* 5 1 cd è molto popolata  : ma Berna, comee;edificata in belliilimo (Ito# e la di cui giurifdizione arriua da Gineura a Baliiea , è la più po- tente fra tutti i Cantoni j come la detta Bafilea è la più nobile per li Ihidij delle lettere , che v'anno fempre fiorito  ; onde ne fono Vfciti tanti, e sì rari volumi: ed è anche molto bella d’edifizij , e di (Ito, (tendendoli parte in pia- nura, e parte in collina; e dando alia bella ripa del Rheno, che da vn lato la fende .

La Repubblica delli Suizzeri con tutte le fuc dependenze vien terminata a Leuante dal Tirolo; a Settentrione dàlia Sueuia, <l> dall’Alfatia parti della Germa- nia , dalle quali è diuifa dai fiu- me Rheno; a Ponente dalla Frà- ca Contea diBorgogna;e a Mez- zogiorno dalla Sauoia , e dalPI- talia. Si compone la detta Re- pubblica di tre parti, cioè, di tre- dici Comunità dette volgarmè- te Cantoni (nelle quali confili

C 2 » Fro-



5 2 Il Burattino Veridico . propriamente f Heluetia) di Ci t> tà, e popoli confederale di Vaf- fallaggio.Fra quefti Cantoni fet- te fono Cattolici; e fi chiamano* Lucerna , Friburg , Soloturn-> , Zug, Vren, Vndervvaldt, Svvitz  : quattro fono eretici , cioè, Berna, Zurich, Bafilea Schaffhaufen  ; e due fono mifti , cioè, Glaritz, e Appenzell. Fra-» quefti tredici Cantoni Appen- zell, Glaritz , e Svvitz fono Borr ghi; Vndervvaldt, & Vren fo- no regioni 5 ed* Vren è capo A 1- torff , e d* Vndervvaldt è capo Stantz  : gPatri fette Cantoni fo- no Città .

La feconda parte, di cui è com- porta la Repubblica degli Suiz- zeri, fono gl* Alleati, cioè , i Gri- gioni.i Valefij,il Vefcouo di Co* ftanza , il Vefcouo di Bafilea-», l’Abate di S.Gallo , & alcuni al- tri : e loro Città fono Coftanza > Coira, Gineura ( in Sauoia ) Lo- fanna, Mulhaufen (nelPAlfatia) Neufchaftel , Rotvveil ( nella.»

Suc-



Parte Prìma> Cap.VI I. 5 y Sueuia ) Sitten, o Sion , Bienna > e S.Gall  ; fra le quali iGineura è confederata {piamente col Can- tone di Bernaje Ncufchaftel con Berna, Lucerna, c Friburgo . La terza parte, di cui fi compone la Repubblica Heluetica , è il Vaf- fallaggio,o Domini) acquiftati o cedrarmi, o con efiferfi dati vo- lontariamente 5 e fono Raper- chfvvil, che è fogge tta a’quattro Cantoni minori  ; Baden , Brem- garten , MeJlingen , e Zurzach dominate dagl* otto Cantoni antichi  ; la Turgauia , e le Con- tee di Roura , c di Sargans rico- nofeono per padroni i fette Ca- toni piu antichi 5 come fa pari-, mente il Rhintai , dominato an- che dal Cantone d’Appenzel.La Prefettura di Beiinzona è retta_> da'Cantoni d’Vren , di Svvitz, c di Vndcrvvaldt  ; ma le quattro Prefetture Italiche, cioè , Luga- nefe, Locarnefe,MendrifIana, e Madiana vbbidifeono a tutti i Cantoni, eccettuato Appcnzel,

. J,  ! C ì che


Digilized


54 H Burattino Veridico - ches'vni dopo gFaltri. Al do- minio poi dc’Grigioni è fogget- ta la Valtellina , e le Contee 'di Chiauenna, e di Bormio; e le lo- ro confederazioni fi diuidono in tre parti , cioè, Lega grigia^. Lega della Cafa di Dio , e Lega delle dieci Giurifdizioni .

CAPITOLO Vili.

« f

■* ' • •

Dell* Àiemagna •

»

Q Vello paefe, che da altri co nome più noilrale vien-» detto Germania, fù ne’cempi an- tichiffimi terminato dalRheno^c dai Danubio  : dopo è crcfciuto per tutti i verfi a tanta ampiez- za, c dilatazione di confini , che hàcomprefi tutti quei popoli, che fi feruiuano della lingua^. Teutonica . Fu all’ora tutt’alpro, difabitato, e pieno per Lutto d* orridi flìme bofeaglie  : e non_> ebbe in fe veftigio veruno di cul- tura, e di douizia  ; ma pofeia di'

uen-



%4tif Prima , Cap.VIJI,*, 5 J


enoru»


Henne ameno, ridente

colciuato , che pieno di ^rc^^ine Città, e Caftelli , o 4'in finito nu mero d* abitatori  : je quali cofe fi fono poi Tempre accrefciute per la poteri za,<5c ap- plicazione di quella gente ( an- corché ifuoi limiti fi fieno anda- ti riftrignendo ) e fino ai prefen- te giorno fi veggono in molti luoghi, e particolarmente Tulio ripe del Rheno,del del

Meno vigne b ?X*T* crhe Pro' genero fi, e faporit#

T^SSgran felua Hercinia, p di tant'altre^hè occupauano quafi tutta la Germania , ne Tono ri- mali folamcnte quelli auanzi, che Temono a fornir legnami per diuerfi bifpgni . Oltre i no- minati fiumi , è bagnata dal Da- nubio rapidifiimo^ed il maggio- giore fra gTEur-opei 5 e da molti altri , che Tom ministrano pelei in grand’abbondanza, e portano di grofii nauilij . Rariflime Tono le paludi, che vi fi trottano $ ma

C 4 ite- ■



5 6 II Burattino Veridico , frequenti le miniere di vari) me- talli) e le faline. E abbondante di grani, e di beftiami: e non ottan- te il gran freddo, che vi fi lente , ^iprouengonoin molti luoghi felicemente alberi fruttiferi . Vi fono poi grandiffime campagne piene d’orzi, e di luppoli , i qu ali crcfcono ad vna ttra ordinaria^


altezza, e feruono per farne la_* kirra, beuanda ordinaria di quel- la gente . R itengono i Tedefchi in tutto que io, .1^ riguarda le^> fattezze del corpo , K dell’animo > ed il valor militari) gl’antichiloro pregi  ; per i quali vengono tanto celebrati dagl’ Autori; ma fono fempre diue- nuti di coftumi più ornati , e più belli  ; poiché auendo temperata la loro naturai ferocia colla dol-


cezza del li ftudij, e dell’opere in- gegnofej fi fono refi vgualmen- te famofi nella profefsione di tutte 1* Arti liberali: e da mólti vien loro attribuita la gloria^ d’auerritrouata in Europa IfL,

Stana--



— «Ili 1 — il II

Parte Prima, C ap. V III . Stampaper benefizio delle let- tere 5 come ( non sò s'io dica per aiuto , o pregiudizio della mili- tar profémone ) anno certamen- te inuentata la poluere , e l’vfo deli’Artiglierie * Nell’operazio- ni poi manuali^ meccanichejed in fpecie di fonder metalli , e_> fabbricar oriuoli (de* qua li v*è chi gli dice Inuentori) vaglio- no quanf ogn^ltra Nazione  : ej> dalle loro fiufe efcono anche-? giornalmente lauori finifsimi d* auorio, e d'altre materie .

Sono nell' Alemagna diuérii ' Signori principalifsimi 5 fra’qua- li per la Dignità, & eminenza dei grado, e per il dominio di nobi- lifsimi Stati, rifplendono gFotto Elettori del Sacro Romano Im- perio ( tre de’quali folio Ecclc- Undici ) e fornjgno nobil corona alFaugudifsimo Tfono Imperia- le j in cui regna per con ti nuata_> ferie di Cciari k nobilifsima-*> e non mai a badali za lodata^» Stirpe Audriac £,c he dalla Cost-

  • C 5 tea



58 II Burattino Veridico . tea d’Asburg è falita a cosi gràd* altezza , edacquifto di Corone-? per mezzo difortunatifsimi ma- trimoni) ; ma per merito d' va’ infigne pietà, e d’vn zelo fem- pre ardente del vero culto di Dio , ed in fpecie deli' Eucari- fìico Sacramento .

Rifiede il gran Cefare nella_* famofa Città di Vienna; che per la moltitudine del popolo, per io fplendore, e per la Maeftà cò- pete colle Città di maggior no- minanza; ficcome fupera nelle.? fortificazioni tutte quelle della Germania . E fiata ne’tempi an- tichi Tantemurale contro fino- dazioni de*Bar bari  : e nel fecolo pallate delufe le Iperanze, ed i tentatiui diSolimano Imperador de’Turchi; che vi perfe fotto ot- tantamila perfone , auendola te- nuta lungo tempo attediata con poderofiflimo efercito . L* Arci- duca Alberto vi fondò vna bel- la, e nobile Vniuerfità; dalla^, quale fono Tempre vfeitifogget-

"ti



Patte Prima, Cap.V III* 59 ti di fegnalata dottrina^ .

Era terminata anticamente.» la Germania da* fiumi Rheno, Danubio, e Viftola, e dall’Ocea- no : ora ha limiti molto diuerfi  ; confinando a Settentrione col • Mar Baltico, ecoiriutia Meri- dionale 5 a Oriente coli’Vnghe- ria, Prufiia Regia , e Polonia fu- periore, e inferiore ( che per maggior parte fon fituate di qua dalla Vifto la ) a Mezzogiorno è Separata mediami l’Alpi dail’I- talia  ; e a Ponente dalla Erifia«* Occidentale, dalla Gueldria,dal- la Tranfiluania , e dalla Gronin- già* che prima erano nella Ger- , mania ,. ed ora fono comprefe_> nei Belgio; come per il contra- rio listati di Cleues, di Giuliers, di Liegi, di Colonia, e di Treue- ri,e parte del Palatinato del Rhe- ' no, e l’Heluetia, che prima erano nella Francia, ora fono compre- se nella Germania t ed all’incon- tro l’Alfatia caduta fotto il do- minio dc’Franzefi,vien compra- . C 6 la



6o II Burattino Veridici fafra’Gouerni generali di queir- la Corona . li Regno di Boemia colle fue parti delia -S Iella, e del- la Morauia è inferito nella Ger- mania ; ma la Polonia , e la Da- nimarca riconolcono i propri; Rè 5 ne cadono punto fotto il nome della Germania. Gli Suiz- zeri , & i Grigioni fanno corpo > e Repubblica da per loro $ nè ri- conofcono 1* Imperio Germa- nico.

  • Tutta la Germania fi diuide_>

oggi politicamente nel Regno di Boemia, & in dieci Circoli , o vero Configli Prouinciali (ne* quali fi trattano gPatìhri pubbli- ci per ben comune , e conferita- zione deli’vnione) cioè, di Fran- conia > che oltre tutta la Franco- nia comprende i Vefcouadi cP Frbipoli, di Bamberga , e d*Ey- chftat . Di Bauiera , che abbrac- cia , oltre il Ducato di Baviera, il Palatinato fuperiore , PArci- uefeouado di Sakzburg> il couado di Paffauia , c’1 Ducato - . dii



Parte Prima, Capelli» 61 di Ncoburg . D’Auftria, fotto di cui fono FAuftria, la Stiria  » la-» Carinthia, la Carniola > il Con- tado del Tirolo , el Vefcouado di Trento colle fue appartenen- ze . Di Sueuia, oue fono tutta la Sueuia, il Ducato di Vvittem- berg^eiMarchefatidiBaden, c di Burgouia . Del Rheno Supe- riore , ou’è l’Alfatia , il Ducato de’due Ponti, PHalfia , il Vefco- uado di Spiratila Badia di Ful- da, la Vetcrauia , e'1 Contado dì Vvaldech.Del Rheno Inferiore, ode quattro Elettori del Rhe-. no , lòtto del quale fono li Stati delli Elettori di Magonza > di Treueri, di Colonia , e del Pala- tino del Rheno . Della Vveftfa- lia, che comprende i Ducati del- la Vvcftfalia, di Giuliers, di Clc- ues, e di Mons 5 le Contee della-» Marca , della Érifia Orientale-? , d’Oldemburg, e d’Hoya; e i Do- mini), o Vefcouadi di Munfter , di Liegi, d’OfnabrucK , e di Pa-

derborna, el Principato di Min-

A dcn.



62i Zi Ruratt ino Veridico* den . Della SafTonia fuperiorej» > che abbracciai Ducati di Saflb- iiia, di Mifnia, e di Thuringia_>  ; el Principato d*Anhak , il Mar- chefato di Brandemburg,e laPo- mcrania , co infoia di Rugen_>. Della SafTonia inferiore * che fi eflende a'Ducati di BrunfuìcK * diLuneburg, di MecKelburg, dì Brema, di Magdeburg* di La- vvemburg>e dell*Holfatia;laDio~ celi d’Hildesheim  ; e i Principati d’Halberftat > e di Ferden  ; quali tutti fono, nella Germania. Circa la SafTonia è da auuertirfì , che il Duca Elettore domina la parte»* fuperiore della Prouincia di L ti- fa tia 5 el Duca di SafTonia Mer- foburgefe domina Tinferior par- te della medcflma Prouincia_, , quale, era già anneffa al Regno di Boemia. Il decimo* vltimo Circola è quello della Borgo?* gna, che è fuori delia propria^ Germania; ed abbraccia la Con- teadelia Borgogna , e le dicù£- fette Prouincie del Belgio,. , , , ^


i



Pfrte PrimatCap.VIII. 63 Quella diuifione contiene an- che l’altra , che comunemente.? fi fa in tré parti . La prima degl’ Elettori del Sacro Romano Im- perio . La feconda è de* Principi Ecclefiaftici , e fecolari ,. che ri- conofcono per loro fupremo 1* Imperadorej e fono più di tre- cento, comprendendoui gl’Ar- ciuefcoui, Vefcoui > Abati , Du- chi , Conti Palatini , M archefi , Lantgrauij, Burgrauij, Conti, o Baroni . La terza parte è dello Città iibcre,che dependono me- diatamente], o immediatamente dall’Imperadore;efono più d’ot- tanta. Deue però confiderai'!!, che nella fuddetta diuifione dell* Imperio Germanico non vi fi contiene il Regno della Boe- mia, quale però è nella Germa- nia^ e per il contrario vi fi con- tiene la Borgogna, che non è nella detta Germania ,

Volendo poi diuidere, e regi- ftrar compendiolamente li Stati delllmperadore; fi può dire, che

      • l’vni-


<54 11 Burattino Veridico *.

Pvniuerfalità de’ Beni patrimo- niali di Sua Maeftà Celàrea fi ri- duce a tré corpijche fonofia Co- rona di Boemia, l’Arciducato d* Auftria,e parte del Regno d’Vn-

fheria,e fuoi anneffì,cioè,parte-> ella Schiauonia propria, e della Croatia &c. La Corona di Boe- mia comprende la Boemia , lfc_> Prouincia della Morauia , e Ia_» Prouincia della Slefia , che fi di- uide in diciaflette Ducati . L’Ar- ciducato d’Auftria abbraccia le Prouincie della Stiria , e deiJa__> Carinthiada Carnk>ia;ia Brifgo- uia, parte delia Rhetia;, e’1 Con- tado del Tirolo , col Vefcouado di Trento &c. e mol^altri Do- mini; nella Sueuia, intorno al la- go di Coftanza , la Sehia Nera^ ■&c. e nell’Italia vna parte dell’I- Rria, ou’è Triefte, Pedena, Pifia- no, Cosliac, ed altri luoghi nella parte Orientale d’efiaj e nel Friu- li Aquileia, e Goritia . Sotto la Corona d’ Vngheria , diurfa già infettantatre; Contee,, o Prouiiv


il

Parte Prima, Cap.V III* 65 eie , cd ora in cinquantaquattro, pofliede 1’ Imperadorc I* infra- fcritte;ertendo Paltre del Turco. Abanuiuar, Ama, Barzod, De- breczin , Birtricz, Sarvvar, Cze- pufsfma il Rè di Polonia ne pof- fìede la maggior parte con do- dici Cartelli ) Komara. , Gevvi- nar, Gevver, Lypcze , Morama- rufs, Muzon, Neytracht, Perct- zaz, Pofon, detto Presburg da’, Tedefchi ( oue è la Città di que- rto nome primaria di tutta P Vn- gheria Aurtriaca ) Kreifs, Saraz , Semlyn, Sopron, Torna, Tranf- yg^Ov'var, Varadin,Vcfprim, ZatmarVTtì^Yar  ? Zagrabia , e quella di Varadii£^9llinciV appartengono alla SchiauOìfcia propria. Della detta Croatia Au- rtriaca è capo la Città detta Fiu- me, o S . Vveit am flus in quel linguaggio .


66 II Burattino Vitti dico . CAPITOLO IX.

Della Fiandra  »

IL nome della Fiandra, prefo fecondo la fua vera lignifica- zione, conuicne a quella fola_* Prouincia con titolo di Contea , che da Tramontana ha per con- fine il Mar Germanico * e la Ze- landia 5 da Oriente il Erabanre 5 da Occidéte la Piccardia, e 1* Ar-


Prouincie vnite d’Olanda  : ed appartengono per la maggior parte alla Corona di Spagna, al- ia quale vbbidiua tutto il Belgio

nei * 4


Parte Prima* Cap. IX 6j

nel pattato fecolo . Noi pertan- to, feguendo il volgar lignifica- to , diremo circa la natura del paefe, efler delle più felici dell’ Europa* per la fua mirabii ferti- lità: inproua della quale batti dire, che non ottante le guerre , che quali tempre vi regnano da lunghilìlmo tempo in qua (onde taluno giudiziofamentc la ditte feggio di Marte) all* apparirò d*vna breue tregua , torna al fino profpero fiato  ; emittori {ce in o- gni luogp quella campagna,tut: ta vguale, ed amena * in cui noti fi vede altro, che campi Zattera* tij 5 prati con ■otti mi palchi 5 o verzieri pieni di piante ordinata- mente polle, che non folo ap- portan frutto , ma diletto mara* uigliofo a’riguardantf, &impe- dilcono l’entrata a’folari raggi 5 facendo gqdere in mezzo alla_> fiate vna deliziolrifima primaue- ra. E fe la balla Umazione, e aere vn poco troppo freddo compor- tafie gl’viiui,e le viti, gl*a grumi,

ed



68 II Burattino Veridico, cd alcuni altri arbori proprij della noftra Italia, non fi potreb- be immaginare ftanza più cara  ? e diletteuole  ; ficcome  ; affoluta- ni ente non hà il Mondo paefe * nel quale con tanta facilita , pre- ilezza,e diletto, fi veggano grò £ fiffime Città, Caftelli, e Villag- gi infiniti, per la gran copia* che v’hà di canali , e di fiumi 5 fra* quali godono U maggioranza^ la Schelda, e la Mofa .

Sono i Fiamminghi ben pro- porzionatidicorpo* con carni bianche , e v er miglie 5 e di fred- do temperamento , che li fà pe-_ rò efifer quieti , e moderati: non_> anno ambizione , ne fuperbia_>  ; io no fchietti , e di buon cuore 5 ed dfendo naturalmente fempli- ci, e creduli, fi può dire, che non conofcano, o che nò pratichino la malizia  ; fono al maggior fo- gno faticanti, & induftriofi  ; non meno dediti alla cultura^ delle loro belle campagne, cheu» a* i traffichi mercantili nelIe.Cit-



Parte Prìtn4>Cap.X /. 69

tà  : e le donne medefimc, al.re_? quali è permetta dali'vfo vna_> familiare,ed onefta domeftichez- za con gi'vomini, vi s’ingerifco- no con vna particolare applica- zione : e fono rare nel buon g©~ uerno delle loro cafe , quali ten- gono cttre umiliente pulite . principali loro mercanzie contt^ ilono in tele,e drappi d'ogni fol- ta, e d’ogni matèria  ; ma nel la- vorare, e tefler lane,riefcono più cccellentùe le loro arazzerle fo- no fempre fiate , e faranno in-» grandittmio pregio per la ric- chezza * colorito , e vaga difpo- fizione di figure, e di paefi. Non per quello trafeurano la profer- itone delle feienze, anzi v'atten- dono con fonimo fiudio  ; come fi può chiaramente vedere per •tant’opere ingégno fe, che cleo- no giornalmente da quelle fio- rite Vniuerfità, delle quali è Re- gina Louanio . Dadi a loro la_> gloria d'auer ritrouate molte-? belle inuenzioni $ e d'auer re-

fìau-



70 ìl Burattino Ver ridico . ftaurata , e perfezionata la Ma- lica , ficcome anno Tempre ac- quiftata gran lode nello Audio delle Lingue  ; nell'arte mari- narefca  ; e negl* efercizij mili- tari .

La Città di B ruffe 1 Ics, pollai nel Ducato di Brabante , gode_> le prcrogatiue di Metropoli; da- poi in qua, che perTopportunità del (Ito, e per la douizia, & ame- nità dcTuoi contorni, ha tirato a ib la refidenza del fupremo Go- uernatore della Fiandra, e di tut- ta laNobiltà più qualificata.Gia- ce nel grembo d’vn bellifiìmo piano , doue comincia il terreno ad denari! fuauemétein collina, della quale occupa vna buona_» parte 5 e A và giornalmente ac- ■ crelccndodi circuito, e di ma- gnificenza ; ed è affai ben fortifi- cata . Quiui anche rifiede l'In- ternunzio Apoftolico .

Accennerò ora breuemente i confini; e le parti , o Prouincie, nelle quali fi diuide la Fiandra .

A Set-



Parte Prima, Cap. TX. 7 1 A Settentrione è terminata dalli Stati d’ Olanda , e dall' Ocea- no Germanico  ; a Occidente!* e Mezzogiorno confina colli Stati della Francia > e della Lo- rena 5 e a Oriente col paefe di L leggi, di Treueri, ed altri Prin- cipati della Germania. Sue parti fono,il Ducato di Brabante ( di cui è capo Bruisci Ics) auuenga- che la parte Settentrionale d'ef- fo vbbidifea a gl’ OlandefI . Il Ducato di Limburgo ( che ha la capitale del medefimo nomo ) eccettuata vna piccola porzio- ne, che appartiene a'medefimi OlandefI . Altre quattro Pro- uincie, che entrano nella fud- detta diuifione anno titolo di Contea; & oltre di effe ve n’è vna con titolo di Marchefatò del Sacro Romano Imperio  ; ed vn’ altra finalmente con titolo di Signoria , che ora regiftrerò con i loro nomi . Primieramen- te la Fiandra ( di cui è capitale.* Gante ) che nella parte Boreale

è fot-



72 II Burattino Veridico '. è fottopolìa a gl'O lande fi , e nel refto è dominata in moltifltmi luoghi dai R.è di Fracia; c (i fudr diuide in Fiandra propri a, in Fià- dra Franzefe, e in Fiandra Impe- riale . In fecondo luogo T Arte- iia, oggi Artois, che ha per capo Aràs, edè tutta foggetta al Rè di Francia. In terzo luogo l’Hai- nault , che ha Mons per capita* le, e che riconofce per la metà il dominio di Francia. Inquarto luogo Namur , che hà per capi- tale vna Città di quello nome_>  ; cd in qualche parte è fottopofta alla Fracia. In quinto luogo An- uerfa,capo della fua regione,che porta titolo di Marchelato del Sacro Imperio  ; e benché annef- fa al Brabante", forma vna delle dicialfetrte Prouincie . E final- mente la Signoria di Malines, Prouincia Umilmente feparata, con tutto che Ila comprelà nel detto Brabante.


C A-


Digilized


Parte Prima, Cap.X. 7;

CAPITOLO X.


Dell'Olanda •


Q Velia parte delli Stati delle Prouincie vnite del tBel- gio , che con titolo di Contea-» giace quali d* ogn’ intorno cìl- còdata dairacque,chiamafi pro- priamente Olanda; e diuidefi or- dinariamente da Geografi in Au- flrale, e Settentrionale ma fe- guendo il comun modo di fa- uellare, s’intendono lotto nome diefiale fette Prouincie confe- derate, che formano vn corpo di Repubblica, qual con nome di Ducato, qual di Contea , e qual di Signoria  : e vi fi comprendo- no ancora gl’altri Domini j , clic nel Brabante, nella Prouincia_> delia Fiandra, ed altroue, pofiic»* de in Europa la detta Repubbli- ca; che dalla parte più nobile hà prefa , e ritiene la denominazio. ne d’Olanda . Era già quella vna

D pic-


Digfeed


74 H Burattino Veridico . piccola parte della Monarchia^, delli Spagnuoli  ; ma auédo fcol- fo il giogo della femitù con otti- nata , e lunga guerra intrapprefa a titolo di mantenere i pretefl priuilegij; edeflendott nel ine- defimo tempo feparata dall’ v- nione della Cattolica Chiefà, ha auuto cuore dJafpirare ad vna_* independente libertà, congiunta con vna fomma potenza  ; e gl’e ftatainciò tanto fauo reuo le la_»  » fortuna, che in òreue tempo ha mette intteme ricchezze indici- bili: c colle fue profpere naui-^ gazioni, e militari apparecchi ha dittefoilfuo dominio per tutte le parti del Mondo; e s’è refa for- midabi le , e rinominata in ogn’ angolo della Terra . Ma ettcndo mio principale intento il rappre- fcntare in compendio la natura , e qualità de’luoghi , e delle pcr- lone , conuerrà dire ettcr gene- ralmente il paefe dell’01anda_> tutto pieno di grotti fiumi, c rea- li, come fono il R.hcno,!a Schcl-

da.


Parte TPriwa, Cap. X, 75 da, c la Mofa  : edemi in oltro quantità incredibile di riuiere,di folli, e di paduli , con acque dol- ci, e falfe , che in si gran copiai traboccano di tempo in tempo dall’Oceano, che allagano tutto il paefe 5 e rotti colla violenza», deii’ondei groffilfimi, ed alti 1- fimi argini ( detti in quellé parti Dighe, o Dune, che formati pet lo più d’aliga gettata dal Mare , pigliano nel leccarli la durezza^ del fallo ) feorrono a far mifera- bile feempio deirintereCittà;co- me è accaduto in quell’anno in diuerlè parti di più balìa fitua- zione 5 e malfime nella Zelanda con gran rouina, e danno di tut- ti quei paci! . A cagione delle_? dett’acque (lagnanti , che oltro alla nociua vmidità , che appor- tano, mandano fuori dannofo e dilazioni, vi farebbe l’aria non,» molto buona;fe la freddezza del Clima, c la falfezzadcl Marc, ed i venti faluteuoli , che vi fo fila- no, non la rendettero fana fufiì-

D 2 cicn-


7 6 II Burattino Veridico . cietemete,e benignaci che s'ag- ghigne la gira quàtità de' fuochi, che la purificano  ; trouandofl certamente pochi paefi , ne'qua- li ila tanta abbondanza diCitcà,e di groffe, e popolate CaftelIa;ol- tre^ i’inhnito numero di Borghi , e di Villaggi  ; a’quali tutti fi può andare per via degl’ accennati fotti, e canali. Per la detta ragio- ne di tant’acque > fe ben vi fono in Olanda beliittime praterie-? , che alimentano molti beftiami,e grotti cauallò e vi fanno effer burro , e formaggio in grandifli- ma copia* vi prouengono poche biade, e frutti: onde anno bifo- gno quei popoli ( douiziofl folo di pelei , e mafiime d’aringhe-? , fopra le quali fanno vn immen- fo guadagno ) di riceuer tutto dall’altre Nazioni, cheabbonde- uolmente glie lo fomminiftra- no  : e perciò ditte tal’vno , effer l’Olanda vn’Enigmas poiché-? ••accoglie poco grano, e può dir- li il Granaio del Mondojnon vi- , .. no.



'JXL


Parte Prima , Cap,X, 77 no, e pur fe ne confuma più iui*1 chealtroue  ; non lino, e le tele-r Olande!! fono da per tutto fa- mofe; comincile le pannino nonbofchi, ed hà più legni nel Mare, che altro Regno dell’Eu- ropa : onde la moltitudine de’ nauilij,che fernpre fi veggono in * Amfterdam , Telici , Flielandt , Flilfinga , ed altri famofiffimi Porti , rapprefenta alla villa fpa- ziofe felue d’alberi, e d’antenne .

Sono gl’ abitatori di freddo • temperamento , e d'alta datura , con bella proporzione di mem- bra, e con carnagione morbida, e dilicata  : fono induftriofi al pa- ri di qnailllla altra nazione,fplé- didi, ciudi, e cotteli. Applicati fono fuor di modo alli Itudij po- litici, e militari, ed in quelli del- le lettere liorifcono ancora mi- rabilmente j e l’anno molto ar- ricchite con nobiliflìmi parti d’ ingegno, <3c adornate con fuper- bimmcftampe, delle quali s’atr roga rinuenzione la gran Città D 3 d’Har-


gle


Si»


78 11 Burattino Veridico . cTHarlem . Dopo Amfterdam_* porta Leyden il varo delle mag- giori ftamperie, come nella fab- brica de’panni, e nel numero de- gi’abitanti a lei fola lo c cdt $ ma la fupera di gra lunga nell'ame- nità, e falubrità d’aria .

Eù già DortrccK la Metropoli dell'Olanda  ; e per vn’orribile^ inondazione diuentò Ifola.Nell’ Haya , oue prima rifedeuano i Conti d’01anda,vi è il configlio delli Stati generali, e le Corti de- gl’Ambaiciadoii , e Miniftri de* Principi ma in Amfterdam Cit- tà principale , e di tutto il Mon- do famofifsimo Emporio , è la_» copia maggiore di tutti i beni$vn numero incredibile di cittadini , e di Toreftieri , che da tutte bande v i concorrono per il gran traffico* & vna ftupenda magni- ficenza negl’edifizij . Veggon- uinfi botteghe grofsifsimc piene di mercanzie d’ogni Torta > e li- brerie colme di quantità granar difsimadilibriin tutte le feten- ze.



Parte Prima, Cap.F* 79 ze, e linguaggi. E conuenuto* ampliar la Città , perche non era capace di tanta gente , e di tanta robajed ogni giorno và creden- do si per il traffico , come per la libertà grande , con cui vi fi vi- de, permettendoli ogni Setta_>  ; ma i Cattolici vi fono inalame- le fopportati .

Sono pollili Stati delle Pro- uincie de irò land a nella parte_> più Settentrionale dei Belgio al- le bocche deffiumi Rheno , o Mofa, fra li Stati del Rè di Spa- gna in Fiandra a Mezzogiorno , e Ponente  ; e l’Inghilterra fepa- rata dal Mare a Settentrione 5 o fradiuerfi Principati della Ger- mania, Colonia , Clcues &c. a Leuante: e fi diuidono nelle fe- guenti Prouin.de . La parte Set- tentrionale, o balìa della Pro- mncia, e Ducato della Gueldria, in cui fono le Città Arnheim_> , Bommel, Elburg , HarderuicK, e Nimcga . Tutta la Prouincia , o Contea delPOlanda, che fi di-

D 4 uide


So II Burattino Veridico . uidc in Auftrale , e Scttentriona- le, e di cui fono principali Città Amfterdam, Haya , e Leyden.* . La Prouincia , o Contea di Ze- landa colle Città primarie di Middclburg, eFlcflinga, chcj> confitte in cinque Ifole principa- li fra le bocche delia Schelda_» y cioè,Vvaicheren,Zud,Beuelàdt, o Beuelandia Auftraie, Nort Be- uelandt, o Beuelandia Boreale , Schovven , e Duuelandt . La«>  ? Contea di Zutphen ( con capita- le dei medefimo nome ) che fu già parte delDucato della Guel- dria, ed ora è Prouincia da fe . Il Dominio , o Signoria d’Vtrecht di cui è capo la Città d’Vtrecht fui fiume Rheno, detta Traietto inferiore . La Prouincia , o Si- gnoria della Frida Occidentale , che ha per Metropoli Leuuar- den . La Prouincia, o Signoria^, d’Ouerifsel colla capitale di Da- uentria  ; e che vien diuifa in tre parti, cioè, Drente, Zallandt 3 TvventejLa Signoria di Groninr

V •



I


Parte Prima , Cap,X. 81 ga con capitale dclPiftcflb no- me. La parte Settentrionale del Ducato di Brabante, in cui fono . le Città Bergopzoom , Bredà , Bolduc> Graue , e Vvillemftadt . La parte Settentrionale della.^ Fiandra, colle Città d*Axel,Sluys o Eclufe,Hulft, e Salfo di Gante. La parte Settentrionale del Du- cato di Limburgo , oue fono ValKenburg , e Dafhen . Poflìe- de in oltre la Repubblica d*01à- da nel Lieggefe la Piazza del Traietto fuperiore fui fiumo Mofa, detta Maftrich-, e nella-* Frifia Orientale Embden .

CAPITOLO XI.

■ . * >.

Deli9 Inghilterra .

„ . . . . » ••

INghilterra propriamente par- lando è quella parte dell* Ab bionc, o gran Brettagna (Ifola maggiore che ila in Europa, on- de parue a gl* Antichi, che per la fua ampiezza meritale nomo D 5 d’viv



82 II Burattino Veridico . d’vn'altro Mondo ) che è polla nella plaga Meridionale della_> detta Ifola, edèfeparatadalla_» Scozia da i fiumi Tuuede'> e Sol- ueo; e la quale fù in altri tempi diuifa in fette Regni . Qui però * decorrendoli generalmente^ , s’intendono tutti li Stati , e Do- mini) foggetti alla Corona d’In- ghilterra  ; de’quali volendo bre- ucmente accennare la natura > c le qualità, conuicn dire , che in_> quanto ai filo la Scozia, e Tir lan- da come più Boreali^ più afprc, e montuofc , fentono freddi ri- gorofifiuni; ma la vera InghiU terra è d’aria anzi temperata^ , chenò,nonfoloa rifpetto d’el- fe,madimolt’altre regioni me- no Settentrionali  ; e quefto prc** uiene dall’aere medeiimo graf- fo, e nebbiolo, che cagionando fpelfe piognie, mortifica Beccef. fiua freddezza e contempera la vampa de gBeftiui calori. ln^ quanto al terreno, è Iterile, ed In- fruttifero per l’afpre montagne

nel-



5"

Parte Prima, Càp.XI. 8$ nell'accennate parti di Scozia , e d'Hibernia; ma altrettàto fecon- do, e grato a> Tuoi lauoratori fi- . moftra nell'Inghilterra , produ- cendo in gran copia biade,e frut- te; non vi maturano però l'vue  ? onde in mancanza del vino s'a- dopera la birraglie perfettiflìma fi fuol fare in quelle parti . Spelli colli vi fono lenza impedimento d'arbori, fopra i quali vano a lor talento vagando fenza paura di lupi (perche non ve ne hà in tut- ta lifola ) gregge infinite di bel- iiflìme, e candide pecore, che fi pafcono d'erbe Tempre frefche, e falutifere  ; le quali vi prouengo- no felicemente, fupplendo in_» parte al difetto dell'acque i’vmi- dità grande dell'acre  ; e fono co- sì fine, e morbide le loro lane, che più delTalrrefi (Umano  ; on- de per rvtilità grande , che arre- cano, fù chi le chiamò giudizio- samente il vero vello dell'oro  ; e le carni ancora per la mede fi ma ragione fono di marauigliofa^

D 6 ciqui-



84 H Burattino Veridico . efquifitezza, e fapore. Produce^, in oltre il paefe cani di tanta bo- ti, che fuperano tutti gPaltri d’ Europa . Ha vene inefaufte di < metalli , e particolarmente di ' piombo , e fragno , che porta il vanto di maggior bellezza fopra quello di tutti gl’ altri pacfi  ; perfettiffimo nafte nella Corno- uaglia, e nella Shira, o Contea_> di Deunfter: ficcome da quella^ di Sommerfet sottraggono dia- manti lucidi quanto gì’Orienta- li, benché di minor durezza .

Sono ghlnglefi dittatura gra- de, e di fattezze bellifsime, con_> vifo frefeo, e vermiglio, che per- ciò fù, chi coll'aggiunta d’vna»> lettera nominolli Latinamente Angeli 5 e forfè in quel tempo meritauano doppiamente nome si bello,metreriiplédeua fopra di loro il lume deli’Euangelica ve- rità, dalla quale furono fin dal principio rifehiarati nel Criftia- nefìmo  ; e fi mantennero poi lungo tempo in gran fplendore



Parte Prima , Cap.XI* 85 di fantità. Sono magnifici, c li- berali , e benché di fpiriti molto elettati, Tono cortei!, ed accarez- zano iforaflieri . Nella brauura militare, e nella perizia del na- uigare non la cedono ad alcun* altraNazionc:eriputàdofi Soura- ni del Mare, anno a conto di ciò controuerfie continue cogl* O- landeil^ anche in riguardo delle ricchifsime pefche , che il fanno da quelle Nazioni  : cd odiano rantola fchiauitudine ; che per non venire in potere de’loro ne- mici, incendono i legni; decita- li nò pigliano il comando, fenza obbligarli a si fiera rifoluzione ne’cafi difperati . E grand’argo- mento della loro buona mari- neria , e valor guerriero , lo fco- primento, ed acquillo della Ver-, ginia nell’America Settentrio- nale,detta cosi dalla Regina Eli- fabetta  ; e della loro applicazio- ne, ed eccellenza nello lludio dell’arti liberali, fanno indubita- ta fede tre famofifsime Yniuer-

1-, ^ ^


S6 II Burattino Verìdkù. liti d’Osford , di Cantabrigia_j> , e di Londra^ la prima delle quali dicefi cfler la più copiofa ,. e rara in manufcrkti dopo la Vaticana.

Londra è la capitale del Re- gno, in cui fi vede compendiata tutta ringhilterra 5 e rtrettamen- te accoppiate la magnificenza,io fplendore, e la ricchezza . E po- lii fui fiume Tamigi vno de* più inrtgni dell'Europa, e che_a porta i maggiori vafcelii fina alla Città} ed è trauerfato aVn_, ponte famofifsimo per lunghez- za, e per lauoro. Il Cartello, o Torre è affai nominato per l'Ar- meria,creduta capace d'armare-* centomila perfone . Dopo Tvlti- mo incendio di gran parte della Città, Tanno rifabbricata più bella, epiùfonruQfa . Si fa con- to che in Londra fieno 500. mi- la perfone , e fi rende molto cre- dibile a chi confiderà il gran_> traffico, c concorfo di merco- ' -tanti .

Llfole Britanniche, che ca-

dono


Digitiied lc


Parte Prima» Cap.XI. 87 donofotto il dominio , e poten- za del Rè d'Inghilterra > fon ter- minate a Oriente dal Mar Ger- manicoiaMezzogiorno dal Mar Britannico j a Occidente dai Mar'Occidcntale , o Atlantico  ; e a Settentrione dal Mar Setten- trionale detto Caledonio. Le-> dette Ifole Britanniche poflono ridurli a tre nomi, cioè, la graiu» Brettagna, PHibernia, e Bifolco adiacenti .

L'Inghilterra parte maggiore della gran Brettagna li diuide in Inghilterra propria, ed in Vallia* L'Inghilterra, lafciando l'antica diui (Ione di fette Regni , lì fud- diuide in 40. Prouincie , o Con- tee , cioè , Nortumbria , Cum- bcrlandia, V v ed m o ria n d ia, D 11- rhamia, Lancaitria , Yorch , Ce- ftria, Darbia, Noctingamia_* > Lincolnya, Saiopia, StafFordla, Hertfordia,Vorceilria, Vvaruic> Licelfria, Rutlandia , Hungtin- tonia, Monmout, Glocelhia^», Oxfordia, Northamtonia , Bedr ■.*  » ' for-


lt 


88 II Burattino Feriduo. fòrdia, BuKingamia, NortfolcK (appartenente alla nobilirtìma_* Profapia deirEminétifs. Hvvard , che per bontà , e dottrina rifple- de oggi degnamente fra’Cardi- nali di Santa Chicfa ) SufFolcia * Cantabrigia, Hartfortia^EfTexia> Midlexexia ( ou* è porta Lon- dra ) Cornouaglia, Deuonia_* > Sommerfetia, Dorceftria , Vii- toni a. Barcheria, Supthampto- nia, Surria, SufTexiaje per vitinao laCon tea, e Regno di Cantio,o Cantuaria,che è la più profsima alla Francia .

La Vallia fotto nome di Prin- cipato diuifa in Boreale , & Au- rtrale,fl fuddiuide in dodici Con- tee, cioè, Flitefe , Denbigheie_> , Antonia, Meruinìa,Mongome- riefe, c l’ifola Mona , la Contea Ceretica, Radnoria, Brechinia , Glamorgania , Maridunefe , Penbrochiefe 5 l'altra Contea^ detta Monurnetefe,o Momnout fotto Henrico Ottauo fù iellata alla Vallia, e data alFInghilterra*

T _


 by  Gc 


Parte Prima, Cap.XI. 8p La Scoda parte minore della detta Gran Brettagna hà per ca- pitale Edynburgh $ e fi diuide in Boreale, & Aufirale j & abbrac- cia trentacinquc Contee , cioè , ' Teuioda,Merchia, Lothiana, Tuuedalia, Lidefdaha , Elìcho , Annandia, Nithia, Gallouidia , Carri&a,Coualia,Cuninghamia, Glota Ifola, o Arania, Clidifda- lia, Lcnnoxia, Sterlinga, Fifa.» , Strathernia , Menteithia , Arga- thelia, Cantira, e Lorna,Loqua- bria, Albania, Perthia, Athoiia, Angufia, Mernifia, Marria, Bu- quania, Morauia,R.ofsia,Suther- landia, Cathancfia , Strathna- uerna»> .

Il Regno dell’ Hibernia pollo verfo Occidente hà per capitale Dublino (prima però godeua.» quella prerogatiua Armagh ) o fi diuide in quattro, parti, o re- gioni,cioè, Momonia, Lagenia, Connacia, e Vkonia  : e quello abbracciano trentatre Contee, cioè, la Momonia abbraccia^

la


ed


p o 11 Burattino Veridico . la Contea Limeiicefe, la Kcrrie- fe , la Corcagiefe , la Vvaterfor- diefe, la Defmoniefe , c la Ty pe- rariefe. LaLagenia abbraccia^ la Contea della Midia Occiden- ' tale, la KiiKenniefe , la Cather- * ioghefe, la Contea del Rè , la^ Contea della Regina, la Kilda- riefe , la Vexfordiefe , la Dubli- niefe. LaConnacia abbraccia^ la Contea di Chiarata Galuuaie- i . fe, la Contea di Maio, la Contea di Slego, la Letrimefe,!a Rofco- tnefe , e la LongfordieJfè . L* V 1- tonia abbraccia laContea di Du- galia, la Tyronefe fuperiors^, la Tyronefe inferiore , la Fernia- naghefe,laCauanefe, la Colra- nelè, la Contea di Monaghan-j , r Anmmefe, la Dunefe , la Lu- thefe,e laContea d’Armachanus, od’Armagh.

Circa llfote; ven’è vnagran- difltma quantità fra adiacenti , e più remote  : e principali lòno  ; airOccafo deiflnghilterra, Mo-

  • na, ora detta Man$ e Menauia_» ,

che



Parte Prima, Cap.XI . p i che fi chiama Anglefy; e a Mez- zogiorno Plfola di Vvight. Ver- fo la parte Occidentale della^ Scoda vi fono più di trenta Ifok dette Hebridi  : e verfo la Setten- trionale le Orcadi , che fono più di quaranta, quali fumo impe- gnate dal Rè di Danimarca al Rè di Scoda  ; ne ancora fo- no Hate redente. Più lontano verfo il Settentrione vi fono al- tre fette Ifole chiamate da’Latini Acmode,e da alcuni dette in og- gi Silley , e da a Irri Sorlingho $ ma i migliori Geografi Rimano edere le Schetlandiche , che ap- partengono alRè di Danimarca.

CAPITOLO XII.  ;

■Della Danimarca*

L A^ Corona di Danimarca», comprende li due Regni Settentrionali della Dania, c del- ia Noruegia; da'quali fono vfeiti i famofi popoli Cimbri > Sifoni ,



pz II Burattino Veridico • cd altri rapportati dagl' antichi Scrittori.Di quelli due Regni de- formerò ora breuemente la na- tura , e le qualità più confidera- bili. La Noruegia è paefe più Boreale, come dimoftra il nome medeftmo, che altro non vuol dire, che via al Settétrionej è per- ciò fottopoflo a freddi acutifli- mi , e dalla parte di Tramontana è fteriliffimo  : non auendo che_» deferte, e faflfofe montagne , cd orride bofeaglie , con abitanti poueri, e di coflumi femplici, e_» rozzi, ma robufliffimi; quali ma- ngiando il pane per gra regalo 7 h cibano d* animali faluatichi, e di pefei, e ne fanno la lor merca- zia. Dalia banda di Mezzogior- no, e d'Occidente,oue non è co- si gran de la pofìfanza del freddo , il paefe è più praticato , e meno pouero , aiutandoli quella gente con diuerfi traffichi (maflimo con i Paefi Baffi) di legnami , e_» pece per la conffiruzione delle-» . naui, e colla caccia , e colla pef- i ca .


1



Parte Prima, Capali, ca  : quella gli fomminittra pelH , e carni in gran copia di tutte le_> forte di fiere , e particolarmente di cerui^e’quali v'è grandifilmt abbondanza, e fe ne (ala la carne per prouifione de'vafcelli  ; e Ie_> donne medefime fi dilettano di cacciarli. Sono in oltre piene-* quelle bofcaglie d’orfi, di lu- pi, e d' altri animali tutti bian- chi per l’eccefsiua forza del fred- do; e vi fono ancora moltifsimi caftori, iòpra quali fanno buon-» guadagno . Sonui in oltre bel- lifsimi, e grofsifsimi falconi, e-* particolarmente di quella fpezie, che fi chiaman pellegrini 5 e che fono appreflò di noi , in Germa nia, edin altre parti in grandifii- ma fiima,

II negozio maggiore che fanno i Noruegi confitte nella ricchif- fima pefea delle Balene, e d’altri pefei (detti in lingua Germanica ttocKfifcK ) quali mandano fec- chi, e falati a diiièrfe parti, e fi proueggono in cambio d’efsi di

gra-


 by  G 


94 II Burattino Veridico'! grano, c di vino , e d’altre mer- canzie, delle quali {ottengono inopia . E fefaene anno miniera* • d’argento , e di rame  ; l’vtiie di quette và quali tutto in benefi- zio del Rè.

Fù già Metropoli, e refidenza de’Rè della Noruegia la Città di Nidrofia, o Truntheim, com’ etti dicono , della quale s’è volu- to far menzione in quefto luo* gp, perche in tempo , che vi fio- I xiualaReligion Cattolica , v'eb- be anco la fua Sede 1* Arciuefco- uo, e Primate della Noruegia^,  ; cvifù la Chiefa Cattedrale ceie- b ratifsima $ dedicata a S. Olao > che è ttata {limata la più bella-, di tutto il Settentrionc;ed in og- gi giace a terra incenerita .

La Dania circondata dai Mar Baltico, e dall’Oceano Germa- nico > occupa tutta la pendola.^ .Cimbrica, oggi detta lutlandia;

  • diuerfe Ifole dalla banda di Le-

uante, e parte dell'Holfatia,che è vna Pronincia della Safsonia in-

ferio-



Parte Prima , Cap XII . p? fcriore, ed altri Domini j , che fe- condo le vicende della fortuna > e della guerra , anno acquisito  ; e tutti quelli paeil fono migliori del già deferì tto  ; poiché per ef fer meno freddi , il popolo v’ò più frequente; le Città , e Camel- li più fpefsi, cosi in Terra ferma, come nelflfolc  ; e la campagna copiofa in molte fue parti di bia- de con ottimi pafcoli, che nu- trì feono gran quantità di causi- li, e di beftiami,che fuori del Re- gno 11 mandano • Sono i Dalie- lì di ro bulla complefsione , e_> bella proporzione di membri , quanfogn’altraNazione Setten- trionale . Sotto vn Rè amico di pace godono del ripofo  ; ma_» quando la nccefsità sforza a pi- gliar l’armi , non le fanno ìalcia- re, è diuengono ben prello ag- guerriti, e pratichi delia milizia. Dauano anticamente Io Scettro a chi p rena Iena in dia per virtù, militare, e fortezza d’ànimo3ma , poi diuentò ereditario .

' Nell’


c;6 II Burattino Veridico *

Neli’Ifolach Zelande, che è la maggiore fra le Daniche , è Coppenhagen (che in quella lin- gua fiiona Porto di mercanti ) Peggio di quei Monarchi, ed è Città di gran traffico , con viu» Cartello egregiamente edifica- to, & vn bellifsicno Arfenale_*  ; doue fra i’altre cofe Angolari fi conferua vn Globo Celefte di mole, e bellezza ftraordinaria_* • lui ancora fi vede h Città d’Elfe- nor, e la gran Cittadella di Kro- neburg porta sù lo Stretto Ore- fundico, che per Peccel lenza vie detto lo Stretto j la quale preferi- re leggi alle nauigazioni delMar Baltico, e fi pagare il dazio ttitt’i legni, che di là partano, con immenfa vtilità del Rè . Nel centro dell’Ifola fi vede Rof- child già ricca, e potente Città y e capitale del Regno , oue fi veggono i fepo Ieri di quei Mo- narchi .

Da Coppenhagen fi vede l'I- foietta Huena , oVeencon la.^

Città



a


/

Parte Prima, Cap.X II. 97 Città di Vraniburg tabbricataui da Ticone firahè tàmofo Matte- matico , che ebbe in dono /Lo- la dal Rè di Danimarca, e cosi detta dalla Mufa Vrania per l’of- fcruazioni fatteui da quel grand* verno intorno alle cofe ce letti; e per la Tauoie Geografiche, che vi compofe in beneficio cosi grande di tutti coloniche atten- dono a quello fiudio .

Sono i Siati di quello Rè com- pre fi Torto le due Corone della-» Danimarca, e della Noruegia-» , che confinano a Mezzogiorno collaGermania verfo rHolfatia} e che da tutte /altre bade fono at- torniati dai Mar Germanico , dal Mar Baltico  ; attendo la Sue- zia nella parte Orientale. l a Da- nimarca fi di itidcua prima in tre parti, cioè, Cherfoneio Cimbri- ca, Ifole, e Scania. Nella prima parte fi contengono la Intia Me- ridionale , la mtia Settentriona- le, e i’Holfatia nella Saficnia in- feriore ; di quella però buona-» E p ar-


Digilized


1


98 H Burattino Veridico \ parte appartiene approprio Du- ca; altre fon Città iibere 5 Se al Rè di Danimarca vbbidifeono le fèguenti Città, GlucKftadt, Krempen  ? Brunbuttel , Mei- dorp, Rensborg, Pinnenberg co tutta la Contea, Segeberg, ed al- tri luoghi minori. Nella feconda parte fi contengono i’Ifole dei Seno Codano , o Heliefponto Danico, cioè, la Seelandia , !&_, Fionla, ia Lalandia, la Falflria , la Langelandia, la Bonngia , ed altre Ifolc di minor confldera- zione. Nella terza parte fi con- tengono le Prouincie di Scania_> propria, di Bleikingia , e d' Hal- landia  ; ma eflfendo quelle cadu- te in potere del Rè di Suezia, vie perciò la Danimarca ad auer li- miti più riftretti . Oltre i paefl dell'Holfatia , che s’è detto pof- federe il Rè nelle parti della__, Germania, vi poffìede anche Contee OÌdenburgcfe., e Dcl- menhorflefe . Polliede in oltrej la Maeflà Sua T ampio Regno

della


D


ed


Parte Printà, Cap.XIf. pp ' della Noruegia, chehàla Sue- zia a Leuante, ed il Mar Germa- nico, e Oceano a Ponente ,e Mezzogiorno . Si diuide ordina- riamente in cinque Prouincie , o Gouerni, cioè, d’ Aggerhu/s , di Bcrgenhus , di Dronthembus ( che comprende il Gouerno di Salten ) di Vvardhus, e di B&- hus: ma queft’vkimo perla pa- ce di Rolkild è foggetto al Rè di Suezia. Dependono anche dalla NoruegiaPIfole Schetlandiche polle verfo la plaga Settentrio- nale della Scoda , e le quindici Ifole di Fero nel medefimo O- ceano Calcdonio, l’islandia, e la Groenlandia , e la Spitzberga_> , benché quelle due come più vi- cine all’America, non apparten- gano all’Europa  : ne fi sa anche bene fe fieno Ifole , o Terra- ferma^*


, E 2 CA-



ioo II Burattino Veridico*

CAPITOLO XIII.

  • • ' • - *

Della Succia *


IL Reame di Suczia fi deno* mina dalia miglior parte di ef- fo, che è podi fra la Lapponi a * e’1 Seno Botnicoe fra la Gotia > e la Noruegia > e che fi chiama^ da’Gcografì Sueuonia , o vera..* Suezìa; ed abbraccia la Bornia , la Lapponia Suezzefe, parte del- la Goda > e della Finlandia 5 ol- tre molti altri paefi di conquida nell’lngria, nella Liuonia , e nel- la Pomerania- Non ottante che le dette regioni fieno molto Bo- reali , ed in confeguenza eftre- mamente fredde, alpeftri , ed in- fru ttuofe, fono ad ogni modo in anolti luoghi piane, e capaci di buona cultura: onde vi fi rac- colgono abbondeuolmente del- le biade:ed ettendoui molti buo- ni pafcoli, fene ritrae quantità gran didima di latte, di burra , e ' ' ‘ * di


glc


Parte Prima , Cap.Xl II, iqj • di lane  : e fi mandano ancora»* fuori del Regno diuerfi bete mi, c caualli attillimi alla guerra»* per la loro docilità, e fortezza.* • Vi abbondano fiere ncbi i ; e fal- uaticine di tutte le forte , ed otti- mi pefei, elfendoui di gran bo- fcaglic, e laghi; ed in molte Cit- tà, e Caftelli , che occupano le-* fpiaggie mariti me , il principal' impiego di quelle genti è la pe- fca , dalla quale ne cauano gran profitto; ma l'entrata maggiore confitte in tante miniere , che vi fono douiziofe d’a rgento , di ra- me, e d'altri metalli , co'quali fi condifcono tutte quelle Prouin- cic, e diuerfe parti dell'Europa .

Sono li Suezzcfi forti , e tolle- ranti della fatica , e difendendo dagl' antichi , e famofi popoli V andali , Goti , ed altri  ; che an- no piene l'iftorie delle loro fpa- ucnteuoli inondazioni , ritengo- no ( deporta la barbarie) quei medefimi (piriti , e genio di có- battere  ; e nelle cofe belliche^.,

E 3 cosi


Digito


  • 102 II Burattino Veridico,

cosi marine , come di terra , in_> breue tempo efpcrtifihni, e fero- ci diuengono . Quindi è, che ri- portate in diuerfi tempi iegn a la- te vittorie nell' Europa , lono feorfi fino nell* America; e v’an- no felicemente confeguita vna gran dilatazione d'imperio , e di forze  ; e nel corrente fecolo 1* A- lemagna, la Polonia, ed altri Regni anno prouato ciò che po- teffe la virtù militare delli Suez- zefi; e maflìmamente guidati dal valorofo, e magnanimo Rè Gu- llauo Adolfo, vero fulmine del- la guerra, che per le fue legna la- te imprefe viuerà Tempre im- mortale nell'Iftorie di maggior grido .

I Rè di Suezia, che fi chiama- no anco de'Goti , e de’ Vandali * rifedeuano anticamente nella__> gran Città di Vpfala, polla fui fiume Sala, con vna forte, cd im- minente Rocca  ; e nobilitata già dalla Sedia deiPArciuefcouo,e_> dalle facrcRci'iquiedcl Tuo inuit-

- , to


Digitìzed


Parte Prima, Cap,XIII io^ to Martire, e Rè Arrigo. Vi fu prima eretto daXjentili vnTcm- pio di ilraordinaria grandezza^ al Dio Marte; c fù creduto il più nobile fra tutti quelli del Setten- trione; in oggi è nominata que- fta Città per le fueFiere,alle qua- li concorre gran numero di mercanti: ma molto più per la fua cèlebre Vniuerfità , che fù già ornata da Siilo Quarto Som- mo Pontefice de’medefimi pri- uilegij, che gode quella di Bo- logna, ed arricchita, & efaltata^ dal fuddetto Rè Guilauo • Efuccedutaad Vpfala nel'Bo- nore d'effer Regia, e Metropoli di tutto il Regno , la Città di StoKolm iituataful lago Meler, che per due gran canali riceue i * maggiori vafcelli carichi di mer- canzie . A' noftri tempi è fiatai notabilmente abbellita d’edifizij, ediftrade  ; e refa forte con mu- nizioni, e con quantità confidc- rabiledi groffi pezzi d'Artiglie* ria, che dicono pallate il ninne-

E 4 ra


lo4 II Burattino Veridico . ro ai ottocento  ; il che tà cono- fcere la copia , che fopra s’è det- ta de’ metalli . Quella Città ha patito grandilfimi infortuni , ed è data particolarmente infelice per la Ina fedeltà, e coftanza:che ranno fottopofta a incendij , ro- lline, e iàccheggiamenti  ; ma fe- licitfìma più d’ogif altra, per auer data alla luce la Maelìà della_. Regina Chitina , che quantun- que Ila fiata forfè vn de maggio- ri Rè del Mondo , è fenza forfè Rato il maggior Rè della Sueziaj e quella, chehà dato in terra_> Tvnico efempio di auer lafciata la Corona per facquifto del Cie- lo nel fior della fua età , nel col- mo delle fue vittorie, e nella», maggior felicità fua, e del fuo Regno: i varij, e miracolo G pre- gi della quale , non fono mate- ria proporzionata alla mia pen- na»? .

Li Stali del Rè di Suezia con- finano a Settentrione colla Lap- poni Noruegica, a Oriente col- la



Parte Prima > Cap. XIII. 1 05? la Mofcouia;a Mezzogiorno col Alar Baltico; e a Occidente col- la Danimarca, e colla Norue- gia. Sono comporti fecondo al* cuni di due parti, cioè , dell’anti- co patrimonio della Corona^» Suezzefe, detto la gran Suezia , c dc’Dominij acquiftati colla guer ra.Il primo abbraccia parte della Goda , la Suezia propria, la Fin- landia, e parte delPIngria; con_> alcune altre dependenze. Il fe- condo comprendeva LiuonitL-»  » e quciPrincipati * che per la pa- ce di Germania fumo accordati al li Suezzdi , e che fuperano > o vguagliano almeno i paefi patri- moniali per la loro importanza, e confiderazione, fe non per l’ampiezza . Tutti quefti Stati fi regimeranno da me fotto la di- uifione del Reame della Suezia , auuengache non fieno per cò- prcnderfi in erto quelli, che il R è di Suezia pofliede nella Germa- nia, cherefteranno nondimeno accennati dopo la fuddetta diui- £ 5 fione ..


io6 11 Burattino Verìdico  »

(ione. Dico dunque , che la Sue- zia hà per confini dalla banda di Tramontana la Lapponia Nor- uegica; da Oriente la Mofcouia da Mezzogiorno il Mar Balti- co; e da Occidente la Danimar- ca, e la Noruegia , feparate dall' immenfo monte Scuone . Si di- uide in fei parti, cicè,Suezia pro- pria, Gotia , Lapponia Suecica , Finlandia, Ingria, e Liuonia;che abbracciano lotto di loro tren- tacinque Prouincie , che fi regi- ftrano qui fecondo l’ordine dell* Alfabeto  » Angermania , Ble- Kingia,Bothnia Occidcntale,Ca- iania,o Bothnia Oiientale,Care- li.a, Dalecarlia, Dalia , Finlandia Settcntriona le , Finlandia Meri- dionale, Geflricia , Hallandia_> , Hclfingia, Iemptia, Ingria, KeK- holmia, Lapponia ( quella fi di- uidein cinque regioni , o Mar- che, com’efsi dicono ) Liuonia , che fi diuide in due Prouincie , cioè, Efthonia,e Litlandia ( e fi confiderano anche per parti di'



Parte Prima, Cap.X III. 107 ella FIfole Olilia , e Daghoa nel Golfo di Riga , che fono pure_? dell’ ideilo Rè ) Medelpadia_> > Neri eia, Nylandia, Ollrogotia,. Sauolaxia, Scania , Smalandia_j» , Suderai ania, Tauafthia, Verme- landia, Vvelhnania, Vveftrogo thia, e Vplandia . A quelle Pro- uincie s’aggiugne la Prefettura > o Gouerno di Bahus , parte già della Noruegia , come s*è detto nelPantecedente Capitolo . Poi- fìede anche il Rè di Suezia nella Germania , in virtù della paco di Munto, e d’OfnabrucK , la-> Pomerania citeriore , detta così ' rifpetto al fiume Oder , la quale abbraccia il Ducato di Stetino {da cui dependono Flfole di Ru- gen, ed* V fedo m polle nel Mar Baltico poco lungi dal Conti- nente ) le Signorie , o Ducati di Bardt , e di Vvolgaft , e la Con- tea di GutzKouia, che contengo- no ie foglienti Città , An ciani-» ,. Bardt, Stetin, Stralfund ( quelle- due fono Città Anfia tic he) Gut- E 6 KOV\>



ioS II Burattino Veridico* leovv, Gripfvvaldt, V volgali, Vvollin,e Vfed om; olire le quali fono di là dal fiume Oder il Ca- Hello Dam,e Golnovv Città An- iiatica . Nel Ducato di Mecsel- burg è Padrone quello Rè di Vvifmar Città pure Anfiatica; e nella SafTonia inferiore deduca- ti di Bremen, e di Ferden .

' CAPITOLO XIV* ‘

Della Polonia *

SOtto nomedi Polonia, che_> in lingua Schiauona fignifL ca terra piana, e campellre , s*in- tende propriamente da’Geografi quella parte del Regno , che li diuide in Polonia inferiore , o maggiore .( di cui è capo la Città di Pofnania ) ed in fuperiore, o minore , che riconofce per capi- tale Cracouia, Città primaria di tutto il Regno  ; ma quando li tratta delli Stati de’Principi, ven- gono in tal nome comprefc tut*

te

. /

^ *



Parte Prima, Cap.X IP. igp te le Prouincie foggette all’am- pio Reame della vera Polonia,#: • alGrà Ducato dellaLituania.E la Polonia in moltijuogi ialuatica >

  • e bofchereccia , e in molti anche

paiudofa  ; ma generalmente è piana , ed hà campi fertiliilhni , ne’quali fenza bifogno di gratin cultura , fi raccoglie tanta copia di grano, e di biade, che fé ntj> proueggono abbondantemente diuerfe Nazioni con grand’vtili- tà di quel Regno  ; che per la Tua gran freddezza non hà vino , ne _ olio . Hà vaile campagne, e pra- terie deftinate per i pafchi , che_* nutrifcono quantità incredibile d’ogni Torta di beftiami  : onde_> fe ne cauano latticini) di tutta_ji perfezione . I folti , e fpaziofi bofchi;, che vi fono, oltre il di- letto della caccia ( di cui fono eilremamen te vaghi i Pollacchi) fomminiftrano pelli nobili , l’v- gne tanto apprezzate della gran • bellia (creduta l’Alce de gl’ Anti- chi ) pece* mele, e cera in grand*

abbon-


%



ilo 11 Burattino Veridico • - abbondanza ( eflendo in quei tronchi pieno ogni cofa di Icia- mi di pecchie) faiuaggiumi di tutte le fpezie; e legnami ottimi per i natiilij . Non vi mancano caue di fale , e miniere di perfet- tivi mo piombo, e di diuerlì altri metalli . E bagnata la Polonia..* da moltiifimi fiumi 5 e principali fono, la Villola, la Duina, il Nie- per, o Boriitele, e’1 Nielrer, o Tyra .Alla bocca della Villo Ia>. e l'opra i lidi del Mar Baltico li raccoglie P ambra gialla , della quale i Pollaceli! fanno belli, e_> preziofi lauori.

Traggono quei Popoli la loro più antica origine da i Venedi* da’Peucini, e da’ Vandali 5 e do- po da i Slaui , e da’Sarmati , che cacciata quella gente , ne occu- porno il paefe, ed vniti poi con i Teutoni, feorfero ad inondare, e portar rouina all’Imperio d’Oc- iidente 5 e lebene mantengono Cantica ferocia, e fortezza d’ani- filo, e di corpo, anno però collu- } mi


 by  Coogle 


. Parte Primat Cap. XI P, fìi mi totalmente diuerfi, cfiendo fchietri , pij> ofpitali , alieniti? mi dalle rapine, e da’ladronecci , poco curanti de’guadagni, ben- ché leciti della mercatura  ; onde i traffichi, e negozi) de'Banchi vi fi fanno tutti da gente rtraniera . Amano però quant’ ogn'altra_> Nazione Settentrionale i fpefli , e lunghi conuiti 5 & oltre vna_* gran quantità di birra, che vi có- lumano, anno in vfo varie fòrte d’acquauite potentiffima fatta di grano , e della medefima birra  ; e fanno gran parti di carnamo con molte fpeziene. Amici fono d’apprendere idiomi rtranieri, fra di loro fi può dir che viua la lingua Latina, benché corrotta 5 tanto è comune a qualunque^ fotta di perfone . Fieri riefeono al maggior fegno nel guesreg- giare, e particolarmente a cauai- lo (de’ quali v’è grand’ abbon- danza, cd i Samogitij , benche_> minori , fono rtimatirtimi per l’agilità, c fatica, che durano ) e

la



112 11 Burattino Veridico ,

la fola vifta della caualleria Voh lacca s’è refn più volte tanto fpa- tienteuole a’i Mofcouitha* i Tar- tari , ed a gl’iltelli Ottomanni , che lenza volerli cimentare , an- no voltate più volte vergogno- lamente kfpalle* Neèmaraui- glia, che quel popolo, che s’è fottratto a vn dominio alloluto c violento, per mantenerli con_> vna libera elezicne del ftio So- ttrano quali in forma di Repub- blica, fi difenda con tanto Audio* & ardor d’animo ,. per non fog- giaceread vn gouerno tiranni- co.. Il Senato vi gode vna gran- difsima autorità.; e fi compone^ d’fxclefiaftici, di Palatini, ed*' Vlhziajidel Reame, che falcia- ta ai Rè la libera difpofizione_> delle grazie, s’in gerife odo vgual- xncnte nelle cole di giuftizia , nelle leggi del Regno  : e la pic- cola nobiltà ha anche il Ino par- tito, che fpeflè volte preuale nel- ^le Diete generali. Abbonda tan- to la Polonia di Signori, e di Ca- nade-



Parte Pritudj C ap>X IV. i J ?

ua lieti, che perciò ti chiama ti paele de’ Nobili  ; quali dlenao denti da ogni impofizione , e^ a ora uio, deuonoeffer pronti a metterli in arme , lenza tirare^ ili pendio, ogni volta , che il co- niò bifogno obbliga a faine _v na sonerai conuocazione , la quale vien detta della Nobiltà Pofpoli- ' ta  : ed in tali cafi , emendo fra di loro V nifi, poflbn formare  »-* breue tempo eferciri di cento nu- la combattenti . Bell i luna cofa fonò a vederli in tempo di Oie^, o d'altra occorrenza tante turbe di popolo , radunate in aperta^ campagna , far pompola moftia d’abiti, di ricche pelli, e danni tem pedate di pietre preziofé-? , con belli , e generosi deftrieti  ; oue ogni Perfonaggio piu r*- guardeuole aurà tornitine nu- merolìlfime di perfone depcn- denti da'fuoi cenni  : ma degnai più d’ogn’altra cofa d’efler vedu- ta è reiezione, e incoronazione^ del Uè ( quella ordinariamente^



ì 14 11 Burattino Veridico .

lì fa in draconiane raltra in Var- fauia ) alle quali funzioni io mi fon trouato , ed ho aulito Tono- xe d’efler mandato dal Regnante JSobieski , Monarca meriteuolif- lìmo d’ eterna fama , a diuerfl Principi con carattere di nobil Pollacco 5 come apparifce dal Priuilcgio , che ne conferito più per mia confusione, che per van- to d" attributo tanto improprio del mio nafcimento .

Il Rè tiene il fuo feggio in Yar- fauia capo della Mafouia , oue fi fanno PAffemblee, e Diete gene- rali di tutto il Regno . E bagna- ta dalla Viftola, ed hà vna bella e ben munita Fortezzajma quali tutte le cafe fono di legno .

Frequentato in Polonia è il pellegrinaggio alla Madonna.» Santifsima di Czenftochoua^ , che è vn Cafleilo della Polonia,, fuperiorc fu’confìni delia SIcfia__> pollo in colle prelfo al fiume-? Vvarta,quafiin mezzo a Cra- couia, e Sirauia; cd il teforo, che

vi


Parte Prima , Cap.XlV. n?

i vi (1 confcrua è (limato da alcu- ni fuperiore a quello della fanta Cafadi Loreto .

' Li Stati de! Rè di Polonia.», comprefo il Gran Ducato della Lituania, e le Prouincie, e Prin- cipati, che li fono Itati aggiunti,, c conquidati colmarmi , confina- no colli Suezzelì , co’ B rande m- burgefi, cogl’Auftriaci,co’Tran- illuani, e Moldaui , co’ Tartari , co’Turchi, e co’Mofcouiti  ; aue- do a Settentrione il Mar Baltico, la Liuonia, e la Rufsia bianca * a Oriente parte delia medefima_* Rufsia, e la Tartaria minore 5 su Mezzogiorno V Vngheria, la_> Tranfiluania , eia Moidauia_j. Diuidefl la Polonia in trenta- quattro Palatinati  ; e quelli ito ottanta fette Cartellarne  : ma la..» più ordinaria, e comoda diuifìo- ne è nelle feguenti fei Prouincie: Polonia alta, o piccola , di cui è capitale Cracouia  ; Polonia.» baila, o grande , di cui è capitale Pofnania 3 Mafouia, di cui è ca- pitale



n 6 II Bu* Aitino Veridico * * pitale V arlauia  : Cuiauia di cui & capitate VI adislauias Prufsia > di cui è capitale Dantzicaje la RuP lìa nera>di cui è capitaleLeopoli. Il Gran Ducato della Lituania.* hi none Palatinati  ? e fi diuide^ fecondali medesimo ordine nel- Tinfrafcritte Prouincic; Lituania propria, che hi per Metropoli Vilnaj Volhinia , che fifudeiui- de in alta , e balla * quella con ti- tolo anche di Palatinato di Lut- zKo hi per Metropoli Lutzko , e quella con titolo di Palatinato di Kiavv detta altrimenti Vfcrai- na,oue dimorano i Cofiacchi, hi per Metropoli la dettaKiovv, ma vbbidifce quali tutta al Grati Duca di Mofcouia; Podoiia, quale pur fi diu ide in alta , e ba£ la; di quella è capo KameniecK , efpugnata non è gran tempo dal Turco - c di quella è capo Bra* clami. Po’ ella, che hi per Metro-': poli Brelsici: e Samogitia,che hi per Metropoli MedniKy * Del Ducato di bmolensKOpe fuoi arv*

ncfsi*



P arte Prima , Cap.X ÌV . ì 17 hefsi, benché parte della Litua- nia, fe ne farà menzione nel fe- guente Capitolo della Mofco- uia, a cui appartengono per ra- gion di dominio .

Diftende anche il Rè di Polo- nia la fua giurifdizìone nel Re- gno d’Vnghcria, pofledendoui la maggior parte della Contea-» dì Czepufs con dodici Cartelli , come s’è detto di fopra nel Ca^ pitelo dell’ Alemagna  »

i- ' ;

CAPITOLO XV.

Della Mojcùuia .

IL Gran Ducato della Mofco- uìa, o Imperio Rufsìco è va- lli fsimo  ; perche non fo lamento abbraccia tutta la RuCia gran- de, o bianca, vltìma Prouincia_» d’Europa , ma lì diftende ancora per lunghi/simo tratto nell’ Alia. Chiamali Molcouiada quella-» regione, che è porta nel centro delia detta Rulsia , e che s’appel-



t i 8 II Burattino Veridico . I

la propriamente Mofcouia dal 1 fiume Mòfco , che bagna , e di- l uidel'a Cittàdi Mofca, Metro- poli di tutta la Monarchia .

11 Paefe è foggetto a gran di in- fimi freddi; onde per due terzi dell’anno è coperto di neue j ed in mol disimi luoghi hi paludi , i felue, e terre arenofc, che lo ren- ■ dono generalmente pouero , e_> Iterile  : con tutto ciò nelle parti più Meridionali vi arriuano maturar le biade , ed il frumen- to, ed alcune fi ritte, c vi fono an- che de’buoni pafcoli peri beftia- mi, e per i caualli . Pouer ifsinio è di metalli, nonv’effendo che I miniere di ferro s ma altretanto douiziofodi talco > di mele, di cera , e di lino j c fopratutto di pelli nobilifsime di martore', cty zibellini, e d’altri animali  ; /òpra le quali co fe fanno quei Popoli gran negozio, e guadagno .

V’è gran copia di pelei , per i gran fiumi nauigabili, che vi fo- 1 no5 fra’qualì la Tana, Dnuina_, ,

Voi-



Putte Prima, Cap. XV, np Volga , e ì’Obv- Difccndono i Mofcouiti da i S armati , o Sau- ro ma ti , che il crede auer’auuta la medefima orìgine con li Sci- ti . Sono forti , trauerfati , membruti  ; ma barbari , attuti  ?


fallaci, cmislcaii-a tal fegno,che per trottar fede nel contrattar co altre Nazioni , non fi feoprono per Mofcouiti* Sono per natura grandifsimi beuitori , ma fotto grauipene gl* è proibito T ine- briarli fuori di due, o tre vokc_> Tanno . Nel guerreggiare a pie- di, e a caualio fono eltremamem te feroci, e fb (tengono paziente- mente i difagi di qualunque af- Tedio . Deliri fono al maggior degno nel tirar d'arco , anelli quando fuggono;ed intrapprefa, che anno la fuga, non fperano più altro fcampoionde cadendo in poter de’nemici, non (i difen-


dono , ne fi raccomandano  : g Tede rei ti loro fi compongono di foldatefche numcrofìfsime^  ; che però feruono di gran freno ■ _ aila


no II Buy a nino, Veridico • alla potenza Ottomanna.Vfano la lingua bchiauona,o Illyrica j ' c fe ne feruono anche ne* loro I Sacrificij, quali fanno fecondo il rito Greco a guifa degl altri po- poli Ruteni della Sarmatia . So- no però, benché Criftiani , tutti Sciamatici, e fuperftiziofi.Solen- nizano in modo particolare la_> fetta della Santifsima Nunziata , e venerano fpezialmente il gran Santo Niccolò Arciuefcouo di JMyra .Il lor fourano Principe , potentilsimo non meno per l’af- foluto dominio , con cui s’vfur- pa ogni cofa,che per la grandez- za deYuoi Stati, e per la quantità del popolo, e delle ricchezze, tie- ne opprefsi i Tuoi fudditi da mife- ra feruitù» e procurando d’efier folo a faperne , ed auer notizia-» di quanto occorre, mantien tut- ti non meno ignoranti , che cie- camente vbbidienti . Hà titolo di Gran Duca? ma’ li fà chiamare Czar, che molte pcrfone erudite interpretano più tolto Rè , o Si- gnore,



Parie Prima, Cap.XV. * i n

gnore cheGefare,comeeflb vuo- le, pretendendo a conto di ciò? particolari prerogatiue . Non hà gufto, che i fuoi vaflalli efcano dafuoi Sfati , e con diftìcultà ne: concede T entrata alle Nazioni flraniére  ; e per quella ragione^ nonlì fanno molte particolarità di quei paefi, e de’loro riti > e co- ltomi. Ben’è vero , che il paflato Gran Duca fù il primo a lafciar paflare più liberamente i fore- ftierj;,& a guftare d’vna tale qua- le partecipazione di commèrcio, eainuoue.

Rifiede il Gran Duca , nclln_> detta Città di Mofca di forma-, quali rotonda , e diuilà in quat- tro parti > ciafcuna delle squali è cinta' di ìmuraglie . Nei centro d’elfa v’è vna gran Fortezza, che li dice edificata da vnlngegnere Italiano; oue mantiene il Gran.» Duca vn prefidio di parecchi milaperfone. Le cafe fono tutte fabbricate dileguarne , che per- ciò fono fpelTe volte incenerite r F dagl*


lt 


1

121 II Burattino Veridico '. dagl' incendij  ; come fegui nei 1668 .con vn danno > e fpauento incredibile di tutta quella gente .

Giace la Mofcouia da Setten? trione a Mezzogiorno fra’l Mar gelato, eia Tartaria minore  ; su* Occidente confina co’i Regni di Polonia, e di Suezia > da’qaali lafeparano i fiumi Niepen, Narua; e a Oriente confinando colla Tartaria grande , o Aliati^ ca, hà imedefimi confini dell’ Europa, cioè , i fiumi Oby>

Tana. • — • -

Diuidefi quello Gran Ducato in tre parti , cioè, Mofcouia Oc- cidentale, Mofcouia Orientale^ Lapponia Mofcouirica: c volen- do abbracciare tutta la Monar- chia ( che fi dilata notabilmente nell’Afia dì là dall’Oby, occu- pando gran par te della Tartaria Deferta* fino a* Circafsi popoli della Satmatia Afiatica &c. ) vi sMggiugne la quarta ,, cioè , la Tartaria Mofcouitica .

- Sotto quelle quattro, parti fi , - ' con-



Parte Prima, Cap.X Pi itf contengono da quaranta Pro- uincie* alcune delle quali anno titolo di Regno, e moire di Du- cato; deno m ina’ndofi quafi tutte dalle loro Metropoli 5 e fono le feguenti, che hò ftimato bene di rcgiftrar qui tutte , non folo per sfuggire ogni controucrfia circa lapin vera Umazione di alcune di effe, ma anche perche fono talmente connefie,anzi incorpo- rate fra di loro quelle due parti del Mondo Europa, & Afia, che come bene offerua il Cluucrio, li Sciti gente Afiatica fi diften- dono mol tilsimo nel i’Europa  ;ed alio’ncontro i Sarmati gète Eu- ropei, prolungano i loro confini nell’ Afia per diftanza non infe- riore. Il Rcgnod’Aftracan, il Ducato di Bielaozera, il Ducato di BielKia, il Regno di Bulgaria, <> Borda Zauoihefe> la Carga- polia , il Regno di Cazan , la Candora , i Popoli Czeremyfsi Lugovvi , i Popoli Czeremyfsi Nagorni, la Duvvirn, il Ducato

E 2 di


!


12 6 II Burattine Veridici mente laTrada,pcr edere il cetra della potenza O i tornanti a .*cd ac- cennata la natura di quei popoli, palTerò a difcorrer generalmente de’coftumi de' Turchi  ; ofieruan- do in tutto il redo Tordine tenu- to fin’ora . >

Tracia, che da Trace figliuo- lo di Marte , o dalla incantatrice Traca 5 o com’altri più propria- mente anno voluto , da cola afpra, e fiera con Greco vocabo- lo fu detta,rapprefenta nello del1 fo nome la natura del Cielo , del paefe , e degl'abitanti 5 effendotu Taeré freddo , e vario fecondo la fittiazione delle regioni  ; il terre- no Iterile, ed infruttifero ne'luo- ghi più Boreali > e lontani dal Mare; e gente rozza, e crudele * Sono però nella Tracia dimolte bel le, e fertili pianure , che pro- ducono abbondantemente vini r biade, e frum enti perfetti, e di- nerfe fpezie di frutte  ; evi fono ancora buonifsimi pafcoli, don- de n’efcono bediami , e canalli v . ccccl-



Parie Prima, Càp. XV /. 127 ecccllcntilsimi . Non vi manca- jio varie miniere d’alumi,. e di metalli, maisime intorno al ce- lebre monte di Rjiodope, detta perciò monte Argentalo * V’hi laghi, e fiumi fa moli con molti pefei, ed i più nobili fono il Ne-, ilo, or detto da’T tirchi Chara- fou, l’Hebro,.o Mariza,i*Athey- ra, o Acqua dolce, il Bathynia,a Biutere. Ma circa i coft umide’ i Popoli Tracij, fono gl’ odierni Turchi non meno di loro barba- ri, e feroci . Sono in oltre trascu- rati, e pigri nella cultura dello campagne, (degnandoli per lav- oro alterigia di lauorar la terra

he al riferir di Plinio hi pur ge-

lato altre «volte d’ efìfer maneg-

iatadaaratoritrionfali, e da»*

omeri laureati . Beuitori fono jor di mifura , perche febbene->

Tò proibito i’vfo del vino, qua- o pollono auerne non le eggono maifazrj: e li dilettano ìche fuor di modo d’acquaui^

>.Cj diagli 5 benché da loro be-

F 4 ‘ uan-

.

  • , I



128 II Burattino Veridico l uanda ordinaria il caffè, el for- betto. Sono anche molto idioti, non arriuando per lo più , che a faper leggerete far d’abbaco* on- de coll’ignoranza mantengono più falda la fciocca credenza.» nell’Alcorano: ed è ben gran_* marauiglia , che doue abitammo già i più feienziati, e valoro.fi v omini dei Mondo , regni in_* oggi la più ignorante , e barbara gente,che mai fi troupe che può dirli nata alla definizione dell’ Arti , e delle Città più nobili  ; auendo per collume , quando fe n’impadronifce, di buttare a ter- ra le inurag lie, e di guallare ciò che v’è di più bello 5 premendo folo in ben munire , e tener con- to delle Piazze di frontiera . Nel militare ( che è la più nobile profedione fra’ Turchi) ricfcoiio affai bene per la loro naturai» fe- rocia > e robuflèzza * e per elTer fommamente deliri nel maneg- giare ogni forta d’armi , e parti- colarmente nel tirar d’arco  ;e Vi . - con-' v



'Parte Prima, Cap.XVl \ 1 29 oiitribuifce non poco l'agilità > perfezione de’loro canai ifi ma lolto più ia ferma, & afiblm?_> •piftiotie , che portano , che Io fuggir deferitoli nuila^ fieni a_* id euitar la morte  : onde fono irdentifsimi , e credono di fare /n gran facrifìzio {pendendo la vita per il loro Sourano  ; ne mai combattono meglio , che quan- do paiono confiifi , e difpcrfi  ; poiché all’ora tirando nell’ ine- die chi glilèguita, o allontanan- doli dal gr'òjfo delfefercito , fi riunifcòno prella mente , o fepa- rati guerreggiono;come meglio lor torna . 1 fóldati a piedi detti Giannizzeri fono il fiore > e hei- uo principale delle milizie Otto- manne; e feruono anche per Iìm guardia della perfóna del Gran-» Signore . Si cattano da*i figliuoli de’ Criftiani Greci , e d’altri Cri- Ariani ri nega ti , che feci tifili ogni luogo fra’mjgliori , é fra’più.ro* bufti da’Prefetti  ? e Governatori delle Prouincie > fi mandano co~- F 5 tinua-


1 5 ® Il Burattine Vttìàm ' «imamente in tributo a Coftan- tinopoli; doue alleuatiin diuerfi quartieri del Serraglio , s'impie- gano poi fecondo la loro incli- nazione in vari; efercizij , e da eP fiefcono ancora i foldati a ca- uallo detti Spahi, ed a Itr 'ordi- ni d’Vfiziali fotto diuerfi nomi i e da’quaranta più fauoriti,e prof* fimi alla perfona del Gran Si- gnore fi creano i Yifir, i BafsA, i Beglierbey(corrifpondenti a'no- flri Vice-Rè? Capitani Generali, e Gouernatori ). e gl? altri , che occupano le cariche di maggior confiderazione, e di più gran,* confidenza 5 come è quella di Boftangibafshche noi diremmo Prefetto , o foprintendente de* giardini* . •

Rifedeua il detto gran Signore in Adnanopoli (detta Bndrem^ y e deftinata pur oggi al diporto , e trattenimento della Corte) prP ma che Maometto Secondo s>* impadronilfenell'annò 14 S di Cofiantinopoli (eggio prima_,:.

dina-

• , —»



P Arte Prima r Cap. XV 1+ t £» dlmperadori Romani , poi de* Greci dopo la diuifion delfina* perio  ; e finalmente degl*' Otto- maimi,a’quali- miseramente vb- bidifee, ed è chiamata da lorp Stambol ► Fu chiara di tutti i té- pi con nomedi Bizzantio , e pie- ne fono i antiche Storie de"fuoi memorabili pregi  ; ma chiarifsi- ma la refe il Gran 'Coftantino- Iniperadore, che vedendola po- lla nel più bello, e comodo fito  » che trouar il potette per la refi- denza delia Cdàrea Maeftà,e per la Signoria del Mare,e deilaTer- ra,. vi trafportò la Sedia Impe- riatele trottandola guaita , e fac- cheggiata da Seuero vnodeTuoi Antcceffori, la reftaitrò, ampliò, & abbellì con nobilifsime mu- raglie , e con fornitoli Isimi edi- ficij, così facri, come profani  : e per render! a nello lldfo tempo maeìtofa,& adorna, fpogl io Ro- ma di molte antiche , e lingòiari memorie 5 le quali adonta dd tempor e della barbarie medefir -■< J -* F 6 ma.


by gl»


i^a II Burattino Veridico l ma, inoltrano anco in oggi l’a- nimo magnifico di Còftantino , che auendo date tante còfe a_ì quella Città, e fatto più egli folo, che venti Imperadori in cent’an- ni, non potè però darle cofa più bella,che il proprio nome, è Quel- lo di nuoua Roma, che retto an- che a tutta la Prouincia della_. Tracia , detta perciò dall’ora ili qua Romania. E polla la Città alla bocca del Bosforo Tracio > o Stretto di Coftaniinopoli in_i fito ameno, e dilettèuole; e ttà di rimpetto a Calcidonia (oggi Scutari ) nell’ Alia, in minor di- ftanza d’vn miglio. Hà vn Porto molto ficuro, e capace d’incredi- bil quantità di nauiiij , e la boc- ca di elfo fi ferra con vna carenti contro l’inmfioni de’nemici  ; e per fua maggior ficurezza vien guardata dalle famofe Fortezze de’Dardanelli $ che pofte in di- ttanza d’vn miglio fra di loro , vna in Afia, e l’altra in Europa , (doue erano anticamere Sefto,6c v . * ^ ' Abi-


/



Parte Prima, Cap.xyi. 132 Abido) reftano feparate dal me- defìmo Stretto

c - La Città è di forma triango- lare con triplicate mura 5 e rac* chiude dentro di' fe fette colli , . come Roma. Il fuò circuito il fa da alcuni di quattordici, e da altri di Tedici miglia 5 ed il nume* ro degl’abitanti j fecondo che ri- ferirono Autori moderili , pàlfa feicento mila pedone*. ed vni- uerfalmente vien detta la più- grande, la più ricca , e la più po- polata fra f Europee  ; ma Parigi non li cede tal vanto. Sono però le ftrade ftrette, ed ineguali , e le cafe de’particolari angufte,e ba£ fe; e per il legname, con cui fono fabbricate , patifcono gran dan- nò daglinccndij .• Il Tempio di Santa Sofia introitato dentro di nobiliflimi marmi, c foftenuto da colonne del fifteifa materia, ha tante porte , quanti giorni hà fanno; e le fue vòlte riceuono il lume dal la parte fiiperiore>còme il Pantheon di Roma  ; in oggi •i\J* e di-


1 $ 4 H Burattino Verìdico . è dmemiLO Mefchita;e tanPaitre fabbriche fa ere, che vi creile la_» pietà degPImperadori , ieruono d i Halle a varie forte d'anittìali ^ la Pera ,.che può dirii borgo di Coftantiiiopoli abitano i Cri- fliani ,.che pagano oga’aana tri- buto al Gran, signore per poter-; ni dimorare 5 eloiteijò fanno i Religioni , che vi iono di diucril Ordini,. , •„  ». * . .

„ Li stati del G ran Signore in ^ Europa, compreui Tributari! , c dependenti, collimano a Ol ien- te coli* Arcipelago, col Mar Ne- ro, o Maggiore, e col Mar delle Zebacche; a«  Settentrione colla_* MoiLouia, e colla Polonia  ; a_* Occidente con listati d* Ale— magna, e. col G olfp di V enezia clic la lepara dalli caliate a Mez-, zogiornocol Mar Gionio, e col Mar di Candia.. Circa la diuifio—  ; ne della Turchia Europea, la?- feiando ilare quella ,, che alcuni  ; fannoin Auiirale, e Boreale ri»  !

f^ciuLumemc ail’Hcmo monte .

del-


PatU P ritmi, Cap*XV I . i £5 della Tracia, che giltaliani di- cono monte Argentaro, o Ca- tena del Mondo ( dal cui giogo fi veggono i Mari Maggiore > ed Adriatico ) io mi atterrò all' altra, che più facilmente , e co- modamente fi fuol fare pure in.» due parti  ; la prima de ili Stati propri) dei Gran Signore; e la fe-< conda de'Tnbutarij,e dependen- ti. Li Stati propri; pofTono diui- derfi in dieci parti , cioè , parte* dell’ Vngheria, parte della Sdita-’ noma propria , parte della Croa- ria, parte-delia Dalmatia, la Bo- fnia, ia^Seruia, la Bulgaria ', e la Grecia coU’Ifolc adiacenti, parte delle quali appartengono aliaci Repubblica di Venezia. Li Stati Tributari) fi diuidonoinqnattto partilo Principati, cioè, la Tram filuania, la Vallachia , la Molda^ ni ai e la T artaria minore  ; alle^ quali fi può aggiugnetfe la. Re* pubblica diRagufa.Di tutte que- lle Prouincie ioanderò facendo altre fuddiuifionii e fuccini»‘ ce- bi' lazio-


4


i lì Burattino Veridico, '- iàzicne fecondo il mede fimo or* dine , che fono fiate nominare . - .< In quanto alli Stati proprij di- io, che il Gran Turco poifie- de nell* Vngheria Buda (*già ca- po di tutto il Regno , e Sede de’ fuoi Monarchi, ed ora del Go- uernator Turco, o Begli erbego) con ventifei Contee , o Prouin- cie nella parte più Allibrale , che occupano più paefe , che non fà il Dominio Auftriaco, e fono  ; quelle, che feguono; EKeKes, Feyeruar$ Bars , Bath , Debrec- zin, Bodrogh, Chonad, Neu- necz, Sag, Nouigrad,Czongi*ad, Pelicz, Peft> Pofcga , Se 1 lia , Sa- lauuar, Szygerh , Zegzard , Sze- reirn, o Sirmifch, Gran , Teme* ftiar (fede del Gouernatore)- T oL- na, Thùrtur, V-alpon , Barany- uar, Chegej Zol nocx - ;

«■ La Schiaiionia propria è vna parte delRegnd d^Vngheria ver- fo Mezzogiorno , ed appartiene al Gran Turco la banda Orien- tale d’elfaj in cui fono le qui fa- ^ pra



Parte Prima , Cap.XVI. pra nominate Contee di Sze- reim, e di Pofega  ; fi eco me an- che v'è la Città di GradifcK fui fiume Sauo: e la banda Occiden* tale d’efia appartiene all’ Impe- radore .

La Croatia è Prouincia ap- partenente alla Schiauonia , che parte è Auftriaca > come s’è det- to, e parte Turchefca; ed ha que* fra per fua capitale Vihitz La Dalmatia fi diftende per lungo tratto fui Golfo di Vene- zia; e quella parte, che vbbidifee al Gran Turco ha le Città di Scardona, Obroazo , CaflelnuQj uo, Antiuari, Dulcigno &c. (

La Bofnia polla fra la Dalnia* tia , e la Schiauonia propria, fu. già parte della Seniia, ma accre- sciuta poi di regioni s’erefTe in Signoria, e Reame, aucndo i fuoi propri) Re , e Duchi  ; onde per rifpetto di quello fi diuide in al- ta, e Ducale, ou'è la Città di Ba- nialuc &c. e in bada , o Regia-» , ou’è la Città di Scraio fui fiume

Bofnay


ed


13 8 Ji Buy attiva Veridico  »’ Bofna, ciiehà dato il nome al paefc&c.

La Seruia è parte del Regno d’Vngheria prefo Iarganiente*ed vna porzione d’ effa fi chiama Rafcia , di cui è capitale Sen- drevv, ouc rifiede il Sangiaeco;e v'è anche la nobii Città di Bel- grado &c. e dell’altra porzione <&>capo la Città di Nouibazar.

La Bulgaria, detta cosi dai fiu- me Bulga, o Volga , godeuat già il titolo di Regno , ed è polla fra fa Seruia , e la Tracia,fra*l Danu-  ; bio, e’1 Mar Maggiore 5 attendo per Metropoli Sofia * oue rifiede il Beglierbego della Grecia x che eil primo fra tutti .

La Grecia occupa il redo del* la T tirchia in Europa* attendo da Leiunte l’Arcipelago  ; da Mez- zogiorno il Mar G ionio * da O- riente l'Adriatico-; c da Tramon- tana varij monti , che la fepara- - no dalla Seruia, e dalla Bulgaria* Quella Grecia moderna dettaci da* Turchi Rumeiia abbraccia^,

h, j


Parte Prima , Cap.XVI . 1 39 la Tracia, o Romania , la Mac<^ donia, l’Achaia degl* Antichi, oggi Liuadia , o propria Grecia, e la Morea, cali* Ifole deir Arci- pelago . * .

Della Tracia , e fua gran Me- tropoli fé n'è parlato a bali anza qui fopra nella deferizione gene- rale della Turchia . La Macedo- nia fu già vn vado Regno * ed abbracciò la Telsaglia, 1* Epiro, ed anche la medefima Tracia * La Macedonia propria fu diuifà in quattro parti principali-, chcj aueuano fatto di loro venti feL regioni  : ed anche in oggi (1. c il- lùde in quattro parti, cioè , lam- boli. Macedonia , Goaienolica- ri> e Ianna 5 delle quali è capitale Criflopoli • Inquanto all' Al- bania, dominata quali tutta dal Turco, fà in oggi da fe vn Re- gno feparato , e 5 diuide in alta , baflaun quella le principali Città fono,Durazzo, Croia, e Scutari: ed in quella Elyma, chiamata da alcuni Canina , Chymera >

‘ Gioannina  » L'A-

. -,



14° Il Barattino Veridico 7 *1

17 Achaia ebbe anticamenté \ fotto di fe l'Attica, la Meg aride , la >Beotia, la Focide, la Locri i i- Aetalia, e la Doride 5 e fù ter-, minata a Settentrione dalla Ma- cedonia, e dalla Teflaglia 5 a__> Oriente dal Mar’Egeo > a Occi- dente dal Mar Gionio 3 e a Mez- zogiorno dal Seno Corintiaco , detto volgarmente Golfo di Pa- tta s, o di Lepanto, e dal Seno Sa- gomo , che fi chiama Golfo d*

F ligia . In oggi è foggetta tutta_> ài Gran Signore . lui era la chia- riti ma C itti d5 Atene chiamata ^refentemente Setines 3 e quella di Thebe che fi chiama Stiues , è molfaltre tutte infìgni .

Il Peioponnefo, oggi Morea , è vn Ifola della Grecia circonda- ta dal MarTgeo, Crètico, e Gio- rno. Fù dagl' Antichi diuifa iiv, otto parti, ed ora fi diuide in_, quattro, cioè, Ducato di Claren- za.,ou’era anticamente Corinto &e* Eeluedere detta già Elide , e MefTcnia, Saccania , o Romania vv-i ' • 1 mina» J


 by  Gopgle. 



  • ' ’■

Parte Primd>C <zp. XVI. I4r m inore, c he. fù già Argia, e laTza- $

conia . Quella parte fi chiama ai* * trimenti braccio di Maina , abi- ’ tata da popoli liberi, ma con de- pendenza dai Gran Turco .Fra le Cittàiprincipaii della Morea_» fono, Sparta, Corinto, Argo , . Modone ( refidenza del Sangiac- co, chiamato volgarmente Mo- rabegi ) .Corona , Moflfeniga-» ,

&c.^

. I/Ifolc fottopofte al dominio del Gran Turco fi.diuidono in-» due parti  ;r La prima abbraccia^ quelle del Mar Giorno , e la fe- conda quelle deli* Arcipelago •

Sono nel Mar Gionio S. Maura, detta dagl’Antichi Leucate  : Icj Curzolari dette già Echinadi ,

.che fono cinque di numero, ma affai piccole ( vna d’dfe fù detta Dulichio, e l’altra Sanie ) Val di Compare, le Striuaii(la maggior delle quali gira quattro miglia ) Predeno, Sapienza, Caprera ,

S, Venefico. L’ifole dcll’Arci7.

‘ pelago fono , Negroponte , Sto-


lized


T42 II Bur Attlni VtYidicò • ra,Stalimene , detta dagl’Antì- l chfLemno, Mndro > Cochino, Thafo,Samandraehi, Lcmbro, Sciro, I dille, Nicfia, Milo, Legi- na, Pario> Andri , Zea , Sifano , Santorini, Morgo, e Candia,ca- duta in poter del Turco l’anno 1669.

Reila ora a dire delii Stati de- pendenti, e Tributari; del Gran-» Signore .

La Tranfìluania parte dell’a li- tico Regno di Vngheria, la qua- le da’Turchi, e dagi’Vngheri fi chiama Magiar, ha per Tua prin- cipal Città Hermanftat, refidcn- za del Principe elettmo, che c trattatodalTurco con ogni ri- guardo, erifpetto.

La Valachia è parimente vna parte dell’antico Regno d* Un- gheria, concili confina dalla-* banda Occidentaleied è fua Me- tropoli Targouifco,oTeruis,oue riliede il proprio Principe,chia- roato Vaiuoda in quella lingua. LaMoldauia fù parte dell

detr


 by  Coogle 


Parte Prima, Càp.XVt. 14 j detta Vngheria , e tu chiamataci» Valachia maggiore • La Citta * capitale c CzuKavv, oue rifiede ii proprio Principe , detto (ìniil-z niente Vaiuoda , che alianti lo' guerre de’Cofacchi dimotaua in IaOy . E anche parte della Mol- dauia la Prouincia BefTarabia_> , che giace fra la Moldauia , e la_» Podolia,e fra’l Danubio,efi Mar Nero, della ^uale è Metropoli Moncaftro, o Bialogrod .

La Tartaria minore, o Preco-? penle è tutto quel paefc,che gia- ce fra’l Mar Maggiore , e’1 Mac delle Zabacchc, e la Polonia, o la M oleouia  ; nel quale antica* mente fii la piccola Scitia . Di- tticeli in Tartaria Precopenfo ( oue era anticamente la Lami- ca Cherfonefo ) e in Tartatia-J Crimea  ; ma porche la Regia di quel Principe, detto in quella^ lingua Chan, o Czar, era nella.* Città di PrzeKop delia detta-* Cherfonefo , tutta la Tartaria minore fù detta ii Regno de'

Tar-



144 H Burattino Veridico . Tartan Precopcnfi  ; che è fiatò poi diuifo in Tartaria Crimea , o Ptecopenfe propria, cd in Tarta- ria Nogaienfe , rifpctto alla par-, te Boreale d’eGà^oue anticamen- te abijtaiiAno i popoli della Sci- tiia^Bafilidi , Nomadi , e Meoti. In oggi tiene il fuddetto Princi. i pe la fu a. tendenza nella Città di Oczjatov v , che h^dato il no- me a’Tartari Ocziacouienfi, che abitano alla delira parte del Nie- v per^ ficcome quelli , che (tanno £ia la.flnifira del detto fiume , la delira delDonctz ,.fi chiama- i no QfifouicniI dal Forte d’ Of- , foyy . ' ->ri •

- Là Repubblica di Ragu(a>det- ta cosijdalla fu a capitale , è parte della Da Ima tia, de è fituata fulla /piaggia del Mare Adriatico .

P ' • -*>•  ! - » * /f| . t t « ^ '

» I

‘ • 1 l ì

Fitte della Prima Parte #.

.... * -r x . ri .j .. i

. . ' i S • . • I

’ , 1 '•*. *.. *

- i PAR-





aErminato il difcorfò generale de* ,Rcgni del ['Europa, e delle-? loro qualità, e coftu--- mi delle Nazioni  ; conuien trattare delle cofe più neceflfarie, & importanti per fa- re in efla viaggio  : e perche io y* ho quafl fempre camminato pel- le Poflc,e di quefle hò voluto in fin dell'Opera far tauole copio- ne , e più giufte , che è flato pof- flbiie; mi piace di far precedere ed ogn’altra cofa alcune notizie /opra il loro ritroua mento, che hi recata tanta vtilità aliVlon-

G do i


E SECONDA.


^CAPITOLO I.

. ■ - ». .. .

Dell' Origine , e fltbilimento

. , milePtfle.

• %


i^6 lì Burattino Veridico . do; e la di cui importanza H ri- conofce granditfìma in tempo dì pace, e di guerra  : aggìugncndo poi in riuerenza del Signore , a_* cui tanto debbo , e ito attual- mente feruendo , vn Capitolo fopra la Dignità, & vfizio del fupremo Generale di elle. Dico dunque poterli ageuolmente.^ prouarecon molte glorie, che Pvfo della Polla ( la quale vien_> così detta dal tener polli per fer- uizìo pubblico in proporzionate dillanze i caualli, ad effetto di cambiarli correndo) fìa antichi!* fimo; ma non già rintracciarne il cominciamento(come taPyno hà pretefo ) auanti a Ciro Rè de* Perfiani, c Monarca di tutto Po- nente , che fiorì più di cinque- cento anni prima della venuta-» di Chilo Signor nollro  ; di cui ferine Senofonte Autore accre- ditato, e veridico , che per eller prettamente auuifato , da* Cuoi Corrieri delle cofe , che accade- uano ne’paefi più remoti del luo

Re-


zed


Parte Seconda , CapJ. 147

r Regno, ordinò Halle di caualli >

i trillami fra di loro tutto quello 3f fpazio , che può camminare viu >% cauallo n’vn giorno Ma Ero-

  • ’ doto non meno degno di fede-? ,

> non fa cosi antica Pinticnzione-* delle Polle; tirandone Porigine-? da Serfe , che /confitto da’ Greci ' in quella memorabil battaglia^» contro Leonida, e TemìriocIej>, j e coriretto a fuggirfene, lafciò in ) certi in téma Ili difporii alcuni t vomini,che auuifandoli l’vn l’al- tro degFandamenti de’G reci, rie rendeflero confapeuolc il Rè, op- pi-elfo dal timore della propria-» rouina. Ma ciò che Ila di quello; de’Perlianì viene ad elfere ad o- gni modo la gloria d’auer ritro- uatc le Polle , e i Corrieri  ; chej> approdò di loro li chiamavano Angari, o Aftande . Fra li Scrit- tori LatiniSuetonio ne fa inuen- tore Cefare Augurio , e Aurelio Vittore Traiano;ma Tito Liuio mette i Curfori pubblici alianti alla Dittatura di Cefare  ; rifercn-

G 2 do ,


148 Il Burattino Veridico. ~ do , che vn certo Tito $<m pro- nio mutando caualli , arriiio im> tre giorni con incrcdibii velocità da Anfifta Città della Focide_> in Achaia a Pel la di Macedonia , oggi detta Zuchria  : onde per torre quelle differenze , conuerrà dire col Pentimento d'approuati Scrittori, che in Perfìa veramen- te s’inuentaflfe ta l*v fò-, ma che_> poi, ficcome auuiene di tutte le code, il migliorai , ed ampliafle da Augufto, credutone perciò il ritrouatore: oltre il riguardo d* eflcre (lato il primo a ordinare.? , che fi mantcnefiero i caualli per correre a fpefe del pubblico  : au- uenga che auanti di lui molti particolari ne teneflcro per incet- ta. Da molti Autori , che anno Scritto nella declinazione deli* Imperio, fi raccoglie, che diuerfi Iniperadori teneuano lor Cor- rieri con abiti, e indegne partico- lari, che elfi chiamauano armil- le  : e che Teodofio fi vaide moir to dell'opera d’vn tal Palladio

VOo


li 


Parte Scconda} Capii, verno forti Almo/ e di grand\in£ f ino; che al riferire di graui An* l tori andaua in tre giorni da Con- fanti nopoli in Perfia ( Regno all'ora molto più vailo) e tra- pafifaua con inaudita velocità gl* | altri confini deirampitfimo Im- perio Romano  ; facendolo in_> tal maniera parere angufto  : on- de da lui furono detti Palladi) i eaualli da Polla, nominati anche con diuerfi altri nomi di Veredi, Curfuali, Stationarij, parangarij, e limili. E nel corpo della Legge vi fono le Collituzioni di molti Imperadori , che trattano del Corfo pubblico. Per Paccennata ragione d’efierlì talora chiamati i nuentori delle co fe coloro , che Panno ritornate in vfo , effendo per alianti difmelfe  ; o gPanno data maggior pcrfezzionc, io potrò affermare, auuicinandomi a’tempi più moderni , che i Du- chi di Milano in Italia meritano quella lode, per auer Habilite le_* Polle con miglior.regola , & or- G 3 dine.


I Ja II Burattino Veridico • dine; ficcome fece in Francia.* Ludouico Vndccimo per tefti- monianza dei Comines j( volen- do efier puntualmente auuifato degPandamenti di Carlo Dnca_* di Borgogna) in Germania-* Maffimiliano Primo Imperado- re  : e di Carlo Quinto fi legger , che molto le fattori, e priuilegiò.

Furono anche in vfo apprefTo gl’ Antichi le carrozze , e le nani per correr la Polla , e mandare»? auui i con gran p rettezza , facen- do menzione molti Autori dei corfo veicolare , e delle naui ta- bellarie: & ebbero parimente^» corridori velocitimi a piedi , de* quali fi raccontano prone incre- dibili. Ma perche tutte quell ej cofe fono in pratica oggi giorno in varie parti dell'Europa , e non v’èchinon fappia le merauiglie degPodierni Corrieri; della velo- cità delle carrozze, e de’ calcili (tramandatici non è gran tem- po dalla Francia-, che da altri paefineprefe Pinuenzione ) del- le


I Parte Seconda , Cap^t. Fiyr le barche , e filuchc moderne- e ? finalmente gli sforzi inauditi de* nofiri pedoni (che in Spagna fi chiamano. Corrieri a piedi) io non mi difenderò di vantaggio; ma finirò il prefente Capitolo con vn’Ottaua deH’Anguillara 5 eflendomi parlò , che defcriua_> viuamente vno de* nofiri Cor- rièri.

vn fà Spacci) og ìivn fogli impacchettò. Per terra altri j’inuia Jopril ga oppo x E fà fonar da lungc la Cornetta

et mutar del cavai per non Par troppo • E perche altri no’l papi il fante affretta , Che par eh’ in troppe co Je dia d’intoppo  ; Promette , e dona largo alla Jua guida Acciò che corra via veloce > e fidet—ì •

CAPITOLO IL

Della Digiìità , & Vfi%io del Generale delle Pojìe *

PEr molte ragioni fi p uò age-- uohnente prouarc quanto fia degna , e filmabile la Caricai di Generale delle Pofie , che in_> G 4 alcu-


2 5 a II Burattino V e ridico . alcuni luoghi fotto titolo diCor- rier maggiore s’intende , cornea in Spagna 5 in altri fi chiama.* Maeftro delle Polle , come im* Germania , e Soprintendente.* generale delle Polle , come in.» Francia . E prima per l’antichità della medefima Carica; poiché fe bene li renderebbe malageuo- le il determinare il predio tem- po del fuo ritrouamento, è mol- to verifimile, che cominciane^, quando Tinuenzione de’Melli , e Corrieri fù ^abilita , e prefe vna certa forma  ; acciò non mane af- fé chi comandafle loro cornea • capo, e li fpedifie, fecondo giar- dini del fuo Signore , doue auef- fe richiedo il bifogno , e Pvrgen- za degi’affari più rileuàti; il qual capodouette portare il nome di Prefetto dcT abcllarij, V ereda n j, o altro limile, lignificando la_» voce di Prefettura apprelTo gl* Antichi qualunque lorta di fo- printendenza: ed in alcuni Au- tori; che annoferitto 4elle Cari-


 by 


jy gfc


B :>wriaft»iBMraMM! llWMWMBaiaiitì Nil^

I fiHy' -, . *; * ..  ».

Parte Seconda, Oap. /. r 5 ?

,i che, & Vlhcij della Corte Impo riale d’Oriente, e d’Occidentc, fi [ troua che la perfona , che fopra- ftaua a tutti i Corrieri , fu dettai Prefetto del Fifco^e che nel feco- le più corrotto fi chiamò Curio- fo,per la cura, che auetia del Cor- fo pubblico j e perche riferiua^

. alla Curia tutte le nuouc,che ve- niuano  : ed a lui erano foggetti gfaltri Curiofi , feompartiti fe- ' condo il bifogno nelle Prouin- cie, a’quali corrifpondono i no- firi Maeftri delle Polle  ? ma altri Scrittori rapportano, che il capo di detti Curiofi, o come vogliam dire Generale delle Polle, era., fottopoflo al Maellro degl’Vifi- cij . Secondariamente fi deduce^ la liima di quell’impiego, dall’** 11 er Tempre i Principi So urani ri- icruata a loro mede fimi , corno Autori, e conferuatori dc\lcu> Polle,la difpofizione,e collazio- ne di elfo, e eccedute a chilo go- de amplilfime facilità, priuilegir, e particip azione di Dritti. Terzo

G $ viea


154 ^ Burattino Veridico. vien qualificata laCarica da tanti Signori nobiliffimi , che in tutti i tempi hanno efercitata; e prefen- temente l’efercitano  ; e fopra tut- to dalla grandezza, & importan- za de’ncgozij , che s’appoggiano alla fede del Generale  : onde per quello riguardo non folo com- pete colle prime della Corte, ma può anche auuantaggiarle nella confidenza , in calo che dal Principe v dette fard vna fpedi- zione cosi fegreta , che non po- tette penetrarli da altri .. Per que- lle ragioni , degno , e molto {li- mabile può reputarli ilCarico di. Generale delle Polle  ; e per elìò deuono i Principi eleggere per- itone non folamente illuftri per chiarezza difangue, ma pratiche de’paefi, e lingue llraniere^ed in- formate dcg fintercttì politici , e

  • di flato  : e che oltre vna fomma

fede, (la quale rade volte fi (com- pagna da chi è nato nobilmente) iappiano vfare con’ tutti vna_>. grandittìma fegretezza , e fieno

final-



t Parte Seconda, Cap.ll. 1 5 5 \f iìnalmentefolleciti, e diligenti U in tutte de cofe appartenenti al * | lorminiftero  : fopra di che Ili-, mo bene allargarmi vri poco piu, mettendo inlìeme quelle.? j notizie , che hò potuto raccòrrò ne’ miei viaggi;ne’quali hò auuta §

occafionc di trattare con diucrli

Generali delle Polle; e d’olferua- re le buone regole , 6c ordini da* ^ ti in quella materia da Signori Baroni Talli , che portano fopra j tutti il vanto d’auer per centina- -'j ia d’anni goduta la prerogatiua di quella Carica , fatta ereditaria ì

nella loro Illullrilìima famiglia-» per l’ottimo feruizio refo a gl’ Imperadori, e Principi Aullriaci in regolare, ampliare , ed arric- chire la bella inuenzione delle-? Polle per tutto l’Imperio , Spa- j gna, Italia, Fiandra, e Borgo- gna: fopra di che veggafi il Zaz- ( zera nel Trattato , che fà delle-? famiglie nobili d’Italia . ;

Deue dùnque il Generale delle Polle, confeguita che aura la_^

Gtì Ca-

■»

  • ' . *;**•’■'


Pigiti



15 <5 II Burattino V trìduo.. Carica, prouederli in primo luo- go di Miniflri deliri, attilli , e fe- deli} cioè a dire , d3vn Luogo te- nente, d*vn Segretario , e d'altri più inferiori, e fubordinati; inui- gilando fopra di loro, acciò non fegua verun’inconueniente in_> pregiudizio del fuo Principe, o di quallilia particolare  : attendo pripcipalmenteTocchio , clic le lettere li tallino il giulto prez- zo; che li recapitino prontamen- te a chi vanno 5 e che non 11 fac- cia fraude alcuna intorno al li- gillo di die ( che deue effere in- uiolabile ) & a i pieghi, c gruppi, che li mandano , e ricenono di fuori  ; contenendo molte volte ferittureimportantilfime, o gio- ie, & altre robbe di gran valore.

L anche necelfario, che faccia vilìtare , e riconofcere tutte kj> Polle della ftia giurifdizione  ; e pigliare i nomi , e cognomi di tutti i M adiri di effe , come an*- chede’Poiliglioni, e de’caualld > che fono in ciafchcduna Poto;

e che



Parts Seconda > Capali. 157 e che ne tenga dipinto ruolo ap- prettò di fe , per potere in cafo di bifogno farli render conto de ^adempimento del loro v tì- zio, come anche dare a ciafcuno di etti anticipatamente quegl’ ordini , Editti, e notificazioni , cheftimerà più proprie per l’e- fatto feruizio del lùo Principe, e comodo vniuerfile. Deue anche trafmetter e lettera circolare a_> tutti i Signori Gouernatori de* luoghi, doue fono Polle; acciò predino la lora attinenza , per il rilpctto douuto fcambieuolmé- te in cafo di controuerfic , tanto ad etti Maeftri di Polle , e loro Poftigiioni,quanto a qualunque perfona , che corra la Polla, o Viaggi in altra maniera 5 affinché ne gPvnbnè gl’altri riceuano ag- cfauio di fotta alcuna .

Per confernarli la grazia,e Ili- ma del Principe deue ettere dili- gentiffimo in farli fubito fapcte Parriuo di tutti i Corrieri all<v«* Cortei donde fono fpediti  ; edo- tte

' A / V

' : • *.  ; - , • . . .• Oigitized^y^noglp


II Burattino Veridico * ue vanno, con ogn’altra notizia opportuna; facendoli trattenere quanto bifogna per feruizio del- la Segretaria  : e farli fpeffo vede- re a Palazzo,per maggiormente con leni a re il rifpetto, e’1 timore in tutti i fuoi Vffiziali. In oc- correnza di fpacci , e di fpedizio- ni di Corrieri ftraordinarij in_j feruizio del Principe, o d’altri particolari  ; hà da vfare ogni cautela, perdi e camminino fe- gretamente ( effendo quello il maggior credito della fila Carica) e far regifttare puntualmente il tempo precifo della partenza di ciafeun di loro , e la confegntL_* de’pieghi con ogn’altra partico- larità tieccflaria  ; proibendo fot-* to pene rigorofe, che nefilino ila meflò a causilo per le Pofte_>, fenza fua efpreflà licenza .

Deue in oltre auer pronta.» quella quantità di Corrieri * pcndiati, che pollino ballare al fuo feruizio>quali per eflfere rico-^ nofeiuti , anno daauere,oltrc il

fe-



Parte Seconda , Capali. 159 Pegno del Principe, vn giufìacuo- re della liurea del detto Genera- le, come fi cofluma in Plancia, in Sauoia,ed in molte altre parti: e deuono elfi predare il giura- mento di fedeltà in mano del Generale, fecondò l’vfo della-» Corte Cefarea ... Circa le qualità de detti Corrieri 5 è. necefìfario principalmente,, che fieno fuddi- ti del Principe , a cui feruono > che fieno giouani, forti, e di buona complefhone 5 auuezzi a? patimenti, e ftrapazzi 5 che non_> abbiano vizij di gola, di giuoco , e molto meno del fenfo (cffendo- le donne i grimaldelli , concui s’aprono i lcgreti degfvomini ) che fieno pronti, efpititofl, c* che fippiano leggere , e fcriuere, ma non più , eflendo il troppo fapere in qued’efercizio molto. nociuo,come hò riconofciuto per efpcrienza .


-.k.


ex-


S


.il


’g'e


éo Il Burattino Veridica t

CAPITOLO III. ’

epsgl' Qrdinarij, Staffette , Procacci 9 &c, che partono , & arri nano a Poma, e delle lettere , che fiaftun di loro leua da detta Città*

\

DOpo aner trattato delle Po- fìe, e dc’Coirieri,ftimo be* ne dar notizia de'giorni , in cui partono, Scartinano a Romaj gPOrdinarij, Procacci, e limili , che lì fpedifcono per diuerfc_> parti d*Europa;affinche ognuno Sappia come regolarli nel I* in- dirizzo , e riceuimcnto delle let- tere , e volendo polla accompa- gnai^ con alcun di loro per cor- rerla Polla , o far viaggio con_» maggior licurezza  : ed a far ciò mi ha mollò Pauer’offertiato , die il Co dog no nel fuo 1 onerar rio mette diuerfamente da quel- lo, che in oggi fi pratica; efifea- dofi variate le cole.

Par-



Parte Seconda, Cap JII. 161 Partono dunque da Roma i feguentiOrdinarij,regifl:rati coli’ t ordine de- giorni della Settima- na^ .


La Domenica mattina gl'Or- dinarij del Papa , di Milano, di Genoua, e di Venezia, il Procac- cio di Firenze , e la Bolgetta per Viterbo , e per Ciuita Vecchia»» con diuerft pedoni, cioè, per Ti- uoli, per Terra cina, per Bene- uento, e per Fro linone .

Il Lunedi ógni quindici gior- ni vna volta POrdinario di Spa- gna-*.

11 Mercoledì P Ordinario di Lione .

Il Giouedì l’altro Ordinario del Papa, e la Bolgetta di Viterbo cogFaltri accennati di fopra .

11 Venerdì notte la Staffetta^ di Napoli. r

Il Sabato il Procaccio di Na- •poli . ' |

• i

' ' : r i-

Jrriuo

Xf'j- 'r': - >£•. . '53- -t- ' * . -"fl

5 }

. ...


i6i II Burattino Verìdico l

’4 '

Artiuu degl* Ordinari] in Roma  ».

GrOrdinarij del Papa ardua- no regolatamente in Roma d* inuerno il Martedì,e Venerdì; di fiate il Lunedi, e Giouedì  ; ma-» in oggi giungono afidi più pre- tto, per buona difpollzione del preferite General delle Potte,chc. li fi accompagnare da’fuoi Cor- rieri : onde ne retta migliorato ,, cd accrefeiuto il commercio; re- fo anche più comodone più van- taggierò per il pubblico, dallV uer fua Signoria Illuttriittma or* dinato, che fi cali per la metà il Cambio delle monete, eli aflì- cilrino le robbe, che vanno > e_> vengono per la Pofta ..

L’Ordinario di Milano ardua donnei no il Venerdì mattina; di ttate il Mercoledì mattina ordi- nariamente..

L Ordinario dì Genoua d’in- uerno ardua quando il Venerdì fera, e quando il Sabato mattina;

di


wmm


Parte Seconda, Cap. III. 163 f di (late il Venerdì mattina.».

L'Ordinario di Venezia d'in- F uerno il Giouedì fera , e di (late il Mercoledì a mezzo giorno* e_j> non può preterire fe non per legittimi impedimenti 5 de'quali è tenuto a portar le giuftifìca-r1' zionùfecoudo il lòdeuol coftu- me , c buon gouerna di quella^ Repubblica*

Il Procaccio di Firenze arriua fermamente il Giouedì fera  ; ma quando! tempi fono cattìui» tar- da affai più, ed in tal cafo manda alianti la Bolgetta con le lette- re^ *

La Bolgetta di Viterbo arriua il Giouedì a mezzo giorno .

L'Ordinario di Spagna , cbe_? come s'è detto viene ogni quin- dici giorni, non ha giornata fer- ma del ftio arriuo  ; la Hate però fuole ordinariamente giugnere il Lunedì , o Martedì 5 e l'inuer* no per lo più il Giouedì .

Quello di Lione d'inuerno ' quando arriua il G iouedì, e qua-


do


1 64 II Burattino Verìdico a «io il Venerdì  ? c di date fuoIe_^ arriuare alle volte il Martedì, ai-: le volte il Mercoledì, fecondo la diligenza de’Corrieri .

La Staffetta di Napoli armine il Venerdì , óc il Procaccio il Mercoledì, & alle volte il Gio- - uedì  » •

Lettere , che lena cìafcun Ordinario 9 she fatte dall* alma Città di Roma .

Ly Ordinario di Sua Santità l

Parte per Staffetta , e pafla pet Otricoli, Narni, Terni, Spoleto, Fuligno: quiuififà la feelta di tutte le lettere 5 e fi fpedifee vna valigia per Staffetta a Macerata , e per la Marca d'Ancona, & vn* altra per Perugia: altra feguita il cammino per lo Stato d’ Vrbino, cioè, Nocera, Gualdo, Sigillo, Cannano, Acqualagna,Foffoin- bruno, Fano, e Pelato , Rimini , Cefena, Forlì , Faenza. Qui {\ fpedifee vna Staffetta con le let*

tcre


Parte Sectodct,Cctp* ///. ió<y f pére di Ferrara, e fuo Ducato 5 & anche fi rimettono le lettere per Venezia , che porta il Procaccio di Ferrara . Seguita la Staffetta il fuo viaggio a Imola, e Bologna. Qui poi fi rimettono le lettere, che vanno a Modana , Reggio , Parma &c. Mantoua; ma più per il Parmigiano, e Piacentino.

V Ordinario di Milano»

Per quefPOrdinario fifcriucL* per l’Italia, Fiandra, paefi de’ ■Suizzcri, Germania, Polonia^ , &C. Paffa per Firenze, Bologna , Modana, c Mantoua  : quiui la- feia i pieghi per Fiandra , & Ale- magnate profeguifee i l fuo cam- mino per Cremona, Lodi, c Mi- lano . Li pieghi , che fono cicfiti- natiper altra Brada, vengono dal Maeflro delle Polle di Man- toua fpediti n’vna valigia per Staffetta con diligenza alla volta di Trento, Bolzano, InfpruK, «Se Qui fi fà la /celta , in- ni ari-


1 66 II Burattino Verìdico ì uiando a Ratisbona , Pilfcn , e_? Praga quelle, che fono deftinate per quella parte; e l’altre defluia- te per la Fiandra s’inuiano pari- mente per Staffetta da Augufta a Rhenauffen, Colonia, Namur , Bruflelles, & Anuerfa .

Con queft’Ordinarìo fi man- dano a Modana le lettere per Reggio, e Correggio  ; a Manto- tia per quel Ducato, e Verona^ 5 a Cremona, Lodi, e Crema 5 a_, Milano per lcCittà di Pauia,Vo- ghcra, Tortona , Aleffandria_j>  ? Afte, V igeuano,Nouara, V ercel- li. Turino, Inurea , Biella , Co- mo, Bergamo, Alrorf, Lucerna, e gl’alrri Cantoni de’Suizzeri .

Z>a Roma a Praga , & altre

■parti dell* Imperio*

• %

V’hò narrato antecedente- mente nell* Ordinario di Milano il recapito de’pieghiper il viag- gio retto; ora vi dirò come deb- bano inuiarft l’altre lettere per ì

luo-


Pafte Seconda » Cap.III. luoghi fuori del cammino. A Trento fi pofiono rimettere lo» lettere per la V alle di Lauagno „ Scaltre circonuicine, perii Ti- rolo, Bronzol, Bolzano , Prefe- non, e Brixino.In InfprucK quel- le per Ala, e Saitzburg 5 li pieghi per la Bauiera , cioè. Monaco > Frifingen, Ingolftad, Landfut , c Pafiavv. Da Auguftaa Ratisbo- na, Pilfen, eStraubing. Finifco quello delllmperio a Praga,Me- rropoli della Boemia , ouefi ri- mettono le lettere per Egra , o per la Slefìa, Lignitz,Glogauu , Lubè,Breslauu,oVratislauia,Oi- muz,T roppav v,Saga, Znoymo, Igiavv Città della Morauia. Per la Pruffia, Marienburg,Thom , Ctilm, Elbing, Vvarmia, Korif- berg, e Pomefania . Per la Bul- garia, Sofìa, Nìcopolì , Varna^ &c. Per la Valachia, Targo vvi£ Ko, Brailovv , Dombrovvitza_> &c. Per la Moldauia CztiKauu^ lady, Margofeft, TarisKo, Mon- ca lùo dee. Per la Polonia magi-


IÓ8 II Burattino Veridico . giore,Brzefi:i, Kalifch, DobrzeiV Gnezna > Pofnania Metropoli , Rana, Sirad, Vladislauia . Per la minore a Cracouia Metropoli, Lublino, Docenia, Iarosiauia^» , Sandomiria, e Vislicia .

Ad Augufta , oltre le lettere.? per detta Città , quelle per la_> Sucuia, e Luxemburg, Vvittem- berg, Vini, Hailbrun, Mcmmin- gen,Donavverr,Conftanz,Nort- lingen, Arlon, Thionu il le. Mon- na edy, Damuillers , Yuoix , & c. Nanfy di Lorena. PerlaBauie- ra Saltzburg &c. Per la Saffonia Magdeburg, Brema &c. Per la_> Franconia Norimberg & c. E per l’Hailia , CatTel , Rotenbur- gen &c.Conuicnc però auucrti- re, che le lettere , e pieghi che re- meranno nelle Città , oue palpa- no grOrdinarij , potranno colà efier pagate  ; ma fe douranno pallai* più oltre. Tara necetfario pagarle doue fi fcrinono per fino alla Città , doue le lafciano gf Ordinari;  ; altrimenti non alie- ranno


 b; 


Parte Secondale ap.TIt, 169 ranno recapito  : come per dem~ pio; fcriuendo da Roma per Po- lonia, l'Ordinario lafcia il piego a Praga, acciò d'indi ila inuiato a Polonia  ; c l'Ordinario , che.* lo porta a Praga delie efìèr paga- to da Roma fino a Praga  ; quelli poi che riceuono le lettere deuo- no pagare da dia Città di Praga fino a Polonia , perche non pa- gandoli gl'Ordinarij , le Ietterò fi perdono .

  • * m r* *. * * *

’ i I -* f *ri ' ' t*

Da Roma a Fiandra , Inghilterra , e Frifia .

Col medefimo Ordinario di Milano s'inuiano anco le lettere per la Weftfalia , cioè , per lo Cittàdi Munffcr, OfnabrucK, Paderbotna,Minden &c.E per le Città, e Terre di Ham , e Lippe, Colonia, Bona, Coblentz , Tre^ ueri , per Strasburg > pe^le Città di Lingen , Rhinberg , Valknjf dorf, Odenzeel &c. per le Cittì della Frifia, e per li Ducati di

H Cle-


Digilized


i 7 o II Burattino Veridico * Cleues, Giuliers , e paefe di Zui- chen,per Vvefei, Calcar, Lim- burg, Durai &c. per il Brabaiv te, cioè, Brufselles { oue finifce_> l'Ordinario) Niuella, Viivvord, Anuerfa, Bolduc, Louanio, Ma- lines per Maftrich &C*  ? Per -, Fiandra Gante, Bruges, Ipri, QP tenda, Grauelinghen , DuncKec-. xe, Neuport , Efciufa , Lilia^, , Douay, Órcies, e Touinay * lettere però desinate per i pre- detti luoghi deuono indirizzarli a Bruxelles, Atluerfa, o luoghi più vicini  ; francandole in Ro- ma fino a Mantoua , o Venezia  ; altrimenti non alieranno reca- pito. Volendo fcriuere per li Sta- ti d’Olanda, cioè > per fHaya^ , Hoorn, Dortrech, Harlem_» , Delft,Leyden, Holand, Amfter- dam , Vtrech 5 per laGueldria, Zutfen, Harlcrn, Nimega* an- che per LubecK, RoftocK, Vvif- mar , Stralfundt>e Nouogardia, deuono inuiarfi a' mercanti d’ A ni teda m, onero a Colonia^

e lou


Parte Seconda, Cap.I IT. 171 e fon più flcure, quando fi poffo- no inuiare ai Nunzio di Sua San- tità. Come parimente deuonfi inaiare a’ mercanti d’Anuerfa_> o Brufsclles le lettere , che fi feri- ti ono per Inghilterra , per la cor- rifpondenza di quelli con quelli di Londra . D'indi poi s’inuiano perCaftelVvindfbr, lungi dadet- taCittà fette leghe,perGloceftria> V varuiclc, Shroppshire , Osfor- dia,Vvorcellria,BaruuicK>MiId- fort Porto &c*

».  ? * * t , . . * . . : " ’

  • ‘ * * ' * * ‘

V Ordinario di Geno uà •

Per l’Ordinario di Genoua fi fcriue in diuerfi luoghi d’I talia , & in Auignone ogni quindici giorni: porta le lettere per Firen- ze, Pila, Lucca, Sarzana (oue fi rimettono quelle per Bobbio > e Pontremolr ) Mafia , e Genoua > per tutte le Città della Liguria > Noli, Sauona , Ventimiglisu» , Albenga, Monaco , Nizza, Fi- nale^ Viilàfranca; le quali van- r ; H z no



iji II Burattino Veridico  » no tutte rimefib a Genoua, Quel- le d’ Auignoiie (I confegnano ogni quindici giorni ad va pe- done^ , • •

^ s ;

V Ordinario dì Ventri**

Per l’Ordinario di Venezia^, s’inuiano le lettere per Germa- nia, Fiandra, Colonia , Suezia_> , Danimarca, Polonia, e per Co- ttali tinopo li . Quello porta ordi- nariamente le lettere deftinate^ per Chiozza, e Venezia  : quelle^1» per le Città cT Vdine, Pacloua^, . Vicenza, Verona , e Brefcia , fi francano da Roma fino a Ve- nezia . Con quell’ Ordinario li pofiono mandar le lettere pari- mente francate in Roma , * per Ciuidal, Gradifca, Goritia, Trie- lle, Aquilcia, Palma , Vmago, Pola, Pirano , Lubiana della Ca- rinthia, Villac,Clagenfurt, S. Vi- to: per la Dalmatia,Narenta, O- brouazzo dee. Per la Croatia, Se- gna, Bucariz, Pettina, Sifeck,&c.

per



PaH* Seconda, Captili, ij$ perla Sriria a Gratz &c. e per i*. .Auftria Vienna > L in tz & c. E pe t V Vngheria,Buda,Strigonia, Già- «arino, Vcfpéritf, Cinqiie Chic- fè,Zagrabia,Pofòn,Titnavia,Co- lot, CafTavia,' Agria, FiflecK, Ha- tuan,Debreczin, Lippa, Segcdin, Tcmefuar, Alba Reale, Peft, -Bel- grado e per tutta la Tranfiiua- nia, Mol'dauia, Valachia , e perì la Schiauouia;e tutte qucfte van- no francate , e rimette in Vene- zì&—> • - , ... .

  • * * * ’ u * ' V * ^ * ' - >

ÙDa Roma a Coflantinopoli , Dal - > matta., Albania , £ Morsa .

. Per due ftrade fi può fermerei da Roma a Coflantinopoli; vna per V enezia, di doue vna volta il nicJfe li fpedifee con ette vna fre- gata a pofla.per fino a Cattaro 3 e vengono le rifpotte per la me- defima via  : l’altra per Otranto di Puglia. S'inuiano in quetta_> forma le lettere per la Dalma- ti i Zara , Bu4ua,a Scbenieo ,

\ + --\ H3 Spa-

.. t •



174 H Burattino Veri diedi S paiatro, Ragù fi ^ Cattato , Ca- ftelnuouo , Dulcigno , Ammari* per l’Albania, Durazzo, Aleffio* Dagno, B litri ntt>, Gaflòpo, Cro- ia , Porto Panormo , Santiqna- ràta,Preuifa,$cutari,Stetigardia, Valona; per la M orca, Pa trailo , Mifìtra, Modone, Saconia , Na^ uarino>Engia,Porto Scheno &c. Perla Tracia, Andrinopoli., Fi-, lippopoli , Eraclia &c. Poffono anco incamminarli , come s’è: detto , per l’altra via d’Otraoto di Puglia 5 perche oltre che lo- ghono godere la comodità delli ìu ddetti Ordinarli con inaiarle a Cattaro, fouente anno ancora la comodità per la via della Va* lona_, ..


Il Procaccio dì Firenze .

Oltre la condotta, che fa de’ palpeggierà, lena lettere per tutte le Citta, e luoghi della Tofcana 5 ma termina il fuo viaggio in Fi- renze, doue arriua il Oiouedi;e.

però



Parte Seconda, Cap.I //. 177 però fi mandano a quella Citta le «lettere col Corner di Gcnoua^ da ehi ha premura , che v'arriui- no due giorni prima .

• • 'H,v "■ ' . ,

£a Bolgetta di Viterbo ..

  • , ^ „ • ’ ’ • , ‘ s

Parte per Staffetta, e porta le> lettere detonate per quella Città , per Oruieto > e luoghi circonui- cini-

4* * *.  » ' S M

V Ordinaria dì Spagna *

w*

v - - - 1 • * ' < -* ' . -v r * 4 . .

Parte queft* Ordinario ogni quindici giorni di Lunedi'; porta le lettere per tutti li Regni di Spagna* Portogallo &c. Sole- ua altre volte queft’ Ordinario fare il fuo viaggio per la Ligu- ria, Prouenza, Linguadoca, Ca- talogna* & Aragona  : onero in tempo di guerra imbarcarli a_> Genoua per Barcellona  ; però da molto tempo in qua fà ilfcgue- te cammino • 1 k

Da Roma a Firenze, Bologna; jiifi H 4 Mo-


ìjó II Burattino Veridico . Modana, Parma, Piacenza  » Mi- lano : quiui fi trattiene due gior- ni; piglia le lettere di quello Sta- to; e d’ Alemagna  ; epaffaa Tu- rino, Sciambery , & al Ponte»? Buonuicino  ; lafcia le valigie»* , confegnandole ad vn Miniftro del General delle Polle del Rè di Francia > che le fa condurre a_> Lione . Piglia i pieghi di quel Regnoje poi palTa per Prouenza* Linguadoca , per la Contea di Bigonce nella Gtiafcogna , e ri- mette i pieghi per quel paefe, e»> per Baiòna  ; d’indi palla i Pirenei al palio di Canfranc > portandoli a Saragozza  ; di doue rimelli i pieghi per Aragona , e Catalo- • gna, fe ne palla a Madrid. Di qui s’ nudano li pieghi a Toledo , Guadiana, Ocagna , Alcantara , Alcalà de Henares > Città della»* nuoua Cartiglia &c.

Poi sminuiamo le lettere a Lif-< bona, Tauìla, Lagos, Silues , Fa- ro,Gabo de S. Vincente, Braga , Euora , Cafcais , Lamego ,, Vi-

feu , •


Pàtt S eeonda9Cap\ Il /♦

/eu? Parto , Miranda, Portate- grey Guarda, Braga , Eluas , Braganza,- . .

S'inuianó parimente da Ma- drid pieghi, e lèttere per 1* Anda- lusa, cioè, Siuiglia,Xercz,Iaen , Baeza,Vbeda, Andujar, Canne- lla, Cordoua, Gibraltar ,Cadiz > Granata, Malaga .

Si come anco da Madrid s'in* ulano li pieghi a Cartagèna, Va- lenza, Alicante fed il refto del Regno di Valenza, . '

.. ' •*

V 0 r dinar io di Lione •

P%rte il Mercoledì da Romaj per la via di Firenze, Genoua_, , Alefrandria,Turino,Sciambery5 leua vn piego perTofcana,e vno per Turino, oue fi rimettono per il Piemonte  : a Sciambei'y per le Città della Sauoia, cioè , Anne- cy , Mouftiers nella Tara n rafia, Clufe, Thonon, Montiti dia n_> . e Pont de Beauuoifìn, detto vul- gannentc Ponte Buonuicino. A H 5 Lio-



17S // Burattino Vendicai Lione fi rimettono per le Città del Delfinato, cioè , Gronchie * Vienna, Valenza, Ambrua e per la Pronenza, cioè, Aix A- uignone, Arles,Antibe, Cauail- lon, Carpentras, Draguignan^ * Pregius, Marfeglia, Tatafcon^ ^ Tolone, Vence &c* Ancora per le Città dellaLinguadoca,e deli** Gallia Narbonefe, Alby, Agde, Alet, Beziers, Caftres, Lodelue , Mirepois, Narbona, Moxnpelie- ri, Nifmes, Pont S. Efprit, ToLck fa, e Vaur  : per le Città di Bor- gogna, cioè, Auxone , Autun , Bifanzone, Chalons , Digion._> Dola, Gray 3cc. A Lione anco- ra fi rimettono li pieghi di*Mo~ lins per Bourgcs, Argentone, Chaiteauroux, ltroudun,Sancer- re, Puy , Montbrifon, Peurs ,,

. Roane &c..

A Parigi fi rimettono le lette* re per le Città fèguenti,Ckalons,. Sens, Chaumonr,e Meaux:quel- lc di Sciampagna per le Città* di Sojflòns, Compiegnc, Noyon , e

jLaon,



Parte Seconda, Cap.III. 1 79 Laon, Mante, S. Quintili , Pero- na, Amiens: quelle della Piccar- dia per le Città d\Abbcuiile, del Pontieu , e Contea di Bologna^* per le Città di Coftances, Auran- ches, Falaife, Alcnzon , Eurctix &c> quelle della Normandia , e paefe di Caux, e Fefcamp Badia-» famoli filma  : Vi fi poffono an- che rimettere quelle delle Bretta- gne alta, e balla, per Nantes, Và- nes, S.Bncu  ; per li Porti di Breft, S. Maio  ; e per le Città di Poi- ftiers , Lufiòn , e Maillezais , e del reftante del Poidou ..

A Parigi li rimettono pari- mente pieghi , e lettere per In- ghilterra,inuiandole a Cales, e d’indi a Inghilterra  ; francan- do le co me s’è detto Tempre .

La Staffetta, e Procaccio dk Napoli*.

.Leuano lettere per Napoli , e

lue Prouincie; per Sicilia , e per Malta* e particolarmente porta- . ; * H 6 no


1 80 II Burattino feridkù , no lettere per le feguenti Città  ; Mantca, Cottone, Taranto,Gal- lipoli, Otranró, Brindili, S. An- drea, Monopoli , Bari, Trani, Barletta, Manfredonia, Monte S. Angelo, Gaeta, Catanzaro, Cofenza, Aquila, Capua, Sefla_>, Teano, Caua, Vcnafro, Caferta , Nola, Auerfa  : per la Bafilicata , Amalfi, Salerno, Vcnofa,Euoli, Cedogna, Anellino, Ariano, Bi- faccia, Monte Marano , Monte verde. Vico, Melfi, Potenza, Ci- renza. Tricarico, Lauel lo, Mon- te Peloio , Marfico, Rapolla_> , S. Agata, S. Eufemia, Montalto* Belcaftro &c.  ;

A Otranto fi pólfono rimette- re le lettere per Leuante, Candia, Grecia ócc.

S’inuianoa Napoli le lettere definiate in Sicilia, per M clima , Catania , Melazzo , Taormina , ' Cefalù , Palermo , Mcntereale , Monte S. Giuliano , Trapani, Mazara, Marfala, Girgento * Si- racufa > Lentini , Augufta , Ca- firogiouanni &c. * = A



Parte. Sesonda, Capelli. l8i A Medina fi rimettono le let- tere per MaIta;donclc vi fono 84» miglia , . :

CAPITOLO IV.

. * \

  • V * * 4 V

Ordinari] , che partono, dalla Città di Venera per di herfe parti . <, del Mondo .

  • \ 1
  • ì * * mm * *

Da Venezia a Roma .

IL ..Sabato fera parte P Ordi- nario per Roma per la via di Rauenna>Pefiro, Vrbino, Fof- fombrone* Narni, e Terni . In_> Roma fi rimettono le lettere per li Regni di Napoli*Sicilia,e Mal- ta» & altri luoghi nominati a_> car.i79*e 180.  ; . . ...

  • ' . *'l\  :•< 1 . ;
■ Da Venera a Milano .

k - * . *y , * 1 **.'..*' *

In detta fera parte l’Ordinario per Milano > lafciando per la via le lettere a Padana, Vicenza* Ve- rona* Brefeia , e Bergamo  : ri-‘ ’V  : ’ ' mct-



1 8 2 II Burattino Veridico . mettendo Érte lettere per l’Hci- uetia, Piemonte, Pauia,e Como. Si mandano anche in Milano le lettere per Genoua .

> Da Venera a Spagna*

" • 4 ** m ~ t ' f w

Qui conuiene regolarfi dalla partenza dell’Ordinario da Mi- lano per Spagna , perche di là parte* ogni quindici giorni. Si pofiòno anche trafmettere con,-» coperta a Genoua » doue fi può godere il beneficio deldoccafio- niVche fuecedono di Corrieri * che vi pafiano per Spagna; inaf- fune quado x*è fofpetti di guer- ra nello Stato di M ilano .

Neiriftefiò modo può fortire ' inuiandolea Lione, per la co- modità dcgl'Ordinari] > ehe di la partono ogni quindici giorni * e delle congiunture de’ Corrieri  », che dltalia vanno in Spagna ..

r» ' » * . . <

  •  » ' ’ ' * é

Da Venezia, a Lione , e Francia ♦,

Ogfri quindici giorni parto- ~ no



- ■

Parte Secondale ap.I y. 183 no Ordinarli per Lione, e porta- no lettere a Turino, & a Lione fi rimettono li pieghi , e lettere^ per la FranciajConies’è notato a car. 177.

' . ■ r

Da Venera a Cojìant inopoli .

, * * » N » . ' V

L’Ordinario per Coftantino- polipartevna volta il mefe per Mare, facendo la raccolta delle lettere ali’ Vfficio di S, Marco % partendo con fregata a pofta fi- no a Cattaro, di daue vanno pe- doni fino a Cofiantinopo li j che v’è circa quattrocento ottanta-» miglia per terra . Leu ano le let- tere per Ragufa ,, per la Vallona,. Corfù , Dal ma ria, Marea , Candia . E per la detta Città di Coftantinopoli,,eper laDalnaa- tia li può fcriuere, quando li Sui- no fpediz ioni dal Pubblico, con,* altre congiunture di Mare , che per Dalm atia fi danno.* frequen- temente. ^ C ■*’

- V , ^


 by  Loogle 


i$4 fi Burattino Veridico .

Da Venera in Fiandra con la Pofla

d’Angufta per tutto l* Imperio,

“ c Città franche .

« - » »

Parte l’Ordinario per la Fian- dra, & Alemagna per la via d- Augufta ogni Venerdì fera  ; porta le lettere, e pieghi per Cop- penhagen , StoKolm , LnbecK * Stecino; e per tutte l’altre Città della Riuieradel Mar Baltico .

Partono la meddlma fera di Vcnerdi le lettere per Hambur- go, e giungono quiui il Gioue- di.

Neirifteflò modo quelle per Munfter , OfnabrucK , Pader- borna,Zell,& Hannouer,con tut- te l’altre Città della Vveftfalia  ; come anche quelle per Franc- fort al Meno* e giungono come fopra .

Partono fimilmente anche-> quelle per Anucrfa, Brufìfelles , e per tutta la Fiandra, Haya, Ani- fterdam, e per tutte le Città deli*

Olan-



Parie Secondai Cap. IV. 185 Olanda, & Inghilterra -

Parimente quelle per Colonia partono, e giungono ne’predetti giorni \ e da Colonia a .Rotter- dam, doue fi fpartono per due-* firade, cioè, vna per Fiandra , e l’altra per l’Olanda .

• ’ . j \ *

T . \ ' ■ 1 ■ * <

Corrieri, e Procacci , che partono dà Venezia con barche , robbe , e pajfeggieri .

  • ,

Per Firenze, e Bologna parte ogni Sabato fera, e giugne quiui il Mercoledì, e Gipuedì ,

Per Ferrara partono due volte lafettimana, cioè, ilM ere o ledi,

& il Sabato fera  ; e giungono il Martedì , de il Venerdì  : cornea parimente per Modena, e Par- m?~> ...

Parte quello per Mantoua U - Sabato fera , e va in barca fino a Padoua^ e poi a cauallo 5 e cojm quello vanno le lettere per Ge* nona, e Monferrato , & arriua-* quiui il Venerdì mattina . '

, In


Diqitizi


i86 II Burattine Veridico *.

In detto giorno di Sabato p ar~ tono quelli per Milano, Turino* e Lione 5 e quelli due giungono, il Mercoledì, & alle volte pili tardi:ma quello di Milano giu-' gne il Venerdì fera * • -

Per Bergamo, e Brefcia parto- no due volte la fcttimana , cioè * il Mereoledì , ed il Sabato fera_* l e giungono il Martedì , e Ve- nerdì.

Per Verona tré volte la Tetti» mana,ciaè, il Lunedì, Gìouedì > e Sabato fera * & arriuano i 1 -Lu- nedi, M creo ledi, e V enerdì . - - ' Per Vicenza, Elle , c PadoutL* partono ogni ièra , e giungono ogni giorno .

Partono anche altre Pofle per tutte le Città, Terre , e Luoghi del Sereniamo Dominio  ; ed. ogn’vno hi la fua Pofta pro- pria.

• A / , ,/ ~


  • J2<? Sflt*


e * v s >


C X-



? *% ,4‘ # t ^ •*

— W^SttM*>Cap,V-' ì|f-

• y-r;. "■’ f,| &vx>

^ O 4ÌS*

•- i f • * ‘V ‘ ■ ' ' ■ ■ ,'; ■* '}

Qtdtnarìt r chi partono dalla Città 1


m Melano ptr dtuerfo patti ':>

r>- • X; ' del Mondo * "\ \*

■ „ *

• • : "«& l. •■• - n -’1 i\ • ? -il* i ?, •


. : - 2) f Milano a Fraga* jp?: } \

V;  ;. * ...-/ X *•*

• » *' v * <»iJ iy  ». ,. ‘ *{,» *

PArte TOrdinario di Milano: per Praga il Mercoledì not- te ; le lettere,* e pieghi li rimetto- ., no aMantoua, oue fi vnifcono con quelle, che vengono da Ro- ma. Porta i recapiti per Trento > ; Perdenone, Infpructc, Monacò , Augura, Ratisbona , Pilsna , e_> Praga  : quiui fi rimettono le let- tere per tutta la Bauiera , e Polo- nia, Saltzburg, Strasburg,Franc- fort, Cofianza > Reinau&n, e-> Nansì diLorena •» Y ^ W^kì 0


- v- 1 ■


Da Milano a Fiandra*

, .«  ,4» v. *•  » v

i.*? -» .

Parimente il Mercoledì notte parte rOrdinario per Fiandra^  :

por-



’fk-M


1 88  : H Burattino Veridico *

porta le lettere del Piemonte > e Genoua desinate per Namur, Colonia , e perla Prilla: rimet-. tendali a Bruxelles le lettere per Gant,Dunckeike,Cambray,Bm- gc$; de ad Anuerfa quelle per li Stati del Brabante , & altri luo- ghi come a carte 169.

Alcuni fogliono mandare le.? lettere a Venezia per Anuerfa^ , e Francfort con maggiore fpefa > e più tardanza, come appretto .

Mandandole lettere da Mila-

no a Venezia, cioè quelle che.» vanno in Fiandra, per ricuperar- le in detta Città di Venezia, lì paga dicci foldi l’oncia  ; e quan- do vengono in Milano , bifogna pagarle altri dieci foldi , e tarda- no tré giorni di più a venire -, Se ail’inc on tre andando a dirittura da Milano, c ritornando per ]a_> medefìmavia, noncoftano più di dieci foldi , e vanno più pretto tre giorni  : che però hò iliina to bene far conofcere quello erro- re cosi dannofo . ' * :

Con



♦ .

Parte Seconda , Cap. F.

Con dett’Ordinaria fi rimet- tono le lettere per Inghiitcrra,& in particolare per Londra .


Da Milano a Roma* Napoli) e ' Sicilia . ‘ ’ ’ ■*


^ .. * i


Anche l’Ordinario per Roma parte il Mercoledì notte per  !a_» via di Lodi , Cremona > Mantè- lla, Concordia, Mirandola, Mo- dana, Reggio, Bologna % per Fi- renze, Siena, e tutta la Tofana . In Roma poi fi rimettono li re- capiti per li Regni di Napoli > Sicilia • - • *•


Da Milano a VtncTia .

. . : > .

Queft* Ordinario parte ogni Mercoledì mattina in diligenza per la via di Bergamo , Brefcia , Verona, Vicenza , e Padouà 6c in Venezia fi rimettono le lette- re per Vdine, Goritia , Lubiana, Gratz, Croatia , e Vienna per 4' Vngheria, - ;

    • " - ' z,a



II Burattino Veridico* *

Da Milano a Coftantinopoli . , . > .

H e • • « 

< 't . • " . '

Con que L’Ordinario fi rimet- tono le lettere ogni mefe per Coftantinopoli, per laDalinatia, Morea, Candia, &c. _ , ;

Altri le rimettono anco ad O- tranto di Puglia per i mede inni Pregni, e luoghi,

- , # • ■ : . y , ? •

Da Milano a lÀone ,

  1. *,  » T C

Parte da Milano ogni otto giorni vn’Ordinario, che viene-? da Venezia per Lione; pei* que- fto, oltre le lettere di Lione^ -iì poflbno mandar quelle per la_> Borgogna , e Francia , cioè ri- mettendole in detta Città .

Li giorni, che fi fpedifee POr- dinano per Spagna, fi può anche l'criuere per Lione .

0 • » , •

  • , ».*- * t • ' »

Da Milano a Gcnoua *

L’Ordinario per Gcnoua par- te



Parte Seconda, Cap.V. tpì tc ogni Domenica mattina^ paftà pei* ieCittàdi Pallia, e Tortona: per il medefimo fi poflono ri- mettere le lettere in Genoa a per Sa u oliai Noli, Ventimiglia ■, Al- benga, Corfica, Mafia, Saraana, Lucca, e Fifa. n-f m

Il Mercoledì parte anco Caualcata ordinaria per detta-» Città, portando le lettere di Ve- nezia per li luoghi fuddetti.

Alt? Ordinario da Milano a Venera •

. » *• 4 • • * • *

Parte il Sabato vn’altro Ordi- nario da Milano a V enezia > che palla per Lodi, Cremona, e Mà- toua, ma non in diligenza .

. vi: > v :

Da Milano a T urino . ‘

. . i* , ■ I».

Subito giunto ^Ordinario da Roma, fi fpedifee vna Staffetta-» per Turino; la quale di fiate par- te il Sabato, e d’inuerno il Lune- di, Per quefta Riamano le lette- re,


ipz II Burattino V eridico . te, e pieghi per Nouara , VerccL- li. Turino, Inurea, Aofta , Chie- ri, Nizza, Mondoui, ed altre_> Città* e luoghi del Piemonte, Sauoia .

Parte anco il Mercoledì mat- tina vn pedone, che leua lettere , per Turino.

Da Milano a Lindovv .

Parte ogni Domenica mattina vn'Ordinario per la via di Cnia- uenna, S.Gallo , Coira, e Lin- dovv ; cop elfo s’iuuiano anche le lettere per Coftanza .

Da Milano a Chiauenna .

fV

Parte vn pedone il Martedì mattina per Chiauenna,e Pleurs; cjuale porta anco lettere per Coi- »ra* e Lindovv .

► il.* . .* - * * * • * ■

Da Milano ad Aleffandria •

• * l . * . /

E folito partire ogni fettimana

vn



Parttfcconda, Cap*F. ipj vn pedone per Aleflandria della Paglia,che porta lettere per quel- la Città, e luoghi vicini .

»

Dà Milano a Bergamo •

La Domenica di tutto Tanno parte lo Schiauone , -che portai lettere per quella Città, e Pro- u inda di Bergamo .

CAPITOLO VI.

< ■ ■ « , * « •

- • «»•**.; 4 * V . ...  :

Ordinari^ , che partono dalia Città Ài Genoua per diutrf 'e farti % del Mondo.

Da Genoua a Milano*

> : ! . • : (

IL Gioucdi fera fi fcriue per Mila-no, Se iui fi rimettono ie lettere per Lindovv , Coirai , San Gallo, e Chiauenna, cornea anco per Cremona, Bergamo, c Lodi per ordinario .

Il Sabato poi fifpcdifce vna_> Staffetta ordinaria, per la quale ,

I oltte


i p 4 II Burattino Veridico . oltre le lettere per Milano,!! fpc- diìcono,e rimettono anche quel- le detonate perChiaucna,Pleurs> Lindo vv. Coira, San Gallo,Co- Itanza, Bergamo , Como, Cre- mona, Nouara, Vercelli , Lodi , Brefcia, Verona, Vicenza,. Pa- doaa, e Mantoua .

Si mandano nella medefima_» Cittàdi Milano le lettere per Ve- nezia oue (1 rimettono quelle_> per iiFriuli,Stiria,Carinthia,Car- niola, Croatia, e Vngheria .

Da Genova in Fiandra , &

/ Alemagna è

Con1 la fòpradetta Staffetta-, il rimettono a Milano le lettera» ^ per Anuerla, e Bruflelles .

Anche qui tomo bene autiere

tir Terrore , e dìfauuantaggio di moki negozianti di Genoua_> , che fogliono mand are i loro re- capiti a Venezia per Colonia^, , Bruffelles, Anuerfa, e limili altri «luoghi della Fiandra cola vicini;

  • - - • men-



Parte Seconda, Cap . VI, ip$ mentre le lettere non poffono' anelami prima di qudle,che van- no con i pieghi di Milano per quelle parti  ; tanto maggior- mente, che fé le lettere di Vene- zia arriuaffero aTrento prima di quelle di Milano (il che mai fuc- cede) le tratterrebbono per afpet- tar quelle $ per efler di maggior* importanza per ij feruizio di Sua Maellà Cattolica in riguardo delli Regni di Napoli , e Sicilia , Corte di Romane Milano, che non fono quelle di Venezia  : in-> proua di che, il Sereniflimo Arci- duca Alberto pagaua a tardet- to il Corrier Maggiore di Bruf- felles, acciò mantenere le polle da Fiandra a Mantoua .

Le lettere poi declinate per 1* Alemagna li poflòno manaaro per Trento, Bolzano, Monaco , Augnila, InfprucK , JRatisbona , Pilfna &c. '

  • ' ? A f '<?'!. iliì lì-J p 1 ili

0 . *

1 Z Z>4


»

L -


I i';m

• Ai }


i$$ TI Burattino Veri dico lM

é. ■ ■ r • * ' ' • • • « 

I J * " * * » •* '4T «*• * _< .

, Da Gettona a Berna 4 . < ;

c :ì  ; • . * > . . .

- L’Ordinario per .Roma parte ogni Sabato fera, e porta le lette- re per Sarzana, Lucca , Pilli , Firenze; oue lafcia le lettere per Bologna, Ferrara, e Modanav Se- gue il fuo viaggio per Siena-,», Acquapendente, Bolfèna,- M on- te naie o ne, V i ter bo,e Ronciglio- ne . In Roma poi fiitiniettono le, lettere, per ii Régni $ Napoli, Sà ciittj eiMalt^ib tilbrjp (-f ,k u

4


nafe?Ventimiglia, Monaco^ ^iz- za, Tolone, Fregius , Auignonft Marfeglia,e Narbona,non vi noOrdinarijsrrig fi trafmcttonq con l’occaòoni de’Vafceili , chq di quiui partono giornalmente l & anco con Poccafione del pe- done d’Auignone . k:l £ l CA-


’j  ?;


lì^r]? u jci oi

Da Genetta per Prouen%a* ,

■a..'! su ' i:lA Tr noi'  ;

  • , Dalla Città dì Genoiua a quel

le di Sauona, Noli, Albenga, Fi



? arte Secondale ap.FI/. ìpjrr

't  : ì 1. \ .' J , .’ . ' ’ [,i i *

•CAPITOLO V II.  ;


/ * ...


' * • e • • • « 

„MfO(acch che partono dalla Città di , ;i Napoli, per diuerfe pani < f ... di quel Regno * , I% j

1 O...J* Jj • ; j ro •; t , r';,

VX*. Da Napoli a Rari &c.  : .


“l - *i ii


P


V.i

t


- r #■ 4. > t ^

r Arte il Sabato, mattina il, _ Procaccio per Bari ,. e Lee-: * ce, portando, oltre le lettere , io- , medirobbe ,e mercanzie per Quelle Prpuincie  ; .pafla per A- ucUinò, e Montefufco -, egipgn£r. alle Grotte  ; doue fi vnifeono le { lettere, che fi Ipedifcono il Saba- to a ott’ore da Napoli per quelle due Prouincie , coin’anchei di - fpaccidel Yice-Rè per i Prefidi - 'fifime . Pafla per Aria- oalleTauerncdi tre ne conuo gl. iato da„? a taPeffctto iui de- filale ^ idienza di Monte-.

ne a Troia  ;con la nuta conuoglio * Qui

I 3 fi


19$ Il Burattine Veridici \ fifpedifccTAlcanzo con le let- tercper Bari, àd effetto che vi giungano il Martedì fera gior- nata^abilita. Di qui fegue il fuo viaggio per la Puglia > palla il Ceruaro fiume, c per la Cirigno- la và a Barletta 5 di doue prender la feda per la Rimerà del |Mare Adriatico, ed arriua a Trani reiì- denza del Prefide t d’indi a Bile* glia, a Molletta , a Giouenazzo > alla Torre di S* Spirito , ea Bari il Giouedì a mezzogiorno .

Da quella Città fi fpedìfee vii* altro Procaccio con le robbe , e

lettere per la Prouincia diLecce*

\ * * •

Da Napoli per la Bufili cata»

Partono due Procacci il Saba- to mattina per Tarli , e Grauina con paffeggieri , c Tome di mer- canzie, Maitre robbe u cleono per la porta dei Carminc,paffano il ponte della Maddalena, van- no allaTorre del Greco,e a quel- la della Nunziata 5 traghettano.

la


 by 


Parte Seconda Cap.FII* 199 la fiumara di Scafato fopra vm, ponte di legno > feguendo il loro cammino per diuerfi Cafali di Nocera de’Pagani , fin che giun- gano alla Città di quello nome-. Di qui alla Caua, e a Salerno  ; e paflfano diuerfi fiumi fino a Ta- uerna Pinta ( doue rifiede la Po- lla ) dopo la quale v*è il boico delle Perarpi,appreflb il fiume di Gattipaglia, che fi paflà fopra il póte 5 e vanno ad Euoli , doue afpettanole lettere, che porta il Corriere di Calabria per dettej» Prouincie. Lontano di là tré mi- glia fi trouàil ponte, o fcafa d’E- uolij che fi pafia, e poi fi cammi- na continuamente per boichi lo fpazio di ventun miglio, e giun- gonoal palio dell’Incoronata 5 doue fi diuidono i Procacci , pi-  ? gliando vno la llrada di Turfi , e . altro quella di Grauina s nellej» quali Città termina ciafcun di loro il &o viaggio.


I 4


 by 


200 11 Burattino Veri dico',

, ; . ' . * i "• -s

r . Z>a Napoli per l' A bru^o .

i j . '■ • * ’ • • J ;

Parte ogni Sabato il Procac-. ciò d’Abruzzocon cariaggi , fo- llie, e paffeggieri per la via cT A- uerfa,Capua, e Venafro;leuando>: 1 le lettere di quella Prouincia; .e_> confegna rdpettiuaniente> pie- ghi, lettere, e robbc desinate per quei luoghi. DilipaiTa a Cartel* di Sangro,a Sulmona,e a Popoli;  ; di doue fpedifee vn Procaccino-,,

10 per la Città di Chieti vltima^x

Refidenza di quella Prouincia y eprófeguifceilfuoviaggio ver-., fo Turri, e Chieti; di doue fi fpe-  : difeono le lettere  ? e robbe per le  : Città, e luoghi cireofiuicini .. In Popoli confegna , e. riceue re- ; fpett inamente le lettere > e robbe * dell’altro Procaccio definiate per la Città deli* Aquila , c fuo viaggio -• - •• **•**•■

NelPiftelTo modo parte il Pro-: caccio da Campo Baffo, facendo I

11 fuo cammino per Matalone»? ,

..A - Sol-



Parte Seconda, Cap.vil, 20 i-

Sollipaga ,• S-lla-tPòric di S. Lo-a renzo maggiore, a Morcone, cj> Campo Baffo * di doùéfpedifice^ il Procaccinolo fino al Vado . oViiqtfC) didelfi altri ^mcìlfti, che vanno et* de trailer fé dii dee- r tO Regnò àct'r 1 p - > Ì*Jìj 5% j


-I € A PLT O L O VII V r


Ordinarjj, che partono dalla Città ,t dì Parigi per diuerfe partì „ «  Francia •

V r { V T ' ' . ' • v /

Il Artono regolatamente da-» Parigi' Ordinari; per* Lione tré volte la femmana,cioè,M at- tedi a mezzogiorno, e GiQuedì  ? e Sabato mattina*; e vanno dili- gentemente pcfctà Potage ne* medefimigàorni arrmano alla-» detta Città di Parigi gl’altri che da Lione vi fanno ritorno .

Partono in oltreogni Merco" ledi fie Sabato gPOrdinarij per le Città di Bordeaux, Di gioii , • Roano» Limoges,T ok) fa, A mi- *

I 5 ens,



202 il Burattino V triduo, ■■ ens , e per Bruffelie$. *

Per la Turchia,

( * • \ ».7 .

Quando i Turchi vogliono vfar diligenza per portare le , let- tere del Gran Signore* fpcdifcQ- no certi vernini, chiamati da lo- ro Chiau$,i quali vanno con fol- lecitudine,ma non corrono; e fc ne veggono nella Francia > nella Germania* in Venezia dee, ~

' . . . 1 . , . ~ * t

CAPITOLO IX.

t ' *

> fr , • “ *■ r - - * - -V f

Prezzi de caua Hi , e cambiatura d'effl , delle lettighe, carroT^e,  ;

« ' ialejfì,ed altre vetture in di* ..

- nerfe parti dell'Europa per r:  ; correr la Pofla, e far  : ~ ir; »,  ! • * viaggio don -tu* . ; -ir»' v.  ;t .

- * ’ mediti* r.

\

' * . \ ' '*  : ■ \\ ' : *

NO ir potendoli entrare iiL> viaggio seza aggiuftarpri- ma le vetture, dirò qualche cofa deprezzi correnti delle medefi-

mc



Parte Secondai Cap.F 1IL 203  : me in diuerfi luoghi d’Europa , e primieraméte in Italia. Da Roma a Firenze, fenza cambiar caualli per firada fi paga di vettura vna doppia,e mezza: quello è il prez- zo ordinario * perche alle volte^ scanno per meno 5 e fe fono di ri- torno i vetturini li danno per quello, che trottano  ; ma in certi tempi, quando ve n’è penuria-» > conuien pagarli affai più *

Chi corre la Polla paga giuli cinque per cauallo a dalchcdu- na Polla; e dà due giuli al pofli- glione per benandata .

Chi vuole andare per cam- biatura , paga due giuli per ca- uallo per ciafcheduna Polla; ma nell’ olleria della Polla di Ro- ma, o in altra che vii polizza di cambiatura ( che è vna lettera-» di credito indirizzata alPofle cor- rifpondente, darinouarfi ogni due polle, doue fi cambia ) fi y«Ta pagare per la prima molla, e]p ri- me due polle lei giuli almeno  ; e poi di due in due Polle fi douri

I 6 fare


1 04 1 1 Burattino V ertdieo. fare la. muta del fuo cauallo  : quella regola di cambiature non fi coftuma altroue,che da Roma a Bologna per la via di Firenze  ; e da Roma a Fifa per la medefi-» > ma (Rada* ficcome da Róma al- I laSanta Cala di Lore to - * - •

  • 1 In Romagna,' Lombardia , &c

altri luoghi d -Italia il pratica di- > uerfamen te ^ perche ogni Polla vi fanno pagare gitili cn| per ca- lta! io r». • •' iiil>

Chi vuole andare col Procac-% ciò dq Roma a Firenze paga per  : cauallo  ? e «vitto feudi fette mezzore d anche otto fecondo i tempi j-ed il limile da Firenze &_>. Romahof * r. *:

SÌ deue però auuertire^che ehi* fkviaggio col Procaccio ,?fi fot-! topone a qualche patimento’ in_» * duemodi. Primo, perche il Pro.» y caccio Pinuerno- cammina per lo piu di notter>' t>anto la mattina,* che la fera^per, poter arrmare luoghi folitiì doue fi pofa 5 aax per godenti qualche auuantag- .

 
gio



Parte Seconda , Cap.IXV 20$- gio nella fpefa . In fecondo luo- ' go, perche bifogna mangiare ad vfo di Tinello di Cortc,che vuol dire , chi non ha buona bocca_> perde la mano j e finito che ha Tolte di dare la foiita pietanza al* Procaccio, fi può andare a dor-7 mire, perchenon v’è altro;' fu c-- cedendo ben Ipelfo , che tal vno ha più fame quando efee da ta^ uola, che quando v 'entrò, come diffe 'Dante *• ♦ >

E dopo'l paflo bà più fame , che pria . ^Ciafcuno dunque efamini be- ne quella confiderazione , che <£ fieno Procacci , o altri, che pi- gl’iancMai far fpefe a’forefiieri , io fanno pef auanzarci , non per ri^ metterci^ edirteonfeguenza noia è potàbile, che polla Polle dar tanta robba in tauola ychefat ò il i i palleggieri, nvatàme che aucn- do fatto viaggio di notte , crefce lo ro ordinaria in cntedfrppetito . e Conofcoverament£,cheque- fta notizia dàmlgata* da me per  » ben pubbiic<H mi tira* addofib •> •v. t * . mol-



ìoó II Burattinoveridico . molte maledizioni di qualche* Procaccio 5 ma trattandoli dell*, vtilità comune, poco , o nulla_* le curo $ e fon certo allo’ncontro di riportare altrettante benedi- zioni da quei pafleggieri > che fi varranno di quefto mio aiuterei- mento  ; onde bilanciate quelle-» con quelle, rimarrò di gran lun- ga creditore .

< . ■ 1 » / . *

% * ' ■. . _ - , * *

? Lettighe da Roma a Firenze .

Si pagano cinque doppie Pv- na s ma alle volte quattro , o quattro* e mezza,

I calcili per il medelimo viag- gio fi pagano quattro doppie, óc alle volte tre, e mezza *

1 1 ' *■' • ’

Canone da Firenze a Pifax t,

1 4 Liuorno *

- . . * * 1

Da Firenze* Pifa,e a Liuorno vanno quali continuamente^ carrozze a vettura , e fi paga or- dinariamente per vn luogo nel i • ino-



Parte Seconda* Cap.lX. 207 modo, che fegue . Fino a Pifa^»  » che fono miglia quaranta > giuli quindici fpefato,quando s’arriua n’vn giorno  : e vna piaftra quan- do s’arriua n’vn giorno , c m*ez. zo > • - *

li calcile, da Firenze a Liuor- jdd s’auerà per pezze cinque , o mezza da otto ai più ne’ tempi d’inucrno, andandouifi in duo giorni, e d’eftate n’vn giorno , e mezzo .

Nella lettiga fi fpende circa.* otto, o noueducati , efivà d’e- fiate in due giorni, e d’inuerno in fremei qual tempo ne voglio- no i vetturini ducati dieci *

Da Pifa a Liuorno fi fpendo pervn luogo in carrozza giuli tre, ed il Amile al ritorno-.


Vetture da Poma a Napoli .

Icauallifi pagano ordinaria- mente feudi cinque Tvno 5 i ca- lcili quindicidc lettighe diciotto ma quelle dopo lintroduziono

de’



io 8 lì Burattino Veridico ♦ de’caleffi fi fono in . gran parte-* difmefle. >. • - ; • • • *’ *

I foreftieri , che vanno a Na^ poli per vedere il' paefe, e tornar*: iene a Roma, fogliono vnirfi , e» pigliare vn v etturino,che dia lo*: ro caualli , e faccia le- Tpefe per tutto il viaggio per sprezzo dii feudi 15. ordinariamente 5 per i* quali egli dì-otto pafti al Panda-- re, e otto, al venirci fà v edere Fra- fcati, e paga per loro tutti irpafa fi, c noli efe fiumi , che fi tfou a- no per tutto il viaggio  ; e giunti;* in Napoli, li conduce vn giorno ' alla montagna di Somma, e l’ak tro a Pozzuolo  ; nella folita di- mora di cingue giorni , che fan- no i detti foreftieri in quella Ck< td, fi fanno lefpefe del proprio *; pagando per ftanza , e vitto vno feudo il giorno a tefta, e lanfcetà per il feruitore . Quelli poi chc_^ vogliono follmente efier. con- dotti a Napoli, e fpefati pei la^> ftrada dal Procaccio , pagano; feudi fette, e anno fette pafti per viaggio , pn



Parte Secondai Cap.IX. 209 '

r ,

.* . > .

Pre%$} delle filuche da Rama a Napoli  »

’ ' i

, Volendo vna buona filucaa-* polla, e fopra di fe; o per andare, o per venire da Napoli , fi Tuoi pagare vn pò cara , cioè otto doppie, in riguardo a vn certo aggrauio, che ogni Legno che-? nauiga per il Teuere è tenuto di pagare al palfo,che chiamano di Capo di Rame  : ma in tal cafo chi ha prefa la fìluca è padrone^ di metterai le robbe, che vuole s ed efiendo il tempo buono > può- fperare di farti viaggio in venti*' quattro, otrenfore 5 e alla piu lunga in due giorni, e due notti . t Quando poi il pafleggiere vuol' vn luogo folamente nella fìluca fenza il vitto* paga ordinariam^- tevna doppia; & alle volte di fiate due feudi; c col vitto quat- tro, o cinque feudi . E però da_^ confiderarfi in quello viaggio il pericolo  ; che fi corre d’incon- trar



210' Il Burattino Veridico * rrar legni Barberefehi , che fo- gliono talora nafconderfl in_j» quei feiii di mare > che fono at- torno al monte Circello  ; ed v- Iciie improuifa mente a far preda delle robbe, e delie perfoncr on- de per mio configlio lodando i * pafleggieri il mare, s'atterranno , fecondo l’antico , evulgar det- to , alia terra .

j

Da Roma a Bologna •

• • %

I causili fenz a vitto da Roma, a Bologna fi pagano feudi otto  ; non eflendo foliti i vetturini di far le fpefe a’foreflieri per quefta firada. Si paga per ogni calefTe-» feudi ventiduein circa,poco più, ò poco meno; coflumandofiin_> /Roma dalla Pafqua di Refurrc- zione per tutto il mefe di Giu- no tener fempre li prezzi delk_> vetture più alti; e quefla fomma s’intende fenza fare fpefe a’fbre- flieri .

Da Bologna a Milane^ per e£



Parte Seconda >Cap.IX. iti fè* pianura, fi coftuma andare in , carrozzài e fi paga ordinariamé- te per vn luogo feudi tre all’an- dare > e per ritorno qualche cofa di meno .

Icauallipoi> quando alle vol- te bifognano, fi fogliono pagare t feudi cinque Fvno .

• • - * • •* •

Per la Francia .

. Da Milano a Uone per ca- uallo>efpefà, che cosi n coftu- ma con il vetturino, fi pagano fe i doppie per ciafcuno 5 ed è va- taggiofo per i paffeggieri , frante il paffaggio per laSauoia, che yi vuol pratica . ■ .

lforefrieri, che corrono la-» Pofta, pagano per ogni cauallo venti fp Idi di quella moneti-» (che fanno vna lira } e ne danno cinque di benandata al pofti- glipne per ogniPoftauna i Fran- zefi pagano folamente quindici 0 iòidi per cauallo^ la ragione^ perche fi paga si poco è , perche



ni // Burattino VèridisQ V jc Polle fono di miglia quattro3 Pvna. • ;A • -.j


Da Liane a Parigi coi còcchio " da acqua fi pagano dóppie cin- que a tetta; e colla Diligenza! eh e* è vna carrozza a fei catta Ili , che itì-cinque giorni vi porta a Pari-* gi ) fi pagano doppie Tei a tetta* eL s’è trattati in tutte Pollerie lauta* mente, e tutti a vna taùòla .

Il profetate difeorfo delle vet- ture per laPrancià , é ciò che fo- pra sJò detrodi Ipefe di vitto, e_?~ didouer fare* opportunamente le prouifiòni y m'inuicaP a pórre in quello luogo vìi inttruzidné7 intorno a quèfoéófé , formata^» già da me, quando ebbi Ponore* di feruirè nel viaggio PEminen- tiflhno Signór Cardinal Nerli/ che dopo le Nunziature di Po- lonia, e di Germania , fi portò a quella dèlia Francia  ; dóue to to- nò legloriofe fatiche, e meriti

  • della l’uà Prelatura; e vi làfciò

eterna memoria di tutte quelle vi^tiiy che fi comi erigono ad vr£


vero



Pòrte Seconda , Ca p'.IX. 2t$ vero Ecciefiaftico, Se ad vn granii „ Signore; e principalmente d’vna genero fità fenza pari >* e lerci tata poi egualmente in ogni luogo di detto viaggio, e da me larga- mente eiperimentata - ; . • . > *

I njlrwzjont per la condotta del Nunzio in Francia per la S

.. Ji'. i; vìa di Marc*,- , , • ^

Deue ipiprkno luogo M onfiT gnor Nunzio mandare alcuni giorni guanti perfona pratica-* , e capace a Ciuita Vecchia per accomodare le robbe „ e confer gnarle a chi ordinerà il Capita no della Galera.; con pigliarne rie c uu ta. 1 1, med e fin^o dourà (ta- bi li re il prezza copi detto Capi- tanoper la (pela del Nunzio, e fua famiglia  : e quello è neceflfa- aio farlo anticipatamente , per dar 'comodità al detto Capita- rio di fare le fue prouillpni iru* tempo ,0e con fuo{ vantaggio . Giunta il Nunzio in CiuitaVec- hb" ~ " chia,

m _



214 II Burattino Veridico thia/vien’alloggiato dall’Afien- tifta delle Galere 5 doue lafcia_, qualche mancia per la fami glia; S’auuerte il fuddetto Minierò di fua Signoria Illuftrilfima > che proueda quattro , ofei bacili di vino per rinfrefeare la ciurma ,

' alla quale ordinariamente fe he

dà due barili il giorno * che però deue pigliar la mifura di prou e- dere lino a quel luogo, doue li prende Porto; e andar facendo il limile ne’luoghi opportuni .

Circa le prouilìoni da imfoatv carlì potranno e (Ter le feguenti, come più neceffarie al feruizio di Monfignore « 

Biancherìa per la tauola * ar- genti , bicchieri, e caraffe  ; le ca£ le della Cappella con le fuppei- lettili facre , Cirimoniale, due baldacchini , vno per la camera d’vdicnza, Paltroper la fala 5 ed i ritratti del Papa , c del Cardinal Padrone.

Toccando il Nunzio Linòr- no , verrà regalato da’ Miniftn

  • . ' del



Pirte Seconda Cap,IX?  ; 1 5 del G^unDuca^'quaìi ailo’ncon- tro vi data la mancia , come in tutti gi'altri luoghi , doue lari regalato, a chi li porterà detti regali .

Dando fondo in Genoua, fari bene pjoueder due calle di dì- uerlì canditi , nelle quali ( com- prefo il cofto delle calle, imbal-r lature dee. ) fuoie importare la_> ipefa doppie ventidue .

Subito che il Nunzio entra.» nella Francia, deue per pubblico Notaro far ftipulare rinftrumé- to del fuo arriuo,e qucfto(riteno. tane copia) trafmettcre a Roma > attefo clic da quei giorno, che ft ftipula, li cominciano a correre gl’emolumenti, fe non auerà itL> Roma accordato diuerfamente .

Giunto a Marfeglia è folito dat parte a’Confoli della Cittì dei iuo arrìuo  ; da* quali vieiL» regalato,e fi dà la mancia a quel- li, che portano il regalo. Si parla a*poganieri, efiprefenta il vi- ghetto del Signor di Golbert  : e

'K1-' * . quel-



Zi-6 II Burattino Veridica. - quello che va colle robbe , deue portar feco il palfaporto del Nunzio 5 e fe è perfona, che fàp- pialalingua , non auerà impe- dimento alcuno .

Circa le vetture è neceflario farle in Marfeglia > è noli altro- uc; facendo però il tutto per fcrittura chiara. I caualli da fel- la fi pagano da Marfeglia a Lio- ne due doppie l’vno ; quelli da_? iònia tre doppie; le lettighe fran- chi fettantacinque l’vna  : fe poi- fi piglia vn carro per portar det- te robbe, fi paga a pefo, cioè per ogni chintaro ( il quale è vn pe- fo di libbre i $o.)franchi cinque, e mezzo. Se il Nunzio vàia A- uignone, frdannpje mancie al- la famiglia del Vie e- Legato, a-lli Trombetti* &. alle Guardile pa- rimente à!ferui tori de’ Con foli.

In Marfeglia tutti i Nunzi; al- loggiano ad vn Albergo chiama- to di Monsii dell* Oriolo * o pure di Madama dell' Orio lo  : fi deue però auuértire , chp quello

che



rT'


Parte Seconda , Cap • /X. 217 che fa da furiere, pattuifca,e da- biJLifca fecondo la qualità delle perfone i prezzi delle tauole; che quando fi viaggia fono minori di quando il ila fermi nelle Città grolle  ; cioè per la famiglia nera li pagano la mattina foldi venti, e la fera foldi trenta a teda, per- ii feruitori la mattina foldi quin- dici, eia fera foldi ventirin quan- to al* Padrone non v’è regolatala fuoi darli almeno vno fetido co- si la mattina, come la fera .

Arriuato il Nunzio in Parigi > fc và da i Padri Fogliami , la fa- miglia s’alloggia ad vn’ Alber- go, che lì chiama S. Ballianello , poco difcollo di là  ; & i Foglian- ti lì regalano . ,

Vetture per i viaggi di Spagna*

  • • • ‘ » : s

Volendo correr la Polla li pa- ga ognicauallo due reali di pia* ta, che fon due gitili della nollra moneta per ogni lega 5 che fà quattro miglia Romane, & vn.j

K / reale



2i % il Burattino Verìdico. reale fi dà al poftiglione pei* be- nandata .

Sbarcando a Barcellona per andare a Madrid, e volendo far vetture di mule , carrozze, c a lof- fi, o pure galere di terra , o letti- ghe, fi deue anuertire di non pi- gliare alcuna di quelle a giorna- ta, ma per tutto il viaggio .

Le mule da fella, che riefeono comodi ffi me , c di tutta bontà , da Barcellona a Madrid fi paga- no pezze dodici , & al più quat- tordici per ciafcheduna mula  : c fi fà quefto cammino col buon-» tempo in giorni vndici, e Jfè è cattiuo, in giorni tredici, o quat- tordici .

Per ogni cinque mule, che fi pigliano bifogna pagare vna_> mula per il vetturino , perche^ non vanno a piedi come in Ita- Iia_j .

Vna galeradi terra per portar robbe, c bagaglio , che fuol poi> tare otto, o noue fome d*Italia_j ( le fome in Spagna fi fanno a_,

arro-

« 

!

I



Parte Seconda , Cap.I X . 21?

arrobe, cheèvnpefo di venti- cinque libbre ) & in oltre anco tre, o quattro perfone di feruizio fopra; e vien tirata da tette mule, fàcédo il viaggio in giorni quin- dici da Barcellona a Madrid, li paga pezze da otto reali cento- cinquanta in circa .

La carrozza tirata da tei mule , che fa il viaggio in quattordici , g quindici giorni li paga doppie di Spagna vent'otto in circa ,

Le lettighe fannò il viaggio in giorni tredici, e fi paga per ogni lettiga doppie ventitré in circa.

Da Madrid a Lisbona fi paga- no le mule dodici pezze da orto 1 *vnà» e alle volte quattordici fe- condo la penuria delle beftie: c fi fà il viaggio in giorni dieci, o dodici * eper la Pofta in gior- ni qu attro .

Vetture* e noli per diuerfe parti dell* Ó landa.

Cominciando da Colonia fi*

K 2 'no


220 11 Burattino Veridico '. no a Nirnega per barca fi fà quc- fto viaggio in ore ventiquattro con poca fpefa .

Da Nimega parte ogni matti- na vna barca per Dort , e fi paga foldi diciotto di quella mone- ta, che fanno paoli tre  ; & in ol- tre due foldi per impofizìonì .

Di qui fi piglia rimbarco per Roterdam , eflendouene la co- modità ogni due ore , e fi paga—» foldi cinque.

Da Roterdam a Delft ogn’ora yè rimbarco^e fi paga foldi due,

- e mezzo .

Da Delft all’ Haya quattro volte il giorno v’è il comodo d’imbarcare: e fi paga foldi quat- tro, ‘ ■ ’

DalfHaya a Lcyden ogn ora*,

e fi paga foldi quattro . . '

Da Lcyden quattro Volte il giorno per Harlem j e fi paga-» foldi due, e mezzo.

Da Harlem, douefipuò im- barcare ogn’ora , per Amfrerdà 5 e fi paga foldi dodici, e mezzo.

Da


Parte Secondct>CapJ X. 221

Da A in deretani a Vtrech tre volte il giorno 5 e fi paga foidi dieci .

Da Vtrech a Nimega in car- retto fi paga foidi cinquanta,, e fi fa quefto viaggio per il tempo buono n’vn giorno .

Pegola > & auuertimenti per te Vetture nella Germania *

Chi corre la Patta per la Ger- mania paga per ogni Patta mez- zo tallaro di quella monetale da alpoftiglionevn fufèzeno (che èia quarta parte d"vn tallaro) e le più piccole Polle che fi tro-

  • uino fono di dieci , o dodici mi-

glia ripartite in due leghe .

- Si coftuma rifletto nell’Vn- ghcria > e nel paefe deili Suizzeri in quelle poche Pofte che vi fo- no. r

»

  • *

Per la Polonia .

/

In quefto Regno nó v’è corno- K j dità


2 li II Sur ntei no Ferirti co  » ditàdi caualli per andar per lej> Polle fecondo il collume degl* altri paefi; e quantunque il Re Cafimiro vi facefìfe ogni diligen- za potàbile per ftabilirle; non gli riufei di poter dare altra regola , che quella femplicemente del porto delle lettere per feruizio della Corte, e del commercio,in quella forma . Si troua ogni quattro leghe ( che fanno venti miglia Italiane) vna cafa in cam- pagna con vn’vomo , ed vn ca- uallo, che chiamano Cofacco j c cosi ogn’vno di loro le porta-» all'altro, come appunto fi coftu- ma per la Bolgetta dello Stato Ecclefiaftico da vna Polla all'al- tra ; e cosi giungono dette lette- re alla Corte, che per lo più ila a Varfauia  ; doue le diuidono per il loro viaggio, e le jrafroettono nei modellino modo. Per li Cor- rieri de’Principi , che fi fpedifeo- no a quella Corte, non V’è rego- la di forte alcuna * onde quando fono per entrare nella Polonia ,

dcuo-



ratte Secondai Cafri X. 22$ dcuono neU’vltimo luogo dell’ Imperadore prouederfi princi- palmète del viuere quotidiano a proporzione della diftanza della prima Città della Polonia , no- leggiando vn carretto per quel- la; doue giunti  » fi trouano altri carri di mano in mano fino a_j Varfauia  ; anzi che il medcfimo, che conduce di luogo in luogo  » troua le comodità per profegui- re il viaggio ►

Facendo il cammino per la_* minor Polonia , cioè per la via_> di Czcnftochoua , giunti a Tar- nouiz Vltimo luogo deiilmpe- rio > fi noleggia il carretto con-» due caualli per Czcnftochoua 5 e fi paga per detto carretto tre tal- lari, e mezzo di moneta Tcde- fca . Da Czcnftochoua a Rado- fchitz fi paga tallari tre . Da Ra- dofchitz fi và a Vvaluofa Città disfatta, e fi paga per detto car- retto tallari quattro  ; da Vvaluo- fa a Raua parimente Città di- sfatta polla nelPalatinato di Ra-

' K 4 ua»

■ *



224 M Burattino Veridico * ua, fi paga tallari quattro 5 da^ Raua aTarcin tallari quattro* di li a Varfauia tallari due * Fanno daTarnouiza Varfauia leghej> quaràta di miglia quattro l’Vna , tutta pianura* labbia, e bofchi

d'abeti.

, < . * t

Notila del modo di viaggiare: per la Turchia l ' ■

Si può andare da Vienna a_» BelgradoCittà munitilfima deir Vngheria polla in colle > doue il fiume Sauo sbocca nel Danu- bio, accompagnandoli col Cor- riere» che dairimperadore fi fpe- difee a quelle parti ogni due me-, fi; ed aggiuflandofi con lui circa il vitto, e fpefe, nel cheli gode_> ogni conuemenza , .'fecondo la-» qualità delle perfonc&c.. \ . . j

Ma chi voleffe andar folo dc^ ue pigliar il pafiaporto delllm- peradore, e pafTare per mercan- te; e giunto a Belgrado pigliare vn carro per Collantinopoli con

fpefa



Parte Seconda , Cap . IX. 225 fpefa di cinque pezze da otto . E però necefla rio per fua ficurez- za, e faluaguardia,auer con fe vn Giannizzero; al quale fi fanno le fpefe,e fi dà mezzo fettone di no- ftra moneta ogni giorno per tut- to il tempo, che fcrue . In quanto al vitto bifognafarne da fe la_, prouifione, non trouandofi per la Turchia altro , che il tetto .

CAPITOLO X.  :

Annerimenti per chi viaggia circa la fpefa del vitto in diuerfe farti deli’ Europa •

Per L'Italia ,

PEr sfuggire le controuerfie , e liti, che alle volte fogliono infurgere tra grotti , ed i pafieg- gieri dopo che anno mangiato, fi coftuma vna regola antica , àf- iài propria per i galantuòmini  ; ed e , che la fera fanno pagare^ quattro giuli per perfona> conv- K 5 pre-


Digi



-—1»-


I


22Ó Il Burattino Veridico . prcfoui il letto buono con len- zuola di bucatole la mattina giti- li tre* e per i fcruitori giuli due la mattina, e tre la fera  : e quella è la miglior regola, che fi pratichi .per tutta l’Italia .

Ma perche ai prelènte per le_* grettezze del fecolo le cole lì veggono in cattino flato  ; ed o- gn’vno procura di riformare nò folo la famiglia, ma etiandio la_> propria bocca , chi per impoten- za, chi per conferuare il fuo da- naro, anno  ;nuouamente intro- dotta la feconda regola , cioè, di fpendere nella forma , che li co- flumaua prima per i fcruitori due gitili la mattina , e tre la_r fera .

Quella regola però , fe non fi ,fà prima la dichiarazione colino- ne , norj riefee  ; perche metten- doli atauola per palio fenza par- lare, è neccffario pagare in con- formità della prima regola. Que- lla riforma procede da i vetturi- ni;, i quali pigliando a condurre i . . . paf-



Parte Seconda, Cap . X . 227 pafleggieri da vn luogo all’altro, fi. contengono di fpdarli per patto fatto con elio loro  ; e detti vetturini non pagano aIl*ofte «al- troché due giuli per pafleggi'cre. Succede però quello a tali quali paffeggiérì , che non fono prati- chi, ed informati, che per viag- gio non deuono fare lpendercj> il loro denaro per mangiare per mano d’altri, perche le carezze , vantaggi , ecortefiefonode’vct- turini, e di ehi paga  ; lo però fo- no di parere , anzi per f efperien- za> che ho, eforto ogn’vno > che il rifolua a far viaggio, a non far mai patto di viaggio fpefato  ; non potendoli fapere quello pof- fa occorrere perii cammino: ed ■ è fempre meglio auere il fuo da- naro appreso dife, che in mano d’altri. ■ > ;

Perla Francia.

  • V

• J ( ' *• * fc

Quello è veramente il pae fe:, douefì ftà bene, & allegramente,

\ K 6 mal'-


V



22 8 II Barattino Pendice • maifime in Prouenza, e Lingua- doca  ; e fi fpende poco danaro . per i galantuomini fi paga la fe- ra mezzo feudo di quella mone- ta, che fono trenta iòidi, i quali fanno vna lira e mezza di quel paefe. Per quella Comma tratta- no lautamente, come anco di buon letto, e buona camera  : per i fornitori venti foldi la fera , quindici la mattina. Ma perche-* intintele parti fi va riftrignen- do la borfa > molti anno intro- dotto di pagar la fera venticin- que foldi, e la mattina quindici  ; chi vuol però camminare con_* quella regolai bene, fame prima dichiarazione per sfuggire le-* controuerfie, £ tanto più , che in quello paefe fi colluma mettere advnatauola tutti i forcllieri , che arriuano la fera, benché di varie Nazioni , e parimente an- che tutti i feritori inficine in_> altra tauola: onde ne nafeereb- be, che mangiando alcuno alla tauola de’trenta foldi fenza par- lar



Parte Seconda, Càp.X. 219 far prima coH’otfe , e poi volen- do pagare foldi venticinque, To- rte ragioneuolmente farebbe Crepito, ed il palleggi e re farebbe dagl'altri biasimato, e fchernito: e perciò è Tempre più lodeuole , per chi ama la parfimonia, fare i patti chiari, o vero camminare-» colla regola più trita, c più co- mune , e fecondo i coftumi de* paefi . • • ' “


Per la Spagna ♦

In quelli Regni torna pur be- ne Tandar facendo delle proui- lloni , doue li trottano di mano in mano; perche alle volte fi ca- pita in certe ofterie,dettè in quel- la lingua Ventas , che fono fpro- uifte affatto di cibi  ; e le pur no fono ne*luoghi vicini , conuiene andar da fe a ricercarli  ; e però è bene il procurar di arriuar prefto la fera, doue fi vuole alloggiare  ; generalmente però fi troua a_» comprar Tulle ftrade mede fimo

co-



djo 11 Burattino Veridico conigli, lepri, pernici, e Amili faluaggiumi. '• x

Nella Catalogna però fi ftà bene; ed i forieri fono fervuti airvfo d’Italia,e Tettate aliai me- glio a cagione della neue , che fi troua per tutto  : fertiono con., pulizzia, e buon modo; ne fi spende più, che in Italia, cioè a_* «dire con mezzo reale da otto* che fono quattro reali di piata, fono trattatila fera i patteggieri affai bene con buon letto  ; e con tre reali la mattina . In Barcello- na poi Metropoli di quel Regno vi fono alcuni otti Milanefi, che feruono affai acconciamente.* .

Stimo opportuno l’auuertireL* in quello luogo , che in roolte^ parti della Spagna fi trottano cat- tiuì letti  ; e però chi può portar feco almeno vn materafto, ne-* ritrae vn gran comodo , chi nò , fela patta male .

E anche vna cautela molto importante Tauere appretto ai fe monete piccole, e fpezzate, che^

cor-




Parte Seconda , Cap.X . 231 corrano di mano in mano ne* Regni , oue altri fi troua; fuccc- dendo ben fpdfo , che fi patifeo- no degl’incomodi per non tro- ttar da cambiar le monete più gnaffe . Non fi può per tanto de- terminare i pagamenti de’ palli della mattina, e della fera, perche Tvsaza ogn’vn la fi a modo Aio  ? mangiando fecondo le prouifio- ni che porta, malfime nelle fud- dette Ven te , doue rare volte ca- pitano palfeggieri .

, . . * r i ' . K' ■

- Per la Germania y e per tutta . l’Imperio .

 » 'ri

In quello paefe fi mangia be- ne? ma alla moda Tcdefea , che_> •vuol dire , che le vinande fi con- difeono per lo più con burro, co vino , e con fpezierie ■> fi mangia fiochfifch ,i e felcraut y a cauoli falati in gran quantità , il che a_, tutti non piace . Si fpende la fera mezzo tailaro di quella moneta con letto, c camera  ; il mezzo ! tal-



231 II Burattino Veridico, tallaro fi diuide in fei fufezeni di quella moneta 5 perche molti fo- refticri la fera pagano due fufe- zeni; quelli però non fono molto ben trattati . Per li feruitori pari- mente la fera fi paga due fufeze- ni, e la mattina vno e mezzo definare  ; fenza dichiarazione-* però vi farebbero delle brighe$c £ fendo coftume in tutta 1* Alema- gna di voler quel lo, che doman- dano. Per comodo de* Perfonag- gi più riguardeuoli ftimo bene.* auuertire, che nella Germania > Polonia,e Paefi Baffi, non fi tro- ua per lo più olio sù Pofterie,e fe pur v’è, è cattiuilfimo; onde tor- nerebbe bene farne vn poco di prouifione  ; e portarli anche per la Germania vn materaflo , e cu- fcino di lana; vfandofi da per tutto letti con coltrici di piuma, che rifcaldano fuor di modo .


Per



Parte Seconda , Cap. X . 23$

Perla Polonia Superiore , & Inferiore .

\

Auendo io fatti quattordici Viaggi per quello Regno >. con~> condotta diNunzij,e la maggior parte per le Polle 5 hò ofleruato, ché quiui ogni forefticre può ri- fparmiare il danaro 5 mentre per Pollerie non fi paga cosalcuna . Sono ledette ollerie certi cafoni fabbricati di legname, che fer- uendo ad albergare vnitamente Vimini, e camalli * ed altri ani- mali bruti pedono i Signorifar portare arazzi > o altra Porta di panni per far del le diuifioni, e de* tramezzi  : cd elfendo sfornite.? d’ogni cofa, è necefiario ad ogni perfona marciar con prouifioni di vitto , perche altrimenti cor- rerebbe rifehio di perir di fame. L’ofte fi fi da fe , e così il prezzo è fatto. Il modo di prouederfi è quello che ora vi dirò .

Due fono le llrade , che fi fan*

no



224 H Burattino Verìdico * no per andare in Polonia . Per la. via di Vienna , cioè per la Mora- nia j e Sieda fi va a Olmutz doue fi piglia la dirada per Vratislauia, che conduce per la Polonia fu- periore. Dali’illeflb Olmutz fi va a CzenftoKoua , che conduce- per la minor Polonia . A Tarno- uiz Città confinatedelllmperio- fi fà la prouifione per viaggiare in Polonia, doue anco fi fino vet- ture di carri per Varfauia Metro- poli del Regno, onero per Cra- conia. A V ratislauia Città gran- de, e Metropoli della Slefia r confine dclPImperio > fi fà la-* prouifione per cni vuol viaggia- re per la fuperior Polonia  ; e di mano in mano , che s’arriua in Città murate i doue con danari fi troua roba per viuere, ma non per fguazzare . DaTarnouiz a., Yarfauia fanno quaranta leghe di miglia quattro l’vna > e • da_» Vratislauiaa Varfauia Vi fanno

cinquanta leghe .

• »

. » .• . ì * . »

C A-



£

Parte Seconda, Cap.XI, 235

CAPITOLO XI.

Delle Monete piu vtìli , e correnti in vane parti dell'Europa , e pri - * meramente in Italia .

Stato Eccleftaftico •

LA moneta che deue portarr fi nello Stato della Chief&_> è quella del Sommo Pontefice-* d’argento, e d’oro 5 ouero la Fio- rentina ; come anche le doppie-* di Spagna; dalle quali per ordi- nario le ne ritrae guadagno 5 così da* zecchini, vnghcri, ed al- tre monete d*oro;auuertendo pe- rò , che tutto fia di pefo .

Nel Regno di Napoli .

In quello Regno tutta la mor neta ordinaria del Rè di Spagna è non folo corrente > ma affai profitteuole, e vantaggiofa  : vi corre anche la moneta Papale^

d’ar-



^6 11 Burattino Veridico l xl\irgenro, c d'oro 3 e parimente li zecchini .

Nella Tofcana ■.

La moneta Papale d'argento , cioè, teftoni, giuli &c. vi pallai per buona 5 ma delle piaftre Ro- mane fe ne veggono poche, per- che molti anno difficultà a pi- gliarle per più di giuli dieci IV- na . Tutte le doppie d'Italia , e«> dobioni vi corrono , ed effondo fcarfe due grani per doppia, v’è la tolleranza  : e oltre le monete buoniflìme , e generali d'argen- to, e d'oro battute dal Gran Du- ca, cioè, lire, piaftre , &c. e. le_> particolari di quello Stato, cioè  » liuornini, rofolini, ed altre 3 vi corrono le pezze da otto,mezze pezze &c. ma bifoga, che fieno digiuftopefoper efitarle fecon- do il valore, che vien dato loro .

V’è di più vna piccola mone- ta d'argento vfìtatiffima, dettai crazin^che vale cinque quattrini;

» &ot-



Parte Seconda, Cap. XI . 2 j? 3c otto di elle fanno vn giulio 5 c corrono anche nel Lucchefe > e fino ad Acquapendente per ve- nire a Roma , ed in qual ch'al- tro luogo dello Stato £cclefia- ilico ,


N ella Lombardia ,

_/

Perche quella è dominata^ da diuerfi Principi > cioè -, dal Sommo Pontefice,dalRè di Spa- gna nello Stato di Milano, e par- te anco da Veneziani,dal Ducila di Modana,di Parma, di Manto- ua, della Mirandola, Principe di Bozolo , Duca di Guaflalla, e_> Conte della Nuuolara 5 fideuo auuertire, che davn luogo all* altro fi cambia la moneta , e chi none informato > e non ne hi la pratica , molto vi perde * La_> moneta che deue portarli è que- lla ; in oro doppie, e mezze dop- pie d'Italia 5 in argento genoui- ne, mezze gemmine , ducati di Milano^ e fintili  : e di mano in_>

ma-



V$8 11 BwÉttm Veridico .*

mano, che fi muta Stato, al pri- * mo confine dell’ altro fi deuc_? cambiare , e lafciare la moneta-» dello Stato fcorfo , c pigliare al- lettata moneta dello Stato , che s’entra (non eflendo diffidi Ito-* foli farlo nell’ofterie, doue fi rinfrcfca ) poiché ciafctm Princi- pe tien conto delia fua giurifdi- zione, c particolarmente in ma- teria di monete .

Nel Lue chef e .


In quello Stato tutta la mone- ta d’oro è corrente , e buona  ; d’ argento quella del Gran Duca è ia migliore 5 & allo’ncontro la__» moneta di quella Repubblica fi fpende nello fiato del Gran Du- ca, Gcnouefato , & in parte della Lombardia « 

Nel Geneuefato .

Le doppie di Spagna, oltro quelle della Repubblica, benché

alquan-



Parta Seconda Cap.X'I. z;? alquanto fcarfe, fono le miglio-.' ri; vagiiono in quello Stato ancor i luigi d’oroal prezzo delle dop-. pie di Spagna  ; ma non fi piglia- no tanto volentieri  : in argento genouine, mezze genouinc, pez- ze da otto, mezze pezze , piailri- ni, e reali .

- • » .

N elio Stato de V ene%tani •

Li zecchini,& vngheri fono ia miglior moneta-, che corra in o- ro , e lapiù vantaggiofa  ; in ar- gento, oltre quella della Reptib- dica,è buonifllma la moneta Ge- nouefe; nella Papale , e Fiorenti- na fifeapita; onde è bene noxu portamela .

■Nel Piemonte , e Sauoìa .

La moneta che più fi {pende in quelli Stati, oltre quella del pro- prio' Principe , fono le doppie di Spagna di pefo traboccante; mi- gliori però fono i luigi d’oro di

  • 1 ~ Fran-*



  • 40 H Burattino V critico •'

Francia . In Turino auendo dop- pie di Spagna di pefo , fi va da’ mercanti, li quali le cambiano in monete di Francia, che non fi pefano  : & in argento li feudi bianchi di Francia corrono per . la Sauoia. <

Nella Francia « 

  • t * A

Due forte di monete d’oro fi fpendono nella Francia fenza_, lcapito, il luigi d’oro, che non li pefa, c la doppia di Spagoa,che lì pefa diligentemente 3 e tanto va- le vndici lire il luigi, come la_> doppia di Spagna: nel FaLtre mo- nete vi farebbe troppo fcapito j che però none bene il portame- le . In argento corrono li feudi bianchi moneta perfettifllma , £li mezzi feudi, e li quarti di feudo  : lo feudo lì valuta tré lire , la lira è di venti foldi , e corrifponde al valore della moneta detta fran- co, che è immaginaria . Vi fono altre monete d’ argento di. tre

Ioidi



Parte Secondi!* Cap . XI « 241 - fo Idi , e quella moneta vale an-i che in Fiandra , doue parimente corre quella Imperiale .

Nella Catalogna *. . .

Non corre altra moneta , che di Spagna, cioè, in oro le doppie che vagiiono trentadue reali di piata  : in argento le pczze,mezze pezze, quarti, e reali di piata, che vogliono vn giulio di moneta^» Romana .- In rame corrono ccr-

c

te piccole monete chiamate Ai- dites,le quali nò corrono in altre parti della Spagna , poiché .en- trando nel Regno d’Aragona_> contiguo, non vagiiono più .

1 - ' » . < : '■ li.. 1 / ’ 1 . ■! ,ìi

In Aragona* , y,  !.. .

-• ' t />1 * -• - 'i - ■

, * - •> • • 4

Le dop pie di Spagna li pelano con gran rigore , e vagiiono fo- ]o trenta reali di piata > In quello Regno lì fi gtanftima della mo- neta d’argentQjjepiù d’ognaltra . ftimalì la pezza da otto intera, &

■V. L irea-s



242 /I Burattino Veridico  ; i reali non tutte le volte fi piglia- no : in oltre non vogliono mo- neta, che corre in Cartiglia , la_, quale perciò fanno alzare , èc ab- bacare, come più loro aggrada .

r . In Cafiiglìa •

. • ; , * ■ • t « . r.

In qucfto Regno le monete del Rè di Spagna tanto d’oro, come d’argento , purché abbia- no l’impronta , fi /pendono len- za pefarfi, cioè, le doppie, pezze, mezze pezze, quarti di pezza , reali di piata. Vi corre certa mo- neta di rame , la quale fi chiama veglione , e fi diuide in quarti , c mezzi quarti 5 'de varcale di ve- glione è comporto d’otto quarti* e la doppia di Spagna * che con- tiene quattro pezze da otto > var- rà a ile volte nouanta, e cento di quefti reali di veglione * dando- le li tanto valore, acciò Toro , v l'argento non elea dal Regno

con tanta faci lità . , : n o 1 r •

  • • ' r • • , - -

- ** .* K % v * " 1 n yd

-- - • - * Nell' .


 by  Coogle 


Parte Seconda l CafJX • jfj:

i v; • j

Nell* Alemagna .

Due fole forte di moneta cor- rono per tutto P Imperio , Stati degl’Eiettori Cattolici , ed Ereti- tici, e per tutto il rimanente del- la Germania , è per P Vngheria 5 vna d’oro perfetto * l’altra d’ar- gento alquanto baffo. La mone- neta d’oro fono gPvngherùqael- la d’argento fono tal lari , mezzi taliari, c quarti , chiamati fufeze- ni 5 e vi? corrono anche alcune-? altre monete picciole chiamato traimi! quella lingua, che va- glioiio tré craizzer di quella^ monéta:. • 1 ' >:

• ' V . • • ! ì ' h . . . • • *

Nella Fiandra, & Olanda i

V 4 v'i ’ *•.<> . ■'

Le migliorie più ftimate mo- nete in quefte Prouincie fono gP vngheri , c dopo quelli le dop- pie di Spagna .in argento vi cor- rono monete chiamate fcudì,chc fonò della Ipezid de’tailari,& an-

L z che



I *

244 II BuYaitmV eridico . . \ che alcune monete di rame , Ie_> quali, perche non fanno a prò- polito del prefente difcorfo , tra- Jafcio  ; facendo folamente men- zione di quelle , che fanno bifo- gno al pafleggicre’.' •:<>; v. *

  • 1'. b ' 1 ", r j

• r In Inghilterra ** '■ ■ ; vi


-Nell’Inghilterra le monete dì Spagna fono buone; le lire fterli- ne però, che {lampa quel Rè, fo- no iemigliori; le quali vagì iono Rudi quattro l’vna di moneta^, ■ Romana . Vi fono anco li; feudi, emezzlfcudi dell’ifteflò Rè, li quali perche non fieno tofa ti, fo- no ne’cotorni di effe fatte le let-J tere di rilieuo  ; qual’inuenzione fc fi pratàdaffe in Italia, non fi ve- drebbono tante monete guafle , & impiccolite .dall’auarizia de* monetari).  :: \


Nella Polonia.


’ 1


Corrono vnghcri benché fcar-

fif-



Parte Seconda, Cap,XI. 24$ fidimi , che chiamano in quell’ I idioma ceruoni sloti , Se il nome vniuerfale delle monete è pie- gniendzi. Corrono quali per tut- to quel vallo Regno monete.? picciole di rame , che fono di grand'imbarazzo a portarle , ej? li chiamano fcilonghi . E àuen- do quarti di tallari moneta Te- defea, fi fpendono quiui coilj gran vantaggio .

fc-*-

In Covflanti napoli r e parte della

T uremia .

■■

Corrono in oro fultan ini * dei

valore dell' vnghero, il quale fi valuta temini ventifette.Là dop- pia di Spagna corre per temini trent’ottò , & il zecchino  !V ene- ziano per temini trenta . Sono i temini vna moneta d'argento del valore d’vn giulio noftrale . E buona moneta la pezza da otto , Se i tallari Tedefchi. Vi corre an- che vn* altra picciola moneta^ d'argento f che chiamano afpro

" L S dei



II Burattine Veridico] del valore d’vn baiocco di ino» neta Romana > ed è d’argento fi- no ì Quelle monete d'argento 9 cioè temini, & afpri l’introduco- no i mercanti Franzefi , e Ge- nouefi. ■ . _ * •

  • • t • * • * *

CAPITOLO XIL

• 1 -* * j '* ‘ ' - • 1 •

Auuertimentì vtili [opra le Dogarfc > e da^ìi per chi coire la Pofia , . in diuerfe parti dell 9 \ Europa,

  • i - x ■ ■ t

CHi corre la Polla, o Ha Cor- riere di fegno, o Caualiere, per l’Italia, Germania, Fiandra > Olanda > e Polonia non farà guardato, fefarà accompagnato dal paflaporto di qualche Princi- pe, &incafoche voleffcro ve- dergli la valigia, moflrando il paflaporto palperà libero, & e- fente da ogni dazio , o gabella .

Nella Francia llimo più ficu- ro, anzi neceffario denunziar le^ robbc^che fi portano,e pagar per

effe


Parte Secondd, Cap.XII. 247 1

effe quanto bifogna , si per cui- j tare le pene de’frodi , come per sfuggire ogni difturbo , e perdita di tempo; ed auuerto tutti i Cor- rieri, ed altri a nonabufarfi di queft'auuifo, che riufcirà loro vtiliflìmo .

Simil regola milita per i Cor- rieri anche nella Spagna, benché ad alcuni riefea riceuere dello ageuolezzc dalleGuardie diquel- ie Dogane, con vfar loro delira- mente qualche cortefia a pro- porzione della robba, che por- tano.

Si auuerte però ehc la Dogana di Vittoria cammina con rigore, ed obbliga a dar minutiffimo có- tadi quanto fi porta  : in proua.» di che mi ritrouai vna Volta in_> quel luogo a veder disfare tuttsu, vna iella per cercare robbe , mo- nete, o gioie di contrabando  : e però quando m’è occorfo di far quel viaggio, hò ftimato Tempre meglio di dar delle mancie per sfuggire ogni perdita di tempo ,

L 4 * e di-


  • 24 5 11 Burattino Veridico .

€difturbo; poiché volendo an- dare fcarfojini farebbe conuenu- to render conto fino delle rob- be, che portano addolfo per pro- prio vfo.Quefto rigore però non s’ v fa ne’ Porti di Mare, cornea Alicante, Barcellona , e fimili .

^ v 4 • , ' _ t

filtri annerimenti intorno alle Do- gane per chi viaggia con

. . comodità .

. v ‘ * .

• *

Per sfuggircgl'incontri di fro- do per le Dogane d'Italia , fi pi-? gli il paflàporto del Principe re- gnante, di qualche Ambafcia- dore, o Cardinale , e fi patterà li- beramente per tutte le Città , Piazze, fenza effer guardati da al- cuno . Li mcdefimi paifaporti feruono anche a ili confini de* Stati de’ Principi per bulletta di fanità , quando per dimentican- za non fi fu Afe prefa .

Si auuertifce però,che chi non hi pafiaporto pigli almeno aj. Bologna la bulletta di fanità per- eti tra- .



f Parte Seconda, Cap.X II. 249 entrare nello Stato delGràft Dn- ' ca di Tofcana , altri mente li có- uerrà tornare indietro fino a det- ta Città; confhò veduto io fuc- cedere ad alcuni pafieggieri , a* quali conuenne di ritornami, fa- cendo venti miglia di firada .

Per la Francia, come s’è detto de* Corrieri , fi paga rigorofa- mente daogn’altra perfona per qualfiuogliacofa, che porti, o cftragga da quel Regno  ; ne da_j» quefto pefo fono elenti Principi, o Cardinali , anzi ne pure lo ftef- fo Rè . In tefiimonianza di che-» pofifo dire , che mi trottai vna_> volta prefente al Ponte Buonui- cino, quando pattando d’iui il Signor Cardinal di Retz per Ro- ma in occafione della Sede va- cante di Clemente Decimo di fama memoria , sii gl* occhi del medefimo Cardinale furono ar- redate , e vifitate le fue valigie1; e non ottante, elisegli fircpitatte, e minacciale di farli feueramen- menfe punire- nulladimeno vol-

L 5 loro


iyo Il Burattino Veridica l Icro finire di vedere il tutto, no furono mai puniti .

Parmi che quello fia fufficien- tc auulfo per sfuggire gl'incon- tri, danni, e trattenimenti .

Per U Spagna .

't J. t; * ; . / ,

Li pafleggieri,che portano fo-

10 la loro valigia con qualfho bagattella, o galanteria,arriuan- do per le Città di detto Regno, oucro a* confini di Prouincio (oue per lo più fono dazi)) fubi- to da alcune Guardie fono ri- chiefli, fe vi è nulla da dazio .Se

11 pafieggiere è difereto, e corte - fe , dourà fubito donare a detto Guardie vn reale di piata > che è il valore d’vn giulio $ e cosi ri- marrà libero dal fot top or fi a ef- fer ricercato diligentemente, per tutto , ed a far piazza di quanto porta a villa d'ogn’vno^on per- dita di tempo,e con pregiudizio* e fcapito della robba medesima, della quale ogni poca cofà da^ gabella è fufficiente a far" inepr-

t: *


  • Parte Seconda, Cap.IX* 15 1

rcr nel frodo: e fe non fufs'altro, ii disfacimento della fella fa fpe- der molto più di quello aliereb- be importato la mancia  ; oltre il difturbo, cd incomodo, chefe ne riccue. Stimo dunque profi tte- uole , che ogn* v no fi vaglia di quello auuertimento , mediante il quale può afficurarfi d’effier trattato’amoreuolmente in tutta la Spagna , m affi me vfando pa- role enfili, e maniere obbliganti, che legano Erettamente i cuori , c guadagnano graffietti di quel- la N azione .

Ter l' Alemagna l

In quelli paefi no vfano tanto rigore per leDogane,& ogni pic- colo paffiaporto è ftimato  : non-> vi fono Guardie>che vi arrellino, cd i vetturini medefimi , che có- ducono , auuifano i paffieggieri de’luoghi doue bi fogna notifica- re le robbe da dazio , o mercan- zie , effiendo in quelli patò al- quanto più trattabili .

L 6 Per

Djgitized


2$ 2 11 Burattino Veridico.

Berla Fiandra , Olanda , Inghilterra .

»

In Fiandra ne’paefi di Còquifta del Rè Crifttanifiimo , ' fi cofUi- ma come inFraciaJn quella reg- getta a’Spagnuoii pure è rigoro- fa la Dogana,ma non tantojtrat- tandofì quiui con più dolcezza , e vmanità . In Olanda con chi .viaggia per terra non vfano gra flranezza; però c fu va per acqua fi ricerca co maggior diligenza.

Per la Polonia .

Non fi guarda a veruno Ia_> valigia f e come non fono carri di merci , che entrino, de efeano dal Regno, fi patta, liberamen- te, fenza che fi parli di Dogana .

CAPITOLO XIII;  :

  • • » * /

Notizia d9 alcune parole pi à ncctffa*. i vie per chi viaggia , in varie , *

r, lingue di Europa • ; .

A' V endo per efpcrienza rico-

A nofeiuto in quanta confu- sone . ■:



Parte Seconda, Cap.X III . 2 5 J (Ione fi troui, chi eflendo in pac- i fi ftranieri non intende , ne sà di- re pure vna parola per doman- dare il fuo bi fogno , ho ftimato opportuno inferir qui vn pie- col* Vocabolario delle voci più necefiarie, e comuni ne’linguag- gi principali d’Europa 5 metten- do le parole nella maniera* chej» più s’adatta all’intelligenza degl’ Italiani, cd ai Tuono della pro- nunzia, c non fecondo le regole dello fcriu ere: nel che è da au- uertirc, che non potendoli mai rapprefentar bene fenza la viua_> voce del Maeftro la forza dell’a- fpirazione, e delle lettere guttu- rali nell’idioma Turco, Pollac- co, c Tedéfcoj cd il più vero Tuo- no d’alcuni dittonghi, e vocali nella lingua Franzefe> e nella-. Spagnuola, dourà ballare al giu* diziofo Lettotele confeguirà *il fine da me prctefo di farli inten- dere tanto che ferua , cosi nel viaggio, come nell’ofterie  ; ben- c he non abbia intelligenza veru- na deile fuddettc lingue .



V


!


/

254 P £ R V J


Italiano • franiefo .

Spagnuol # •

\ia,o ftrada, (cerniti •

camino .

è buona Ara et fé isi It-> da quella  ? bon feemèn?

es buen ca- mino elle >

corriere • curicr .

4

correo.

V • -V

gHida • ghide .

ghia.

portigliene* portigliòn . o vetturino.

■% • *

poftiglioù « 

lega • Iieiie •

legna.

porta * polle .

porta.

quanto c* è combien y

di qui &c. at-i d*i si &c.

\ * « 

quanto ay de a qui&c.

io Voglio, gevevx.

Yó chiero .

poffare . • partir .

  • • ; 4 *

paflar . '

i fiume. riuiere •

rio * ì

barca . barche ..

i . « 

barca • ' '

ponte. - ponti

pueate



AGGIO . 355

, Tedcfco . Ftllacco . Turcbefct*

vech . droga* iól*

ift tifer re- cita dobra iacfci iòl chter vech  ? droga  ? medur bù  ?

briftrogher, potfars,o, vlàc*

o, curier. corriere •

vechuaifcr • pouodgnic . clauuz .

brif frogher, portargli. chiragi * Ojpoftraiter*

mail. regnila. mil*

V . . • è

poft • pocfta • menziJ,o>co

. trac •

vie vaie ift iach da leco cacce fàat- esfon hier ftonc  ? lech ioldar &C* - ; bù *

ich vvil • iacze • benUderim.

paflìren • preifee . ghie-ciméch

Aids. reca. irmach*Oj

v ciai.

feif. . locci . ghemi*

pruc^hcn. moftv chiopni.

//4»



Italiano . gabella « 

dogana *

• * * * 1 • « u 4 * - . * * *

lettera. ...

• * , . V

piego di iet cere .

polizza di cambio * *

fpediziooe 4 o diipaccio*

moneta .

• • * ■ *

•t •-* .

cambiar la

moneta. \\

-# - ♦

città* ca fa . cilena .


olle .


PER V) I

Fran&efèm Spagnuole •

/ ^

gabèlle . *• alcauàla « v duàne . ad nana . lettre carta .

% % ' * v • * • - T - ^ L*

pachét d e-> pliego de-» lettres. carta* .

!.. j ’

' ' * l ' *;.>#»/

lettre de-» lettra de-# fciange  ;* càmbio**-

. * - i * »

i I * -• t

depéfce. defpaccjo .


argiànt>o.

dinèro>e>, -

monnoé .

moneda .

• J -v. -

fc ùnger l’argìànt .

troccar el di nero, o niQ- neda. - :

ville « 

ziudad •

mefòn

- i

cafa .

cabaret, o.

venta, ©*

ocellerie .

mefon .

cabaretièr. venterò, o, mefonero ♦



ui G G I Oi

r t ■ .

T edefcò • • Pollacco .

t

zoJ,o*gheIc* zio.

vegaus . vaga .

brif . 1 lift •

aìn pacchet. pachet slif- mit brifen tami .

uexel brif . lift do od- miegnagnia. ■ piegnendzi» priefs op- . , * • ?

tertigung . liftofna .

minz,o,golt piegnend zi.


mìnz vex- piegnendzi len • odmkgniz .

ftot . ; miafto . ,

hau s . doni .

virtzhaus . carcema, o, , gofcigncz .

virt . gofpodars .

t . • » • *


Turcbefco •

ghiomrucjO • pagi .

ghiumruch*

mechtup .

mectup de - fdesi*

iol borgi temefughi .


tes furmè • ah- eia.


ah eia dec- fcmech .

fcehér .

evv .

conac, o, chan .

conacgi,o> changi .



Italiane *

Ftànàefe,

Spegnitelo V

B *

che ora è ?

cheli* heuré

che óra es?

et-i ì

■ «•

buon gior-

bon giùr

  • ' *•

buenos dia»

noa V. S« 

Monfieu •

tégaVuftd.

buona fera»

bon foér •

buenas tar-

  • r*

des tenga * Vuftè .

buona noe-*

bornie naie *

buenas noe-

te ♦

ces tenga

  • * »

Vuìlc •

feggiola ) o

fìege.

figlia.

Tedia •

  • l

tauola d&-j

table *

mèla •> ■

mangiare •

tenaglia .

nappe •

mantèles r

faluietta •

fcruiéete .

feruigliettt»

piattono, tondino •

afsiétte •

plat tiglio v

cucchiaio •

cuglUre .

cucciata^ t

forchetta

furie fece •

tcnfdor i ' '2



Jt G G I

01

.Ted tfc o . *

Follacco • *,

bifil hurtM

crora god-

iti es  ?

gina  ?

. t

gueten mor-

dobrogien .

ghen. . -

« ’ 4

gueten ob-

dobri vice*

cnt .

cior  »

s « 

gueten nodi

T V 1 .

dobra no z •

fluì ...

eresio* .

C J *• M

tifo •

ftol.

tofl lochen» Ojtifcetuch •

obrus « > <■

feruetcn>o>

ferueta •

faluec • ,

V

tolier •

talleri •

loefel. .

lifea.

/’ . * 1 * 4

gobeU

videlce *

w

Turcbefc* «  nefahatdur

fabaal kair haz retini -

akciam kair

  • i

ghieggcn

kair»:.

ifchembri «•

fufràjOjfini.

« . •

ftifrà>o> da* ftak un*

pefchjr . tabàch*  ?

cafcich •

ciattàl .

Ita-



<*•**


2ÓO '

P E

k r z

Italiano

>

Frante [e:

Spagnuolo *

cultello.

cutò *

coccigi io .

{àie .

lei.

fai .

fpezieric  » :

1

epifferies.

e/peaias.

mangiare •

mangér# ■

corner .

pane *

  • ■ « 

pén .

pan.

r ■

mineftra .

potage •

meneftra j 0 fopas .

carne. -

V

viande •

carne .

alletto.

bugli .

cozido ,

- . 1 . < ; t-

arrofto « 

r / ( , '

roti.

. t

a/Tàdo .

vitella.

vo . * V

ternéra ..

  • • .

cabrato .

« ‘1

mutòn .

carnèro .

piccione  »

  • *

pigiòn •

picción .

pollaftro .

pulce . ■

poglio .

gallina •

pule .

poglia .

! J

• . 0 *- 4

cappone •

• • .

feiappòn .

« , ; .

cappón .

h 


AGGIO .

Tedefca « ' . Poliacco «“ T « r c&?/ i

sticfTer.  ; • -? nofcei:„v. ■* biciach* '

  • •* *

fols . c :• I. foli . • r>  ? •*> du&QìtUZ;* r

  • V ’S. •«  :1 ** *Kk

cfeeuirz. j . corcègfie > > bahàrv ■.:»

. ?•  :!tr

cffen* iefcesi? I3. r| ieméch-:>\»s

ptotv deb-rr*^^ «chjnéch*^

fuppen. ’-'fb fuJef'Cà^ui'*-. afce. .0  :t'»

flaifce* micnfb-^f» et - orn:i

ghdòfcnes *; vargÌ0H£«;^ iahiof micini;

gheprotéries pieejone . ch&zafo: J

calp fla-ifice -- celenzeiuiéj danà 5

Co.

caftrat*,: . l caftrat» ab Koin eGr& :*&

fraghe -tìttiv golembien.* ghiugargia/ ben « . ta . iauruflì .

aia iunghef- curce  » j pilicce-»

- h un . , . ■ i ■ h

ain hun * cura . tauch *

,ù}*:v -v . v-vVd

ceppami. caplun. iblich.

. V;



      • »


l4z P E P V t

Italiano • franzefe • Spugnitelo •

pernice*- perdris.  ; perdriz.

voua fre«  ^ des oeufs hueuos  ? /che» frès* frefcos .

frittata* 4 ? i omelette. • tortiglia de -

hueuos .

pcfce. ^ poelfòn • pcfcado;- •'.*

butirro * «L>* bettrre .d*»b manteca de ■

vacca •

cacio» .r?.s furmageb chcfo. -:r h frutte.  ? fruiti * frutta*?.’ -H!


ìnfalativ *

falade •

enfalada* *’•

bicchiere*

verreao>go- belét .

virino • -•*

bere * ' ' r -

boèr •

bcucr y. -v

acqua *

de fé * *•

agua • *

vino»

vda •

vino. r» 4 - ‘

boccal di

feiopine de

azumbre de

Vino •

vén •

vino .

birra •

bicrc .

teruefa. " -,

. i

olio»

huile  ?

azéite. '



A (r G I' 0 4 \6x‘:i

Tedefca . Fallace», Tur chef co. '

rapfun * iaróbec,o, chiechlich .

curopatfa .

frifee aier. fuege iaiza . tafe iiimure£

frittata • iaiezgnizza. Kaiganà •

fifee . ribi . baléch * .

puter,o> inasto . teré iaaghi#

fmaltzy

cas • , fcr . , . peinfr * . s.

opft.- frulli. iemìfei •

r x

« ' 4 -

falde* (alata* Calata « 

r • * i'-.- ■*

pecche**. cutcr. fingian ,

trinche» . picce . icimèch .

•. s ' , • . ’

▼ofler.  ; voda. su*

vain . . vino* vi fciarib.: -

pine vain. quarte vina* feiaràb o-

•• «-  ».*■.»*•  » >■ ' casa ••

  •  » « X 5 J> • •» « \i ii i *•' i j * »

bier. , piuo.-s boia.

r

baumel *’ ~ ©IiuaV ;ìzes>5n iagfu

S .



/ 1'


2<*4 p £ - R y i

, i

Italiano . F ranzefe . Spag nuoto .

aceto. vinégre . vinagre.

dammi. . donné móe. dame'.

JumejOjcan*' fciandelie * Iuz>o,vefa.

dela .

' , »

' i » * * . ;

camera . fciambre . apofénto .


/ •

cameriere . vale de scia- camarerojo»


. j

bre .

ayuda de- camara i . **»

linfa .

etuue .

etfufa .

V 1

fuoco •

fai .

  • . ^ •

fuego ,ó.

ì ...

• •v' Itimbre .

letto •

lit „

cama .

■ :i " , * '

Ien2iioIi bià linseù bhic. fmanas lim- chi . - : £*;<' * pias . i


ormale**;! pòdefciara orinai. .. 1 bre  »

r trt' l ityt il -

luogo, co-? fceleperfèe» feru'zio, o j mune . o* fciambre letrina .

. i\r * baflfe. .f.* • ,


$prmire r?\ù ormi**; * dormir# . -


prnur? u>



aggio:

T e de [co . Pollacco •

eflìgh c ocet-

ghept tnir . daiciemi .

«herze,o,li- iuiezza* cht.

. n ‘

corner, o, comora, o , frub „ iisba .

corner d iner pocoioui .


(In ben . ghisba.

faier « • oghegn . -

pet . . lofeo • .

vaiffe lai ^ biaie pre- locher. fcieradla.

nocht che- vrinal . feir, o, hor- menclos .

hairyjiche , peruer, o> o, chmoch. Tracce.


sloften,. Tpaze..

M


Turcbefco .

firchic .

vèr bagà .

  • 4

□lìmi .

• -* *> i

oda .

efmetchiar.

r

hamàm  » atefeie .

deufciécfì • ciarfàf temis

haurùs .

  • <.• •

aiach-ioIijO,. ah ale.

• ' t

viiumach. Ita -


 by 


PER


v ;

2 66


Italiano • _•'

Franmefe •

Sf agnuolo  »

fuegliarfi

te reuegUér»

defpertarfc.

Vegliatemi * a quatti’ore

reueglic tnoè a catre heure

defptrtieme Vufte a las quattro . • ■-

lenarfi da_* Ietto •

fe leuer du lit.

leuantarfede la cama .

la mattina

\

o di cafa •

eh mon ami*

ah de cala •

fare i conti •

4 ,

eoa ter • '

hazér las cuentas . ,

vno*

vn  » *

vno •

due»

d eux .

dos.

tre»

' #

troés .

tres .

quattro •

càtre»

quattro .

cinqui . . *

/

fmq .

zinco • •

c *

fei •

fix»

feis • *

fette»

fept •

flette *

)gle


t


JÌ G G T, O *

Tede fa • Fallace o • Turche fa*

auf Hochca. odezenomi* oianmach .

\e& nube obditfciè- oiàndir bc- auf uni Hr mie ciuarti. n y deurt «r. zaatdà.

anffteheu. ftacci slof- dufcech-den ca . calchmach.

NELL* OSTERIA .

i

eh nod por. eh prijaciè- eu faabi .


la „

rechnung mocheo  »

rachnnek veignn •

hilabedelim ■

4

ains .

iedno .

bir.

awa.

dtìie#

ic hi.

tray. >

tri #

vece.

fièr. •

Airi .

dort.

finf.,:.

pienci.

befeie •

fechs.

fciefci *

airi • ;

iìben#

C«dm .

aedi . ,/



16%

N

Italiane . '

otto .

notte .

» *> . K. J

dieci . vedici . dodici . tredici '«  quattordici • quindici, fedici • diciafsette* diciotto .

diciannoue i

venti .


LA MATTI


Eranz.efe>

Spagnuolo •

huit.#

occio •

neufV

niittie . -K

  • - * « 

t a

  • * . . . >

dix»

diez  »

onze .

- , l ►

onzc.

duze. - t

doze • . »•

tréze.

treze •

catorze « 

catorze^

chinze.

chinze •

féze •

diezyfeifc .

« >

dixftpt .

diezyfiette •

dixhùit.

diez y ac-

cio •

<dìx neaf.  ;

diez ynucrte

vìngt.

' 4 .

veynte •



NELL' OSTERIA . 269

Zedefco • Pollacco , Turcbefc §■»

©di . . ofm * , fechis « 

• *

mio. gieuience. docùs.

zehen . . - * gielcicnce. " oa .

& . \

alfì . ' - iedenafeit.: ònbir*

zuclfi • * duauafcie. J «nichi .

traizehen • trinafcie . ©n vede *

fierzehea . . fh’rinafcie . on dort •

fuzzehen • piencinafcie* on befeie  »

  • . •* Ji h ^ *


feczehen .

• »

feiefeinafeie onaltf*

lìbenzehen *

fledmnafcie. on iedi.

• #

odlzehcn .

©fmnafeie . on fechis . * '

nainzehen •

gieuienna- on docus. feie .

zuanzich.

duaziefeia. ighirmi • »

M 3 //*-■

V. .



LA MATTINA


Itsliano .

FranzeJ* •

Spagnuri* •

trenta •

trante.

treynta •

quaranta .

carantc • *

quarenta « 

cinquanta • pagare •

lineante * peyér •

zinquenta - pagar."

mancia, o > benandata •

etréne *

paraguantey.

chiefa .

egli/e .

iglerta .

fentir mtflTa .

antàndre la mede.

oir mUTa.

partire •

V -

partir .

partir .

adcflb,

afteur>o,mé- tenant •

aora>o, lue5-

g®.

oggi.

apre dine.

defpuès de * comér .

domattina a buon'ora.

demèn de

gran ntatèn •

por la ma- gnamtta.

cauallo *

fceuàl .

catiaglio •

« 

flalla*

ecuycrie •

cauaglieriza



NELL OSTERIA. . 271

Tede fi e , tollacco , Turctefe » i

/

traizich. tridg U(ci. otùs. firzich. fliridgiefei • chirch . fufzich. . piengiefont. aIJi.

  • ■ x

pczzòlen . zaplice . vdeméch. tranckghelc. podarunek. halualich*

chirciien • cofciol . chilifìi •

incshhcrcn. mfgisJicace# cfcirmcch

curbà ibadèt

vecraileu # odiacai* ,ghit-mech. iez* zaras. . fc-imdi .

baiar . gifce. beugun.

tnorgbea iucrorano • iarinerchèn. frue •

pfert . koin . ac

ì ,,

bai. flangia. achir*

M 4 ita-



Iji

ir-

LA MATTIMI

Ittlisno*

frange .

Spagnuolo .

biada •

auoéne*

■ zeuada . : .

fieno»

foèn .

heno.

paglia. •

- pàglie -

pacha .

fella .

felle .

figlia •

cigna .

fan gl é •

. ttncia . /

valigia».

Valile .

malètta. •.

flatta . .

Ctrié .

eftriuo .

ferro da ca uallo « -

- fer de fce- ■ : Hai.* v

herradura « 

^ „ i.j.: . -, . *

chiodo. 1

- ciano . *

briglia, o, redini.

bride .

- ricndas,o> brida  »

frutta •

fuéc .

• *

làtigo .

• *

ttiuali .

bottes .

••

bottas.

Sproni i '

‘ > *

- efperons.»

  • m

efpuelas.

Digilized lc

V.

iv

4


NEIL9 OSTERIA ,

-

T edefco . P attacco . Tur chef co ,


hobern .

ouies .

!

iulaf .

hai .

/< . v ; ^ /

fciano .

otluch.

fprèi .

pieni .

famàn •

zacel .

fciodlo .

eghier*

a

gurtrinch .

opafagne.

cholan.

bilglain *

tlomocb.

giamadàn *

ftafter .

’i • • i

(l rem iegna .

» 3 v . *.

zenghi.

» *

hubaiffen .

podfcoua .

hai .

noghcl .

  • « r _

i - * ( i ) '

gnefdzjo, guuofge .

m^ch .

zaumV

i

. *'i

vfda .

difghìn . j

pa ice .

cancinch.

  • V* ^ - * \ - • •

' V*- . Z 4

gantarmà . *

» .* « 

fi ifcl *

?•> w < ' i

botti .

v ^ r

gì fhc .

fporn- . *

o=fi ioghi .

mahinùs /.»

-M ) ITI-


-1



Wf*~


274 ' ^

ITINERARIO, .

E definizione di Viaggi per di- uerfe parti dell’Europa col- le Tauole delle Polle . *

CAPITOLO XIV.

Da Roma alla Santa Cafa di

, Loreto. Polle 18.

% * * *

PEr fecondare iLmip princi- pale intento, che è Tvtilità , e fallite di chi viaggia , auuerdrò in primo luogo, che volédo par- tir da Roma, o venirci in tempo d’eftate,bifogna palfar preftame- te la campagna fenza pigliar fo- le,o dormire dentro alle quaran- ta, o cinquanta miglia * e ciò lia detto in grazia de’Signori Oltra- montani , perche in Italia è pur troppo nota la natura della_> campagna, che circonda quella Città. ...

AliVfcirdi Roma li prelenta al l’occhio , ed al piede per cara*  »

minar-


Parte Seconda* Cap.XIF. 275 minami la ftrada Flaminia , fa- mofafra l’altre vie militari degr antichi Romani , c cosi dettai dal Confole che la fece, econ- dulTe fino a Rimini; laftricando- la con pietre grolle , vguali, cd ottimamente cominelle, cornea anche in oggi apparifee per lun- ghi tratti , non oliarne l’età di tanti fecoli. Era, com’ogn’vn-» sà , ripiena a guifa del l’altre vk_> difepolcri, perauuifar chi cam- mina ua , che non meno lo gui- dauano i palli al termine della-» vita, che del viaggio: e pochi an- ni fonone fu feoperto Vno in_> forma di ilàza incauata nel maf- fo con infcrizioni , e pitture affai belle, Hate poi deferitte dall’eru- dita penna del Signor Gio: Pie- tro Bellori; alle quali il curiofo ^ viadante potrà dare vn’occhiata % fenza perder punto di tempo, ef- fendo full’iftdTa llrada nel luogo detto la Grotta rolla  ; indi pro- feguehdo il fuo cammino arri- uerà alla pofata di Prima portale

M 6 ripre-


2j 6 II Burattino Veridico . riprefolo , fé li prcfenteranno d’ogn* intorno alla viltà in di- sfatte anticaglie, c mucchi di faf- fi i veftigij miferabili delia gran- dezza, e magnificenza Romana, che vi erette da per tutto Ville.*» Cefaree, ed abituri nobilitimi $ econfiderata in effi la voracità del tempo , ed incottanza dell’v- manccofe, lì porterà a rinfre- fcarfi a Cartel niìouo . Qui vor- rebbe poter l’Autore trouar del- le fingolarità da ridire, chebé io farebbe per debito naturale di gratitùdine verfo la fua patria , e per allettare i parteggieri a trat- tcneruifi. Haute l’ obbligo che li corre diferuirli in quel luogo , foggettoalni cornea Affittuario generale della ReuerendaCamc- ra. Non mancherà per quetto materia a’viandanti di pafeer I&j loro pietà, & erudizione > poten- do pretto al Cartello modellino vedere vna nuoua Chiela eretta dal Signor Antonio degl’Efftrtti ad onore della Beatiffima Ver- ' - gine



Vane Seconda , Cap.XIF. iyj gine della Virtù, ed arricchita-, dalfacro deporto di San Gio- uanni Martire il di cui corpo trouato nel Cimiterio di Pontia- no colfiftetta ipada del martirio, vi fu trasferito Tanno pattato co ttraordinario concorfo di popo- lo . E volendo i detti viandanti allontanarli vn poco dal Gattel- lo, potranno da vna banda por- tarli alla vifita del profilino Ci- miterio di Valentino, e dall’al- tra veder fe riufcitte loro di deci- dere la controuerfìa intorno ai lito delTantico Veio , che da ve- rni ni dotti vie riconofciuto n’vn luogo non molto dittante detto Scrofàno . Rimettendoli poi in viaggio fi cammina verfo Ri- girano Cattello de’Fahfci potto in colle , e Ducato de* Signori Muti 5 e di là Ci fà patteggio a Ci- uita Catte liana d'antica fonda-- zione, e tttuata in alto , e ripido monte>con fecondi terreni all’in tomo, e col fiume Treglia iui vi- cino, clie'và ad vnirfi col Teuc- re s


2j$ Il Burattino Veridico. re , quale fi paflfa al Borghetto  ; luogo lontano tré miglia da Ci- uita Caftellana fopra il fuperbo Ponte Felice, che immortala Ia_> memoria di Siilo Quinto , e d* Vrbano Ottauo, che Tha rdla ti- rato. Giunti poi al Cafteilo d'O- tricoli fabbricato n* vn colica ( benché Dantico folfe pofto in_» piano alla ripa del Teucre , doue fono vefligij d'Acquedotti , di Portici, e d'altre antichità , fi ar- riua alla Città di Narni , che fi fà Patria del buon Nerua Impe- rado re, come lo è indubitata- mente delfinfigne Gattamelata ( a cui tanto deue la Repubblica di Venezia per Pacquifto di Pa- dona ) e d'altri famofi guerrieri . Vi fono da ofieruare gl* archi d’vn gran Ponte fopra la Nera, che congiugneua due altiffimi, e feofeefi monti , fatto con infini- ta fpefa , e quando fioriua l'Im- perio Romano. Appreflò fi va a Terni Città polla in pianura , copiofa d'oli;, e d’ogn’altra fortà

di


Parte Seconda, Cap,XJJr. *79 di grafcie,con piccioni efquifiti» c molto nominati  : indi fi cam- mina verfo ilBorgo di Strettura e fuperata la montagna faticofa di Somma , s’arriua alla Città di Spoleti dotata d'aria perfettifii-*- ma, e celebre nel littorie , per cf- fer tante volte caduta, e riforta_> dalle lue rouine . Vi fi vede fra_> Pai tre cofe vn gran Palazzo fab- -, bricato da TeodoricoRè de'Go- ti , che fi compiaceua fuor di modo di quel foggiorno. Di là fi và alla Città di Fuligno, chej hà molte antiche memorie, bellifiimi edifizij di carta > e fi chiama comuneméte dalle ftra- de inzuccherate per la quantità , e bontà de'iuoi confetti  : ed arri- uati pofeia all'ofìeria delle Cafe nuoue, e pattato Perto Colle fio- rito, che termina PVmbria, s'en- tra nella Marca paefefertiliffimo di grani, d'olij, e di vini,eche hà da per rutto colline deliziofe , e-? ben coltiuate;e fi peruicne al Ca- ficllo di Scraualle  ; quindi alla-#


2$0 11 Burattino Verìdico .

Polla del Ponte alla traile ei dopo a quella della Città di T'or- ientino notilfima per il facro corpo, che vi fi cuftodifce del miracolofo Sa Niccola.'Si troua appretto la Città di Macerata car po, e Gouerno di’Prouincia , e_* fauorita veramente dal Cielo co molte prerogatiue; & iilttftrata_> non meno da Puoi nobili Citta- dini applicatifiimi alli fludij , particolarmente legali , per i quali ‘è refa celebre quella Ruo^ tà. Nella lèguente^ e lunga Città di Recanati, che fi troua dopo auer pattato il fiume Potenza , è da confiderarfi vna buoua quan- tità di mercanzie , che in tempo diFiere vi tirano molto popolose fa comodità del vicino Porto: ipna tutta l’attenzione , e tutto lo fiu p ore fi deuc riferbare per la_> vinta della proifima Santa Cafa di Loreto; vcrfola quale acco- ftandofi il denoto palpeggierò , fi lente tutto internamente com- muoucre da affetti di pietà *e di ^ . . viltà


Parte Seconda, Cap,X IV. 281 , viua fede, riflettendo alla prodi- giofa traslazione disi venerabi- le Albergo, in cui fu dato princi- pio alla redenzione del genere-? villano  : onde affrettando i palli per fodisfare ali’accefo deli derio d’inchinarfi alla facrofanta Abi- tazione, appena giunto in Lore- to, cerca di dar prima ripofo allo fpirito fintamente agitato, chu> alle ftaliche fue membra, adoran- do genufieftb i’angufto ricetto d* vn Dio vmanato. E pagato il de- bito tributo di grazie al fourano Benefattore  ; e vidi alcuni vali , Se ,v tonfili , che feruirono all’in- fanzia del bambino Giesù, ed al- la fua fantifiìma Madre , fi riuol- ta poi a con fiderare nella quan- tità incredibile d'oro, e di gioie > che fi confermino in quel ric- chiftimo Teforo , cfprefta al vi- no la pietà , e munificenza di tanti Monarchi, e Principi; gran parte de’quali fono ftati in p ci- foli a , e vanno continuamente a quefto facro pellegrinaggio. Co

non


Digita ed


II Sur Aitino Veridico non minor marauiglia riguarda laSpczieria perla quantità de'va- fi tutti disegnati , e coloriti per mano del'diuin Raffaello d*Vr- bino , che hà dato a quella terra prezzo maggiore, che non anno i metalli più nobili. Degna an- cora d’cffer considerata è laCan- tina per la capacità Straordina- ria delle fue botti , e varij vini , che vi Si conferuano t ma fopra- tutto è ammirabile Tordine bel- lissimo, co cui è gouernato quel . Santo luogo cosi intorno al cul- to diuino > come airamminiftra- zione temporale  ; il che giornal- mente fi riconofce negfalloggi lòntuofi, che vi fi fanno de’Per- fonaggipiù riguardalo li . La_» Città poi è ornata di Statue , e_> ' fontane di bronzo di gran bel- • lezza  : e non molto lungi da effe è frequentato dalla deuozione-> de'pellegrini il miracolofo Cro- cifero del Sirolo ♦


Parte Seconda, Cap.X V. a 8$

CAPITOLO XV.  :

Viaggio da Poma a Napoli «  Polle 1 6.

PRima d'ogn’altra cola llimo bene accennare efier’ottima regola in quello viaggio > e negl* altri che fi fanno in quella parte d’Italia , che fi dillende verlò il Meriggio# andar bene accom- pagnato r per fcttrarfi dagl’in- contri pericolofi di chi fuol tal* uolra infidiare alla robba, òc alla vita medefima de' viandanti  ; e£ fende nel Regno di Napoli mol- ti fuorufeiti , non ollante le dili- genze, che per dìirparli v’impie- ga la jfollecita cura , e vigilanza^ de'Minillri della Corona di Spa- gna . Per quello riguardo , e per e fiere anche meglio trattati nell* ollerie penuriofe ordinariamen- te di prouifioni , e di comodità , anno in collume i barellieri di accompagnarli, e farli feruiro

dal


284 II Burattino Verìdico. r dal Procaccio, o da qualche vet- turino, come fopra s’è' detto .

La prima Pollanche li troui in quello viaggio è a Torre di mez- za via  ; dalla quale il va a rinfre- fcarea Marino,doue conuerreb- be trattenerli qualche poco di tempo , per confermarli nel domito concetto dello splendo? re, e grandezza della nobiliflima Cafa Colonna , che lo mantiene in buonifiimo flato , non meno di tutti g Pai tri luoghi foggetti al fuo gran Dominio 5 e v'hà vn_> Palazzo riccamente fornito. Qui- ui tornerebbe anche molto in_> acconcio a chi viaggia per fuo diletto, di portarli a vedere tanti bei. luoghi circonuicini , e d'aria perfetta, e principalmente Calle! Gandolfo deflinato alla Villeg- giatura de'Som mi Pontefici , pollo predo vn bel lago 5 Fra- fcati celebratilfimo per l'abbon- danza^ giuochi d'acque 5 Alba- no, e Genzano commendati conto de 'migliori, e più vfati vi*


Parte Secondale ap.XV. 28

ni, che fi troni no fra i noftcali  ; c ? la Riccia già Città , e Colonia-» del Latio, in cui fi veneraua par- ticolarmente Diana  : ed oggi Ducato della nobiliflìma fami- glia Chigi con vn fontuofo Palazzo . romando al ilio viag- gio fi pafia alla Città di Ve 1 letti pofta filila via Appia Regina di- tutte faltre vie, in currifiede i! Vefcouo Suffraganco d’Oftia  ; e che manda a Roma gran copia-* di vini cotti, c gagliardi: c di là a Cifternade’ Signori Gaetani, a’ quali appartiene il Ducato , che apprettò fi troua di Sermonetu x la quale gode vn bel pofto, & hà intorno bofeaglie fpaziofe,e pie- ne d’ogni forra di cacciagione . Quindi paflàndo alle Cafe nuo- ue, 41 può pigliare imbarco fino a Tcrracina, per sfuggire le palu- di Pontine 5 trottandoli Tempre»* alcune barchette dette fandole, cosi mal compaginate, e ftrette , che inoltrano d’allorttanarfi po- co nella forma da i principi; del

loro


II Burattino Veridico • loro ritroua mento . Chi fegueil filo viaggio per te ra troua in_* mezzo Piperno , Città de Volfci più antica di Roma , ed affai il- lnttreneli’ittorie, perefTerfi do- po lunghe guerre altamente prò- tettata co’ Rom mi per mezzo de’fuoi Ambafciadori , che fé li daumovna buona pace. Pane- rebbe dal canto fuo perpetua- niente mantenuta & all’incon- tro Pauerebbc fubito rotta , fotte fiata finta, e vergognofa__> . A Terracina anno fine le nomi- nate paludi Pontine, che occupit- elo circa trenta miglia di paefe_> , rendono infruttifero si lungo tratto di terra con gran pregiu- dizio della falubrità dell’aria- Più volte è fiata tentata Pimprefa di leccarle, ed vinatamente da Si- fto Quinto gloriofittìmo Ponte- fice, ma mai condotta a fine. Per la fuddetta ftrada Appia fi và al- la Città di Fondi , che fi pregia^» desiatali di San Sotero primo Papa; c chericonofce per pa- drone


Parte Seconda* Cap^XV. 287 drone il Principe di Stigliano deirii in (tre famiglia Guzman_> . Indi li palla a Moia, che è vna_> lunga Itrifcia di cafe polla nei Pe- no Fornnano, e nominata per le bellezza delle fue donne . La vi- cinanza di Gaeta allctterà qui ogni viandante, che non abbi fretta, a dami vna fcorfa per ve- dere vna Fortezza con fiderà bile, e ben preludiata dalli Spagnuoli , iìtuata nella cima dVn monte-? , che per la diificultà deiraccef o può crederli licura finche li du- rano i balbniéti  : & in effe fi con- ferua il corpo di Carlo Borbone. N’vn’orrida fpaccatura della feo- fcefa montagna, che li crede pia- mente efTer’vna di quelle , che.* traballorno nella morte di Gie- sii Cri Ito -Redento r no (Irò , v’è vn’imagine miraeoi ofa del Cro- cidilo ». onde è venerato partico- larmente quel luogo non folo da i dettoti Fedeli, ma da i mifere- denti ancora, che nauigando iiu quelle parti Io falutano , e get- tano


  • r - » —


- -, * -t* .

288 II Burattino Vendico." tano qualche offerta nel Maro • Ritornando al no (Ito viaggio, li va a Garigliano , doue fi paflfa^ per barca vn groiToà fiume m quello nome , che fatto Pàpa_> Giouanni Decimo rofleggió de 1 fanguc de’Saracini  ; es’è refo an- che fa molo per altre memorabi- li feon fitte . billide egli il Latio dalla Terra di Lauoro,o Campa- gna Felice, che nel filo nomo» racchiude ogni lode  : e che fe- ce inuentare all'Antichità la de- cantata contefa fra Cerere , e , •Bacco . Quindi peruenuri alla_> Poda di S. Àgata , fi cammina^»

• verfo la Torre di Franco Iiflefin- - torno alla quale fono vene d’aó*

qua acetofa  ; e da quella fi fa

• palleggio alla nobil Città di Ca- pua bagnata dal Volturno , & e- dificata più di due miglia lonta- no dalle rouine dell’antica , che fù emula di Roma , e colle fue delizie fneruò il valore d’ Anni- baie. Indi fi profegue il cam- mino alla Città d'Auerfà , polla ‘

- in


 by 


Parte Secondò, Cap,X V. zSp in vna pianura ameniifima,e co- ronata da fertiliffimi colli, ouc fra fai tre cofe, che vi prouengo- no felicemente , Se in grand’ab- bondanza, fono i vini detti afpri- ni , vfati con gufto nella Cagio- ne più calda - Dimorauano vo- lentieri in detta Città i Rè di Na- poli 5 ma la Regina Giouanna^ Prima colla crudele , & obbro- briofa morte data ad Andresu, Rè d’Vngheria, e fuo marito ne funeftò il foggiorno. Quindi do- po vn viaggio diletteuolifiimò d’otto miglia s'arriua alla genti- liifima Città di Napoli , che ha dato il nome ai maggiore , e più fertile Stato d’Italia  ; Se è fiatai dotata dalia natura d’vna tempe- rie cosi grande, che nella bontà , e perfezione deipari a fu per a af- folutamente tutte d’altre Città Italiche  : onde vi il gode vna_, perpetua primauera , e vi matu- rano i frutti nel cuor delfinuer- no . Il fuo circuito è di quattor- dici miglia com prefi i borghi  ;

N ed



^9 o II Burattino Veridico . ed è abitata da cinquecento mi- la perfone* Ha vna bella , e fpa- ziofa Darfina , e cinque Camelli tutti confiderabili: e fra macchi- ne ftupende di fontuofi Palagi fpicca marauìgliofamente per ampiezza > e per buona architet- tura quello del Vice-Rè , che vi lifledecon vna macftà , e gran- dezzaindicibile. Le Chiefe fo- no ornate al maggior fegno , e tutte ricche d’argenti , e di fup- pel iettili facre; e fra elle fe ne co- tano cento fettantaquattro con- facrate alla Santifluna Vergine dall’infigne pietà de Signori Na- poletani : c la fola Ohiefa della_> Nunziata dicono auer d’entrata dugento mila feudi annui . In_> alcune di effe s’ammirano pittu- % re fingoiarifsime dei Domcni- chino, c del Lanfranco , e d’altri famofì Autorijela Cappella det- ta del Teforo è vn rift retto di co- fe tutte mirabili  ; ma la maggior marauigliaè quella del ribolli- mento miracolofo del far.guo ' di



Tane $econda9Cap.XF* ipt di San Gennaro Protettore del- la Città, e V efcouo di Beneuen- to , che riceuè co’fuoi Compa- gni la corona del martirio in_> Pozzuolo. I Principi, e nobili di gran portata fono in grandifsi- mo numero, e riefcono eccellen- ti nello Audio delle fcienze , e negl* efercizij Cauallerefchi  : c paiono veramente nati a caual- lo , tanta è la perizia , che anno nel maneggiare quello geneio- fo animale, che in tutto il Re- gno nalcedi ftraordinarià perfe- zione , Stimali fuperfluo il ri- cordare a’forelheri la villa delle marine déliziofe di Baia , di Poz- zuolo , c di Polilipo, frequentate incredibilmente con carrozze, e filuche ne gl’ e ftiui palpeggi  ; e l’olferuazione di tanti, e si Au- pendi Bagni, Pifcine, Grotte, ed altri veftigij della Romana po- tenza j degl’incendi) del Vefu- uio, o monte di Somma, che vo- mita le fue ceneri in paeli remo- tilTimipC produce grechi più per- N 2 fetti 5


ip2 II Buy al tino Veridico . fotti j e di tant’altre marauiglie tutte notifsime. Ma perche più d’ogn'altra cofa preme la faluez- za de'foreftieri , s'auuertono ad vfcir con cautela la notte , maP fime in luoghi fuor di mano,per non incorrere in qualche difgra- zia_».

C APITOLO XVI.

Viaggio da R oma a Firenze .

Polle 20.

P Affato il Ponte Molle famo- fo per la (confitta , e foni- merfione del Tiranno Mafie ti- zio, fi lafcia la via Flaminia, che porta a Loreto, e tirando diritto , fi và alla Storta? e nel biuio , che dopo fi troua, s’auuerta di tener- li a man delira, portando la fini- lira a Bracciano . Dairofteria di Baccano ( dou'era anticamente pieno ogni cofa di bofeaglie diP famate dal ricouero demanditi ) fi vàal Caftellodi Monte Rofi , - che



Parte Seconda, Cap . X VI. 253$ che hà vn piccol lago vicino co buone tinche 5 e poi s’arriua ad vn Cartello detto Ronciglione_> con molteferriere,& edifizij per la carta • lui il parteggiere , cho non hà fretta, efca vn poco di fìrada , per Vedere la nobil Villa di Caprarola del Signor Duca_^ di Parma (che ben lo merita»*, c per la fua ftruttura ,e per molte fingolarità che racchiude ) in- torno alla quale fanno vini buo- niflimi. Paflatoil fuddetto Ca- mello fi troua tra vna Porta, l’altra il Borgo di Vico mezzo rouinato con vn buon lago: cominciando poi a falire vn’erta montagna, dopo alcune miglia di viaggio s’arriua alla Città di Viterbo, refidenza d’vn Prelato Gouernatore della Prouincia_> del Patrimonio , e del Vefcouo quali Tempre Porporato, come-? era l’Emincntirtlmo Brancacci , fucceduto al zio nella medeflma Dignità, come ornato d’eguali virtù  ; che la morte ci hà di fre- M 3 feo


2p4 lì Burattiti & Veridico i fco rapito. Vi fi confiderino mol- te (memorie di Conclaui , e di foggiornodiSommi Pontefici *~ e s'adori il corpo incorrotto di Santa Rofa , di cui fi difpenfano dalle madri, che Panno in culto- dia, cordoni per diuozione . Po- co lontano dalla Città fi vede* il Tempio della Madonna della-* Quercia molto frequentato, 6c in diuerfi luoghi vene, e Bagni d'acque falutifcre, e medicinali  » In Montefiafconc, Città de’Fali- fci , chi fi diletta di vini delicati domandi del mofcatello, e per feruirfene parcamente ricerchi le memorie di chi per auerne_r troppo beuuto , vi lafciò la vita infieme col detto diuulgato deli' efl , efi  : ma chi gode di Veder’O- pere belle vifiti, & ammirila-» nobil cupola » che riconofce il fuo fplendore dalla magnificen- za, e pietà del Signor Cardinal Altieri, che lungo tempo hà ret- ta quella Chiefa con vna foin- ma vigilanza , e paterno affetto .

A



Parte Seconddf Cap* XP, 29$. A Bolfenav’c la tetta di Santa_* Criftina , e la memoria dclPinfi-. gne miracolo jd'Vn’Q/lia confa- crata, che icaturi viuo fanguej * e che diede occafione a far cele- brare nella Chicfa Cattolica  !&_> fetta del Corpus Domini da Vr- bailo Quarto , che fi trouaua in_> O mieto l’anno 1 264. Alle Grot- te a S. Lorenzo ( mezza Porta ) vini di tutta perfezione,e da ma-, ritarfi coll’acque della Città, che apprelfo fi troua d’Acquapendè- tente, fatta refidenza di Vefcouo dopo la roui na di Cartro. Ai Ponte a Centino, ottentotta-» nel Dominio de’Signóri Sforzi , oue fanno pagar gabella per le^ fome, e caualli, che fi guidano a mano, v’è da pattare il fiumo Paglia pericololò in tempo d’in- uerno: e fi comincia poi a cam- minare per lo Stato del Sereni fi- fimo Gran Duca di Tofcana, nel quale fi tengono benittìmo ac- comodate tutte le ttrade. Quindi dopo cinque miglia dLjptmta-;

N 4 gna



t


. ì$6 II burattino Meridie». gna fi peruiene alCaftello di Ra- dicofani fondato da Defiderio Rè de'Longobardfo, come altri vogliono , da Federico Primo . Nella cima d’vn’altitimio mon- te v’è vna Fortezza molto con- fiderabiie, e ficura, & a piedi pie- no ogni cofa di pietre; dalle qua- li featurifee vna vena d’acqua^ perfettifsima,condotta fulla ftra- da medefima per benefizio de* pafieggieri, i quali però fi com- piacciono più di t rouar d’ogni tempo nel Polleria vini bianchi , e rofsi di Monte Pulciano.Dopo fi tira vtarfo Polleria , e Polla del- la Scala, dalla quale volendo an- dare a Torrinieri Borgo, fi troua il fiume Orcia aliai cattiuo in_* tempo di verno , e però conuien pacarlo con molta cautela  ; e fi trauerfa il Caflello di S.Quirico , dato in feudo dal Sereni fsimo Gran Duca alla nobil Famiglia^ de’Signori Zendadari, & abbelli- lito notabilmente dal Sig. Car- dinal Chigi con va foncuofo

Pa-



“HFV •' -r* <fm:

«T « • •

• . {i- • ,

Fàrte Seconda, Cap.XpI, ^Palagio. Di là daTorrinieri fi pa£& per Buonconuento rino- minato per la morte d'Arrigo VILImperadore; e fi va alla_> Polla del Borgo di Lucignano^e poi a quella di Sicna,Città fiatai fempre madre feconda dVomini illuftri per fant ita, per eminenza di grado, e per dottrina j fra’qua- Ii,quattro Sommi Pontefici , moltifsimi Cardinali di Santa-» Chiefia . Il garbo, e tratto corte fe di quelle Dame vien molto cór mondato da’foreftieri , che vi concorrono in gran numero , mafisimedopo l'erezione d’vn_> nuouo Seminario per la giouen- tù 5 che oltre le fcienze hà cam- po d’apprenderui varij efiercizij Cauallcrefichi, ftando fiotto la-» direzione de’ Padri delia celebre Compagnia di Giesù . La Città fi vede ornata di belle, e ricche fal> bricheda A tdfiandro Settimo di fia;me:edalfiuddetto Sig. Card. Chigi, tanto benemerito della_j fua patria > in cui non fi laici di . N 5 con-



2p8 11 Burattino Veridico 2 con fiderare particolarmente il Duomo, c fuonobilifsimo paui- mento iftoriato dal Duccio, e da DomenicoBeccafumi pittori ec- cellenti; e la piazza maggiore , che degradando con proporzio- nato decliue, non cela a’riguar- danti perfona , o parte alcuna di fe fletta . S’auuerte , che vi fi bol- lano tutte le fonie , e valigie; e chele Porte fi tengono ferrate la notte, ma a’Corrie ri s’aprono a_, tutte P ore v Piccoi tratto paf- fata la Città fi potrebbe , tenen.- dofi a mano diritta , andare a Fi- renze per la ftrada della Caftelli- na;e fi vedrebbe il Chianti tanto amico a Bacco  ; ma noi feguite- remo la via ordinaria . Si va alla Pofta di Gaftiglioncello , donde fi patta per il Gattello di Staggia*, atta i noto per le guerre de’ Fio- rentini ; e da quello all1 altro eli Poggibonfi,chc ha perduta qua- li affatto la fama del fuo tabap- co, ma mantiene il credito dicor moda otteria con buoni caualiii.



I


Parte Seconda, Cap.XpT. 299 Quindi palpando per Barberino ( piccol Cartello, ma tèmpre-? memorabile per auer dato il cognome alla nobiliflìma fami- glia Barberina, da cui fono vfeiti perfonaggi riguardeuoliffimi 5 c badi per tutti il Sommo Pontefi- ce Vrbano Ottauo) fi va allo Tauernelle  ; e trapalata a guaz- zo la Pefa, e peruentiti ali’vltima Polla di San Cafciano , fi comin- cia poco dopo a feoprir di lonta- no Firenze  ; e tèmpre più và crc- lcendo il concetto, che altri por- ta di Città cosi egregia , e belli!1 fima, coni 'altri dille, oltre ad ogn’altra Italica, al di cui ingref- fo fanno vaga preparazione tan- te beile, e deliziotè Ville, che oc- cupando per lungo tratto le col- line amenilfime d’intorno alla.* Città, vi paiono più torto tèmi- nate, che porte: onde ebbe a dij: l’Ariofto, cheadvnirlc furiane 1 due Rome - Nel l’entrar per la_>

Porta Romana fi veggono lej> memorie del paffaggio, e fog- i' N 6 gior-

.<

I

 by  Oooglc 


3 oo II Burattino Veridico giorno fatto in elfa da Sommi Pontefici, e Imperadori, e da’più. glorio fi fra quelli  : e poco dopo s'ammira quello che ne farebbe degno ricetto, cioè , il gran Pa- lazzo de’Pìtti , abitato dal Sere- nifsimo Gran Duca . Ma chi vo- lere a parte a parte defcriucre i pregi di quella Città, dourebbe_> farne vn volume . Balli dunque accennare , che fono cofe lìngo larifsime la Galleria, e Fonderia; le Chiefe,Cattedrale,di San Gio- uannipcrlafua antichità, della Santifsima Nunziata per il gran culto di quella venerabile , e fa~ crofanta Imagine , ed altre  ; e la Biblioteca Medicea ripiena di rar rifsimi manoferitti  : ma Vniea_> al mondo per parer di tutti la_> Cappella di San Lorenzo , Mau- folco de’Serenifsimi Principi; ed il Campanile riuellito di vari; marmi , ed eretto dal famofo Giotto. i* • •

In quello luogo flimo bencj» auuertire tutti quelli , che corro- no


 by  ; 


Parte Secondai Cap.XyiI. 301 no la Pofta, tanto Corrieri, come particolari , che fonate le tre ore di notte , che il gran Duca Tuoi* eficr ritirato , non fi può entrare in detta Città fino alla mattinai al l'aprir delle Porte  ; che fuoi fari! allo fpuntar del giorno.

CAPITOLO XVII.

Viaggio da Roma a Genoua  » Polle 42.

— * . — •*

\J Olendo arriuare a Firenze, ti feruirai di tutto il viag- gio già defcritto a car. 292. ma-? piacendoti d’abbreti iarda ftrada, e non toccar quella Città, arriua- to che fei a Poggi boni! per il medefimo cammino, piglia ìu» mano manca, e tiraallìitofta di S. Romano.  : •? P. 3-

■ *. ■■ E qui è da auuertire , che chi corre la Pofta con fpedizioni , ad eftettodi poter godere dei benefi- cio di detto accorciar» eto, o tra-

  • uerfa,catnc comuneméte fi chia-

ma



302 II Burattino Veridico - ma , deue domandarne la licen- za in Roma al Miniftro del Sc- renifsimo Gran Duca , la quale-? prefenter Jln Siena al Maeftro di quella Pollanche glie ne darà vii’ altra, in virtù della quale fe li conceda il palTo .

Alle Fornacette ofteria, P. i .

A Fifa Città antichifsima già capo di Repubblica . P.i.

Il fiume Arno vi patfa per mez- zore fi vede in efia il marauiglio- fo, e pendente Campanile 5 vn_> bel Duomo col Campo fanto  ; P Arfenale, doue fi fabbricano le Galere; vna bella , e fiorita Vni- ojerfità, douesinfegnano tutte^? •le fetenze; vna fontuofa abita- zione perla refìdenza de’Caua- lieri di San Stefano^ e vna fonta- mid’otqiia perfettifsima condot- tarli .cón gran fpefa.dal Gran_» Ferdifiando Primo Gran Duca_, di tTofcana , Quanto cartina è L’ariadnjqnefia Città d’eftate , ai* trotta nro perfetta , e benigna  :è; ri'imiemo: onde fogliono i Pria* J.*r cip!



JParte SecondajCap.XyiI. 303 cipi pattamene la llagione , e go- dere nelle vicine Jbofcaglie le più belle caccio , che fi poisano im- maginare. #

Alla Torretta ofteria . :>P. 1.

- Si patta il fiume Serchio per barca, e chi corre la Polla paga.* yii giulio per il patto ^

A Viareggio. P.i.

Calici lo de'Lucchefi fui ma- re, oue s’imbarca per Genoua_> nelle fìluche , come fanno tutti i Corrierr,eflendo il tempo buono; e quando v’è quantità di fìluche,, fi paga da Viareggio a Gcnoua_» dodici pezze da otto reali; quan- do poi ve n’è peluria, quattro, doppie di Spagna per ciafche- d una^ k ,

.t.'rjllf Viaggiò non è più di no- uanta miglia di mare  ; ma quan- do quello è cattiuo,. fi fegue il cammino per le Polle .

. A Pietra Santa Gattello, oue_> anticamente era Feronia , da cui fù detto, il paefe iui vicino Carfe* roniana,ora Garfagnana. P.i.

A Maf-


 by 


304 // Burattino Feri dico. A

A Mafia di Carrara, Città nella Lunigiana, e Ducato dei Princi- pe di Carrara delia nobilifsima_* famigiia^fcybò , che hà il Filtrato il Mondo con Sommi Pontefici, Cardinali degnifsimi di Santa_> Chicfa ed altri Perfonaggi ri- guardeuoli  ; le virtù de’quali s* ammirano tutte vnite neH’Eini- nentifsimo Signor Cardinal Al- derano Cybò Segretario di Stato di Noftro Signore , e Soprinten- dente di tutto lo Stato Ecclefia- rtico .

Quella campagna fà olij , &: agrumi di tutta perfezione, fomminiftrain gran popia bel- Jifsimi marmi 5 de’quali ne vie- ne a Roma la maggior parte, con molta vtilità di quél-po- poli. P.i.  ;

A Lauenza Cartello coline d'i detto Ducato fui la riua del ma- re^ Fortezza di frontiera. P. 1 .

A Sarzana Città porta alle fal- de del! Alpi, e prefio alla foceJ? dql fiume Magra 3 patria di Nic-

co-



Parte Seeonda}Càp.X PII. 305- colò V. Sommo Pontefice , che li diede il primo Vefcouo .

E piazza di frontiera del Ge- nouefato, dalla quale fi puol’an- dare a Lerice per imbarcarfi per • Genoua,e fi fà vna Polla di cam- mino, ma fuor di firada  : fi và al Borghetto. P. 3.

Si pafla a guazzo il detto fiu- me affai cattiuo ne’ tempi piouo- fid’inuerno; e quella gente per paflarlo vfa gran rigore co’vian- danti , facendo pagare cinque , e fei feudi per Corriere  ; e perciò conuiene sfuggire tal cammino .

Qui cominciano le difaftrofe montagne di Genoua, e fi và a-* Materana Borgo . P. 2.

Albracco. P.i.

Montagna fierifsima , e la più alta di tutto il Genouefato. Que- lla non è praticabile a pattarla»* con cauallfi ma fi và per etta con muli piccoli, e parte a piedi *

A Seftri di Leuante , Caftello grofiò alla riua dei mare , douc? fi fabbricano barche, e fi cari- . cano



Jo 6 II Burattino Veridico . canodiuerTe mercanzie *per la.» Riuiera . P.i.

Volendoli imbarcare per Ge- noua, benché il mare fi a va pò» co grotto, fi può andare 5 perche fi va quali Tempre dentro i Porti* Si patta il fiume Lauagna . - A Chiauari Cadetto . P.i.

Si patta la Stura fiume .

A Rapallo Borgo. P*i.

A Recco Caflello. , P.i.

Si patta il Befagno fiume *

Le vitelle di latte di quello luogo fono nominatifsime  »

A Genaua Città con bellifsimo Portole ben fortificata oue li có- feruanole preziofe ceneri di S. Gio:Battilla*Siè fatta ricca, e po- tente con traffichi,mafsime nella Spagna . Ha catini per tutta la_> capagna vaghilsimi, e riccamen- te adornati  ; e nella Riuiera fan- no Vini, ed olii cfquiliti, & agru- mi d’ogni Torta , & in grandiTsi- ma copia- P.2.

CA-


 by 


Patte Seconda, Caf^Xy III. 307

CAPITOLO XVIII. '., » * Viaggio da Roma a Vene7ja per la via di Firenze. Pofte 40.4* .

ARriuato a Firenze in con- formità idei viaggio de- fcrittoacar. 292. andrai all’Vc- cellatoio. • P,.i.

  • Prello allaftrada di Bologna

per andare all* Vccellatoio fi ve- de poco lontanala fuperbifsiina Villa di Pratolino * che per x giuochi d’acque , macfta > & or* namenti del Palazzone comodità delle caecie, può reputarli fra* più deliziofi , c diletteuoli luo- ghi dita lia .

Si palla il fiume Sieue .

A S. Piero a Sicue . P.r.

Al Giogo fommità fafiidiofa deirApennino . P.i.

Fra S.Pietro a Sieue, e’i Giogo fi paffa per il Oafiello di Scarpe- ria,doue fono molte botteghe di cultelli > ed altri ferramenti fil- mati.



c5°8 II Sui étttino Veridico'. 1 mati  ; e tutto quel tratto circon- dato da monti è pieno di Vilie^ con campagna affai fruttifera^ , che fi chiama Mugello, Patria di Dino celebre Legifta , e d* altri valent'vom ini .

  • A Fiorèzuola Caftelló. P.i.

Alle Filig are ofteria. P. i .

A LoianoBorgo,e Pofta nello Stato del Papa . P.i.

A Pianoro Borgo a piè delP- . Apennino alla riua d' vn fui- mej. P.i.

A Bologna Città fituata preP fo il fiume Rheno, e detta con.* ragione la graffa perla fua ab- bondanza . Vi fono moltiffime cofe fingolari da offeruare . Nei materiale diuerfi Conuenti , e_? Chiefe fontuofiflìme con rare-? pitture, in vna delle quali fi con- lerua il corpo della Beata Cate- rina tutto intero , c fedente 5 la Torre altiffima degPAfinellfche par fempre cadente  ; i portici per camminar quafi per tutto al co- perto dee. Nel formale fi còfideri

poi



Parte Seconda, Cap.XV III. jo* poi la refidenza, e maeflà dei Le- gato Pontificio, & Arciuefcuo , ambedue Porporati; infinito nu- mero di fiudenti ^Dame,e Caua- lieriin grandiflima copia , cho fi trattano fplédidillìmamente,6c alia grande. P.i.

A S.Pietro in Cafale.

Al Poggio ofleria . P. i . ^ .

A Ferrara. P.i.~<.

Città in cui riflede il CardinaL Legato, ed il Vefcouo per lo piu Cardinale. E fituata in piano ptefifo a vn picco! ramo del Pò , detto Pò morto , dacuivàvn_> canale a Francolino lontano tre miglia  ; e fi difende da ^inonda- zioni del fiume con groffi argi- ni . Hà fabbriche nobili , e ma- gnifiche per le quali è flimata_> vna delle più riguardeuoli Città d’Italia; c la Fortezza erettaui da Clemente Ottauo, che la racqui- flò alia Chiefa nel 1598.0 cofia«> m araui gliofa , e d’i mmenfa fpe- fa . Hà gran circuito  ; manotu -corrifponde il popolo . Veggon-



jio II Buy Aitino Veridico . uifi ie memorie d’Vrbano Terzo Pontefice Maflimo, dell’ Ario-, fto, di Lilio Gira Idi, e d’altri vo^ ni ini virtuofi .

Si pafia il Pò aFrancolino cin- que miglia dittante da Ferrara .

ARouigo. • P.2. .

ERouigo Città Vefcou ile de’ Veneziani fui fiume detto Adi- getto, dalla quale il circoftanr.e_? paefe fi chiama Polefinedi Ro- uigo* L’ infigne letterato Celio Rhodigino l’hà refa immortale.? col fuo nafcimento.

Si paiTa il fiume Adige, e fi va

APadoua. , P.2._^.

« 

Patria d’infiniti valorofi Vomi- ni cosi in lettere , come in arme con vn famofoStudio di medici- na, con fabbriche fontuofe cosi facre, come profane , e col pre- ziofo depofito del Taumaturgo de’noftri tempi S. Antonio  ; Si può andare per barca .

A Lizafufina. P.2. . »■

Si và per mare a Venezia Città co infiniti pregi, che la re- dono



Parte Seconda , Cap.X VII /. 5 1 r dono vnica al mondo; e fingola- riffimi fra gl 'al tri fono, il Teforo 1 di San Marco, TArfenale,doue_>

. Uà continuamente à lauorare_> moltitudine grandiffima d* arte- fici^ di manouali eccellenti. lui fi fabbricano nauilij d’ ogni Tor- ta, fi fondono metalli per T Arti- glierie ; e fi tengono faioni pieni di tutte Tarme  ; e v*è infornala ogni munizione da guerra cosi terreftre, come nauale; & in bre- uifiimo tempo metton sù , e va- rano in mare vna Galera con_> gran ftupore deYoreftieu.P.i»

C APITOLO XIX.

• * t *

Da Poma a Venera per la Via di - Loreto * Polle 45. •

Giunto che farai a Loreto per la via deferittaa carte 274. t’incamminerai ad Anco- na_> . P. 2.

Città innata dirimpetto alla.» Daini atias c cinta d’ ogn’ intor-

no



Parte Seconda, Cap,XIX. £15 -

A Fano Città alla riua dei fAdriatico^e pofta nella via Fla- minia in buona > e fèrri 1 campa- gna. Vi fono donne di molta.» bellezza. P.i.j-.

A Pefaro Città, oue rifiede il Cardinal Legato d’ Vrbinotftrada fempreiungo il mare. P. 1 .

Alla Cattolica Borgo. P. 1,

A Rimini Città con molte an- tiche memorie, e che abbondai di tutto ciò , cheli può< deside- rare per il viuere vinaio. P. 1 . A Cefenaticó CaftcÙo.s P. z.

Qui fi lafcìa il cammino di Bo- logna a mano manca .

Al Sauio ofteria . P. I.

Si paffa il fiume Sauio len- za ponte.

A Rauenna Citta antichiflìma; relidenza già d’ Imperadori , di Rè, e d’Efiarchiye per infiniti pre- gi riguardeuolìfiima. In oggi è ili uftrata dalla' refidenza del Car- dinal Legato , e dell’ Arciuefco- uo > cfae c de’ principali d’Ita- lia_>  » • P. 1 • .

Q APri-



3 \6 11 Burattino Vtridicò'*'

  • A Pri mara ofteria . P* 2/ ■

Si pafla il fiume Cortellazz o.

' A Magnauacca,oue è vn Forte ben munito, che guarda il Porto diComacchio, evie anche la., laguna , cucirò canale di ma- re, per il gitale il và a Cornac- eli io . P. i.

A Pompofa ofteria . P. 2,

V* è il monafterio memora- bile per l’Archimandrita S. Gui- done Cardinale ,

Fiume fompofa.

A GoroPorto di Venezia pref- . fò la bocca del Pò .. P. 2.

Porto delle fornaci nel Vene- ziano . P. 2.

Fiumi Pò v & Adige, e Porto di Brondolo .

A Chìozza Città; ou’è vn’ima- gine molto miracoiofa della-» Santifimia Vergine < . - P.2.

Sono quei popoli braui mari- nari, e pefeatori , & attendono • con induftria alla cura dcgl’òm. Sulle lagune, oues'imbai&é^ , per Venezia , e fi fanno

giu



Parte Seconda, Cap . XX. 3 77 glia. Si paga per rimbarco più, o meno fecondo i tempi  ; il folito però è tre feudi di moneta Ro- mana .

A Venezia. p. 3.

CAPITOLO XX.

Viaggio 4a Roma a Milano per la via di Modana,e Parma .

Porte 45,

PEruennto che farà il paflèg- gicre a Bologna perii cam- mino reg idrato a carte 3 eson- derà alla Samoggia ofteria porta fra Bologna, c Modana. P. 1 .

Dopo due màglia di viaggio li troua nel Territorio di Cartel Franco predo a*confinidel Mo- danefe vna Fortezza confidera- bililhma detta il Forte Vrbano dal Sommo Pontefice Vrbano Vili. , cheper difefa dello Stato Fcclellaflico la fondò con im- menfa fpefa .

Riparta il fiume Panaro, ej> O 2 s’en-



3 1 8 11 Burattino Veridico % s'entra nello fiato di Modana.

A Modana Citta an tic hi fluii a, già Colonia de' Tofcanìje chiara di tutti I tempi per potenza,e per ricchezza^ per auer prodotti no- mini di fegnalate virtù, e Digni- tà eminenti . E’ fituata fra! Pa- naro, e la Secchia in pianura fer- tiliilima ma paludofa  ; ed hà v- na bella Fortezza fabbricata alla moderna. ^ . P-i- r—

AMarzaìa. P. i.

A Reggio Città polla fulla ce- lebre via Emilia, & vna delle an- tiche Colonie de'Tofcani. E ben. popolata, 8c abbondante dì tutte le colè neceflàrie per la vita v ma- lia * Hà ftrade molto belle,e lar-


ghe con buone fabbriche  : e la_j ChiefadiS. Profperoè ornata^ di marauìgliofe pitture del Cor- reggio ; & in quella deli' Ordine de* Serui ficonferua vna ìmagì- ne miracolofiffima della Santif- fima Vergine. P'i-

A S. llario confine fra Parma >


e Modana.


P. i, A Par-



I


Parte Seconda, Cap.XX. fig,

. A Parma Citta edificata filila via Emilia , e diuifa in due parti da vn fiume deiritteffa nome  ; è ampia, ben popolata , e capo del Ducato . Il Palagio del Sig* Du- ca è fuperbiffimo,& adornato di pitture infigni,ficcome tutte Iej> Cbiefe della Citta da celebratifii- mi pittori Correggio , eParmi- gianino 5 & in quella de* Padri Cappuccini è il Depofito dell’in- uitto Capitano de^nottri tempi Alettandro Farnefe . La Fortez- za è munita cqn cinque Baluar- di alla moderna , e ottimamente pr OLiu ifia d' armi . L'aria non_> puol'efier più falubre* P.i.

Al Borgo S. Donnino Cittì del Signor Duca di Parma con_> refidenza di Vefcouo,ouc S*D5- . nino riceuue la Corona del Mar- tirio negl* anni del Signore^ 303- P.2..

A Fiorenzuola buon Caftello nella via Emilia pretto aPfiumo Larda v P. 2.

A Piacenza Città potta in iuo-

O 3 go



i



fio II Burattino Vitidico T go diletteuole in poca dirtanza_> dal Pò fui fine della gran ftrada Emilia . Fli tanto filmata, e cara a^Romaubche vi ereflero il mag- giore Anfiteatro che fotte in Ita- lia* Vi fi veggono anche-in og- gi molte antkhiffime memorie  ; ma fraroperedel nofiro tepo è mirabile il fortirtimo Cartello* fondato da Pier Luigi Farneio > che gira cinque miglia con Ica forte. P. i.

Si parta il Pò .

AlZorlefco. * Pi.

A Lodi Città porta fui fiumo Adda tre miglia in circa lontana dall*antica,che fù fatta Colonia^» da Pompeo: è di forma rotonda; ed ha alcune Chiefe molto ric- che e deuote;hà intorno larghif- fimi campi, e prati per gl’armen- ti, irrigati da gran quantità d’ac- qua 5 ondefe ne cauano formag- gi , e butirri efquifid, ed ottimi carni. * ’ P. i.

Si parta il fiume Muzza .

A malignano , o Melignano

Ca-



Parte $ e con da, Cap.XX •, 311 Caftello dilettatole, e douiziofo> oue pa(Fa il fiume Lambro . lui ebbero vna gran rotta li Suizzeri da Francefco Primo Rè di Fran- cia-# . P. 1 .

A Milano. P. 1.

E Milano Città infigne per mol- tiffimi titoli , mà printipalmente per il gran popolo , e moltitudi- ne incredibile diNobili>e d’ Ardili - d’ogni forta 5 per vn’infìnità d’c- . difizi fiiperbi cosi facri , cornea profani , e particolarmente del Duomo arricchito dal facro De- pofito di S.Carlojper il Caftello>  : che è de’più belli d'Europa} c per la Biblioteca Ambrofiana ripie- na di libri efquifiti , opera del gran Mecenate de’letterati,e non meno fanto, che dotto Federico Borromeo Arciuefcouo della-# lua Patria .

. i, , . . ' " i ; . ' ‘ ’


  • * * *
  • *

4


O 4 CA*


 by  Coogle 


’j 2 i II Burattino Veridico  »

CAPITOLO XXL >

. * *'* t ’ *

  • « ' t

Viaggio da Roma a Turine Polle 57.

DA Roma a Genoua con»?

forme è regiftrato a car- te 3 or. 1 P.42., .v

A Ottaggio Gattello .. P.jiì - : Si patta la Montagna della.» Rocchetta .

A Paftorana ofteria . P.2.

Confine del Genouefato» S'en- tra nello Stato di Milano nel Territorio d'Aleflandria della-»--* Pagliare fi pafla i 1 fiume Bornia A Aleflandria della Paglia detta da Ateflandro Terzo Sommo Pontefice  » che li dette il Vefco- uo. Si fanno in quella Città finii- fimi lauori di paglia cfaileMona- che: e vi fi patta il fiume Tanaro fbpra vn Ponte grande coperto bellifsimo . P.2.

A Felizzano Gattello. P. u Poco lontano da quello luogo

s’c-



Parte Seconda, Cap. XX l, s’efce dallo Stato di Milano , o s'entra nel Piemonte .

Afte Città, e Foruezza del Pie- monte ben prefidiata di Tolda- ti * P.2%

La Gambetta Ofteria. P.i.

S. M ic hele ofteria . P. i .

Poetino Cartello . P. i .

Trufarello Cartello .. P.i.

Taurino Città Metropoli del Piemonte , oue rifiede il Duca di Sauoia* Madama Reale , e tutta la Corte . Vi parta il fiume Po . Vien detta piccolo Parigi per la fomiglianza con quella Corto i ed è popolata da grandiTsinio numero di Caualieri. CoTe fin- go lari Tono il Palazzo Ducalo  ; T Accademia, doue vanno di tut^ te le Nazioni per imparare Tcien- ze, ed efercizij.CaualIerefchi  ; o l'Albergo delle virtù,, doue fi tefiòno panni d’oro» e difeta , óe arazzi . San Giouanni è la Cat- tedrale ben ornata di nobili fsimi marmi; e che hà in cuftodia il facrofanto Sudario , rifpettato

O* V

5 g‘1


  • i


àoogle


4 II Burattino Veridico * già dalle fiamma .

Veggonfi airintorno Valenti- no luogo di delizia con preziofe pitture, la Veneria, detta merita- méte Regia diDiana,per li fpafsi

  • delie caccie 5 ed altri bei luoghi .

CAPITOLO XXII.-

V raggio da Roma a T vento *

- Porte 45.^ #

Fino a Bologna Paucte nel la dcfcrizione del Viaggio da Roma a Firenze a car.292. e da__> Roma a Venezia a car.307*

Da Bologna a Cartel $. Gio- uanni . ' # ' P.i*-f* .

A Buon Porto Villa nel Alo- danefe. ' i .

  • Si parta il Fiume Secchia; .

Alla Mirandola Città capitale di quel Ducato **e Fortezza^,.

  • P.2.

A Concordia Città . P. 1 . «Si parta di nuouo il fiume-? Secchia. -

A S. Benedetto Terra grofia_>

nel



Parte Seconda , Cap,XXI. 325 nel Ma ntouanQ . Pa.-fA

A Mantoua Città antichi iti- ma, e forte per efler circondata^ da vn lago formato dal fiumo Mencio, c per la Aia comoda^ fituazione popolata, e mercanti- Ie;con belle Chiefe, e Palagi, fra* quali ftupendo è quello del Thè per le rare pitture del gratin Giulio Romano . Il Sacco che li diedero iTedefchi nel 1619. la_j> fpogliò di cofe Angolari, e la_^ guadò in gran parte. P.1.4*. ARouerc; P.i.^a

ACaftelnuouo. P.i.-f,.

•AVolana, P.i.

Lontano vn miglio per an- dare a Trento v'èvna Fortezza^ de'Venezìani détta la Chiudi; fra dia, e V Adige ferrano la via, da non poter paffare fe non per vn cancello , con far motto alle Guardie .

A Peri . P.i.

A Rouercto. P.r.A .

A Tréto Città, che Fede fui fitt- ine Adige n’vna valle circonda- ci 6 ta



3 16 II BurAttinà V tritici* I ta da altiffimi monti  : è mezza»* Italiana, e mezza Tcdefca: e vi fi parlano eccellentemente tutte»? due le Lingue - Sarà Tempre nota per PvJtimo Concilio Ecumeni- co in effa celebrato * P.2*

' I 4

CAPITOLO XXIIL ,!

?

Viaggio da Roma a Goritia «.  ;

Polle 47- .v  ;

Fino a Fuligno Pauete nella.* , defcrizione del viaggio, alla SantaCafa a car. 274^ e da Fuli- gno. in, là come fegue . , .

. A Ponte Centefimo Gattello .dcU’Vmbria * P.x.

Si pattai! fiume Topino fenza ponte affai cattiuo per Pinuerno, attendo vn fondo pantanofo, e voragini coperte di tenace fàgo . A Nocera Città delPVmbria ..

P.i.

Si beue l’acqua perfetta , che_r paffa per ricche miniere 5 e v’è la comodità dc’Bagni .

A



JParte S econdatCap.XXIII . 3 27 A Gualdo Caftello deirVm' bria fopra vn colle; dicefi fabbri' catp da Longobardi . . ' 4 P.i.

A Sigillo Caftello . P . 1 .

. A Scheggia ofteria.. P.i.

A Cantiano Caftello munito fopra vn fiume dell’iftefla npr


nie-  » ^ P i.

A AcqualagnaCafteilos. P. 1. 1 Qui fù fcon iìttp* e ferito mor- talmente T otila da Narfete Eu- nuco,

  • A Foffombrone Città* Vefco-

. .-v* t *ii ki-

Vi abbondano buofic^aJ^j . 1

A Fano Città . , *

APefaro Città* ,s,‘r  ;,Pn. , Alia Cattolica So^gp- P. t.

A Rimini Città .; , •

, A Cefenatico Càfteìlp,

- Si laiciail càm annodi bolo-

  • v * * "•»;/ «/ * » 1 *


gna a mano manca. , r Al Sauio ofteria . , P.i.

Si pafta il fiume di quello no-


ìno.,

A Rauenna Città .



Il Burattino Veridico * 1

1 APrimaraofteria. P.2, Sipaflail fiume Cortellazzo. AMognauacca. ' P.i.'*-A

À.Pompofaorteria. ' P.i. Fiume Pompofa .

A Coro Porto predo la bocca del Po.  : P.2. ^

Fiume Pò a Adige > e Portò Brondolo. • x

/ AChiozza Citta, oue s’imbar- ca per Venezia sù le lagune , e fi fampo miglia 25. , Pi 2:.J 1

"f A Meflre Cartello grorfo, liccoiiil fiume Mutane; oue fi fanhò le vetture per ogni parte  : e fi fà il viaggio in gondola pa- gandoli vno feudo per andare a Tretiijfo Città nei Friuli/ P .1.4* .

In (Juefta Città nacque Bene-,

détto Vndecimo Sommo Pon- tefice. Fra effa e’1 Seguente Cartel- lo fi gaffa il fiume Piaue in bai*- ca/ma non di notte- A Conegliano preflo al fiume Mottegar. P.2. '

A Sacile già Citt^ora grortb Ca- rtello



Parte Seconda) CdptX XI II. $1$ ftello fui fiume Liuenza. P.i.-^. -

A CodroipQ Terra . P. i .

A Pordenon Terra . P.2.

A Palmanoua Fortezza benif- {imo munita d'artiglieria , e d'o- gni Torta d'armi, e ricinta di mu- raglie, e baluardi reali fecondo le migliori regole: ed a ragione^ tenuta con gran gelofia da* SP gnori Veneziani per Scurezza, e quiete d’Italia, eflen do Piazza^, di Frontiera , oue fi palla il Ta- gliamento fiume . P.2.

A Goritia Città Imperiale nel Friuli , prima di giugnere alla_> quale fi troua la Fortezza diGra- difea parimente Imperiale , e sii i confini del Veneziano . P. 2»

CAPITOLO XXIV.

V faggio da Poma a Altoirf , e Lucerna .Pofte 71*

DA Roma a Genoua come acar.301. « ; -P.42.

Ai Ponte Decimo , oue fi paP



2?o II Burattino Veridico l fa il fiume Serio . P. i.

Si fàle , e fi difcende ii Zouo monte, e fi va a Ottaggio.P. i .

Si palla v n fiu micelio , ASeraualle.. P.k

Alla Bettola* P.i.

Si palla la Scriuia fiume ,

A Tortona Città antica. P. i.,

Si palla il Curone fiume .

A Voghera*oue fi pafia la Stafc fora_>.. P.i.

APancarana.. P.i.

Si palla il Pò, & il Granolonc. A Pauia*, oue fi pafia il Tefi- no. P.i.

ABinafco.. . P.u A Milano. P.i.

A Como Città fituata fui lago, di quello nome , in cui fon© da, ofseruarfi molte memorie di C. Plinio Secondo* e di Paola Gio- uio, che vi fece vn nobil Mufeo. Quella Città efiendo fiata riedifi- cata n’ vna bellifiima pianura, e_> fui lago , è diuenuta douiziofa , e piena d’ogni bene  : non hà pe- rò aulito , ne aurà maggior pre- roga-



? "*


Parte Seconda, Cap^X X IV. $ $ t rogatiua » che Tauer dato al Mo- do il Sommo Pontefice INNO- CENZIO XL che nel fupremo gouerno della Chiefà Cattolica» a cui prefiede  » vnifce perfetta- mente al zelo ardentifsimo di Religione» Se alla cura Paftorale I^more verfo i fudditi» il benefi- cio delli Stati» Se ogrf altra parte» che conuiene ad vn*ottimo,e de- gniamo Principe* P.$.

Lugano buon Calici Io»al qua-; le fi va trauerfando alcune mon- tagne dopo auer nauigato Ia__» maggior parte del lago di Cor

/ mOr T » .»•

Belinzona , . * . - . J?.i,

Sventra poi per la Valle Le- uontina» doue non fono Pollo  » mali paga per Polle.

A Glornigo * ; - >.

Airola montagna.*:  ; % p. 2. Qrtera montagna, , . P.2.

Nel diflretto di Betzeling fi troua Paltifsima  » e fpauentofa-* montagna di S.Gotardo  » che in tempo d’inuerno non fi può paf~



5? a II Smanino Veridico l . \ fare fenza gran fatica* e pericolo; ~ precipitando tahiolta da quegl*- attillimi gioghi matte congloba- * fe'di neue, e di falsi , che oppri- mono i poueri pafleggicri . Mau più d’ogn’altra cofa apporta or- rore^ e rifico della vita il ponte p. chiamato perciò dell’ Inferno  », doue da Ruffa fà cosi gran ro-, more* che attarda i viandanti

  • colle fue acque che cafcano fu-

liofàmente da alto * fcappa aiu- tata dal vento a laftricare il det- toponte di diaccio; onde i pe- doni medefimi dentano a paffar-, lo ^ andando carponi per afficu-'. rartt da’venti rabbiott, che d’im- prouifo fi leuano.Sifuperano pe- rò quette difficultà dì viaggio n* vn giorno folo, mentre il tempo nonfiacontrarifsimo; poichej> l’erta del monte non è piò di mezza lega , ed altrettanto la_* calata  : & il retto del cammino difaftrofo non patta due leghe .

A Altorf capo d’ vn Catone de* * Suizzeri detto Vren* - P. ^ '

N’vh



Parte Seconda , Cap,X X IV*

N’vn luogo detto Fiora iui vi- cino fi poflòno imbarcare i paf- feggieri fui lago di Lucerna , o nauigando con ogni comodo, giugnere in fetcJore a quella Cit- tà’, dittante quattro leghe Te- defche, per le quali fi paga a ra-- gione di Polle quattro • P.4.

Stimo opportuno auuertire in quello luogo , che per quella^ llrada è anche frequentato il viaggio per Fiandra , come af- fai più breue > e più ageuok-? , non ottante graccennati perico- li5 imbarcandoli Umilmente , Fiora, di doue in due giorni s’ar- riua a Bafileaje di là colla corren- te del Rheno fi peruiene Velpce- mentein Fiandra .

In oltre quando la llrada più diretta dei Piemonte è impedita dalle guerre , vien frequentata quella per pattare inFrancia,cioè andando dal Dominio Veneto a Grigioni, e di là a Zurich vno de’Cantoni de'Suizzeri,a Baden \ ,a Soloturn* al paefe de’Bernefi, e


1 f

2 £4 II Burattino Verìdico . di là a Lione Ócc. & è comoda , e buona ftrada, non fofamente per le Porte introdotte a fpefe dei Rè Criftianirèimo , ma perche rare.* volte vi s’incontra gente di mal* affare, per il gran rigore con cui .fi gaftiga -

CAPITOLO XXV. .

\ K

Viaggia da Roma a Palermo •.

Porte 71.JH *

DA Roma a Napoli cornea acan2Sj- Pi 6.

Alla Torre del Greco. P. i.

Alla Torre della Nunziata-» . [

A Nocera de* Pagani . P. i .

Città nel Principato Ci tra det- ta cosi da quei Saracini,. che Cot- to Federico Secondo cacciati di Sicilia vi a bi torno . Gode in og- gi titolo di Ducato * óc appartie- ne alia Cala Barberina ..

' A Salerno Città capitale del f Principato Citra con vna Fortez- za »



P arte $ econda, C ap, XXV, 5^? za, e Porto capace nella {piaggia del mar Tirreno. In tempo de* Rè di Napoli fi da u a a 'Primoge- niti con titolo di Principato . La Scuola famofa di Medicina, ed il numero grande degl’vomini let- terati, che ha felli pre auuto gl’hà data gran riputazione  : ma fopra tutto Panno illuftrata le Reliquie del gìoriofo Apollo lo , & Enan- gelillaS>Matteo. P.i,

A Taucrna Pinta . P. 1 .

A Euoli ricco Calici lo limato nella Proti inda del Principato Ci tra, e nel più ameno, e rcrtil tratro di pache , che polla imma- ginarli . In oggi è Ducato della nobilifsìma famiglia d’Ona .


P.i.

A Ho Scorto . P,i»~<*

AdAuletta» P. 1 .vf. ►

Alla Sa la > P. i.a.

Di qui poco dillante fi palla il fiume Molfe .

A Cafal nuouo. P. i.-f- •

Al Lago nero. P.i.


A Lauria Caltello nella Bafili-

cata.


Il Burattino Vtridifo, cata, che hà dato alk luce l’E- mineatifsimo Si gito r Cardinal Brancati Lauria , portato alla Porpora dalla fua (ingoiar dot- trina,e particolarmete nelle ma- terie Teologiche, ed Ecclefia-


che.

P.i.

A Callelluccio ■*

P.i.

A Rotonda.

P.i.

^ A Cadrò Villari .

P.i.-l,

A Efaro. *

P. i.

A Lafico .

Plr

.e- A Pontoni .

P.I.

( A Cofenza Città Metropoli della Calabria (oue fi palla il fiu- me Bufento, celebre per la fepoi- tura d’Alarico Rè de Goti ) e re- putata fra le principali del Re- gno per fertilitàje per nobiltà de* fuoi Cittadini. P.i,

ABellito. . P.r.^,

. A Martorano Città piccola della Calabria Citta polla fui fiu- me Sabbato, ma antichifsima,ed amicjfsimadc'Romani, afauor de'q ua li s ’opp ofe vigorofa men- te ai Rè Pirro. P.i,

A



Parte Seconda , Caf.X XV. 337 AS . Biagio. P.i.

Al Fonetico delia Sica. P. 1.4* .

A Monte Lione Città in colle nella Calabria Vltra , dittante-* - quattro miglia dalla {piaggia-* '-del mar Tirreno i Hà pochi abi- tatori; & è Ducato delia chiarif- iima famiglia Pignattella. P.i .e-,

A S. Pietro di Melito. P.i.

A DrofT • P.i.

A Seminara Caftello molto celebre, erefeiuto dalle rouine_* della Città detta Tannano nella Calabria Vltra; e nominatilsimo per vna gran rotta data da Fran- zefi a Ferdinando d’Aragona Tè di Napoli . f n oggi è Ducato del Principe di Cariati della nobif fa miglia Spinelli, P. 1 . >

A Pafsi di Solano . P. 1.

A Fiumara di MoroCatt.F.i.

Qui s’tmbarca per otto miglia del Faro  ; e fc tic fà lètte per .terra; e Uva

• AMefsina. P.2.

. Bellifsima Città nella Val De- m ona con vn Porto capacifsi- >*. mo;



5 3 S II Burattino V eri di co .? mo, ed altrettanto fic uro , e fre- quentato, e con fortifsime mu- raglie con quattordici Baluardi ,

  • c cinque Fortezze, o Cartelli  ;

fra'quali quello di S* Saluadore  » che domina il fuddetto Porto . I V ice- Rè fogliano alle volte far- ai 1 a loro refidenza .

Da querta Città di Mefsina quella di Palermo non vi fono Porte regolate  : maconuiene in Mefsina pigliar le mule, delkj> quali fe ne trouano molte auuez- ze a andar per quelle montagne con ficurezza , e prcftezza  : il qual viaggio difendo di ceto cin- quanta miglia, per quàta diligen- za li faccia, non fi puoi fare ìil_> meno di due giorni , e mezzo .

Quando conuiene a' Corrieri and arui per la Porta, o in diligen- za , fogliono pagar dette mule per tal viaggio j per vpnti Porte -

P.20. .

Per querta ftrada fi palpano di- uerfimonti,e particolarmente il Namari, Aerei, e Madonia. Gon*

• t mene


Parte Setonda,Cap»XXV I . $39 ' contitene anco paflare diuerfi ' fiumi, come Termini, Solfo <5cc.

Per non interrompere la ferie de’ Viaggi d’Italia, che fi ftacca- no da Roma , hò voluto riferbar per gioitimi Capitoli, che tratta- no di quella Prouincia alcuni Viaggi più necefiarij , che attra- uerfàno perla medefìma .

. v» 1

CAPITOLO XXVI. * -

f e .. . ■ . • ■ '

piaggio da .Milano a Venezia per

la via di Cremona? e Mant^ua .

/«• Polle 19. \\ • f

^ - - ... /

AMarignano Camello. P. 1.

Si pafig la Muzza fiume .

A Lodi Città. P.i.

A Zorlefco *;/.:? rO rVP>i.< .

A Pizzighett^neC^ddio coir vna mtinitifsima Fortezza, in cui flette Francefco Primo jRè di Francia prefo a Pauia  ; ouc fi paF fa il fiume Adda. •* , v P.i.*« 

A Cremona Città . P. r.

'V’èvna Torre d’altezza ma- .

P raui-



540 # Burattino Veridico •+ = \ rauigliola con vna fortiffima_> Rocca , e molfaltre frugolami da vederli ,

Alla Plebe di s.Giacomo.P.i.

A Voltino vltima Polla dal:* Milanefe; Ri.

S’entra nel Mantouano, e 11 pafiaTOglio fiume .

A Marcarla. P.i.

Al Calteli uccio. P.i.

A Mantoua capitale di quel Ducato. _ Pi.

Qui fi palla il lago formato dal Mincio fopra i ponti, & anco fi palla il Teyone fiume .

ACaftellaro. P.i.

Si palla il T artaro fiume .

A Sanguenetto Veronefe*

P.i.

Si pafia il Daniello fiume, & a Reg nago il Caftellùdes •

Alla Reuilacqùa» P.i.

A Monta^nana ampio Ca- lici lo del Territorio Padouano, oue fi pafia il fiumeNouo.P«i.

A Elle già Città Vefcouile , ora Ca Ilei lo , di cui fono fiati

■ lun-


' Parte Seconda, Gap .. lungo tempo padroni li Serenifi: ' fimi Principi già del Ducato di Ferrara , ed ora di Modana > e


Reggio; " P.x.

A Pàdòua Città , alla quale fi può andare in barca . P. i .

A Lizafufina doue parimente fi può andare in barca . P.2.

A Venezia Città per acqua.

P.r.


CAPITOLO XXVII.

Viaggio da Venezia a Gettona per la via di Parma .

Porte 23.

D A Venezia a Lizafufina-*.

" . . - P i.

A Padoua, oue fi parta la_» Brenta. P.2. ,

A Elle doue fi può andare giù per il fiume a feconda . P. 1 .

\ A Montagnana . -, P. 1. '

Alla BetiiJacqua* ’ P.r.

Si parta il Daniello A Sanguenetto, P.i.

Si parta il Tartaro .

P 2 A


  • w

5 42 fi Burattino Veridica , ACaftellaro. P.i.

Si palla il Teyone . ’ ‘

A MantQua. P.r.

A Borgo forte. P. 1.

A Mora 9 ouc fi parta' il Pò .

• ; '

v A Gii a fiali a Principato.?, rv

A Berfeiio . * - ,P.i.

Si pafl(a la Lenza fiume .

A Parma Città  : , " P.i.'

Si palla il Taro fiume pericolofo.

A Fornouo Cufici lo illuftvepcr la battaglia di CarloVIII.P.i.

A Borgo di Val di Taro .

• P.i.

  • Si partano li moti, e poi la Ma-

gra, Sc il Pogliafco fiumi . AVarafe. ■ P.r.

ASeftri. ' - P.r.

Si parta il Lauagna fiume .

A Chiauari Cartello . P. 1.

Si parta lo Sfuria fiume .

A Rapa Ilo Cartello . P i.

A Recco» * ' P. 1.

A Bolignano* P.i.

Si parta il Befagno fiume .

A Gcuoua. v- • P.i.

C.V



Parte Seconda,Cap.X XV 11% J43

  • CAPITOLO XXVIIL


Viaggio da Milano a Geno uà» • Porte io.


ABinafco Borgo . P.i.

A Pauia Città chiaiirtima^


della Lombardia^porta fui fiume Telino con vn ponte nobilitisi- 1 1119 di pietra , che per la fua ma- gnificenza , e ftruttura non è in- feriore ad ale un’altro , che fia in Italia . E celebre nell’irtorie per diuerfi Artedij , e molto più. per auer prodotti vomini legnai a- tifsimi per fantità , per dòttrina , e per valor militare . Non fi lafci di vedere dalla banda di Setten- • trione la famofifiima Certofzu. .


P.r.


Si parta il Granolone, e dopò il Pò'.. ",

APancarana. P.i.

A Voghera grortò Cartello  ? oue fi parta la Startòra . P. 1 .

A Tortona Città Vefcouile-? P 3 - appref-


r



£44 M Burattino Veridico 1 apprettò al fiumeScriuia di grad* antichità , e con vna Cittadella^ * fortifsima, di cui fu tentata in_> vano refpugnazione non è gran tempo . ' * p. i .

Si patta il detto fiume.

A Ila Bettola * ~ P.i*

A Seraualle Gattello . P.i.

Si patta vn fìumicello *

A Ortaggio. V P i-

si Tale , e difeende il Zona monte .

A Ponte Decimo . P. i .

' „ Si patta il Serio fiume . N -

AGenoua. P-i-

CAPITOLO XXIX.

Viaggio da Roma a Parigi •

Fotte 143.4"*

Ino a Turino ftà deferitto a car.322.6cc. P.57*


E di là> come fegue .

• *-

A Riuoli Caftel lo .

P.I^J.

»

A S. Ambrogio.

P.I»

Alla Giacconiera .

P.I*.

Alla Forcfta .

. P.I~

- * v ' -

O — w. "

Do-



« ‘ v f\a


Parte Secónda* Cap,X 2

Dopoauer camminato circa due miglia fi trotta Sufa Città ben forte, e Chiaue d'Italia per la parte delPAlpi , che hà dato il nome alla Valle di Sufa .

ANoualefa. P.1.4*

Si palfa la Doria fiume .

Qui ficomincia a falire il Móie- nis mòtagna a(pri(Iima,e quiui fi pigliano gl’v omini, che portano in fedia , mentre in tempo d’in- uerno non fi puoi caualcare dal diaccio, e dalle neui . Chi fi vuol far portare per tutta la monta- gna fino a Lafnebourg, paga tre feudi di moneta di Francia  : e fo-


no quattr'vomini detti Maroni , che s'arrampicano per le monta- gne come capre, e non curano i fredddi,ne i venti. Chi poi fi vuol far portare folamente per la fee- fa della montagna , eferuirfidi ~ ' muli per la (alita paga fido vno feudo di detta moneta fino Lasnebourg •

ATauernette in mezzo alla det- ta montagna. P.i.

P 4 Pii»


I


  • 34^ Il Burattino Veridico '.

Primaches’arriuìa detta Po- fta, fi troua vn’ofteria chiamata^ b la Gran croce, doue tutti i paf-v, feggieri pigliano qualche rinfre-/ fcopcril patimento, che anno * auuto nel falir la montagna^. 3 tanto più che in dettaPofta della . montagna non vi fi trotta nice-* tej & in dett’ofterici dèlia Gran_> i croce vi fono buone pernici , o 7 vino perfetti ffimo .

ALasnebourg. ’ P.i. •

Qui non corre più la moneta_> del Ptemonte  ? ma comincia lai/, moneta Sàuoiarda e quella di; Francia è la migliore  :< ui r ; I i > . ;

A Braman . : P.i. -

A S. And rè Cafieilo. P-i.

A S. Michele p.i.

Si pafla il fiutile Lardi/'

A S. leàn de Morienne. P. i

A la Chambre>^r. u: jp.i. ..

Erpierre. P,i.

>• Aigue belle: P.i.

MalTauerne. P.i.

Mont-Meillian Cittadella di


Parte Secondale ap.XX IX, 347 Sauoia per fito , e per arte fortiP (ima. P.i.

Si paffa il fiume Larch . Chainbery, o, come fi pronun- zia,SciamberyCittà Metropoli di Sauoia fui fiumeLaife,nella qua- le rifedeuano i Duchi, quando non era Vnito il Piemonte.P. 1.

Qui non fi pafia più la monta- gna d’Aigue belette (la quak_> diuide la Francia dalla Sauoiio , e fi chiama fin ad oggi il palio d> Annibaie) auendo il Signor Du- ca fatta vna ftrada per il cammi- no detto della Grotta, che vuol dire il giro di deta montagna d* Aiguebelette tutta piana, e lauo- rata con lo fcarpello in molti luoghi . Da Sciambery per anda- re aLPoteBuonuicino per quefta nuoua ftrada , fi cambiano i ca- ualli,e fi paga per quattro Polle, e mezza. Qui fi cominciano a pa- gar le Pofte fokli quaranta per ciafcheduna, e fai di cinque al poftiglione.

Al Ponte Buonuicino Caftello P 5 mez-


« ^



3 48 II Burattino Veridico - mezzo di Sauoia,e mezzo di Fra- eia > qual diuifione vien fatta dal pon te fui fi urne G uy e . - P. 3 .

Vigha Borgo. P.i.

La Tour du pin Cafiello .

P.i. -

Vaciera Borgo . > P.i.

Borgogni Cafiello . P. 1.

La Valpeli ere Cafiello- P.i.

S.Laurens Cafiello. P.i.

Bron cala in campagna^

- P.I.

A Lione Città M etropoli del Lionefe di grandiffimo traffico $. e dopo Parigi la maggiore, e_j> più popolata della Francia. Vi pattano per mezzo due bel filimi i fiumi, il Rhodano, e la Saona  : e vi fono moitiffime cofe da offer- uare, e fra l'altre, macchine fiu- pende d’oriuoli con curiofc, cl> varie operazioni  : con vna Do- gana, che rende al Rè molti mil- lionidi lire ogn’anno; evi fi ba- da con grand'attenzione . Quiui i Corrieri quando giungono di notte , e che il ponte della Pac-

. c6t-



Parte Seconda, Cap.X X I X . 349 conierà è chiufo, nò portono en- trare in Lione fino a che s’apra_> la Portaci che fegueallo fpuntar del giorno; e tutti fono condotti dalle Guardie alianti Monfignor Arciuefcouo, al quale deuono dire doue vanno > e per qual par- te voglion pattarle riceuendone viglietto da darfi alMaeftro di Porta dc’caualli, partono a loro piacere  ; & in alfenza •dell* Arci- uefeouo fupplifce ilPrcuofto de1 .mercanti.  ; ... P.i*

La Tour.- P-i« 

La Eresie Cartello * P.i.

La Croilette Terra. P.i. Tarlare Cartello in monta- gn&_> « P.1.4-*

La Fontaine Cartello  ; P. 1 . S.Saphorin . • P.x.

L’Hofpital . P.i.

Roiien , in Italiano Roano , Città capo della Normandia, col Parlamento . Vi parta per mezzo il fiume Senna  ; e s'imbacca per Orleans, e.per Niuers . ; P. 1 *

S. Germani Cartello. P. t*

. P 6 La



350 Il Burattino Verìdico .

La Pacaudiere Caftello.P. i * LeBoisdroit. P.i.

La Palific, Terra grofià  ? oue fi fanno buoniffimi ltiu ali .

P.i.

S. Gerant . B*i.-

, V arenne T erra . « v P. i • •

Te Scerole Caftello . P.i* . BefTay Caftello . P.i- Busi Caftello . P.i*

Moulins Città capo del Du- cato di Borbone fui fiume AUier frequentata prr li Bagni , che vi fono. ' * P.i.

. Ville Neufue . P.i.

Chantenay Terra . P.i. S.Pierrele Mouftier Caftello.

P.i.

Gorny Caftello . P.i.

Magnyofteria. ' P.i. Niuers Città capitale della_> Prouincia Niuernefe con titolo di Ducato pofta fu la Loyre, ouc , fi vede vn ponte con venti ai- , chi  : è Ducato de’Signori Maci- ni di Roma. * '* P.i. •

Pugues , . P.i.

• Bar-



J


Parte Secondale àp.X XIX, 3$\

' i Barbe de Loup ofteria. P.i.

La- Charitè > Città pie cola fui fiume Loyre,ou’è vn ricco Prio- rato. P.i.

Aliene Caftello . . P.i. Pouilly Caftello . P. 1. Mal Tauerne olleria . P. 1.

•* Cofne Camello , P. 1 . La Selle. P.i.

Noui Terra. P.i. '

Bony Terra. P.i.

V ilòti Callel lo . P. 1 .

  • Briare Caftello della Gallia_>

Celtica.  : P.i.

. Beler ofteria . . P.i.

Busiofteria. P.i.

Befars oftetia . P.i.

La Builìeiere. > P.i.

La Comoditèi . > P.i. -

-Magni. P.i.

Montargis Città bella fui fiu- me Loing nel paefe del Gafti- - nois . . P»i*

.Perche. P.i.

• Frefontaine ofteria. P«i. Scatalandon Caftello . P*x* Boa M ou lin . P* K\

' Ne-

v • i



3 5 2 H Burattino Verìdico»

Ncmurs Citta capo diDucsto*

\ „ P.i. ‘

Euron orteria . p.I#

Fontane Bclieau, che dagllta- Jiani fi dice Fontanablò , Borgo nobile, e popolato nella Prouin- cia dell I/oIa di Franciaacon vil, iuperbo PalazzoTabbricato dn_> Francefco Primo , e da Henrico CJuartojed arricchito a.1 maggior fegno dal regnante Monarca^ , che vi fa taluolta loggioni o .

Chilly Cartello ,

Sonnette Camello .

Efsonne Terra .

Ris, -,

Lombouyeau*

Ville Luifue*

Paris


P.t.

P.r.

p.r.

P.i.

P.r,

P.i*

P. la


CAPITOLO XXX.

Viaggio da Marfcglia, a Lione *

  • Porte 5 u


p


Fnnes Aix .


P.u

Pvl.

C«>



Parte Sccondài Ctp.XXX . 3J3 Città bella , e popolata in pia- nura, che và ogni giorno crefce- do. E capitale della Prouenza; v’è il Parlamento  : e vi rifiede il Gouernatorc , e P Arciuefcouo , chea! prefente è PEmincntilfi- mo Signor Cardinal Grimaldi Soggetto di vita molto efempla- re, e di rignardeuoli doti . Da^ quella Città fi va in Auignone* e non vi fono Polle: prima però varano le Polle regolate • 1 ca- ualli da detta Città conducono a dirittura in Auignone; e fi paga_> per fette Po (le, bene he non fieno che cinque: onde dirò.

AAuignone. P*7-

E quella Città , e fua Contea..* del Pontefice, che più di fettanf anni v’hà tenuta la fua Sede i ha vn bellilfimo ponte , òcil nume- ro fettenario è fuo fauoritó  : el-


fendoui di conllderabile fette^ Porte, fette Collegij &c.ed è go- uernata dal Vice-Legato di Sua Santità, che vi rifiede con altri

Yfeiiiì i delia Sede Apofioiica .

Le


3 $4 II Burattino Veridico .

Le fue mura fono bagnate dal Au me Rhodano > il quale fi palla .

S.Genie. P.i.

Valquerres, P. i.

Counaut. P*i.

Bagnols . P. i.

Pont S. Efprit Città, cosi dettai davn ponte con diciotto archi fopra il Rhodano di mirabile* /bruttura. P. i.


La Palù .

P.i.

Pierre latte.

P.i.

La Fontaine.

P.i.

Montlimar.

P.i.

La Gourgoude •

P.x.

Loriol .

Ri.

La Paillaffe.

P.i.

Yalence Città grande , e ben_> popolata nel Delhnato con vna buona Fortezza > &Vniuerfità- H à dato il nome al la region vici- na* che gode titolo di Ducato *

P i*

Rocchetto  », P*i%

Tarn,. P

S’Yai-



  • T


Parte Seconda , Cap?X XX* 5 $ S 7 VS» Vallici:'. >. £A3t*

S.Rambert. ^

LcPeage. ^#I*

A Viena Città del Delfinatoalie ràdici d’vn colie con vn ponte_^ forra. il Rhodano. Cleniente-», Quinto Pontefice vi tenne vn-> Concilio vniuerfaie . y;1 - P*1,

S. Sajphorin . . m ; . , P • r**

Begude. + p!‘

. Lion;


A


- f


CAPITOLO XX?I..

  1. . . -

y\ àggio da P spignatto a Um <

. PoftC 50,  ; , .

•1 j ^ Siì\LO ...  :.t i.jiUsJ .-ili •

O Àlfé>: '• v/ •' £rt\

A Fiftoii- " li:  : , ®>iI*


\ i *


Ville '•* a*»** ■

Si pàffavn fiume. ^

A Narbona Città la prima Colo- nia ì che conduceffero i Romani fuori dell'Italia , e che fi attribui- re la nafcita di Marc’Aurelio Caro ottimo Imperatore, e di Numenano , e Carino fuoi n-

- gliuo-



3 5 6 H Burattino Veridico* * « 1 gliuoli inalzati fimilmenitè all* Imperio. . . p.:u,

Nifìfan. p.x,

Beziers Citta della batta Lin- guadoca, polla in monte» e fui fiume Orbe con molto popolo *


S.Hubery, —

P*IK .

Louppian. * »■

P*t.

Gigen .

p.i«  ■;

_ SJean de Bedas .

P.u

«Monpellieri Città.

< Pi.

Colombiere

p.u

Lunel . ,

p.i.

Veliaùì .c j v ;r

Nimes Città nellàoallia Nar-

bonenfe* oue fi vede vn’ Anfitea- tro eoft molValtri veftigij d’anti- ca nobiltà* e grandezza *


» > i ; j k

S. Geraais . n P.i, -,

, Sargnac.'/ P.i# ■*'

>• Bagnols* i, ' y P.i.

Pont S.Elprit * P.i*

Da quefta Città fin’a Lione»> è notato il Viaggio nell’ an-

tece- \



Patte Secondai Cap.XMXT, tecedente da Marfeglia a tM- neacar.3 52* P.3i.J

CAPITOLO XXXI.


Viaggio da Parigi a Nanfy . ;

^ , Polle 23.

BOndis.; P.i.;

Villeparifis. P.i.‘

Frefne. P*i« 

Meaux Città fui fiume Marne nella Prouincia detta Bria , an- nella alla Sciampagna .; P*U- S.Iean. 4 P-1-

. LaFerte # P* 1 ^

- Sitry. > . P*1*

Chezy.,

Chafteau Thierry bella Citta nella Sciampagna preflfo al detto fiume, che gode titolo di Du- cato. P,I#

, S. Amiigny . ' J.i.

Port Abnifon . 1 •

Merde ux . P,Ié

Pliuaut. P-1*

■ Laillon* chi:



353 II Bu rat tino V eri dico • Chaalons Città grande, e forte delia Sciampagna fotto TArci- ' uefcouo di Reims .lui vicino fu foggiogato Attila daTxanzefi, e


da'Romani* P.i.

Chepy. P.i.

Mutigny. P.i* *

Vitry, P .!•

Aeey . P*i- i.

S.Dizier Città be forte.P.i* , Aunoy. . P.i.

Nan ie Grande P*i*

Ligny . P»1

$. A libine P»1*

Void. « P-*v

Lay. •*.* P.^


Toni Città della Lorena , già capo de’Leuci nella Gallia Bel- gica , e polla fu la Mofella_> .

P.i*

Nanfy Città Metropoli de lla_* Lorena , e refìdenza de’fuoi Du- chi.E bagnata dal fiume Meurte. 1 Franzefi fanno 166 i. la fman- tellarono* P*1*


CA-



Parte Seconda, Cip.XXXtT. j'y7

CAPITOLO XXXII.

Viaggio da N arbori* a Tolofai Polle ii*,,

V' Me tfaigne. - p r.

Mons, p.,. ,

Barbe rat-. p*lm

A 'Carcafìfona Città -forte fui. fiume Aude, e nominata per la__>


•bontà delle fu e lane .

P.I.

Ville teichc *

P.l*

Ville peinte .

P.I.

■Callelnau d’Arry

P.r.

. Villefranche.

P.i.

Alongifcart,

P.i.

-Caflcnet.

P.i.

Tolofìl  ;

P.r.

Quella Città è capo della Lin- gtiadoca,e Sede del Parlamento, ouc fi parla bcnilìimo Francete, e Spagnuolo  ; ed è bella., gran- de, ricca, e pièna ft’ogni Torta di mercanzie, e tempre più licre- feeranno i traili chi, e diuenterà. Emporio celebre dell’Oceano, ó - V - ‘ V del-"


 by 


360 II BurattinoVerìdìco . ;

dei Mediterraneo, quando fia_> ridotto alla/ua Vltima perfezio- ne, e pratica ii taglio , e fpaziofo canale per la congiunzione de* due mari, che principia da que- lla Città con opera , e fpefa im- inenfa del regnante Luigi Deci- mognarto , affinché le naui con raiuto de’fiumi Aude, Lers, Fre- lquclo, Sora, ed altri minori, che fcendono dal monte Nero , pof: Fano andare dalla Città fino allo Stagno di Moguelonc;& a Capo di Set nella /piaggia del mar Mediterraneo; e perii contra- rio dal detto Capo di Set a Tolo- fa, c di là per la Garonna , e Bor- deaux , e fino all’Oceano* con_> grandiffima vtilità di tutta la»» Linguadoca. .


SO*


CA-


pr'»


Parte Seconda, Cap.JCX XI I. 361


CAPI TO LO

XXXII.

V ìaggio da T ciò fa a Bordeaux  »

Porte 15.

^AintGeory. ■ :

p.l.

y.Grifoles .,

p.l.

Móntefch .

, P.I.

Cartel Sarafin.

p.l.

Maiauze.

pi*

La Magiftere.

p.l*

Coqlardy ,

P.I.

Agen. p.i»

Porr Sainte Marie» P.i» Toruins, P.l.

Marmando. P.i-

La Reole . P.i« 

S. Macaire. P-i»

Le Bcguay  ; ,P.i« 

Bordeaux Città fu la Garonna, e capitale della Guienna, egre- giamente fortificata, e con mol- te vefiigìa d’antichità, e parti- colarmente d’vn fuperbo Anfi- teatro. ' 1 4P.i.

CA-



V 1

362 II Burattino Veridico .

C A P I TO L <0

XXXIII.

Viaggio da Nantes a Parigi '.

' Palle 45.

TJ Arre de mauu.es 1 Jj Gii don. . i

•> ; . P.i. -i

■donP.i.O

Ancenis.

. j p.ì;

V arade.

P.n

Ingrande.

p.i.

S. George. , ;

c> P-I-

La Roche .

■ Pi,

Angers Città capo dellf Angió

bagnata dal fiume May ne  : fià fiotto i’Arciueficouo di Tours.

P.I.

La Daguenerce.

P.I.

S. Maturili.  :

P.I.

Les Rofiers .

P.I.

S* Martin.

P.I.

Sainte Caterine .

P.I.

Chouze .

P.I.

Les tres Yolets .

. P.I.

Langeft.

P.I.

M a il te .

P.I.

Tours Città Archiepifcopale,

capo


Parte Seconda >Cap.X XX //. 36 s capo della Ture ia atta; c {muta in. paefe fccondiflìnio Tu’ fiumi Loyrc,e Cher,chc la circòdnno > e con bc Hi (Ti mi ponti. I natali di San Mattino, c di S. Gregorio Turonenle' ballano a renderla-, immortale. p.K

MontLouys. p.i.

Ambone Città capo della Tu- rena balla, e nota aliai neil’Iftorie per la cògiura contro il Rè Fra- ccfco Secondo 5 e per l’origine-? delle ledizioni, che trauaglior- no tanto la Francia . p. 1.


Lchault Chantier. P.r.

Vefties . Pei.

Chouzy. p.i.

BIoìs Città è cosi amena , c • bella, che allcttò già i Rè ad abitami. p.I#

Momhuaut. P.i.

Muide. P,i.

S. Laurens. P.i.

Trois Cheminees. P.r.

Clcry . ,\G P.r.

S.Mefmut. P.r.


Qrleans Città béllifiìma , > - Q_ ben


Digilized


3Ó4 H Burattino Veridico \ ben popolata, con campagna^* fertile all’intorno, che ebbe già i Tuoi proprij Rè . V*è vn fiorito, e celebre Studio diGiurifpmdcn- za; & è celebre neH’Iftorie per molti titoli , e particolarmente^ per l’aflcdio degl'Inglefi detto il grande , e d’altri  ; per il valore_> della fua celebre Pulcella 5 e per i’infiituzione delfOrdine di San


Michele. P.i.

Scrcotes . P. 1 .

Artcnay. P.i.

. Chateau Gai Hard . P. 1. Toury. P.i.

Boiftèau  : P.i.

Angeruille. P.i.

Guillerual. P.i.

Eftampe. < P.i.

Bonne. P.i.

Chatre. _ P.i.

Linas. P.i.

Longumeau. P.i.

LaReyne. P.r.

Paris . P. 1 .


CA-



w


Parte Secondale ap .


CAPITOLO XXXIV.


V *aZ&° da T olofa a Lione per la via di Rodcs . Polle 26.


T Ille.

JLj Rabafleins.

P.I. „ P. T*

Villeneuue.

P.I.

Moneftier .

P.I.

Le Pont de Seiron .

P.I.

La Maifon neuue.

P.I.

La Botine .

P.I.

Rodes Città de Rutheni nella

Gallia Aquitanica .

P.I.

Efpantrou .

P.I.

La Guiolle .

P.I.

'La Cain . „

P.I.

La Nati .

P.I.

S.Flour Città Vefcouilepreflò al fiume Larder , e capitale deli* Aluernia fuperiore; la quale è fondata fopra vn mallo tagliato perpendicolarmente. P.i.

LaRoufure. . p.i.

La Volte. , P.i,

Pontargue,. ■ P.i.

Q^j. S.Ba-.,



^66 II Burattiti Veridico o .

S. Badel .

P.i.

Craponne .

P.i.

VA

Pont temperat .

P.I.

Eftiuarelle .

P. I.

$. Marce Un * ,

P.i;

S. Calmier.

P.i.

Chazdle .

P.I.

Y (croni .

P.i.

Mai fon bianche .

P.I.

Lion *

P.I.

' CAPITOLO XXXV.

Viàggio dalla Boccetta a P O'cHers .

Porte 1 1.

T-v A m pietre. 1 J Nouaille.

P.I.

P.I.

Courfon .

P.i .

Sanfay .

P i.

Niort grò fio Cartello

n e’ co n-

fini del Poi&ou .

P.T.

I/IsleDieu.

P.I-

S.Maixcnt .

P. T.

Ville Dieu .

P.I.

Lufignan.

F. i.

Colombier .

P. I.

Poicfciers Città fui fiume Clain, capo del Poifton , cornata d’vn infigne Accademia. P.i. C A-


». 


Parte Scioltela, Caf.XXXf'i, ^67 CAPITOLO XXXVI.

J

Viaggio da Clermont a Orleans . Polle 22.


Rioni. - P.i.

Aigueperfe. , P.i. Guiat. P-i-

Genfac . P-i.

- Chantelle Viclle.. P-*.

Mont marant . P.i.

Ville franche. P.i.

Cofne en Bourbonnois.P.T. LaBruierre. P.i.

Ainay, P’i*

Pont d*Ids • \ P.i.

DunleRoy. Pi-

S.Iuft . . P-i.


BourgcsCittà capitale del Ber- rv fili fiume Auron con vna ce- lebre Vniuerfita, e Studio di kg-


Longuy.

Neuuy* P’1*

Soefhies . < ?•?•

Pierre fìtte . P*1*

Q 3 La



2 6* li Burattino Veridico .

La Motte. P.t,

LaFerte. P.i.

Counes . P.i.

Orleans Città . P.i.


CAPITOLO XXXVII.


Viaggio da Antìbo a Aix . Polle 1 2.

« 


CA nnes . Leftret. iFrejus .

Le Muy . Vidauban . Le lue . Cabafle . Brignoles l Tourrettes. Portereux . Roufet . Aix Città .


Pi.

P.i.

P.i.

P.i.

P.i.

P.i.

P.i.'

P.i.

P.i.

P.i.

P.I.

P.i.


C A



t>C,XXX V ;


Parte Seconda^ , x x x

C A P ITOLO XXXVIII.'


Viaggio da Bafilea a Nanfy» Polle 5.


SAint Diè • P.i.

Raon. P.i.

Deuuille. P.i.

S. Nicolas. P.i.

Nanfy Città. P.i.


CAPITOLO XXXIX.

Viaggio da Parigi a\Londraì Polle 33*

» Aint Denis piccola Città i dell’Ifola di Francia, che ile-


de fui fiume detto Crou

, con vn

infigne Badia; oue fono le fepol-

ture de'Rè di Francia .

P.r.

Ecoue .

P.i.

  • 1

Luferche .

P.i. „

S.Leu .

P.i.

Roufeloy .

P.i.

Clermont .

P.i.

Q_4

S,Re-



il Burattino Veridico .

o. Remy afeau .

P.i.

Ouargnie .

P.i.

Breteuil.

P.i.

Fiers .

P. i.

Hccourt .

P.i.

Amyens, Metropoli della Pic-

cardia fui fiume Somme cò vna

buona Cittadelia .

P.i-

Picquigny .

P.i.

Flichecourt -

P.i.

Ailly .

P.i.

Abbeuille Città della. Piccar-

dia pretto alfuddetto fiume, dalla

quale fono vfciti ne’nofiri tempi

famofi Geografi .

P.x.

Nouuion .

P.i.

Bernay .

P.i.

Neut pont .

Pi.

jMonftreuil .

P.i.

Fren.

Pa.

  • Neuchatel •

P.  !•

Bologne Città delia batta Pie-

cardia alla foce dei fiume Liane

col Porto, c Faro ,

infiali rata da

Carlo Mag no .

P.i.

Marquife.

P.T.

Le Buiflòn .

P.I.

Cales


Parte Seconda, C ap. X X XI X.

Calais Città ricca, e forte, c ber* popolata con vn buon Porto fùll’Oceano * P.i.

Qui fi pafla lo Stretto di /ot- tanta miglia .

D ouer C alleilo, e Porto.P. r.

Canterbury capo di Prouin- eia , e Città Arciuefcouale fui fiume Stura , e fcmpre memora- bile per le virtù , e martirio di- S. Tomaio Cantuarknfe.P.r.


Sittinbò* P.i.

Rochefort* P.i*

Graiicfiìne.. P.x.

Dolefort. ~ P.i.

Londres.. P.i.


CAPITOLO XL,


Piaggio da Parigi all' Haute* !'»• Polle 19.


s


Aint Denis . Francouille - Pont Oyfe . Puifieux . Lebordeau

0-5


P.l.

P.I.

P.I.

P.I.

P.I.

Mai-



11 Burattino Verìdico •

Maigny.

Pi,

S.Cler « 

P. i.

Tilliers  ;

P.i.

Ecouys <

P.i.

Bourg Baudouin .

p.r.

La Fourche frit .

P.i.

Rouen Città .

Pi.

La Vaulpaiiere.

P.i.

S. Marguerite.

P.i.

Caudebec .

P.i.

Qui fi fanno i cappelli per P

acqua.

>

Lislebonne .

P.r.

S. Romain .

P.i.

Harfleur .

P.i.

Le Haure .

P.i. .

CAPITOLO XLI.

Viaggio da Lione a Parigi per la

via di Borgogna . Poftc 43*

X E Chau .

Pi.

JLj IeanLaurens.

P.i*

Yillefranche. .

P.i.

Belle Ville .

P.i.

La Maifon bianche .

P.i.

> • *

Ma-

  •  » »

- - Digilized leJ

Patte Seconday Cap.XLT- 37J

Mafcon Città in colle "nel Ducato di Borgogna * e ne’ con- fini della Prouincia Breflìa~> .

P.i.

Mange * Pi.

Tornus. P.i.

Senefcey*. P.r.

Chalons è ampia, e ben popo- lata Città con doppio muro, & vn bel ponte foprq la Saona^ *


Demigny* P.i.

Beatine. P.r.


Gilly. • . P.i.

Dijon capo della Borgogna , e feggio di Parlamento fui fiu- . me Ouche, che poco lungi entra nella Saona. P.r.


Vai de Suzon ..

P.i*

S. Seyne .

Pii*

Chanccaux.i

Ville neufue .

P.r.

Eringes - -

P.i.<

Monbard *

P.x.

AifTey .

P.i*

Saunigny .

P .r;* _

Noycrs.

p.i.

Q_6 Li-



274 II Burattino Verìdico .

Licherres .

P.i.

Prey .

P.i.

Auxerre Città polla

in ferii 1

pianura nel Ducato di

Borgo-

gna preflò al fiume Yonnne  : il

paefe airintorno fi diceTAuxer-

rois .

P.i.

Battoli .

P.i.

loygny .

Pi.

Villeuaille.

P.i.

Ville neuue le Roy ,

P.i.

Se ns Città fui fiume Yonno >

capo del paefe detto Senonois .

P.i.

P. fur Yonne .

P.i.

Ville neuue la Guiard

. P.i.

Poucher .

P.i.

Morer .

P.i. ■

Fontaine Belleau .

P.i.

Chilly .

P.i.

Sonnerte .

P.i.

Efsonne ,

P.i.

Luuify .

P.i.

Ville Luifne .

P.i.

Lombouyeau .

P.i.

Paris .

P.i.

» ' \

€A-



Parte Seconda > Cap . X £/ /. 375

\ *

CAPITOLO XLII. Da Baiona a Parigi per la firada


di Poicliers. Polle So.

Ndre.

P.r.

Kj Lesvagucs.

P.i.

S. Vincent.

P.i.

Les Mons .

P.x.

Mayefe.

P.r-

  • Caitelz .

P.x-

L’efperon* '

P.i*

Janguillct.

P.i.

La Bouhere *

. P.i.

Lipofley .

P.i.

Lemuret.

P.i-

Belin .

P.i.

Le Puy de langubat.

'P.x.

LeBarp.

P.i.

Petit Bordeaux .

P.r.

Bordeaux Città .

P.i.

Le carbon blanc .

P.x.

Cufac. . #

P.x,

Bois martiri.

P.I.

Cauignac.

P.I. .

Plantublac.

P.I.

? *

^ »

Mont

37 6 H Burattino y triduo l Mont lieu . P. i*

LaGrosIes. P.i.

La Cirandille .. P.i.

Arignac.' P.i.

Barbefieux* P.i.

Nayranuillci P. i*

Chauncuf. P-.K

Vilars. P.i*

S.Cibardcau^ - p.r. Gouruille. P.u

Aigrc. P.i.

Bannieres* , P.i* Sanzay . P.i»

Chaunay . P.i.

Coulie. Pi.

Lesminicrs. P.r-

Viuonnc. P.i.

Ruffigne . •’ P. i.

Poicìicrs Città.

Chaffenay . 1 P*i.

La- tridacne; P-V.

Les barres de Nintre . P*L Ghaftelkraut* - * • P*1»

Piolant. P,T*

LaHaye. P*1*

LaSigognc. P*1'*

Ligueuil  » Pa*

‘ Varca-

Digitiz


'■SJÌK


Parte Seconda j Cap,XLl_T. 377

•rr T» _


Varennes.

Loches . Montrefor .

Le Liege .

P. le Roy .

Sene! le . Motrichard . Sambin. LesMoutils. . Plok Città .

Mont liuaut * Muide . S.Laurcns.’ S.Cheminecs. Clery.

Saint Mefm ut» Orleans Città . Sercotes . Arftenay .

Chateau Gaillard . Toury .

Boiffeau. Angeruille  » Gniilerual * Eftampe,

Bonne .

Chatre  »


P.r*

P.i.

P.i.

P.r.

P.r.

P.i.

P.r.

P-i.

P.i.

P.r.

P.i.

P.i.

P.r.

P.i.

P«it

Pi.

P.i.

P.i.

P.i.

P.i.

P.x.

P.r,

P.J.

P.r.

P.i.

P.r,

P.r.

li-


Dig


3j$ II Bhmthw Verìdica,


Linas .

p.t»

Longilinea u .

p.t*

B. la Reyne*

P-r.

Paris.

P.r.

CAPITOLO XUlté

Piaggio da Bordeaux a Parigi per la via di Zimeges . Pofìe 5 1.


’aumofne

p. I*

. j Libotirne .

P. r.

Contras .

P .1*

Chalore .

P.u

5. Priuas •

P.?.

<A Iman .

P. r .

Cercles *

P.£.

Pontarvault *.

• P.i.

S. Pardoux .

P.j.

Chaffelea •

. P.x.

Effe .

P.i.

Boifei .

P. 1 .

Lymoges Città .

P.2.

La Drouuille^

<P»I. .

Ruzel ,•*

-x * 1

P.Ii.

“ rk _

Arnac .


P-i.

Les



p arte, Seconda, Cap.XL III. 379

•tr • T% T - -


»

Lcs Chezeaux . ' S.Benoift .

Mont Belle trave * Argento a .

La belle croix . Lotthier .

Chateau roux ,

Le Moulin Perin . Grange neuue .

• Vatan .

La Bricqueterie . Dun le poilier. Villefranche . Remorentin • Milance . Chauuieux . Chomont .

La Ferte. Cormes.

Orleans *


P.i.*

P.i,

P.i.

P.i.

P.i.

P.i.

P.i.

P.r.

P.i.

p.i.

Pi.

P.i<

P.i.

P.i-

V.u

P.i.

P.i.

P.i.

P.x-

P.r.


Da Orleans a Parigi come &->

ar.3 77. nel Viaggio da Baioni

1 Parigi a car.375.


  • *.
  • * * *


CA-



3 So II Burattino Veridico

CAPITOLO XLIW

Viaggio di Roma a Bruxelles . Polle 16,?.—.

TÌ A Roma a Parigi S’è de- n/pntf° a car‘ J’44‘ P- 1 44- fe°e lnS aBrUffclles con^ I^cBourgcr.- „ p#r; Pouure* pV

ChappelJe . * - p^'

tQ di V1SICÌt r ÌX1 C°lle llel Éllca-

0 C*1 ^01s fu] fiume Nonette  »

Pont; P-J’

Treblay;

Gournay  »

. Euuily é Couchy .

Roye.

Fourche.

Marche le pot*

Perorine forte Città della ' Pio cardia fui fiume Somme, e fitua- ta fra le paludi . 4 p# j t

Nerlu. p#I*


P.i.

P.i,

P.ii

P.i.

P.i*

P.r.

P.i.

P.r.



Parte Seconda,Cap.XLir. 381 Metz en couture . P.i. Cambray Città fu la Schelda_> anneffa al Contado d’Hainault con due munitiffime Fortezze-?  ; fu fatta Sede Archiepifcopale da


Paolo Qiiarto . P.i.

Hafpre~. p.i.

Valenciennes Città della Con- tea d’Hainault polla fu la Schel- da> e ben fortificata , P .i.

Brainele. P.i.

Tubife. p.i.

BriUTelles Città. P. 1 .


CAPITOLO XLIV;

. * . *

Defert\me didiuerfi V tagli della Spagna  »

1

' ,r * «- •

Da Poma a Madrid • \

. . Polle 15 5.^

DA Roma a Genoua vegga- fi a car.301. P.42.

Da Genoua a Madrid cornea fegue. P.i.

A VtriCaftelloi P.2.

A Sa-



$8 2 lì Bur Aitino Feri dico',

A Sauona Città della Liguria bea popolata , c con doppia For- tezza : oue era già vn fpaziofo, e ficuro Porto > ferro riempire da’ Genouefì. Da ella fono vfeiti i due Pontefici diCafa della Roue- rc Sifto Quarto , e Giulio Secon- do. "

- Quei popoli cauano gran frut- to da"vna certa terra, della quale fanno beli illuni ftouigli inuerni- ciatr, e dipinti maefircuolmente per lèruizio delle menie .

Al Finale groffo Calvello, e ca- po di M-arehefato , che prima di venire in potere degli Spagnuoli riconobbe i propri; Marchefi di Cafa Carretto*Hà Fortificazioni beliilfime, e non meno afficura- te dalla natura, che dalfàrte; e gode d’viP aria perfettifiima . % APriaCaftello. P.i.

' A Albenga Città ricca, e deli- ziofa, e patria di Procolo vn^ deTiranni delllmperio Roma- no. P.i.

A Atas Calteli© « P.a,

‘ ■ A



Parte Seconda, Cap.X LV. gSj

A Oneglia Cade ilo grotto di

S.moia iu la riuiera di Genoua; con vna Valle fertiliflìma. P-3 .

A S. Remo Caftello grotto nella Riiliera di Genoua ver lo Ponente, che fa gran mercanzia di limoni, c d'altre fpezie d’agm- mi,caricandoneJe barche. P.i.

A V eti mig I ia Ci ttàpofta nella detta Riuiera di Ponente fui fiu- me Rotta, & ornata della Sedo Episcopale. •' P.r.

A Mentona Camello del Princi- pe di Monaco. P.3.

A Nizza di Proti enza Città , e Fortezza del Duca diSauoiacon bello, e ricco Porto  ; celebre per efferfidifefa dall’impeto di Bar- ba rolla , e dcTranzefi  ; e per il Congrdlb di Paolo Terzo con-* Carlo V. e FranccfcoL Rè di Francia. P.2.

Antibo eia refìdenza dì Ve- feouo , ora Gattello grotto della Francia. P.i.

Canoua Terra grolla. P* i .

Quia comincia a pagare db

uer-



5 $4 H Burattino Veridico . uccfamente.da quello s’è farto per il pattato viaggio; cioè, {oi- di quaranta di moneta di Fran- cia per due caualli ogni Potta^ , che fono di moneta Italiana cin- qne giuli, c mezzo in circa,: ija._> oltre fi dà al poftiglionc per eia-, feuna Pofta cinque Ioidi , che_* fanno fette baiòcchi, e mezzo di moneta Papale . Incontro a ,que- IlaTerra lungi due miglia in ma- re v’è rifola di S. Margherita, Fortezza bellifilma de’Franzefi  : e quitti finifconole montagne-* di tutta la Riuiera della Liguria.

Qiiando fi troua il tempo buo- no, fi lafcia quello cammino, s’imbarca a Genoua in filuca 5 per la quale fi pagano dpppie lei di Spagna , facendoli in quella^ forma detto viaggio in tren fo- ie ; & occorrendo sbarcare per il tempo cattiuo, fi fi facilmente-* per tutti i luoghi deferirti , ne* quali d’ ogni tempo fi. trottano muli, e caualli per profeguire_? detto viaggio  ; benché da Geno- ua


 by  qI 


Parte Seconda , Cap.Xir. $85- ua a Canoua per i luoghi già no- tati non fieno le Polle regolate, che vi fi polla correre, percho le ft rade fono difartrofe, e catti- le; e tutte montagne  ; vifitro- ua però la comodità in ogni té» po di muli , e calia Ili per il prez- zo medefimo,chcfi paga correa» do la Porta .

Lefterello orteria . P. i.

Si parta vn bofeo grande .

Frejus Città antica, e Veico- lale, c contigua al mare» P. i .

i r •


LeMui.

P.i.

Vidauban .

P.i.

Le Lue.

P.r.

Brignoles .

P.i.

Tourrettcs .

P.r.

Porteretix .

P* T.

Roufet . '

P.r,

Aix Città .

P.i.

S. Cannat .

P.i.

Malemort.

P.r.

«Ò argon .

P.r.

Cauaillon Città in piano pref-

f ò il fiume Durance nel Conta*

do Venefino •

p.i.

• »

Ville



3 86 II Burattino Feri diro , Villcneuuc . ' ^P^P.i.


» L


Me


I vr

V1 A. . Jr*


r*


P.i. P.iP P.i.

V.liJL

P.I. P.I, P.I.


AuignorP.

Salfas.

S» Hernais .

Nilincs .

V éhailf Borgo tu nel Ponte .

M o ni pe ilici*. .

Città àtftichiffima porta preffo al fiumeLez^ed accurata da vira buona Fortezza • E la prima_> della Linguadocadopo Tolda  ; v*è l’Vniuerfità con vnStudio fa- molo di medicina > ed è molto nominata per la bellezza dello donne . Vaga fuor di modo è la campagna , e Paria buonillìma . Vi rivede il Signor Card. Boni!


dcgniflìmo Arciuefcouo di Nar-


bona, e Prendente di Linguado- ca: doue ogrfanno tiene l’Af-


femblea dclli Stati della Prouin- cia 3 a cagione di diuerfe contri- buzioni 3 che fanno v ila groffa_> fom ma di danaro  ; quale fi ri- mette alla Corte per femizio di Sua Maeftà Crirtianiflìma . Do- po


 t 


/ gle


Parte 5 et end a , Gap. XLV. 5 87 po che quella Prouincia è go- uernata dal detto Signor Cardi- nale, fi è refa affai nobile, bel la, e • vaga, per vna fontuolilfima tlra- da fatta tutta di pianta da Nimes a Tolofa, doue li fà trenta Polle di viaggio, e poffonp-' andarui quattro carrozze al pari  : vi fono le fue colonnette da ambe le_> parti , dittanti vna dall’altra non più di dicci palli , confolfeda i Lati della lira da , ciiioi fcoli per Y acque, efuflicienti ponti d2-* portar fuori le dett’acqucj cofa_> veramente di marauiglia.


S. Iean de Bedas .

P.i.

Cigen oreria .

P.i.

Louppian •

P.i.

S.Hubery .

P.i.

Alla Badia di Vaimagne del

g. Card.Bonli.

P.i.

Beziers Città .

P .3.

Niffan .

Pi.

Narbona Città .

P-i.

Ville Falce ofteria .

P.2.

Fi&ou .

P.i.

Perpignano capo del Rotti gl io

R ne


Digiti2ed


338 H Burattine ne, con vili Fortezzabpnfd’micr* m mica; c Città di&ontiera alle • falde de’Pireneù '

Qui (1 pigliano Scanali ri per Girona, non eflfendoui Poftfc  : 4I> pad a vn braccio dc'PirenePpeL-- vn’angudo tran (ito detto il Per*» tufo  : c nella Sommità fi trou&_>> vna Fortezza di Francia chiù* mata Bellaguardia , rinouatà- di' Fortificazioni dal Rè Griftianiiìt- ino? &• appiedi di detta Fortezza > v*è vna Guardia Franzefc per ri- conoscere i palfapórti de* paflfeg- gieri. I causili da Perpignanoa Girona li fanno pagare-^ quattro doppia cioè due causili, & vn* vomo; quefta è fpefà vn poco ecceduta , ma a cagióne dolia_> diuifione de’Regni , efpefe che varino i vetturini di vfeire dal loro paefe , & entrare nell'altrui, vfanoqueftó rigore. Da Pcrpì- guano a Girona, vi contano do- dici leghe di tré miglia l*vna > fi fa il cammino in ventiquattr* ore . Da Girona prima varano

le



Parte Seconda, Cap,XLP, 389

le Polle regolate fino a Barcello- na^ le còtauano per Polle dicci  ; ma ora nò vi fono più,efsédo fia- te Iellate dopo la Pace di Nimc- ga.Si pigliano mule aGirona per Barcellona , cioè, per due mule , òc vn’vomo fi pagano tré dop-. pie di Spagna; e fi fà il viaggio in ventiquattr’ore.

A Barcellona Città, e Porto di mare belli-filino , capitale di Ca- talogna, e delle principali della.-» Spagna, comodifiima per il traf- fico 5 onde è piena di mercanzie foreftiere  : & ella manda fuora_» gran copia di fa le , e di vetri &c.

I fuoi ferri, e particolarmente i rafoi fono in ogni parte molto commendati . Vi rifiede il Vice- Rè di detto Regno con nobil Corte. Da quella Città a Ma- drid còtano cento leghe di quat- tro miglia l’vna  ; che cosi fono le leghe di Spagna. Vi fono lo polle regolate da Barcellona a_» Saragozza, c da Saragozza a_» Madrid: e per ciafchcduna lega—,

R 2 ogni



3#& rtàikatfido Fetidi to£ o gii F^aluàito# paga? due reali! di piata, thè- fono giuli due di [mo- neta Romana $ <hc viene ad ìeé ferepdr d ue caualli mezza pezzi da otto reali  ; ^perlopiù’ le Po-

fte fi intano di dueteghe;fidi

poi per mancia al pó Ciglione- v n reale, è mezzo di piata  : fkchc a Barcellona pi i dh . > /„ df.tà.

1 S.FjReu Catello.;. o-; P.i A uì ^ Màttoreii Calici io. p.^. >1 /"Masquéfa ViUa* a a .•jrP.-igai tf P&ra Catello;*'; e o ^P.r. ^ Ygiiklàdà grollbCafiello^P*! . Ci Marì&de los CarmelitanOs. iìiilo A ii> ù'>\ì. JaidjiP^iviq

xMóftteletes Ca ikllo . P.i 2 £

^ T alladel Caftillo . - ^ ;&s£kn 0 Belpuig Villa . > 2 . P. li ,

J' Bclioch Catello. >; P.iv t\

  • “ lerida Città confine di Cata-


lógna, pofta in alto monte , Óc a-G

M maltrattata ìiéii'vkime fguci>

re .‘Vi fono vini perfcttifiSmii,-e mólto confaceli*} li alio lloma-



r t


P.t.


0 w

À fcaraz3 P * te . > una r. Pi i .


f si


Fra -



P arter£t€wd&i£ K\ 39 & ih Piaga Cartello forte siU'ent^ awtej AcgiiotfA^S^^  ?&j

fonte ^hc attrauerfa il-finnac^

GÌCgfU^~ui i! r.ui/:.' v.'ìo 'P**^i3l r.Cahdafnos Caflello,. (>h i i Hurjahalos Vii Ite «p  ; :

Njckfàà&ì Scilùwcia*! I ;ti  :?r£ toq Offóta CaftellQ *.•••,: rt Pu^gbla Caftello*

A SaragozzaCittà capitanaci

Regni) d- Aragona > e delleypiu magfiificfce della Spagna  ?oqn^ beliifiimo ponte ^sù J?HbfPr^ lf Duomo ( detto in quelle Rara Afeli j)è:Kna gran Chiefay nia_> piùicllebrata è l’altra di Nofha Signora dei- Pila? pe? l’appar^io-, nc,ielagionai»5^.^1a qaqtil- Vergine ^ ^:-Giacpino Apoftolo di fopra yna epl^n^tta. L scampagna al l’intorno e deli, ziofa j e viiono vit^k^i^^^e # chic fi mandaop.pf|^F^il?£?l5 a Madrid..:  ? ; i ondi rfl:oi » Mneia ofteri^ *»:d)r:c > &brn

ROmera pileria . ,

Aknunia Cafiello . - .

R 3


« ■ *

392 11 Burattino Veridico.

  • Frefno Cartello . ; P.n
  • Calatayud Città  ? 'Vicino alla-»

quale era Bilbili Patria dei Poeta* Marziale. P.i.

Bauera Gattello . ■* P. i ì

Hariza Cattello bagnato dal fiume Xalon; ■ ' 4 P.i.

Àrcos Cartello  : qui comincia


il Regno di Cartiglia. P.r. Moncallette. P.r.

Torre Moza. P.i. -

/Mondrones. * P.t. *,•

Canalejos . 1 " P.x.

Iorigas • ' P.i. . i


Guadalaxara Città fui fiumej». Henares del Duca dell* Infanta- do capo della famiglia Mendoz- za.Il P alazzo hà bellirtìme foffit- federate» chediconfì fatte da* Morij& vh’Armeria molto buo- na^. P.i^ 1

Alcali de Henares Città porta in pianura >. e riguardeuoli filma per la celebre Yninerfità Com- piutene e Tuoi CoIIegij,cheac- crefcgn le glorie del gran Gar-

\ i • « 



)(Fc^d&©re dèi piùjftobilc-frà è® r rr ^tmj! +:M%fc$ki\ì?V(;r‘.  ; * ,'  ?*It ’ '


f ; <» 4 •.• <1 rj

il •? *


.CAPITOLO XLVI. .

, U.'i'J 5fc *?{!' 12*. * i- ( * * ? 1 » ■ • • .*>

J 4l(rn> Viaggia, da Poma a

. f'-j*. |y JS nYcdlotia ^ ,■ * 0' « ■ ■« 

W A ’ TV 'f  ; ' "■

%.*r-u ,. -PoftC I I$f *t* .

  • * • . • ' y * "M 1

IN cafo  » che non lì voldTe.»

.toccare il Regno di Francia, o per commozioni eli guerre *'~o, per altre «ifpettó . * p«<? %tR il veggio di mate.,. che qui fotta, vi deformerà in conformità del- la regola praticata da i Miniftn de^a Corona di Spagna, quando; fumo Ipedizioni da ltalia a Mà-. drid- Ebenche quella non fia_> qesi figura, per lo piàxiefee  ; e6 fendo in oggi la.nauigazjone ri- dotta ad vna buomfsima pratica per ic , diligenza , de'Piloti  ; d trej dunqp^da ^.opaa a Gcnqua. co-

mkVMSitiC'Xè . -

O R 4 A


DigitLzed


11 <-h ",

>i*iArGélK>m noiV mancarla fe* kdig*- mentre l'iffeefloì Maeftra de 1 la ^pft^cte’Càttal li di Cenema* fempt&ne -ha pronte: 'per . ogni Cq rxmcjo gen tiluo mo^i tocco r* ra là Pofta, per mandarne m ogni pàrtfciS!)^^ corre  » fa*

bit© giunta in Genoua, òi per t^r^opermatc^conchar/i ai;Pa>- jazzo, douerHìcdei il>oge>c no- tiheareiiviaggio, che denefarc; con che di fatto farà/ped ito 4*ù Sua Seflenità pc nello Prendere; a baffo nel cortile del Palazzo y fa- rà motto &d ue Signo rituali fq-l no chiamati i due di Cafa , < :ci fi- èéndalorfr la. iìiedéfìma  ; notifi- 4:a2jone,&: inftanzadi pattirfii- bÌto,farà da loro parimente ferra* f ale un ritardo /pedino . Allordu •potrà ilCorriere a fno beneplaei- to porlarii alPoteiadclBa I k>ftè, c concertare il nolo»delk: filuca pdr iBarcedoca/fopure per Fala- oroofidqìikCkta^ per

! Roids Portispiùìvkini alla Fran- cia* e «fi binari del-

■ r 8 “ la


Pari & CvfyLX IV • 39 f

la fìkrca eli -valer fempie andar teria terra  ; il qual viaggio fi fuol fare per lo più in fei giorni'* & alle volte meno fecòdo 1 term pi  ; la iiluca li paga venti' doppie di Spagna fina Barcellona 5 ©al- tro luogo fopraddetto *■ Quando poi il Corriere ha intenzione di tornar^ per il medefimo camini ■no, fi fu il patto cogi’iftefsi ma- rinari d’afpettar tanti giorni nel Pòrto , dou’è fiato condotto , quanti penfa douer tardare a ve- nire * il che otterrà facilmente -per il doppio- v tile , che ne j fpe- -fànt> r

di Sbarcando a Barcellona, refia- no a far cento leghe per arrivi «J- re a Madrid > che ridotte in Pò- fie a vfo d'Italia fanno P. *o. o -per tante fi paga  : malepofate-? don è fi mutano i canal li fon 03 8. cornofcgtie. *

-i,f • B fuccedendo lo sbarco a Ro- fcsr onero a Paiamo» > fi' pigliano mule per1 Barcellona y è fi il viaggi-on'v-naìgiornata v{ j ìr>i >

R 5 CA*’


fpS II Burattino Verìdico * :


- CAPI TOLO XLVir.

  • ■ ( , * ' . * t ) 'f; • ‘ 4 » ,

„l A »

Altro Viaggio da Roma a Madrid per la vìa di Lione y e per quel - la di Limogesy Bordeaux , San i >■ rGio:de.Lu7j, e Fuentcrabia*

. \ *> -v cioè per la Bifcaya** ..

• ;* ■ ■ Pofle:l7óJV . i i r „ +


t 9 f

4 * • * 1 # » -.*> v -A» 4

if , I J -**#'. i >■ - # s *

AAomaa Genoua come oa cantei. 6 " -u


• , A Ortaggio Gattello * P.j. ,

paftorana oreria . P.?*

’ Aleffèndria deliaPagiia.P.i* Felizano * P*T-


- - La Gambétta ó/ìeria* > P. j -


S. Michele ofteiia  » c P.i. *.t f PoerinoCaftello . : *P4-

? -Trufarella Caftello- P.i*

Turino Città P*K

RiUoli Gattello . ■ P. i . . .


- Sa nt’ Ambrogio -

- i Giacconiera.

Po retta .. Noualcfa,


P.i.

P.i.

P.x.

P* i.-it

Ta- *



JPa 4 97

Tauernctte* Pi*

Lafhebourg * i .1 JP* 1 •

Bramane **• V-

& Andre.. jx

S. Michel * J**1*

S. Iean de Morienne* P.i- La Chambre* . nij^af

Erpierre- ,?.v P*I°'

Aigue belle * . il ■ :

MaLTauerne^ ,j 7 <'f P*r-


rf


?:>}sÓ t

lO


P.K

P.i*


1


Mont Meillian..

^Chambeiy ./ ^

Pont de Beauuofla k £ 1 * Lion.. 0'feì

Crufl*

$* Martine

S.Flour ..  ; P*1*

Qui il p affa il fiume L arder r ^

$. Lucie.. ^*r*

HofpitaU &r3tio Lapo*


3


Lapo Lier*


J S-^-r


^vlofon..


GLermontcapo dell’A.lucmia balìa, e di tutta la Pronincia  ; m . cui fù tenuto da Vrbano Seccn* do il mentotabil Concàio per ! && ls


3p8 VttiditQ

la guerra Sacra della Citi ciatàL e ricuperazione di Terra Santa


C , i> \j, j J ^ l i.


Pofigibari .


rsnU'j^ \hV'^u-


?


Sp^ntour . ‘.niu rP.ijU< OfSei. ^ i* • aj


Fc&tin • - - -yi il ii ‘_>-P.2 J


PoAipes . . 2rj  ! • ?,

S*Priuas . ; nov-s&zJ

Si palla vn fkimiceMéhf.:r.O Soumch . ‘ i — - : 1 •; 4'^P.i* .

Liilaoges Città , e«*apòdelià.> Probiiicia del Limofin y‘i vicin o alla quale fi pafla il fiume Vien- na* * ? j

S ? ! alu arn n h ii;ob A * : ;

K miete rdl Si iPeadon)* otte, fi

paffa il tìairempefiume^ ^kì: a

Ofialòtei a , A :;fjk^)oq

Contrasyoue palliò il fiutata

Dordpianciub su? .a viifoéi:'- .t

LibouteeXjtftàpiecolainella^>: GbienUa * oue fi pa^ rNdctto fiume, oìòmiiì sn Tsb /Parit,


S. n ! i >nl

CarbonBkmeM iim ornate j.ù BonieaUifiCktàa iwl ts;ì&u&h -v;A? •» Petit



Parts $es*ndà3CapJCI*V 1 1 • '

c c JEtetit Bordeaux *1 >£& fi rPtf £

. Le Barp *T ib >; ; o i 3 Le Puy de langubat* P- *• Belin. < /•; . nndigltal

v Le muret . » i e- o:t iR|2

Lipoftey . - $

La Bouherc . •tùitefì languillct. «evuPiJd.

Lcfperon - P.i^

Caftelz . P.Id

Mayefe. P-1*

Lc&Mons. P-1-

.Si Vincent. P-1*

> Les vagues . -

Ondre. - " P.Lcn

Si palla TAdour fiume «tei Z Baiona Cittadella Guafcogna , e chiaue deiRegno di Fràcia,op-:? porta alla Bifcaya con bel Porto: ed è quarti alta* riua delBAdour fiume,, che xiceue dentro di fe la - Nitwiye fi parta co l&vdfcadP. U I Vrdard. P.^ifiD

S.Iean de Luz famofo perniili ‘ fponfali del regnante Luigi De- cimoquarto con Maria Terefa-jO d’ Aulirla . lui s'cfce di Francia >

‘ c s’en-


zed


4Q©> 2N$ki*ttinlk Vtridkù * ' ve e sentirà neHaBifcaya^ornifii^ di Spagna * . ì*i

aQui cominciano, i 'monti Pirenei; © queftoè il P^otrionto- rio i ll '■ ' -'itàhy**'-* '*

Qrogrta ^ *'•} • - * W »

Trìun&v icina al qualev^èCor- terajouepafìavn fiumenomifaa- to lidfaa copiala di buoniffimi falflaténi, e frotte .. * Pa;

Ou&rer ^ -■ « « * ì - k >p. i„ Ariani .. * ? roW p. ri

V ifflafranca «. i » *.

Segami .. , . v*  »' Pi iLi*

Gal aretta 'Pàii-i

Vidicanw  :/•*>•»*

Vittoria Cittì capo» delkc re- gione Aiana.. a \ O i&rb a . * PuèblaV- r a , , . ii<£ < ’ PfeJ K>q Miranda deE bió,aue pstflSiAii fiume di quefto nome ia Àlehiàgo— j- ..Ilo Panquerba*. . f/ihJB.f..

  • Cuneda  :Kc; 4? *3b x; , . P.*« 

B r ibidca: buon Càftd la 1 deliar - Gattiglia; vecchia;^. if£utu:> Catte! dIPoene«^ . su iiFaVi> ~ Quia-*



Parte $f0nfl4fP4p>Xiy II. 4°ì Quintanapa glia . P. i . Burgo* v ■' j ; ? ! " P.r* Citta metropoli della Caviglia vecchia cella quale vi fono bel- - fitti me. diuozioni. * p.i. Caftil lo Serafini. . P.i. Madrigalejo . P.i-

. Lecmaoue fi patta vn fiumi- cello T: .*-*'* ' ¥.U' ì

, Cahabón:*  : ' A i. < . ; : ^ * P.f. jA randa de Duero * ì Pi i • ; O qru bia « • "ir- P*j V ‘i

Frccedillo * ili. i - P.ft . Caftil le to . ' • : - " ? : P«  x*

Somofierra * : r;ì "

Buiragoi- . ^r j-Pa.

r: aCa vacilla .» . ! ■ i'.Imì bì .

. S^Àuguftin.ii i-ibr^p ■P;i^r1 ' Leoueda . fi- _>;r i:o£>P>**- 1 v Madrid.* ili - .* i » ’ **.


  • i .


. • ’ ( . .

i;V > ; .Vi ' .1 . '


», t ’ ‘ . *

CA-



jjt:nn t)Q bhiiJÌO? r-stralèV A

XE AIPI T OL'O XÉVHR 10  !

.ò.T . ... • *£it! ..tjrjrinV

jtbr& Piaggio da Roma 4 Madrid

, * f ir là iiar# £ o M

. ^ Si P* 1 1 * j- ’ .'ti jiqf

.a * & i nO ù i qìu ) ; i ì I-, r t a j T

DA Renna a Turino

  1. car,3 22. „

Da Turino a Mont Medila ftl»> eome hei Viaggio da Rema ó_> Palàgi a car. 544* * * - > - A Mont Mciiliau fi piglialo i caualli per Granoble, e fi pagà_* per Pólle fei di Fraudai Vira doj>- pia^éihezza  ; perche vifToòm- prcndeia fpefa d e ‘cati al li ( attefo chepcf quella ftradattowyifòho Pofteregolate$e fi fa quefìóviag- gio-per sfuggire il trattini meato di Lione ) e per le Folte, che' fi corródo di più * r :p.é.- Da Granoble, fi v i à Va ieHfea

fi paga

per1 Porte fei, ftantc Li fìxadà tor~ tUó&te rrduerfindopo fi t rollano le Poftè^re^kàlc fino a Tofofa & dicocffcnquc A


 b 


Parte Se^ondayCap.X LV 1 7 1. 4 03 A Valenza Città del Delfinato ben popolata > e con vna bcll&_> Vniuerfità. P.6.


t,


ALonoL P‘i.4

Mont.Ivimar Gattello»  ;P.2. Pierre latte. P.2.

Pont Saint Efprit Città. P.i.^ Bagnols. . P.2.">

Auignon, P*i«  -*>•

, Salfts '■ - , P«i.

S.Gemais., . P-i*

Kimes. ' Pà*^  ;

  • Yehaut. JMV.

,^jXuneL . . . : r, ) : : Silfi

-.fMompellièr. P*1*

• S.Iean de Bedas . P*J • •

■ Gigen. . ;•  : IViav.q

Louppian. P«*..rb

S.Bubery. ìi&Sj&o#

Badia di Valmagne . P*i.

1 Beziers* • .» r>r\ • (

Niflàn. lè mèyiQP

, Narbona* P-1*

Da quefta Città 4 Tplola co* meacar.353*

Qui finiscono le Porte > e fi pi- gliano i .caualii per POieron  ; fi


4®4 ^ Bùmtmo Vèridicò .T.v-_'\ parta per Tarba^Pauo ,' c Pigna- dorata 5; e fi fèihv raggio da quir-J ila a Pàmplona Città-M etropolì di Nauarra iti giorni quattro v Sì pagano ieàuaìlf doppie tre Iav- no, & 'altrettante da Pampiona-*. a Madrid ^ Quella viaggio pari- mente rt fà in quattro giorni ih-* circasse fi trouano buone mule > feb bene non vi fono Polle* per quella ftrada io più dVna volta-* hd fario. il viaggio in giofni quindici, e fono- andato . dà-» Roma a Tolofa in fette giorni * edanpolqfa a Madrid iconi po- chiifima Ipefa * eòoh comodità ..

^ Prima di giugnere a Pamplo- . na fi partano i Pirenei nel luogo chiamato SanGiouanni ai piedi Porto*  ;:v  ;;  ; ±

I più praticati viaggi per la.*. Spagna fona quelli  ; . e prefen- temente v 'è la regola delle Pa- rte, e vetturepiù vfitate^-

7 ’ : vi.'

r, .

- • . ; (


CA.



Parte Seconda, Cap.XLIX. 405

CAPITOLO XLIX*

\ * \ » , « 

< , „ 4 * , f

Faggio da Roma a Lisbona .

• > » . j »

ARriuato,, che Tei a Madrid , per vno de* Viaggi già narv rati j ti reftano da fare leghe cen- to di paefe di quattro miglia Tv- na, andando per il cammino più dritto, e più piano(poicbe prima v 'erano le Polle per il viaggio di San Giacomo di Galizia , ma fi fono difmefle ) e mutando tre» volte icaual banderai a pofare* alCaftello diTalauera de la Rcy- na, dittante da Madrid cinque» Polle, & vno de’più nobili, che» fieno neirArduefcoua.de di To- ledo* facendo quattromila fuo- chi*. & auendo vn bel ponte lo* pra il Tago > che da li al mare* non fi chiama più in quel lin- guaggio Tajo , ma Tejo . Quindi fi palla per il Truxillo Città dell* Fltremadura, illuftrata dal nafei- mento di Fracefco Pizzarro, che X.: gua-



da Città pure

fui fiume C^'-diana, che fonda,*.

da Augtìfto ImpeMdore la tiia»

mò Emerita , auendoia data abitare a foidati veteram.ebetie- meriti della milàiia •

Drima T Arciuefcouo ^ ma _ Bei tempo dell'inondaaioWdecMoi

rlfù trasferitala fede a^Comp^

fteHa- Vi fi veggono moltn^

ftiei, della magnificenza ^Ro- mafia. Dopo fi p'a<Ta per Badajoz fritti del li Spagnuoh sa


Prouineia dTittremaama

fa al Regno di Lione conjrtu.

Fortezza molto corfide, abile- onde fu attaccata m vano da.


li cnuma ic.iuu» >

alla detta dt ‘ Badaioz «*** ^ rrefidiara .'Code là refidért.  »»

Sci Vcfcowfe ed èdelebre per vn >ì<ì luper-


Taf te $ econda,Cap> XL IX • 407- fnperbo Acquidotto . Da ella-, ai. luogo.detro Aidea Gallega^ fanno porte nouc piccole , c per correr la Porta il paga giudi tre_> per calia Ilo, come in Francia! ej giunti alla fuddetta Aidea ^'im- barca fui faune Tago per Lisòo- na,diftante quindici miglia: e vo- lendo vna barca a porta,conuien pagarla Vna doppia , ed il viag- gio fifa preftojo tardi fecondo.il li urto, e rifluirò dell'onde cagio- nato dal vicino Oceano Occi- dentale. ;•  ; ; , •

{ i Non traiafeierò ora di deferi- uerc le leghe da vn luogo all'al- tro per la Spagna più praticata > e benché non vi fieno Porte, tan- to li trouano calmili , o mule, ie quali fono manfuctirtime  ; por- tano prcrto, c con fìcurezza, ten- ga metter mai piede in fallose re- rtrtono incredibilmente alla fa- tica di viaggi Innghifsimi $ c da quefte notizie fi potranno vedere dirtintamentc varij Viaggi, che^ /attraueriàuo ja Spagna^ .

CA-

•» 4i


4© 8 tl Burattino Veridico  ; . CAPITOLO L. •

. "> • i • + / ’ 4 • •

* - - ’ *'  ? \ . - v

Viaggi dafarfi con comodità non per  » la Pofta tutti compolli di leghe . di miglia quattro Pvna  : , ; e prima * - * ...

. * « k . 1 I / flit! ' *

Z)a V agli adoli d a: Sitigli a*

Leghe p4. . : , .

c. . '

LA Puentede Duero. . 1.2* Valdaftillas. ^ à La. .

La Veta de la Vento fa., 1.2. , . * Rodrlìana . - ’ Li%

Medina dei Campo Città do- uiziofa, e mercantile i Li . LaGolofa. l.-f.

E1 Carpio Marchefato de’ Si- gnori di Haro , pofto fui fiunie-> Guadalquiuir > e pofifedutodali* Eccellentiflìmo Sig. D*Gafparo di Haro ftato Ambafciadore per Sua Maeftà Cattolica preifo la». Santità di Noftro Signore Papa», InnocenzioVndecimo>ed al pre- iènte Vice-Rè di Napoli , in cui

tra


Dìgitized


atutriènota» Lf,

ìBLFrcfiio vk:  » ; / f 1.^ Las Villorias . }"']*£

Alila de Tormes . . <r . : l./i rLaMaya. .?:.vi,VK \ Algiujo , . • jT

lV

VafiosrJA'f» r ,1

Atdc^mieuaf;  :h ^ ^ 1,^; La V en ta de Caparra» . • Carcauofo-.^  ? . /,-)/•* y, 1;^

Aidehuela. r u;[*  !•’■].& Galileo» .o /. j , ■ '

La Venta la Barranca if i.r.

Holguera. -j.r.

Canaiieral I O T ■ H i y].2‘ Las Barcas de coneta . 1. z.

' SIC afa è de Càjce rcs * ]. y/

£aceresy * ‘ p2#

Àldea del Cano . " * ’ 1.4.

V en tas de las Herrerias. Li l Aljuccn . . ^:r^V

Merida . * ' . . »t V].2.^

La Tórte del^fcèxia . > 1. 2. ’

Almcndrale/o . . ; Lz.

~ La



4 io II Barattino Veridico La fucate del Maeftre • i. 2.

. LosSantos. 1.2.

Calcadilla. ' 1.?.

FueVite de Cantos . Li.

Monafterio. , , . !*$•

Realejo. I.J.

Las Vcntas. . i Li.-£«  Almadcn. .v

Ha ricche vene d'atgentOjche fonò de'Caualieri d* Alcantara . La Venta de Maria Martin^ .

.* .-.tu ' ‘ j v *' Li*

La Venta del Pernierò «, l.i* Caftil bianco. 1 L*. AIcalàdelRio. . l.$.

Seuilla. , 1.2.

CAPITOLO LI.

Viaggio da Vagiiadolid a Burgos.

Leghe 22.

» . ,

CAbecon. , La.

LasVentas. 1.^

Duenas . La.

La Venta de Rebollar, Li. Jvlagaz. l.i.

Tor



sassfc****

Quintana la P u ente i'  ! J.z:* La Venta del MoraU * tó La , Venta  » de .'Villaniàrico .

'**-» fi* *r£

-* * , ... .

Villa nueua de las Carrctas .

r '* • . -,i4

  • Celada . . L t*
  • '4 Quintanilieja .* i , 1&.

Buigos, Città polla né’mònq, capitale della Cartiglia {vecchia j oueè vn infigne,e miracolofo Crocififlo , del qua le fi veggono le ftampe in nioltiflimi luoghi: e fuòri dellaCittà èvn Monartcro infigne, la di cui Badeffa godo bellifsimi priuilegij . ‘ ^ 'La.


h


CAPITÒ L O HI.


Ur


V t v.  !V * i ■ 'v ^ ^ * * »

Viaggio da Va gli ad oli da Sara goZXfl- Leghe 60. ,

    • • *

Vlllabanea. ,v - J.2t

Óliuarez. ’ . 1.3.

Pefqucra^c « ... " M.2-

> S Martin de ltuuiales J 1.4.

Oja-


s



4ia II Umettino Veridico $'*•*'■


Ojales •

1.2.

Arancia de Duero .

l.jl

Vaidefuentes. .

1.2.

E1 Monafterio de laVid.i^a*v ' *

Oradero .

1.2.

Santefteuan -

1.2.

Et Burgo Dofma.

1.2. T

Ahueco .

1.4.'

Almacan.

Ì.5.

Alentifque .

1.5.

Mont agudo .

1.2.

Hariza •

1.2.

Contamina .

Alamo.

La

Vbierca .

1.1.

Ateca .

Li.

Terrer. .

Li.

Calatayud .

Li.

Erefno.

1* 2.

E1 Almunia.

l.$.

La Muela .

1. 5.

Saragoca .

1*4*

CA.-



P Atte Seconda, Cap.ZI IT< 4x5'

CAPITOLO LIII.

  •  » » , .

Viaggio da Vagliadolid a Madrid ,

Leghe 33*


TJ Oezillo.

1. 2.

JD Monjados.

1. 2.

La Venta de Coca .

1» 2-»h

Coca Caftello grotto .

l»2.-f*

La Naua. ■

l.t.

S. Maria de Nieua .

1. 2*

Mircoleja.

1. 2.*

La Venta del’Alcalde .

1.2.

La Venta de Lagunilla. Li,

La Venta nueua .

Li.

La Venta Aulendo .

Li.

La Venta del Molinillo. Li.

La Venta Reai . .

Li.

La Tablada.

J.i.

Guadarràma .

Li.

Guadarràma è anche il nume*

e la montagna è detta Sierra de’ Guadarrama, che foni m indirai tutto l’anno la nèue per fcruizio della Corte: ed i venti che foffia- no da quella parte , portano

S 2 M a-



414 ^ Burattino F indico Madrid vn grati conforto nella.»

« • .V « ■


Ragione più calda.

La Venta.

Li.

  • Torre de Lodones,

M^njauacas • .

1*2.

>-lMadfid.

% '

<• , ' 1 ^ ■ • t

CAPITOLO LI V. '


Viaggio da Valenza a Sarago^ga . 1 Leghe 55-4-

ALbalat. ' l.i.

Mafamagrel. l.i. Moruedre. - 1.2.

Qui abitauano i famort Sagfi- tini tanto amici de’Romani, che vollero più torto abbruciarli col- le loro robbe, che darli ad Anni- bai^ .

Torres Torres . l.a*

Segorbe Città, Ducato , e Pri- mogenitura della famiglia d'A- rasona deducili di Cardona^ .

1*1*

Xerica. ' 1.2.

Vinci. hi.

• • J.as



s


S

Parte Seconda, CapiLIK ^,1$ LasBarracas. L$.

L a Iaquefa < » ; /. ]>i.

LaVentofa. I.i.

LaPuebla. Ljf’

Temei Città fatta refidcnza di Vefcouo da Filippo IL e ric- ca di buone lane . Sono noti nel- le Commedie Spagnuolc gl' A-


ianti di Teruel .

1.4.

Alcaudete.

Li.

Villarquemado. ,

1.2.

Torre laCarcel .

Li;

Villafranca

ji l-.ij»

Camin reai

fcrj

Calainucha .

1;*J4

Lediago .

1.2.

Lechon. , jj-

1.5.

Romanos l

1*2.

Villareal .

i 1.2*

Carinena .

ti *

Longares *

1.24

Muek

1.2*^

Maria .

L 2»

Santa Fè^

1.2.

Saragoca .

1.2.

• -m JL.

V"

’ * *



4 1 6 II Burattino Veridico .

CAPITOLO rvw

... « ' . . * ' I

Viaggio da Valenza a Madrid +

Leghe 53*

  •  ; ! • * i

t

/■\Vart.:

ir.

V china.

1*4»

La Venta de Bonol v

1.2.

Siete Aguas .

\'Z.

• 1

Reqùena •

Vtiel . - - ' -

1.2»

La Fuente deAIcaudete. Li.

l a Venta nucual ‘

1.2.

Pajazo.

Li.

La Pefquera .

1,Z?

Et Campilto .

1.3*

Agua baldon .

1.2.

Barchi ,

1.2.

Buenache .

ir."

La Venta Talayuelas.

Villar de Canas .

L5V

Ei Hito .

La.*

La V enta .

Li.

Sahelizes.

Li/

Villaruuio .

l.i.

Tarancon.

1.2 r

  • fK * - /

Vi-

 by  Coogle 

Parte Seconda, Cap.Zj f . 417


Vilinchon. ].i._

Fuentiduena o - » 3 ^ J.2. ElVillarejo. 1.2.

Pf^ales . v, .. . . .

A.r^nd < 1*2.

Vazia Madrid. l.i,

Vallecas . ìì. \ ’1.2.-


Qm fi fà ottimo pane , cheo- gni giorno yà a Madrid , quale_> 8 mantiene con pane fatto ne* luoghi vicini .

Madrid * Li;

CAPITOLO LVLj


/ 1 » I. jr

piaggia da Falena# a S miglia > Leghe IQ4. . ’• )%


\

V*

■: .!•*>.  ! . r K

Atarroja.

Lu

  • - ' *■ i/OL

a Cilla.

i.ì

Almucafes.,  ;

Algemefi. .

ì- rJr^f •>

Alzira .

Ìì A'H

La Puebla .

, ,•  » A1!

Xatiua .

1.2.

Moxent. , / ^ , L4*

La V enta del Puertg < 1. 3y S 4 Ài-



4i 8 II Buratti no Veridico l \

Almanfa. 1.2.

La Venta .«• < 1 1*2.

Taponet. ,• 1.2.

Eivillar •».* ' :ì .. , • < Lf • .Chinchilla* ■. 1*|.

Las Ventas de SiPedro. 1.2.

, Santana . 1.2*

“ Balacete. . » • - , La»*.

La Venta deSegouia * L j.

Las Fuentezillas ♦ .->■ , 1.2.

Biueros. 1.5*?

Villa nueua de Alcaraz.1.2.

LaPuebla - l.$.

La Venta del Barranco* 1.2.

La Venta de los Santos. l.j;

Santefteuandel Puerto. U5.1

La Venta de los Arquillos .

. I.4.

Linares.  ». J.J.

La Venta del Toladillo. l.$.

Andujar,Città delFAndaiuziai o Betica, fecondo Plinio, detta», da lui Forum Iutium . rouinata_» già da Scipione per efiferfi data-> a'Cartaginefi . • l.$.

La Venta de S.Iulian .

Aidea del Rio. * - 1.2-

E1



J>*rte $econda>Cap*LKJZ* 419 t, Ei Carpio* , • • Lj. , -

La Puente de Alcolea * 1*3. Cordona* 1.2.

Madre d>vomim ingegnofif- fimi, e valorofi in arme  ; e badi nominare fra grantichi Seneca > e Lucanole fra’moderni il Car- dinal Toledo * e’1 Gran Capitan Gonzales *La Méfchita magnifi- ca fondata da'Morifiì cònner ti- ra nella Chiefa Cattedrale*

La V entade Romanos. 1.2* la Venta S.Andres * 1. 2*

Las Pofadas * I.J* .

La Venta* £2*

Pcnafiorv *. 1.2.

Caft.prefio ai fiume Guadaxenil. •Lora * r> - •. 1*2.

Villa nueua * - 1 L2*

TòfinaT - • L2*.

ElBodegon* « «V-La.

Seuilla* ** ' U&

Città confiderabiiifsinu péri traffichi dell*lndie Occidentali  ? chericeuequalfifia vafcello per il fiume Guadalquiuir . La Chie- fa Cattedrale della Madonna è

S 5 mol-



410 Il^mtko Vtridica tVL ’ moltò {Ingoiare > e detta? fral^-> Chiefedi Spagna , la grande^ . Nella Certofa volfe efler. feppel- lito ilfamofo Colombo,chei&o-


riin Vagliadoiid. Dicefì prouer- fralmente dalli Spaglinoli *i €bi non vede Siuigtìa non vede màrétii* gitit i - • -


, rx: ìftl i.Vt.


capitolo -w.


w .. t

Viàggio da Valenza ad Aitai* de Hcnares .Leghe 5 v


OVart. , . ~ l.tì*

Chiua i . 1.4*

La V enta del Bunol . 1.2.

Siete Aguas.; 1.2#

» Requena. 1.3*

Vtiel. 1,2.*

La fuente de Alcaudete. Li. La Ventanueua. 1.2.


Pajazo. l.i.

Lapefquera. 1.2.

LICampillo. 1.2.

Aguabaldon. . 1.2.

Barchin . .. La*

Buenache * Lx.

La



Parte S£tQnda,Cup.LFII. 42 1 La Venta Talayuelas . Li. r


VillardeCaóas. -,  ; 1.5.:  ;

ElHitOv

/ La Venta. . j ... A*n,: \

Sahelizes. < , lrIÌK 7
  • ■ Villaruuio.  ; • , La*, 1

'! Tarancon * , », , /

Vilinchon . J.2* w

Fuentidnena * . 1.2*

E1 Pozuelo de la foga/ L3.

Chinchon* L2.

Morata.  : * Lr.

Arganda. Li.

lueches. * .-i Li. .

Alcali de Henares * . . ./ La*, 1


r - , r » f « 

• • t n'U 1 ■ i . 1 > / V i,.j

CAPITOLO LVI1L


da Valen7aa S, Giacoma ) di Galizia . Leghe iyj.  ;


4* J

  • - /. X, * J

✓ViVart.

, J ' , . !

- , Lì.

Chiua .

. - * - 1 1.4»

Siete Aguas .

1 . k 1 > • L4.

Requena. .

/ il *t. t . 1.4.

Vtiel.

• • La.

Alcaudete *

J.r*

S 6 La

Digitìzed


4 22 *

La Venta riueua 1 4M Pajazo . « . ^Liv

Pefquera . > • * c j L ) l*z*

E1 Ca mpi Ilo . ; ~':r 4M

Almodouar • o ; 1 ; o liti

EI V illar de Saz * ° -■> 4M Arquas . -, • ' •• l*t*

Cuenca Città abitata dimoiti Signori T itolatùkà belleiab bri- che, e vi fi laudano jbùotìe pan- nine* IlVefcouadoè de’princi- pali della Spagna . - La.

Anoales. ■ U-%*

Chillaron. 4*l«  .

Mieua. l*i*

La V enta de Salcedon. L-f*

E 1 V illar de Domingo . •

Garcia. - Li.

Torralua* -, Li.

Plìego. • * 4.J.

Vindel. 1.5*

La Pii ente Carrofcojas. Li* Zotoca. L— « 

Cimientes. 1.2.

LasYuiernes* 1.2.

Mandayona. Li.

Vaydes. . I.x.

Guer-

V •



Partc.S&Qtjda, C*j>+LyiII .' 4^ Guermedes. _ . , ,:i_ 1.2. Atienca. I.4.

E1 Pedrofo . l.i.

Miedes. . Li,

Retortillo. f ;

Ei Frecio . Lj.

Aylles. Li.

. Santifteuan. * L JL»*

G uerta del Rey . c : * L6. 4

Santo Domingo , ->3 Li.  : Cauarinos ... * - v> • . 1*$*, • v La Venta de los Olmos. 1.4* Buraos^i,: . 1*4*.

Tardajos# • * . . . 1.2.

Rabe. ‘ . Li. .

Hórnillos. w/ > L?»

. L j jrLi»

CaRroxeriz* 1.2.

LaPuente. <r  : \4*

Fromefia# , 1.2*

■Villa Martin ^ \ \\%2.

Carrion. * Li.

Calcadilla. . ' La.

Lastiendas . .. >' ' * ] Lj*

LedinoiguOs 9 r i l-*f •

f ; Moratinos . r ..! ■ j , 0 I*2'-*, j. SanNicolas.  : : .L*^.

Saha-



42 1 IlJfohiifMQ&iffl '■>'

La V enta nucua i ~ <[il 1 'L*«  Pajazo. . j 1; iv

Pefquera. c ! 1*£*

E1 Campillo . * : r 4M

Almodouar . -J Lfi

ElVillar de Saz  : —

Arquas. Lfc

Cuenca Città abitata da mólti Signori T itolati; hi belle fabbri- che, e vi fi JauÓrano buone pan- nine; IlVefcouadoè de’princi- pali della Spagna . • La.

Anoales . I.a<

Giiillaron. ' '!•!• .

Nieua. Li.

La V enta de Salcedon. l.-f*

LI Pillar de Domingo. • Garcia. Li.

Torralua. , La.

Pliego. - L$.

Vincici. 1*5.

La Pn ente Carrofcojas. 1«2. Zotoca. I-71

fcimientes. La.

Las Yuiernes « L2.

Mandayona.. Li.

Vaydes. , I.i.

Guer-


Parte SyaudaK CépJJfJIl'. 42^ Guermedes. , .1. 2.


Atienca .

1.4.

£1 Pedrofo .

hi*

Mkdes .

bK

Rctortillo. '

E1 Frecio .

13-

Aylles .

hi.

Santifteuan .

1* 2»

Gucrta del Rey .

L6. i

Santo Domingo .

1.5.  :

Cauarinos... * •;

1*5-

La Venta de los Olmos. 1.4*

Buiffos 1.:

1*4.

Tardajos# • ; .

I.J»

Rabe.

  • '1* z *

Hórnillos.

Li.

. »,  ;• 1 :

Caftroxeriz .

1.2.

La Puente - . ;

\1-*

Fromcfìa* 1 V. f ,..v

.Lj*

Villa Martini

Carrion- •

I- t-

Calcadilla *

■ ].z.

Lastiendas » *

• il-**

LedinofguOs * n

l«*f*

r ;Moratino5. r ^ ; j

  •  » « 

San Nicolas»  :

.t*.

Saha-

»


I< 


424 11 Burattiti Veridica . ’ • .


Sahagun .

Lr.

Brecianos .

L 2»

£1 Burgo .

1.2.

Reliegos,

1 ** ]• *« 

Man fi Ila.

Iti

Villarente ,

\.l.

Leon .

L$.

Città Capitale del

R carnea

piu antico deila Corona di' Spa- gna, e nella quale è i! Tempio .maggiore detto per eccellenza^ il bello, fra le Cattedrali di Spa- gna. In detta Chiefa fi veggono i lepolcri d’vn’Imperadore, e di

• ri \


trentacinque Rè *

Trabajo . J.4-.

Nueflra Senora del Camino ,

1*4-,

Valuerne. < Li.

S* Miguel del Camino. Li. Villa dancos.  : Li*

La Pii ente Dorbigo - La; l a Caicada * Li.

‘Sèlufta . Li.

Allorga Città bene affi curata


dalfito, e che fù iaTcconda prouare la rabbia de’Mori. E il

pi>



1 ? 4


Parte St«Mday Ceppimi, *.«  primo fra’Marchcfati, che godo- no laprerogatiua del Grandato .

«-£T * , j

PalaciosdcValdnerna. 1.2.'-

E1 Hofpital de Ganfo . Ut -fcJRauanal. . ■ Fuenceuadon .

•- £aiV dira ^ • u * ' -i.Lazeno'iQ'io'} > j.

'/&iego* i :

-Molina foca; 5 > * : i Ponferrada ±:x *•  : j Cacando*; \ u Campo de Narayo ,

Villafranca • • > - v . Riberade Valca^ar '

- baita la vega ‘ .«>

La Faua ,

Zebreros ^ ? •'

Ef Hofpital ,

Faenfria. i>>-

Tria Calteli*.

Muntati ►

Sarra .

Gujada. -inid Ptierto Mariti/


lu

1.1.

l-t'+f I.Ii . "

La* Li, b.

1.2.

U:


  • \


iì:


i <


v

1*2*

UY hu

• f tolte

Vi*. 1 *3* Co


. Li


SYiO -5



4*6 II Buy attinto Vcrìdìcbfr1* -

’*v Goncàr^. .' . iq

  • Xegundi^: = 7 : leu  :

La Fucate Campa na  » 1. 2 ..

Mèlici - ' ‘ f ■ 4 I.5. *

Afqua - ■ - , tjt

Fcrrcyros *. Li,.

Amea... . <• tri

La vaco Uà..  ; -'1U.

S^Marcos*. til

SJago Città, rinomi natifiim a peri continui pellegrinaggi; ìi^j onore del Santo Apoftolo Pro- tettore delle Spagne,. di cui vi li conferua il Corpo . Pafqnale Se- condò Sommo Pontefice con- cefle ad alcuni Canonici l’ vfo dell’abito Cardinalizio; e Califfo. Secondo, vi trafportò da Merida. la Tedia delFArciuefcouo.. 1. 1 .


CA~



Parte Seconda, Cap.£IX. 417

, 1 t

CAPITOLO LIX.i

Fiagiio da patetica a Salamanca . leghe 9 a.  »


■ t j


QVart . 1. 1

Chiua . . , ; . 1,44

. Siete Aguas. * . c 1-4*

. Requena. l-.j. .

Vtiel. ... . . La» t;

AIcaudeteT . Li. \

La Venta nueua . yi <; )•**? jj»

Pajazo. J.rJ

^ LaPafquera . . ;,w*m J.?À

/£l Campillo. , }. Li.

LaMotilla. l.a»

Alircon< .•,< >*.• /» - L^».;

i:El Caftillo * . i; j;, Ljé,‘ x v VillardeCanasi . ! Ì.3.# . *■

£i HitO* „ * : 7 i . 1*3V

Veles, Cartello popolato della Cartiglia Vecchia rtrt fi?u*pe Be- di ja; ou’è vn ricchiffimo Priora- to di S.Giacomo con ampia giu- rifdizione.  : 1.4*  : .

v Vilinchon. , v. L 3. . *

ÌFuen-


I« 


428 11 Burattino Veridico'** •* Fnentiducna... . 1.2. .%

Chincon# ’ « ; Ì: £4. >

Bayiona * j.3. \

- Vàlde Moro ^ 1*2.

Moftoles* «• * , k4%

Naua la Gamella . 1.5.

Robledo. La»

Naual teral . 1.4*

Auila , Citiì predo al fiume-? !Adaja? degna Patria della gratta Santa Terefa, e del dotto To- fìatoioue anno le loro abitazioni quattro principali Marche!! *

‘ , 1.5r

S.Thome* £3*4*

SaluaDios. I.3A

Cantarcela. 1-4* ^

Penaranda,Contea della Famì-


glia Braccamontedliuftrata tan- to a’noftri giorni dal Si g. Conte-? Gaiparo già Vice-Rè di Napoli.

• ’ :'Y

La Ventofa. 1*3*. -


La Ventofa. Huerta .


• iiuejta . 1»2.

  • ♦ Salainanca, Città riguardeuo-

lilhma non folo per i’Vniuerfi- tà Tempre fiorita di Dottori, e^

  • ' (fi



Parte feconda , Càp:lx'. 429 . di Studenti 5 ma per il foggiorno di molti Signori Titolati di gran conto .


1.2».

1 ' “


CAPITOLO LX. '

Viaggio da Valenza a Zerida * Leghe 42.


ALbalat.

Mafamagrell .

  • Moruedre .

Almenara. Nules.

, Villa reai .

» BurrioI .

La Puebla . Cabanes •

Las Cueiias •

La Saifadclla •

& Mattò . Trayguera .

Los Mefoncillos . La galera • Tortofa.

Ghanta. \s:

Pinci


u


1 * A* 4« 


.Li; Li» 1.2.:

1.1. Li., 1.2*

mfc

W

r < ■< -L&n

Ili

  • , .1*2» i

' .u*\

1.2* >

lz.

s m:

Cam-



9 i


4J0 11 Burattino Veridico . "

Campaynes . I> .

Afquo. <■’ I*1*

Pliche. . jf**  ;

La Venta Laual. . , Li. Lar de los Cancs. \ 1- LaR.oca. La»

Albatori. D U*

Lerida.. J-1-


CAPITOLO LXI. f

\ . '

Viaggio da Valenza a Granata* Leghe 74-


CÀtarroja . Alginete « 


» / •»

. * --  :


1.1. ^

!c ‘ .Lx»*~*

Aleudia «, i<:*v  !

Alcocer* • % **2;.

Xatiua,primaeraCittacol Aio

Vefcouo>detta da gl* Antichi Se- tabis^donde veniua il linoSetabo fottiliffima >. e commendato da Plìny^.. ‘ J-2,

Vallada. •

Moxejit*

La Fiiéte de la Higuera* li* Alcaudete* f

Yecla


Digilized


Parte Seconda, Cap.LXI. 4 jr Yccia primo luogo che fi tro- ua vfcendo dai Regno di Valen- za per la parte > che và a Madrid, doue è la Dogana . • Lzr Iumilia . 1.3»

La  ;V enta del Indio  » 1. 3 •

Calafparra . 1*4.

La Cruz de Carauaca « 1*4*

In quello luogo venne dal Cielo la Croce , mentre llaua vn Sacerdote per celebrare auanti vn R è Moro; ed oggi vanno pet tutto le Crocette > che Tanno toccata, ven erate particolarmen- te per le grazie» che s'impetrano per efle còtro le faette, folgori .

La V enta Lan guera * 1 . 4* *

- La Venta del Moral . 1.4.

La Venta de Martin Serra- no * , 1.4.

, Huefca>Città Velcouile nomi- nala per la Scuola de'Romani fedizìolì,erertaui da Sertoriosma ~ molto più per efìer Patria degT inuitti Martiri S.Lorenzo, e $an_> Vincenzo.

Baca .


1.5.

I.7.

Al-



II Burattini fatidico* * • ;vxx Albaur.

La Venta de Guer.. „ L i.

LosBancosdeFiandes. 1 .3.

La Venta de Attornia# >. J -x. • Los Pozos de Amores. 1.2. Afnalloz . 2*

. Dai,y fontes . ; - ‘ ' - ** 1 • |.

. Albolete. •* - ' ’ ’

Granada. , • ' 'd*VA

Metropoli > e xefidenza a Ar- ciuefcouo > fopra la quale-» diceuano i Mori ( che luiigo tempo la dominorno > e nc fur- ilo cacciati fotto Filippo Tèrzo ) effer limato iiParadifo,! u refa da loro deliziofilfima coir acquea del fiume Darre, che efh faceua- no falire alle cime de'móti, doue è fituata  ; e in vno de’quali fon- domo il Palazzo detto Alham- bra , opera molto ammirabile ,

ficcome anche la famola cister- na. V*è grandiffima quantità di feta* ed* ogni forta eli vettoua- glia.


CA-



Parte! eanda,Cap. LJtn. +JJ CAPITOLO LXIL

^ . f ì *

Viaggio da Vittorio a Burgos •

^ * Jr Leghe 25.

LA Venta Cibay, jL2t* La Pncbla. . • > j.j.'Ji'

LasVentas Deftaluillo. ].i/ 4 Miranda de Hebrò. ^ Lr.-r, Horon; , . .

Ameyugo. ' ;

Panconi o : :

- Ciincda.

G rifa lena.

Briuiefca .

Pradanos- Caftillo de Peone?. Monafterio de Rodilla. Quintanaplana . j. 2. *

Rubena, - |.i.

Biinuna . j ^

Zurgos . Ì.2..V


1.1.

ì.i.t*;

Ì.T. 1.2- ] •

1.1.

1.-7


  • *
  • * * *


CA-



4Ì4. ‘Jtì'hrMiM PWMtà&i*

T»“ ìuTT.-ì ì

C À P I TOC®* * 'liXHkyi

f* 0 %\ Cv-> * ♦ ^ ^ ^ l ^


yi aggio da Vbeda a Madrid.

■* . ^ | _ . ".«*•« 


< •*


C


L A Piente - ■-■' *• j,z‘ Vilches- • ' • ' '•- *;z- ** La Venta losPalacios» 1.3»

La Venta RrYruela  »

ElVifo. - . l’1*

' La Venta la Reyna . M»

La Venta la Canada . 1. r»

Almagro, Luogo principale^ della regione detta la Wancia-> * che è vna pianura fertiliuima di grani > cda per tutto vgtiale_j> •

1* 3 •

Carrioncillo^ j***

Malagon. *

La VentalaZar<;uela.

La Venta Daracutan •

  • ’ * Gùadalhet^a *

Yeuenes.  : i#2#

’* Òrgaz . * " y . f1* .

La Venta de Piezma . 1-

  • Toledo ' Ì.2..T'

La



Parte Secondale ap*LX UT.^s La prerogatiua d’eflèrc fiatai Regia de’Monarchi di Spagna^, indica a baftanza i rari pregi di quella Cittì Capitale della Ca- viglia Nuoua; la di cui ricchi ma,efplendiditfìma Chiefa è ?ct- ta in òggi dalSig.Card.Porrocar- rcro fiato Vice-Rè di Sicilia^ & Ambafciadore Straordinario in Roma per Sua Maeftà Cattolica; c meritamente applaudi|o>& ac- clamato da tutti . ì ! .

La venta del Premuta j hj. Olias.l.i. . Cabanas^ Li.

La Venta .l.i. Iunquillos.l.i.

Illefcas Luogo grotto, 'nell Caftiglia Nuoua • _ *• 1.2.

La Manganala.  ; »

» Xetafe, creduto la Tituacia_> degi’Antichi . " l.i.-r

In quello luogo fi veggono gl* alberi di piftacchi, che conduco- no i frutti a perfetta maturità  ; fopra la qual pianta porta. la_^ vulgare opinione ( e lo riferite-* anche qualche Scrittore) che_* vuorauerne vicina vn’altra dei-

T la


Digita ed


4]6 11 Burattino VetiàUo\ la tnedefima fpecieper render frutto, erbe fi diftingue in ma* fchicbc femmina • Madrid. 1>2.


. CAPITOLO LXiy.  ;

. piaggio da Villalon a Medina.

' . del Campo, teghe 15.^

C Velica . Lif« 

Moraldela Reyna. 1.2. Medina de Rio fecb.  !.*•


Ricca Città, Ducato, e primo Titolo del Capo della Profapi*», noliiliffimaTnriquez,cbeè l’Al- mirSte delIaCorona diCaftiglia, Valuerde *L. 1 .Caftromonte.l. 1 . TorreLouaton» 1*2.

Tord'efillas v * 1»3‘*

In quello Cartello, pollo fui fiume Duero , dimorò qualche^ tempo il Rè Cattolico Ferdinan* do, e la Regina Ifabella, e per quiete della Spagna fu accordata al Rè di Portogallo la facultà di nauiga re nelfindid Occidentali  »

Rueda. "

Medina del Campo, Città delia

Cartiglia Vecchia. - 1.*.'

C A-



Parte Seconda, Càp*ZXV* 4l?

t.»kv- ( • , t - » { ^.’ * ** .*

. CAPITOLO LXV.

. » ? - • • « * r " u *

v ’•*> • *•— •*'* * S'.l*1 f* ..

Viaggio da Purgo* a $a*àgo%%a~>A M L : Leghe $1.-34 :!i • *

~ ; - v ‘ '. *

C> Arhadel . ’ • - :n:: /Li»

j i¥lieas£ •* jnoilfl'fj Sanduelo  » L >'*j ( oicLi.  :ì Yaldehuentes v *1 ih ì - I r. •

1 Villafenca enin .ig> zxilu&c ì Totìos Santos . .L»ov


Bdlorado . ; .4. il

Vdflamiefta . • o*d,&

JLedezilla^ >b ... 1.*^

Granon. .. Li.

S+Dom frigo de Cai cada. L t . Città prima della Rioja v doue tutti i pellegrini ccróanod’aiier delle penne di cercai U, propa- gati per continua rinouazione  ; che tornorno miracolofamente in vita , per fola aria ad vn fan- ciullo innocente* . ; 1 • : ; A . y <4 * Najera ■» , *J

. : Hermita de S. Anton • -, L 1. Nauarrete. Li*

T2 Lo-



4*$ , Ih&urattino FcrìdkoZ \ LÒgrOQO * . « ,xi V Jv 1.2.

Città Veleouiic > chevricono- fce il recinto delie iue mura da L RèD. Saaaà^-v ’ 43oricillou.- s ; . ±<% ; i iì.*.. . . ; Montaglielo * ; „V - : : + !1x3. ' • ^ItalVenta . ;; '/;• tf?r_

Gaiahorra, Città poftafiil < ilu- membro , che dalllftoricoiMa- riana fi fa Patria di Pmdeirzio Poeta, ma egii:dice<d&rhatd al- troue . . - > mi wdfcjfc

- ‘LI A Idea. • i >

m 'Ji'ìOà? %ai.lzi '- Tudela de Naùarr* &<j j ?

yio^jyi.n^i»24>.? ,y-MaUdni«  > Z) *jji %

à fi LucenicR  »a .* ài* r, a tì hj n k*ù u

’ ^ i&lagondb r*> S^ragoga  ? h i ^ 1

.CAPITOLO Lm^

vn • . * - j . d ..../t r «#Lam « 


f\?iritàmlleja dv'/oam har.'/i ■> Celadai‘JiJ } * fifìfc&i '

la nueua dè las Carrdras .

’i-it'- * 1 1. 1 •


,sf;

T „ #


i # V


La



P a rte Secando, Cap HXVI . LaBVcta de VillarharcorLi.

La Venta del Adorai . / Quintana Ja puente . 'Li. Torquemada Caft. delia Spa- gna Tarragonefe refo gloriofo dalla dottrina, emerito delTinfi- gne Card.cognominato aTurre- cremara. .

Magaz . •

Venta de rebollar . ; bx*> Duenas. 1. 1 * Las Ventas.1. ik •’Cabe§on. « ,f « LV , Valladolid , Citta della Catti-, glia Vecchia fui fiume Pifuerga * e nel confine del Regno di. Lio- ne 5 riguardeuole per gì’edifizij, e per efiere fiata Regia de’ Mo- narchi di Spagna prima che paf- faffero a Madrid . Hà vna bellif- fima Vniuerfità, fondata da Fi- lippo Secondo, & vhafuperba«> Piazza.In queftaCittà mòri Tan- no 15 20. T Ammiraglio Criftofo- ro Colombo , primo (copritore deMndie Occidentali * , 1.2*

La Puente de Duero . -•«  L?. ValdeftiUas.. • * i . 1«*^ ..V Ti La



44° II Burattino Veridico . 1

La Ventofa . - 1.2.

Rodillana. . 1 Medina del Cam|>o i>

• La Golofa. , T> . : : , <l.~f

Carpio . ì

Fséfno.  : .> m ilg ,fJ?

Ganra lapiedrai  : « 1 l.i; ^

E1 Aidea. -1

Lasvillorias . . *

    • EIA Idea*- lv \ * ^ ; *.• rd* i

Alma* Città degna d’eterna Fa- ni a per il foggiorno , e* martedì SantaTerefa j e per ilnotifllmo valore dèYuoi Duchi > Li ..  ? •Là maya . ti - • 1. 3,^/

.Qinguelov ^ < *. . **1#* *


La Venta, i

.La cal^ada* fV 1.4* Baiios* - 1 .$i

Aidea nueua. • '< . 1.2.

. Las Yentas de caparra* 1.3- Carcauofo . ■ * - - ■ /,. Ls* EIAldehuela*  ». -•> laV Ventas.de la barranca. l.«% Olguera . *v ' Ut*


E1 canaueral .

Las Barcas de alconeta. L * % ì Yen-



Parte Seconfa C*p%Lg VI* 44 * Yenta del Camareto 1.2. Arroyo el puercq.r-^l.z- LaLiseda* m,' . : Li-r*

La Venta del tcjajejo % 1 . tìrz«  Alburquerque, Gattello nella.* Prouincia d'Eftremadura fìtuato incotta* preffoaii fiume Gebo- ra 5 e lontano tre leghe da’confi- nidi Portogallo . Hà titolo di Ducato  ; ed è (oggetto al Capo- delia Cafa Cueua. 1 * 2«-

Rongcs . :

Monforte. , . j p* ò

Veros . v. .. . - ; ri) Aftremoss • « • . \ « ^ v \ ■■ ^ :

. Xa Venta del Duque * \

Royuelos .. • 1.2  ::i . * :

Monteamo*. • V

Venta la laja*  ; .

- Venta la filuera. i . & fc* b

Venta laReyna^

Venta la vica . ■ .

Venta lay dera* pr  :;  !•  ?«t Riofrio*.,: -i. .-v 1 Aidea Gallega..

Lisboa..  !. ...


. * *' 4*

T 4 CA-



Mz UBufattine Fatidica i - %

- ;

G A M IGLÒ i LX VII;


Viagpo d* Barcellona infer- rato m Leghe Si


EL HofpitatefS  : .

Al«f% 1) aÌì> _ * * i . w i


■ : ; I3.

Molili de Aeig «•«*  ? A l&f Martorel, Cafteltó jdeJla, Ca- talogna fui fiume Lobregat . l


• . »

. i ■ i* a*

Efparaguera .

« ’i. l*i

Golbato.

. iti*

Monferrat .

!•!*

E montagna d’acceffodifficiliP fimo, in cui s’adora vnUmagine miracok>fifiìma della Beatimma Vergine* e vi fi veggono gran donatiui, offerti dalia diuozione éi mblti Personàggi  ; e vi dimo* rane Monaci Benedettini di vita cfemplare

i.3 ■«  -

t.ì


t» • '

( t


t V*

r ,


rq!1


' •-/ i .


CA-



fatte SeeindaiCMpJrifyfll. 44 $

  1. • % ì

GIÀ’ ETTO LO iLXVIII.


I f? |


Fièggto'da £*rc filetta aSarctgor^ ^4.'&egJte 4J^vv


M Olindeltéig. ì; L2.

Martora!*" «>-*'

Mafijucfa:’* > • > • ! ^ 1.^

Pierai  ;i i

LaPuebia* Li*

Gólada. .^ujìi^ivjjil Porcartfes. •' -i .^ató Monniane». tltf

Los Mefoncillos • '•>' I-i &

Ceruera Gattello. tonS

'ji Tarraga Camello ► ;I Li*j: E cosi lunga quatta legd? dicono i Spagnuoli . Eritrei aPx raga y Cernerà vva legna enteta yj fx f nere tno'jada , mentala por jornada* Belpuig . -

Mollarvi fa-. ^*2'*

Li.


Belloch *■< Lerida *

Alcaraz* Fraga .


rr9C


T 5


h.

JL*.

U.

Can-


444 fi IfcrAftmù ffmdifO  ; _ * CàdafnosJ.aJforjalaroz.l.}..* Venta de S,Lucia> lUi T.*«- Oliera .. la- Alfajarin.. ^ La Puebla.lèUSarago$a* CAPITOLO LXIX v Viaggio da Barcellona a Granata .

Leghe *

Eh Hoipitalé,; jj tìn^ Samboy. • ... . l.i:. Caftillo de Fels - ..  ; Li*

Garaf. Li* Sitges, Li- Villanueua * ; L?-

Conit. 1.2. Bara**.; t?.

La Torre dembara* - !*• Tarragona*

Città polla in fito «miriexite^ folla /piaggia di CUtalogna,con_> - yn buó Porto. E ornata della Se- dia Arciuefcouile, e vanta fra gl* antichi onori la foa fondazione** .dalli Scipioni * e memorie bellif- iime dcgi’Imperadori Augufto , Traiano, e Antonino Pio *


Cambriles.

1.2.

Mira mar.

Li.

E1 Hofpitalete . .

Li* .

ELPerello.

1*4* *

Tor*



Parte feconditi CAp* LKt <T. *445;

Torto fa >Città della Catalogna polla full'Ebro \ ed in regione^ fertili film a ». Ha vna Fortezza-» bea munita» & vn ponte fui det- to, fiume*. • - . * 'v 1 ' * *1.2 ^


  • La Galera .

1.2»,

Los Mefonciilos*

1.2fc

Trayguera ..

L i

S«Mateo  »

1.2.

XàSalfadelia *

j *1*2*

Las Cueuas ..

1 * LÀ».

Càbanes..

-- ìl-2»

La Puebla  »

•*» >j 1*2.

Burriol ..

I.I»

VillareaL

r.2.

•Nules ..

- I.r..

Almenara •.

L.2.

Moruedre».

1.2. •

Mafamagrell  ». •< -

• ‘ Li.

• Albalat.. • • >

Li..

Valencia, Capi tale nobiliflìma d'vnR.egnononmoltó grande,, ma che più d’ogn^ltro fi raflo- miglia allltalia neltfamenità, e-> delizie della campagna 5 poten^ dofi veramente dire iL giardina della Spagna. Siede la Città n’v-

T 6 na



aa6 fi iìàdtirno Veridico • na bella pianura in poca diftan-

za dal bei Palagi, ej»

pentiti  ; e la Chiefa Cattedrale fi chiama per eccellenza la nobi- leVVi rifiede FÀrcinefcotioy e la Còtte del Vice-Rè. V'è gran co- piaci feta $ & i drappi vanno a_* molte parti. l.i.

Catarro) a. l.iv

Siila. l.i.

Almufafes.  »i*

Algemefi. l*a.

Alfira. Ut-

'LaPuebla. -

Xariua .

Vatiada < 1*5.

Moiente^ ^ 1.

LaFuente de la Higuera. I.1.4- "Àlcaudetc. • *>!.*.

Yecla.  :r k 1*3 •

Iumilla. . 1*4*


^ palafparra • - Carauaca • * v * > ' Lf.

  • £a Venta del Morah «• I.4.
Huefca> o Huefcar più pro-

priamente , a diftinzione d’Hue- fo Città nel Regno d’ Aragona 5

eden-


jcpnfinì

1.! -j ìMr  ;

4 *j oBÌ|§a « \ n > ; 1 ■;? > • . J 1- ’* f; r lirH

. ; La Venta de Baui - ' -> f \1*?* •

. no La Venta del Guor« 

^ <3,uadix fui fiume Guadalcn- tia^Città affai amicale Colonia-» de* Romani . V’èlaiefideza'del Vefcouo. f.jljj*

, Los Baftos de la pesa. 1.2. Aguas blancas . ; .

t La Venta quemada J _.i:Yeas . _ /«.?•. ’l i ‘

^.Qranada.  ;J


ita


. CAPITOLO LXX:

I

c f * ( ? 4 t ' ' ! ' •> . * - *

[Piaggio da GirojiAv4 Zeìidd -V

• i : Leghe


E


  • t f' hulhj

Starlique . 1-5*

_ Sanceloni ,, 0-.,;

iDna$>::ojV,

....- LaRoca* H ,,  ?.[}**•

»* La V#J)ì?jfjiUi t,r:

... Igualada . > Kr

. , lo:-



44$ / t &tiraitinoi Veridico' *•“'**- Iorbav •• * ■ £ ìL

S.. Maria del camino •> l.r4 Monmaneu . : . * j Las M efoncillos .. ♦ I; il

Cdruera.J

Tàrraga ^ - > - ÌU..

Belptìig^ - > • - * Li..

. Guelmes.. - l.j ..

Mollarufa*. . - . Li*  »

Sidamunt.. • " l.~<

Belloque.. ^ I.4,

Lerida ]>j ,_i<

»

» ~ <

.CAPITOLO; LXXL

f •

  • - , ^ t- -

Viaggio* d* Granata a Cardo uà .. - / Xcghe 22^ . r. ^


L vA Venta del Fre/ho*.' Tir. ti Pinos;? . . i 1.2.


Puertolope. Iju.

Scquia.. .

Alcalde > *• lJr.4*

Arauita.. . . . / ^ \jx>


Caycena. l.-v

Fi Morjon  ; 1. 1.^:

  • Fi Portafco del Dnque; l.i.* '

Vae*


h 


Parte Suonile ap.LXXI. 449 Vatena* ' > l.i<

Caftro*ox.  :~ > ^ ■ v\ *^1,2.

- iAlVentahineftrofa* ’lUt La V enta dcL CarrafcaL 1. 2. Cordoua . \ *


/ -

r * r <


V •* *


CAPITOLO LXXII. i


« ì A


Viaggio da Granata k Malaga» j leghe.


SÀntafè* ' ’ r .1.2..

La Venta nueua . 1.2.

La Venta del gaio  » Li.

Las V cntas de Cada .. 1. 2t Loxa . * a r-fek*]

. La Venta del rio fdkv 1. 1 .

La Venta de la portugUcfa-» ••

-V "Lf • ;

La Venta del tmbuco^  :!.»* ' La Venta de IuanilloìJ * Li. La$ V entas del Coliai  »■ ; 1 Li* La' Venta dp Xaral * il i\

La V entadc là Criiz in j la f*

La Venta de la Vintela a }vil Malaga* 1 ■> >l Li*

Per frequenza di' popolai "per / • * < rie-



45 o

ricchezza; e per fontuofità d*<edi- fizij reputata fra le più nobili Cittadella SpaghaUHà vS Astè- mie per la fabbrica de Legni , che nauigane per il Mediterra- neo; vn Porto ben ficuro, con vn bel Molo* e due Fortezze di mo- derna Architettura . 4 vini fonòi celebra tifftml  ; : e «e*Vantìo-da^>^ per tutto *. *

CAPITOLO ixxnm

. . ! . , cMJ-’f; i. - • v o l


riaggio da Madrid a Guadala-

  • t3l xara. Leghe i o;S< * -

»■■. ,<[ [ ; h x/1

LA Venta deBiueros. I.3.4* Torrejonzillos *i>; liu' Alcali de Henares - Ì2V

Guadalaxara * > ^ * 1 4 *4*.

t *■ „v.-.v

? M. G *2^ i- .vv tì  ; .no J T ^ iJr 0i~

>- t lèi!. ..T ^VWi.\Z. >X'L r

• A .1^ il , ‘ l* *1 ' '» •

4j»b0- * ■»*.•.  » a. .

CA-



Parte Svenda, Cap, IX XIV. 4*1

't ■ ;-


vir-1*


CAPITO LO LXXIV.

- ¥\ **&&° da S i viglia a Lisbona, .

Cfl-'J •Tegheój.*- ... ■.-

^AftiUejadelaciiefta. i.i.4 .

V Las Venta de Gine^ l-~*ì

Aft>artincs. r ' ■ ,Li-

\ S. Lutar de Alpechin. 1.2.

Ducato >i & il fecondo Titolo del Conte d'Oliuares . , L.avV£nta dehuuar . • . Ut*»:* LlCaftillejOi i i ->t. Li# Mancanilla. * . M-

Villalua»  ? ■ • '•* b i ■ v fc** Yillarofa. </>  ;kv-,>vi ikH La Palma <■ , '

Niebla già Città Voftouilo delLAndaluzia , ora Caftello , e Contea del Duca di Medina Si- donia Signore principaliffimo > e di cafa GuztiaanV jV Li. Trigueros. ’ 1.3*

Aueas. * L».

Ortalguillo. * . . .1-3*

Ad-



'^z. Il burattino F tri die <v Adqucria. 1*5*

Paymongo .. 1.3 -

Cerpa.. JUó-^

Cuba. 1*5*

Hortaran. 1-5 •

E1 Cacar d’Ofak ks-

Palma.. 1-3.

Marteca. 1*2* \

Galua.

Palmella, Cartello, porto, ia luo- go altiffimo, e refa celebre dall* Aflemblee de*Caualieri dell’Or- dine di S. Giacomo . hé* •* Cuba * ;

Almada. * :^Ksà.

Lisboa • • ' 1.1 J

  • *

• « * .• *

GAPlTQLOt LXXV.Ì

Viaggi» da San Gioiamo a San Gìoutnni Pii dìPorto .

Leghe 1 5 1- 1

’ 1 *

i - * 1 •' - ' . . '

SAnMarcos- l.k

LaVacolla* >u

Amca .. * 1*2.

Ferreyroz . ; fct*

1 Al";



portò Stc*kìa>Gàp&XXyi* ^


L'ejundi. ‘ rlv 4r'f.2/ Gonzar* Y ; Y Puèrto Mariii, - ■ r ];2y


Bàtterà de Valcazar hafta f '

Lajyega. - ^l2.

Villafranca. % I.4.

Campo de Na ray o. J. 1 ;

Cacauelos. ].2#

Ponferrada * ].z.

- Molina feca. > - ].*.

Arriego.. La.1

Lacebo . • 1.2*

La Venta.

Euenceuadon. I.r.JV

EIRauanal. Li;’

LI Hofpital de Ganfo * 1.2.


AfquaàV Y Mdid.

La Puente Campanai Ili 11 jY


Gradai:. . Sarda  »


Mntan • . >>. -Tria Caftella. 1 Fuenfria.


-EL Hofpital è Gebreyro . - La Faiia.


Pala-


454 A SMattroó Veridico • v.-- ' Palacios de Vaiduerna. * Aftorga. . ..ùifcèc

S»:Ìttftacr; . -) > 4>r/La J La Cakada . . ? Li.*

La Puente Dorbigo . • :>ii» Villa Dancos . . . ■ 1*2*

S-Miguel del Camma - Ll- Yaluerde . . ' l*i*

Nuefìra Senora del Camiiio.


'< 4 ' *

Trabajo .

• ì t JLmS* •

Leon .

-l ■- l*v

Yiilarente ..

1-3 -

Mancilla*

  • f ■ .l'iti »

ArrelejOs-^/?Y

.^n/fcu

ElBurgo  »

- nj2‘.> La*

Brecianos .

•;ft sitili 2»

Sahagun* \

! • jL 2»

S,Nicolas .

. * ' Li.

Moratinos *

Lxk

Ledigos*

1»2**h

Las Tiendas *

. V vLxv

Calcadilla .

. Li*t

Carrion .

,1.2.

Villa Martin*- • \

« L 2-

Eromefta .

’ r • 1«2^

La Puente *

i-y . 1.2*

.

Ca-



Parte SèàtndaiCàpj,ljJt&pr. 4$$ CaftrojrcrKs* lii#


Hontanas ,

. “Via;

Hdmillos • 1 • '

Rabe; v

■ • ' 1. 1.

Tardaj os •

if,4iLr;

Burgos *

  • v-'Ui.

« ;5emedeh 0...

1 2.

-!*>Yucas*f.v

Li.

- &Dueio. (-, .. 1.2.

Valdefuentes*.:  ;< 1. r.

Villafranca de montes dèca .

\ . V -v hi*


Tódos Santos-

. 4*1; r.

Vello rado .

Villa miefta.

i A w S r\ ti%~r hk

‘i Tlèdezilla.  :

’t .‘•’d.-f.

iii^éanoiif  ; .

. . ’> Li*

i & mingo de ia Calcada_>


• Ji3kcofra t : •• 5 » :■) 4 $ . ru ^ajafa, Ducato, e fecondo Ti- roidei la generofa ftirpe di Ma- <4aedau»i> , l.ì.

4 :Nauarrèteit;^-  :*•_ . \ .3.

, ILògrono. / i.2.

, Tiana* f . ; Li.^

dUosArcos. 1.5. *■

Eltel-



4 5> $ ilBvtatù mV&*dk*

Eftella. .::u. <1.4- E L A Idea,. ) Jt o rr IH WsC> La Puente la Reyna^^I.s.,

La Cuefta de lleniega r^.2, Pam plona, Metropoli dcl'Re- gno di Nauaria con buone >ihu^ raglio alPvfo moderno^ é;ó©nJ* - due Cittadelle fortifiìme per di- fenderli da’nemici , e pei? vieta- re Tinterne fedizioni. - -t il* 2.‘

. Villalua. ; -■> 5

Refuay.  : >-u

Subiri . •*.:.! ‘.o

Rurguete . . c * > tv: ].*.

Roncefualles . e.h»  ; ^;Lafc Enotiffima per la rotta data da’ Saracini a Carlo Magno >* in cui peri vn gran numero di>2$ignori qualificati . , -

S. Iuan del Piè de Puerto , Ga - Hello affai forte della >Nauarra_» baffa , e podo fra’ Monti fili fiu- me Niua lontana appena vna le- ga da’confini della ^Nauarra al- ta, c da’monti Pirenei , che diui- dono la Spagna dalla Francia»» .

M

CA-


Digita ed


/


Parte Seconda, Gap.LXXV. 457

  • ' . \ * $

CAPITOLO LXXVÌ.

Viaggio da S. Giacomo in Ali- cante . Leghe 1 7 i; ,

SAnMarcos, r. ^ l.r.

LaVacolla* . Lì. Ameà. 1?, ].$*

Fcrreyros. \ Li.

Afqu^r r«r / - hi*

Melid -• L*.

La Puente Campana-. 7 l.i. . Legundi.  : ù.

Gpncar^ - l.r.

Puerro Maria . .-La.

Giajada* 1.5.

Sarra^ ,, 1.2.

Muntati  »• 1.2*

Tria Cartella. 1.2.

Fi; en fri a * >•,. 1.2.

ElHofpital. l.r.

Zebreros. . Li.

La Faua. l.i.

Ribera de Valcacar hafta Ja_> vega. Li.

Vi Ha franca . 1.4*

Campo de Narayo. 1.2.

Cà-


4$ 8 II Burattini Veridico • CataueLos . L2.

Ponferrada . !**•

Molina feca. Li.

Rìego . . , L2.

Lazeno.

La Venta. Li.-f»

Fuenceuadon % -

EIRauanal. l-x*

PI Hofpital de Ganfo. L** palaciosdc Valduema* 1.3*


MI


1.2.

1.2.

Li.

l.i.

Li.

f.i.


Aftorga.

La VaSéla i-I{

La Torre.

La Noria .

La Puente Beyzana .

Los Molinos.

Bcnauente>CafteI Io detRegno di Lione con vna buona Tortez- za . E la principal Contea della-* Spagna fpettante al Capo della_* famiglia Pimenterà  ? cheaque- flo titolo gode la prerogatiua del Grandato • 2%

La Aidea. ■ 1*4*

»• Viilalpando . Li. •

^La mota. J 1.4.

TordedUas • \ i -3*

Rue-


é *-*Y



r<;


Parte Semfa G&.IX# VJl 4 5 p Rueda. \A<-

Medina del Campo VaJuerde .

S, Viccnte.

Ataquines.  ;

Ateualo •

Pajares .

S. Domingo.

S. V icente ■.

Medina...

La Venta del Marquess l.r. La Venta de San Bartolomè .

- ■ * 1

La V enta la Paloni era . 1. 1 . Zi'ebreros.  : " 1.2.A1’

■La Venta de la Tabjadavl.i.Z Lamenta de losT oros de Gui- fando . v' • . 1,^.

Cadahajfoì ' // l.i. Paredes, Contea di Cafa Man-


. ih.

lUJL

1* 'T<

"Tl.r.' l.j. '1.3. r 1.2. Li* l.r.


riquez . Efcalona . Gifmonde . S. Silueftre. Noues . Huecas . Villa mici*


1.2.

1.1.

l#i*

La

La

Li.

Li.

La



4<5o 11 Burattino Veridico - LaPuente de Guadarrama-> T

^ • -Toledo. l.irr^

Nambroca. . : l.a. *

Altnonacid Cafteilo d’aria per- fetta ioggetto al Sig.Marchefe di CaftelRodrigo,Nipote delPEmi- netifs.Sig.Card.Homodei .Li.-f, Bogas .l.j. Tembleque . 1.2. *


Villa Canas. 1.3.

La Puebla de D. Fadriquc.? .

1*2.

La Puebla.l.i. E1 Touefo.1.2. Manjauacas. 1.2.

LasMefas. l.i.

ElProuencio. 1.3."

Villa minaya. 1.4.

La Roda. 1.3. •

LaGineta. 1.3.:

Albajete. L3.

Qui fi fanno cultelli , ed altri ferramenti eccellenti . '

Chinchilla. •- 1 2.

Xetrula .1. 2. Guaza . 1. 2. Montalegre. •* hi.

La Venta Iuan Gii . 1.2.

Yecla. * * Lì.

Vii-



Parte Seconda , Cap.LXXVT.

Vii lem Città, e M archefato della chiarifsi ma Famiglia pa- chcco . I.4,

Elda. 1-j. Monforte * La. Alicante, Citfà>e Porto di mare , ouc fanno fcala i Vafcelli. I.4.

CAPITO LO LXXVIi.

V friggio da Roma a Vienna per la via di Gorizia , e Grat\ . Pofte75.

/*

DA Roma a Gorizia cornea acar.326. p.47.

A S. Croce. . ptI.

Al Bofco montagna . P.i .

A Vernich Terra . P. 1 .

Qni s'imbarca per vn finito , che conduce hno a Lubiana , e li paga per dile Pofte. .

A Lubiana, che in quell'idio- ma fi dice Laubach dal fiume-? dello Reflo nome, Città capitale della Carniola , a cui fu dato il primo Vefcouo da Polo Secon- do Sommo Pontefice e fu/ di- chiarato Prcncipe dell'Imperio da PcdericoQuarto Imperadore.



461 Il Burattino Veridico •

A Potpefch  » P.a.

A Frantz bellilfimo Còuento della Certofa» . P.z.

Si palla il fiume Lintz  :

A Cillev Città>e Contea .

P.t.

AGumobez. P.i.

AFruftriz. .... P*i. ^

A Marburg Calle ilo della»# Stirìa » ’ ^ . P. i *

AErenauen. , ' P.t»

A B iidan • P. i .

A Muera , o MureK , Cartello de’Signori di Stubenberg, oue li parta il fiume Muer * P. j * -

A Gratz Città fili detto fiume# ferrata da’monti, e capitale della Stiria* V’è vna Fortezza egre- giamente munita con grolniìl- mi pezzi d? Artiglieria . P. i.

  • A Pechau , P. i.

A Retelllain . ' P.i.

~ A Pruck. « P.t*

AMerfulfog* P.i*

AKriegia.; I P.t.

o . a Merzoghen . ' P. * *

A Schottvvien. t P.t..,

A



Parte Seconda >Cap. LXXVIT^g ’ ANaicicrich.  ; P.i.

A Neuftat Città forte con vn_> bel Parco;oue molte volte eflen- > do la pelle in V ienna, rifeggono grimperadorn Da quella ogni mattina partono carretti, che_> con mezzo fiorino per tcfta por- tano la fera correndo in Vien- na. * P.ii,!

A Trofchirich « ; P* i . ; ; ..

A Vienna . P.i. > *

CAPITOLO LXXVIIL , Viaggio da E orna a Frane fon per la vìa di Lucerna , Polle ioov>

DA Roma a Lucerna conio acar.329. P .71.

Da Lucerna a Bafilea . P .6. AdHapa* p.j.

A Ortmarskaufèn  ; P.2.4»

ARolmer. P.2/

A Scheleftat , Città principale neirAlfatia fuperiore ^fabbrica- ta doue fi pafla in Francia per le moritagne* ^ p.-r1

A Rhinfelden Città forte del- la Germania fui fiume Rheno*

p.u-v

y 3 a



4^4 BuYAtlino Veridico .

A Strasburg , o Argentina-» } Città principale dell’Alfatia infe- rior estuata preffo al fiumeRhe- no (foprail quale fi vecfe Vn_i’ belliffimo ponte di legno) e di- uifa dal fiume 111 . La Torre del- la Chiefa Cattedrale è di magni- fica, e ftupenda ftruttura  ; e quel- la gente attende a i traffichi , ed alle manifatture d’ogni fort&_> . La Città è venuta di frefeoin po- ter del Rè di Francia . P.l.

ARefenbeim. P.i.-f,

. A Raftat Città , che può com- petere con altre principali, effen- do ampia , ricca, e ben popolata; ed è foggetta al Marchefe di Ba- den. P.l.-f.

A Graben « P.2.

A Spira,Città grande con la re- fidenza della Camera Imperiale  : è più nominata che bella, come difle il Sig.Card.Bcntiuoglio . La Chiefa Cattedrale,fe bene ofeura ( come fon quafi tutte te Chiefe_? della Germania) racchiude mol- te fingolarità , e degne memorie



Parte Seconda , Cap.LXXV //. 465 di fepolture d’Imperadori, ed*vn monte  ? eitatue di pietra rappre- fen tanti Crifto Signor Noftro nel » Monte Oliueto  : enelpauimen- to della detta Chiefa vi fono tre lamine con parole della Saluta Regina in memoria di San Ber- nardo, che entrato in Chicfa_> mentre fi diceua quelfOrazio- ne,e rapito alla contemplazione delle cofe ce] dii , mifurò con tre falti vn grandiffimo fpazio. Nel- la primalamina dieci palli lon- tano dalla porta , vi fono le pa- role, O clemens , nella feconda al mezzo della Ghiefa, 0 pia, e nel- la terza vicino alB Aitar maggio- re, 0 dulcis Virgo Maria . PTf.-f* AOberfchajm. . . P.i^v

A Vvorm§ ACitti parim entej> Imperiale della Germania fupe- riore -, che gode il titolo di Coni tea con molto popolo  ; ma trat- tata malamente meli* virimi guerre. P.i.-r*

A Oppenheim Città Impe- riale preffo il fiume Rhcno ,

V 4 ma



466 II Burattino Viridico ma poco popolata. E fiata im- pegnata in perpetuo ali’Eiettor

Palatino . P-*» m

A Mentz, cioè Magonza, Cit- - ti nobilifiima fui fiume Rheno > che riceue iui il Meno , ed è ben fortificata  : vi rifiede I*Elettore,e vi fiorile e vna bella Vniuerfita*


P.i.^

A Francfort, chiarifiìma Città nella Franconia fui fiume Me- no, in cui fi fanno le Diete per reiezione degFImperadori : vi fono bellifiìme Stamperie , e-* quantità di traffichi . P.i.’v*


CAPITOLO LXXIX.

' * , ■■ v •


Viaggi da farfi con comodità in di - uerfe partì della Germania „


Z)a Roma a Danimarca per la Ca- rintbia , Aufiria, Boemia , Saffo- ni a, Luneburg , e H olfatia .

DA Roma a Firenze lo tro- ueraiacar.292.

Da



JPìtì Mute- Seconditi C&p'tZiX.X I X,

Da Firenze a Padoua a car*3 07 fino, a 3 io..

Auuertache fi mettono, mi- glia Italiane cinque delle qfiali fanno vna lega comune Tede- ■ fca j che a palTo. ordinario di qa- uallo fi viaggia n vn’ora^ e mez- za.* .

DaPadoua a Noale Cà{lello,e al Triuiron Villaggio* m.12.

Fino, a qui d'inuerno lc firade fono cattiuifiìme ..

A Treuifo Città bella *forto * e ficura per le muraglie * e per la vicinanza deL fiume Sile,, chej*- fcrue ad inondar la campagna^

E Patria di Benedetto Vndeci- mo Pontefice Maliimo . m.i 5.

A Louadina Villaggio , oue fi palla la Pieue, fiume velocifiimo». per barca 5 per la quale,, fe è pic- cola,, fi pagano folcii dieci * e fe_> è grande trenta >, o quaranta per caualio.. ni., 5*.  »

A Conegliano Gattello*

  • _ m.io .

À Saette' Cartello fui fiumo V 5 Li-



468 II Burattino Veridico.

Liucnza, già Città con Vefcouo.

m. 1 2

A S.VógadaVillaggio.rn.io.

A Spilimberg Caftelio.m.5.

Qui Ci patta il Tagiiamento fiume a guazzose farà piccolo, e fi va a San Daniele 5 ma ettendo grotto fi và ^trouar la barca Pinzano. m.5. .

Si domandi fpeflò della ttrada per non errare, e fi pigli vna gui- da per San Tommafo a Vcnzo- ne. V*è vna montagna cattiua, e deferta,che dura quattro miglia, praticabile folo a caualio , & piedi , ma poi è tutta campagna rafa .

A Venzone Gattello . m.i 2.

A Hofpital Villaggio. m*9.'

« A Refiuta Villaggio, m.5.

Due miglia in circa di là dall" Hofpital trouerai vn ponte di le- gno fui fiume Fella  ; per doue fi vàal Ducato della Carniola__> onde b ifogna tenerli fulla man_> dritta alla montagna per vna fa- lita molto ertale faflòfa. Per pa£



Farte Seconda tC ap*LXX VI /. 469 fare il fiume che a piè della ca- lata fi troua , vi vuole vna gran-* de auuertenza cifendo grofib $• e anche ripieno di faflì grandi , cd ineguali  : onde fiimo bcne_» condurli il cauallo a mano, aue- do l'occhio nel pattare il detto fiume alla dirittura della firada che và sù alla montagna . -

Alla Clufa Villaggio, m. 5 * Alla Ponteba Borgo . m . 5 . Qui fi lauorano perfettamente canne , e ruote d'are hibufi .

Alla metà del ponte s’efce dal Dominio Veneto, e s’entra in_> quello delflmperadore $ douo conuiene ferrar bene i caualli per eflerui da li auànti fempre mon- tagne fattofe . VI fi parla la lin- gua Tedefca .

Auff Taruuis Villaggio .

m.ia

Si dette fermare auanti a vna_> cafa , in cui fi veggono dipinte.* Tarmi Imperiali , e chiamare ii Gabelliere, detto là Màudner , e darli nota del nome , e caualli j

V 6 prò-



470 II Burattino Verìdico • l

procurando di ritener nella me- moria il giorno, & il mefe  : poi- ché fe occorrere mai di tornare indietro per i’ifteflfa ftrada,ed egli non trouafle regtftratì i nomi , .non darebbe il ballettino > fenza il quale alla Pònteba non lafcia- rebbero eftrarre i fuddetti caual- li fuori del paelè .

AufFTyrnu m-5*

AufF Viliach piccola Città polla fopra il Drav v fiume, de otte per San Lorenzo fi fa vna grolfa Fie-, ra,niaffimc di tele &c.

m.iy.

AufFS*Fait Gattello* 111*30* *

AufF NcvvmarcKCaftello.

. m*3o;

Auff Saifsing Gattello. m* 1 o.

Auff Iudenberg Callell o *

m.20é

Auff Ciingfelt Villaggio *

• . ni. io*

r AufFLoin* m*i5.

AufF Prudi am der Muer Città fui fiume Mora nella Stiria .

V : m*I5.

- ♦ - AufF



Parte Seconda, Cap.LXXIX* 471 AufF Chinbsrg Caftdlo >

m.15.

A uff McrfuJfog Caftdlo .

iruiS*

Se è d'inuerno bifogna ferra- re i caualli a diaccio, douendo far la montagna dei Cimerin tré miglia alta, e Tempre neb biofa, con ftrada peffima  ; appreftbèii Borgo di Schottvvien con vn-> palio anguftiffimo nelle foci del- le montagne, in cui poca gento potrebbe far fronte a grolsifsi- moefercito*  : . m.io.

Di li auanti lì trouano buoni£ me campagne •

ANeuftat* .-r tn.2ol A Vienna*,  ! . m.20. Volendoui dimorare-qualche tempo, fi trouano camere Lo- cande a ll’vfo di Venezia, & al- tre 5 che danno colTalloggiova-* vitto ragioneuofcper tre,aquat* tro fiorini la fèttimana  : & auen- do caualli, nVna ftrada detta £u- bech fi trottano [ftalic i* cheffi- mantengono a fieno, ebiadacc-

cdlea-



4^ 2 H Burattino V eridico . cellentemente con due fiorini la fettimana , e fi rifparmia la fpefa di tenere ftalliere. Il veftir di fe- ta>. e le cafe fono molto care; ma i viueri a buon mercato r cornea anco licaualli* de’quali fe ne_? trouano d’ogni folta > Frigioni , iVngheri7e Turchi fopra vn mer- cato i che vi fi fa ognùSabato  : ma non li mantengono^ onde fe fuflero pieni di difetti rimango- no ai compratore  : rari però fe-> ne trouano de’ boi fi , o lunatici * ma moltiflìmi col cimorro , dif- ficile a riconofcerfi da chi non^ hàvnagran pratica, ed auuer*» tenza; dandoli elfi vna cert’erba > che rafciugaloro rvmore.

Segue il Viaggio in Danimarca  » .

Da Vienna a Praga •

Si paffa il Danubio fiume gtan- diffimo, e rapidi(fimo,vn miglio lontanò da Vienna per quattro pontino per barca, quando fofi fiero rotti.

^AOB»un> * jn*3ov-



Parte Secondai Cap.LXX IX. 473 A Cenan Caftello . m . 2 o. A Iglavv Città, oue fi lauora- rio belliflìmi ed ottimi panni mifchi, e cremefini alti cinqui,-» quarte , e fi pagano vn tallaro il braccio pur di cinque quarte Vc-

  • neziane . ni.40.

A Taitzbrot Caftello.rn.20, AObrnBorgo. ni.ro*

A Chiftalaf Caftello. m. 1 5.

A Coliin Caftello . m.i o.

A Bemisbroth Caft* m.i 5*

A Praga. m-20.

Città triplicata fui fiume Mol- da,diuidendofi in Vecchia, Nuo- ua, e Piccola. E capitale del Re- gno di Boemia, ed ha molto fingolarità, e mafsimamente la_* ChiefaCattedrale,ilCaftello,&vn Ponte di ventiquattro archi, & è ornata d’vna bella Vniuerfità fondata da Carlo Quarto Impe- radore. Vicino ad effe fi fegna- lorno nel corrente fecolo gi’Au- fìriaci, combattendo contro i Proteftanti .

X>a Praga in Amburgo > e IIP ' ' becK



474 /f Burattino; Veridico*. bec k. Città principali fra. 1* Anfia- tiche e Fortezze franche nell’’ Hollatia fu i 1 imiti diDanimarca.. In tempo di guerra ,, e che va- dano, attorno Ibi da te fc he ,,bifo- gna andare con molta, cautela >.e ben’armati > ed accompagnati  : e guardarli anche da’villanhacciò, non fualigiho conp ericcdo. della. vita-meddijna ed è anche ne- ceflaria. la. Lingua. Tedefca Si procuri. di non. alloggiare in Vil- laggi,, ma. inTerre, o Cade ili ine fidifpiiti.atauola di Religione 5 ne fi contenda deprezzi, perche s’hàda fare con gente rufticaxC->, ' nemica de’Cattolici ,.

A FelbernCaftello ni, 1 5 .

À Budin Gattello - mao^

A Trebenriz Gattello.. m, io*. T A Aufig, Città fui fiume Elbe* iJLluftre per le guerre .. m.12..

Qiii comincianale niotagne A pirn Caftello della. Mifnia ,. in cui fù (labilità la Pace, fra Fer- dinando Sccondo.Imperadarcj * e l’Elettore disadorna .. m.2$..

A



Parte Seconda, Càp.LXX TX. 475

A Drefda Città della Saffo nia* alta, nella Prouincia , e Marche*» fato di Mifniaj, fituata fui gran_>' fiume Elbe, che fi paffa fopra vii» bel ponte di pietra . V i rifiede_> T Altezza Elettorale di Saflònia , le di cui ricchezze fi conferuanoi nell'ampio , ed inefpugnabil Ca* fidlo 5 con vn Armeria ricolma / d’ogni Torta d’arme. m.io. 1 A Meiffen, Città principale del- * la Mifnia fituata fra rupi fui fiu* me Elbe, epoffeduta dal detto Elettore; in cui fono da con fide* rarfi il ponte di legno, & vn bel Seminario per la giouentù . :

m*i 5.

- A Belghin Caftello* fòpra laJ piazza del quale v'è vn gran Co- loffo, eretto al valorofo Orlando figliuolo di Pipino , che fcacciò di lai Vandalici Goti. m.28.

A Brecchio Cartello > oue fini- feono le montagne. m.18.

A Vvittemberga antico Seg- gio de'Duchi Elettorali , e Me- tropoli della SafTcnia aità^pofta— *

pref-



47 6 11 Burattino Veridico #

predò al fopraddetto fìume,qua- le fi patta fopra vn ponte di le- gno. Quiui è Vn famofo Studio , & Vniuerfità di luterani. Nella Chiefa del Calteli© vi fono le fe- polturc di Lutero, e di Filippo Melantone fuo collega, con i {empiici loro nomile con i ritrat- ti fopra di effe cauati dal natura- le. Sonui ancora alcune fpine-> di pefce di marauigliofa gran- dezza, ed altre rarità  ; oltre mol- te belle pitture, & in particolare vna della Santilsima Verginea molto ftimata* edifepolcri de* Duchi* . * v m.13. .

Cinque miglia palfata la Citta, fi troua vna croce didtrada con-» vn mulino a vento  : qui fi piglia  ; la ftrada a mano delira per an- dare

. A Zer bell Caftello . m. 2 5 .

Quiui è necdfaria vna guidai per non fi perdere ne’bofchi de-- ferti per andare  !

A Gemino Cali, . .. m.3©é- v A Hauelberg Città dell’ Elet-*

-.1 tore



Parte Seconda ,Cap. LX X IX, 477 torc diBrandeburg cosi detta-* dal fiume Haua . m.ao.

Foco fuori di efta trouanfi cattiuifsime ftradc, e coperte-? dall’acque; onde è ncceflatio Va- leri] d’vn paefano , che moftri il guado buono . Vi fono moltifsi. mi pafsi pericolo!]  : e trouando- ftrade bifogna fempre teneri! i fulla mano deftra per andare.?

A Perlcberg Caft. m. 30.'

Si tira poi fempre a mano manca per andare

ANaiftotCaft. m.30.

A Suucrin , Città della Saflò- nia inferiore nel Ducato di Me- cKelburg, pofta fopra vn bel Lago dell’ifteftò nome  ; oue-> è vn deliziofifsimo , e bellifsinao Caftello. m.30.

A Crefvvil Caft. m.30.

A LubecK Città franca , e la_> prima fra l’Anfiatiche. m.30.

Quefta è Fortezza bellifsima , fu] fiume Traue 5 ed hà il Porto nel mar Baltico . Da quefta Cit- tà fi può andare in Amburgo, di-

ftan-



•47 8 Il Burattino Veridico . jftante dieci leghe., c franca anch* eflfy , e principale fra PAnfiatiche co vaa Fortezza inefpugnabile,e vn bel Porto full’ Oceano Ger- manico, a cuì fi va per il fiume Elbe , E ricchifsima di negozij  ; ed ogni giorno và crefcendo di circuito, c di popolo  : ma g Tabi- tanti fono poco amici de'fore- fiferi». e mafsime Cattolici .

Qui fi trouano in tutte l'cre_5 Vafcelli per Mofcouia, Rufsia , Inghilterra Olanda , Spagna-» , Venezia , e per tutto il Mondo «. Ta diftanzada Padoua fino a-_, quelle; due. Fortezze , porte dei detto Regno >, è di leghe. Tede- fche cento nouanta , che fanno, miglia Italiane nouecenta cin^ quanta


CA-



Ptrte Secóndi, Cap.LX XX. 470 CAPITOLO LXXX,

. I

Vi *ggio da Milano a Vienna per la via di T vento , Infprucb , e Saltzburg .

IMbarcando il paffeggicre Ja__* fera nella barca ordinaria^», con venti foldi di quella mone- ta, farà sbarcato la mattina al far del giorno alia Canonica^»» c ni.i$.

A Orian Cartello» m»>.

Si palla il fiume Sarchio a_> guazzo; e s’entra nello Stato de* Signori Veneziani» 4.‘

A Grifalua Cartello, m.j.’ '* A Palazzolo>bel Luogo nel Brefcianocon vn ponte fopra_> il fiume Oglio» m»6.

A Cocai Borgo . m.io»: A Brefcia, Città in piano tra fiumi Mela, e Nauilio> e bagna- ta dalla Garza . Ha vna Fortez- za inefpugnabile, fabbricata di pietre ville fopra vn college mol- ti



480 II Burattino Veridico .

ti Palagi, b Chiefe bcllifsimc . Vi filàuorano per eccellenza arme da fuoco d’ogn i Torta . m. i ò.

A Ponte di San Marco o fieri a

  • . 01./I0.

A Defenzano Borgo delizio- fifsimo,&: abbondantifsimo d’o- gni cofa neceflfaria . E pollo in_* bella pianura fui 'Lago di Garda, quale è ripieno eccellentif-

iimi pefci, & in particolare di carpioni. rn.io.

.Osi fi trottano Tempre bar- che, c mafsime il Martedì gior- no di mercato  ; e con quaranta»* foldi fi cammina quanto è lun-


go il Lago.’

A Riua di T rento . m. z 5 .

A Trento. m.28.

, A S. Michele- 111.15.

A Egna, m.15.

A Bronzo!. . 1*1.15.-.

A Bolzano, Caftello del Tiro- Io notissimo per tutta Europa^ per le fue Fiere . . m.10.

AVernol. rn.io.

, A Colmar . . rn. io.

A



Parte Seconda , Cap.'LX XX. 48 r A Brelfcnon,Città fui fiumo LiificK. Vi fanno all’intorno vi- ni efqujfiti , e vi fono vene d'ac- que calde pei* i Bagni . m. 1 5 . AMoutifoI. m.5.

A Stertzingen Cali. oue fono ottime lame di fpade. m. 1 o. f Al Brenncr , monte alto.

> m.i 5.

ASteinech. m.10.

A Somperch . m.io.

\ AInfpruch. rm.i5*

Quella Città capo del Titolo 1 è piccola, ma affai bella, ed è po- lla alle radici dell’ Alpi Trenti- ne rprelTo al fiume Inn, che fi pafia fopra vn bellifsimo, e luti- ) ghilsimo ponte di legno . E fiata lungo tempo quella Città refi- denza d’vn'Arciduca d’Auftrìa i aeranti al cui Palazzo fi vede fo- pra vna porta vn tetto fiato co-' pertoi con piaflre d’oro mafsic- cio . In oggi vi rifiede cornea Gouernatrice la Regina di Po- lonia , Duchelfa di Lorena-» . Le fepolture degl* Arciduchi

io-


 by  Coogle 


4$ 2 II Burnitine Verìdico v

fono nella Chiefa del Gattello, con le ttatue di bronzo di ciafcu ' di loro.fatte al naturale cantaro* artifizi©  : onde non riefee inuti- le quella poca ftrada per veder- le : àttefoefie per andare a Saltz- bu cg , c V ienna non occorro arriuar quii ma quando s’è ad Vn gran Villaggio dieci miglia più addietro, chiamato Modern , ti- rar su alla montagna , & andare ad Halia Città delTirolo, dittan- te miglia dieci , che cosi fi auan- zanodalnfpruch ad HallaJ.

. . m.io.

Qui fi piglia imbarco fui fiu- me Inn, mentre non vi fieno grà rumori di guerre nella Bauiera > che fi tra patta tutta  : trouandoli da vn giorno all’altro bardici , che con tré» o quattro fiorini tetta in cinque, o fei giorni anco con i caualli, vi portano a Pafla- uia Città , e Vefcouado fopra il Danubio, che è vn viaggio di miglia cento cinquantanni, 1 50. lui ancora fi arcuano femp

pron-



Parte Secondale ap.L* XXX, 483 pronte barche Umili , che porta- noin quattro giorni a Vienna.» , lontana miglia cento ottanta: ma non trouado barche ad Hal- la , li piglia la feguente ltrada-> tutta montuofa .

ASoortzn. 111.5.

A Kroperfsperg piccola Cit- tà . m.13.

ABrixenCittà. m.17.

ALofer. 111.27.

A Vnchen Villaggio, 111.5.

A Mclech Villaggio, m.7.

Qui fi comincia a feendero l’altifiimo, e deferto monte , che chiamano il Taurn, oltre il qua- le è Reichnhal piccola , ma bel- la Città, oue fi fabbrica il l'aio .

ni. 1 o .

A Salt-zburg \ ni. io.

Quella è aliai bella Città , par- tita dal fiume Saltz , e trauerfiata da vn bel ponte di kgno.V’è vna Fortezza, cheperefler fituata_» n’vn luogo molto dirupato > go- de vna grà ficurezzaie v’è anche di notabile la Sepoltura dclì’mfi-

X gne


 by 


4S4 II Burattino Verìdico ,, gne Medico Teofrafto Paracel-. io. L'Arcìuefcouo è 'Primate della Germania *

Qui ancora fi trouano bar- che, che portano parimente a_, PafTauia; e noh trouandoncj» , fi può andare per la più corta a_> a Lintz per terra 5 ma non lo con figlio, conuenendo pattarci fracattiui paefani: onde è me- glio profeguire queft’altro viag- gio, che fcbbene è lungo , è al- meno fìcuro. Dopo Saitzburg fi parta vn’altro altifiìmo monte Tanni; e fe fà vento, fi và più fi- curi carponi, che altrimenti .

m.j.

A RartatCittà piccola.m. 15.’

A S. Lorenzo Caftello.m.20.

A Lamerding Caftello.rn.22* A’Rotmans Cartello, m.36.

A Galgn Villaggio. * m.i 5,

A Ernaun Villaggio, m.7.

A Toben Cartello . m. 1 5 ,

A PrucK Città * • tn. io.

Qms-è sii la ftrada di Vienna che è meilà a car.47o.e 471.

  • CA-

- V



l’arte Seconda, Cap.LXXX I. 485 CAPITOLO LXXXI.

» \ 9 f ' 1 1 ,*) f ' ’

Viaggio da Venera <t Norimberga per Monaco di Bauiera , e In golfi adio .

A Venezia s’imbarca con ot- to foldi a tetta, e fi và tu Meftre. ^ 111.5.

Qui fi trouano Tempre cau al li* o carrozze che portano a Tre- ni fio. mas.

A Battano bei Cattello,ePatria d’ Artefice accreditatittinio nella Pittura. 111.24.

A Primolan Villaggio.ni.18. A Grigno. ni. 15.

A Trento Città . - m.15.

Da quefta Città a In fpruch re- tta deferi tto il V iaggio a. caruso Da Infpruch V- A Frauuenberg * ;i ,

A Mitbolt . « -*  ;?*• jn.lo.  :

Qui s’im barca fui Tlfcr per Mo-i naco Metropoli della Bauiera-» , e ^regiamente forti fìc ata , p cinta

X 2 di



485 II Burattino Veridico . di mura, e bellifilma fra le Città di Germania , oiie rillede Suso Altezza Elettorale , che gode vn Palazzo veramente Regio . D’e- ftate s’orriua n’vn giorno volan- do full’ale di quel fiume rapidif- flmo, e fe la barca (che effi chia- mano Flofs) può efler gouernata da due foli vomini,non fi paga_> più di fei fiorini 5 ma Volendoue- ne di vantaggio,!! paga il doppio più  : ed in tal cafo fi carica a fuo piacere. m.120.

A Rindfelden . m.35.

A Ingolfiamo Città munitiilì- ma nei Ducato di Bauiera con_> vn potè fopra il Danubio.m. 1 $ .

,AKupfenbcrg. m.15.

A Hiiberftain Cafiello. m.22.

A Norimberga bellifilma Cit- tà* e reputata fra le principali deihmperio, che godono la li- bertà, Alcuni Ja dicono fituata_» neir vmbilico d’ Europa , c nel cuor della Germania .


CA-



Tarte Secondai Cap.LXXX II . ‘487

CAPITOLO LXXXII.

Viaggio da Colonia Agrippina a Bruxelles .

ACaftra Cartello. m.16. A Erculcns Cartello .

m.17.

A Waseberg Cartello, m.io.

A Siteret Cartello . m- 1 7. A Martrich Città bellifsima_> fulla Mofa , one fi lauorano buo- nifsime, e beliifsime arme di tut- te le forte, Fù venduta già dal V efcouo di Liegi a Carlo V. Panilo poflfeduta i Spagnuoli fi- no all’anno i 633. in cui fù efpu- gnata dagl’Olandefi; cheper la»» pace di Munfter Panno poi Tem- pre ritenuta . ni. 1 6.

Da qui auanti rtimo bene l’an- dare in compagnia di m&catìti , i quali fi fanno fcortare da quan- tità di foldati  ; e però con lòto fi goderà maggior ficurezza^ 5. .

X 3 maf-



il Burattino Veridico 1 mafsime in tempo di commo- zioni di guerra^.

ATungern Caftello. m.17.

ATiiriimó bel Luogo. in. ^ 5.

Da qui innanzi li puol’andare ficuri anche fenza compagnia»*.

A Louanio Città Vallale forte del Brabante, Amata fui fiutili Dyìe,convn Collegio, incili s’ infegnano tutte V Arti liberali .

•* 111.17.

A BrufselleS . ni. 20.

La gente è v manifsima con fo- reftieri, e molto ciuile. ' :

Di qui n’vna notte lì può con barca ordinaria portarn a vede-' re la famofa Anuerfa « 

Chi volefle sfuggir là itrada-» fuddetta da Tu ri imo a Madri eh , come poco ficura, e tornarfenej a Colonia, può fare in otto ore-> la feguente drada. * {

Da Brufielles

A Naniur, Città lidia Anidra», ripa delia Mofa, e partita dal fiu- me Sambre . Sta polii fra dttc‘

mon-



r


Parte Seconda, Cap.LX X X 1 1 . 4S 9

monti 5 cd hà vna Cittadella far - tifsima in fito alenato , e domi- nante.’ m.40.

Qui s’imbarchi nella barca»? ordinaria» e franca col bagaglio* e camalli; e s’anuerta di non s’im- barcare in altre , benché più pre- tte a partire» e di minor nolo,che fuol’eflere vn fiorino per tetta»» perche vi farebbe pericolo d’cf- fere ammazzati  » o almeno fuali- giati. La fera fi sbarca a Nuys Città dell’Elettor di Colonia, oue i foreftieri fono malifsimo vedu- ti ; e però bifogna guardarli da»? ogni occafione d'attaccar lite»*) .


m.50.

La mattina fi rimbarca n’vna fimil barca franca; e la fera fi at- riua a Liege Città beliate grande fulla Mofa  » foggettaal propria Vefcouo, e Principe del Domi - . nio di liegi  » che è grandifsimo . Quiui ancora è necelfario fuggir lecontefe. 111.3 a.

Rimbarcandoli la mattina in* X 4 al-



4po II Burattino Verìdico J altra fimil barca , la fera s’ar- rma a Maftrich $ di doue per- rifteffa via,fatta nell'andare, fi ri? torna a Co Ionia • lui fi trouano#ogni fettimana comodità di Vafccllijche giu per il BLheno portano ad Amfter- dairL-» &c.


IL FINE-

» i '


IN-



INDICE

  • • i

DE* CAPITOLI,


E de’Titoli efiftenti ordinata- mente nella prefente Opera *

parte, prima;


CAP. X. T~\ EUa diuìfione dell’- LJ Europa* pag.i. cap.2. Dell* Italia . 2.

Cap,g. Delti confini d’Italia,* Sta • ti piu confiderai li , che fono /n_» cjfa. * - * ' • 7-

Del fogno di Napoli * \ 9.

Dello Stato ' £cclefiàfiie6è lo — Dello Stato del Gran Duca di'1 Tofcana • «-■ \ ' 11.

Dello Stato della Repubblica di * Lucca . . . . * f2. "

Dello Stalo dellaRepubblica di Genoua . 4. . . ; ^ iuù >

Dello S tato del Duca di Sa noia pag. 13.

X 5



Indice •

• Dello Stato di Milano • 15.

spello Stato del Duca di Par- ma. y ... 16.

Delio Stato di Modano, * iui. Dello Stato del Duca di Man -


toua . ^ 17.

-Dc//o Stato della Repubblica-*


di Venera . . « ■

18.

-E>e//d Sicilia •

20.

2>c//4 Sardegna . . £ ^

21 .

C orfica . • ’i

iui.

Cap-4. Francia .

22.

Cap. 5 . Spdgw* . » ;

Stati del Rè Cattolico fuor di Spagna. . .. • L " 39.

Cap. 6. Del Portogallo . . 41» -

Cap. 7. Dell'H eluetia , . : * . 47» Cap.8. Dell* Alemagna .

Cap. 9. Della Fiandra ,r£\ \4' 66. Cap. 1 o. Dell'Olanda i *• * c ^ 71? Cap .w.' Dell'Inghilterra . Si.

Cap. 1 2. Della' Danimarca + 91.

Capa.?» Delta Sue^ia . > ■■ 1 00.

Cap. 14. Della. Foloma . .. 108»

Cap. *5. ofeouia # . j. 125,

Càp. -£e//a Turchia in Euro»

'•■Ra • ' ;, ViG |7} ì U».vi«s> , . , 125.

PAR-



INDICE

•' « 

PARTE SECONDA,  »

Cap.r. T~X Eli*' origine , e flabili- JL-/ mento delle Pojìe . 145 Cap,2, Della Dignità, & yfigio del1 Generale delle- Pofle . 1*5 1.

€ap-j. Degl* Ordinar^ , Staffette „

  • Procaui&c . che partono, & ar-

riuano a Roma', e delle lettere che- ci afe un di loro leua da detta Cit-

• t à . ì 60.

Arriuo de gl9 Or dinar ij in Ro- ma. * • - ida..

- Lettere che leua ciafcun’Ordi -

nario che parte dati’ alma Città di Roma V*

L’Ordinario ài S. Santità . 164 L Ordi nano di Milano . 1 65. 2) a Roma a Praga , & altrz^ parti dell* Imperio * ' 166 .

. Z>4 tfoma <r Fiandra , InghiL ' - terra,, e F riffa i6p.

  • L,* Ordinario di Genouu . »»7^.

i L’Ordinario di Venezia. 172.

jDa .Roma a Cofiantincpoli y Daimatìa,Alhanìa,e Marea, 173

  • // prccdtff/o <// Firenze . 174*

X <5 Z*



^ Indice^

La Bolgetta di Viterbo . 1 7 y .

V Ordinario di S p agna . iui.

L*Ordinario dì Lione • 177.

La Staffetta , e Procaccio di Napoli . 17 9.

Cap.4. Ordinari] , che partono dalla Città di Venezia per diuerfe par - ti del Mondo. .

Da Venezia a Bontà . 181.

Da V ene^ia a Milano . iui. 7)4 Venezia a Spagna. 182. 7)d Venezia a Lione , c Frati-

dà~> m ... IUI.

7)4 Venezia a Conjìantinopo -

183.

7)4 Venezia in Fiandra con la Pojìad' Augufta per tutto l* lm- “ periore Città franche . 184.

, ** Corrieri y e Procacci > cfo par* f tono da Vene^ja con barche , ro£- &?* e paffeggicri . n-v \ 18 5'.

CZp.$.V rctiitarij che partono dalU Città di Milano per diuerfe par ~

. ti del Mondo . \ o';i8 7.

r 7)4. jpifajfthfc Praga. > \ iui.

1 7)4 Milano a Fiandra .- iui.

» Da Milano a Roma, Napoli, e

■.$ icìlta  » > • t ,ìi *.189

w 7)4



Indice."

Da Milano a Venezia . iuu Da Milano a Coflantinopoli • pag. - • ’ipo.

Da Milano a Lione . iui. Da Milano a Genoua • iui. Altro Ordinario da Milano a Venera . • ipi.

Da Milano. a Turino. iui. Da Milano a Lindovv, 192 Da Milano a Cbiauenna • « iui. Da Milano ad Akflandria. ini. Da Milano a Bergamo . 19?. Cap.6. Ordinari :j , che partono dalla Città di Genoua per diuerfe parti , del Mondo . / iui.

  • Da Genoua a M Hano i iui.

Da Genoua in Fiandra , & A~

' lytfiagna. .*>«*,.* « iI94*

% Da Genetta a Roma v 1 9(5,

Da Genoua per Provenga. iui . Cap.7. Procacci , che partono dalla - uGattÀ di, FI a poli. p&.diutrfc parti . di quel Regno à. *97.

iVapo/; 4 • iui.

7) a Napolhpet.lt Rafiijcata .

. pag* . - - . a , u . 2 0 t*  ;a ft Qu 198.

- NapoU fer liAkru^OéZoo

Cap 8. Ordinari j> che partonotdulla

Città



Indicci

Città di Parigi per diuerjè parti ‘ della Francia * • -201.

Per la Turchia. 202»

Cap.p. Pre^i decanalli, e cabiatu- red'ej} i> delle lettighe , carrozze,, calefìi , vetture m diuerfe

parti d' Europa per correr la Po - ! fia,e far viaggio con comodità. lui. Lettighe da Poma a VirenT^.

• pag» 2od*.

CarroT^e da FJrex7se a< Pi fa >c

  • 4 Rinomo . . * ini»

- Vetture da Roma a Napoli . pag* ‘ ;s 207-.

Pre^i delle finche da Roma a

• Napoli* 2cp*

• ifowa rf* Bologna^. 2 lo»

Per la Francia- 211.

JtìIìru%ione per Ice condotta dol Nunzio in Francia per la via

di mare. - ' 21^

• Vetture per i viaggi di Spa- gna. 217.

Vettmere noli per diuerfe par - - ti dell'Olanda . 2 1 <?.

Regola  ? & aunertimentiper le vetture nella Germania . zi 1. .Per la Polonia . itti*

Noti-


 by  Coogle 


Indice .

Notista del modo di viaggiare per la T tirchia . a £4*

Cap.io. AuuerPmenti per cbivtlfg- • gTXTwar'fd fpefa del vitto > in di - uerfe parti dell' Europa . 2.2?-

Per l7 Italia . . . iui.

Per la Francia . 227»

P er la Spagna, y 2*P

Per la Germania.* ,e per tutto l’Imperio . _ 23

Per la Polonia fupeyiore, & in- . feriore • * - •; J-IN

Gap. 1 1. Delle monete pjà rutili > ^ correnti in varie parti dell’Euro*

- pa7eprimieramente.in ltalia.13y

«Hello Stato Ecclefiafiico . iui* Nel Regno di Napoli.,- iui.

Nella Tofcana. .. - 236.

Nella Lombardia •. >*«* 257, Nel Lticchefe* ' • • . 238* iVe/ Genouefato « . - , iui,

. • Nello Stato de’V one^iani. 239 Piemontese Sauoia • iui. Nella. Francia* 24°*

Nella Catalogna*,. .241* J# Aragona . . iui*

, Cafiiglia . . 242,

tN eli’ Alemagna.. . . . • 24J.

Nel-



Indice ^

Nella Fiandra,® Olanda . lui.

In Inghilterra  » 244,

5 Nella Polonia * iuf.

In Cofla ntinopoli, e parte del- la T uuhia . 245 « 

Cap, 1 2. Annerimenti vtilì / opra le Dogane > e d^tj per chi corre li Lj , Po/t a in din er/e parti dell Europa Pag. 245.

Altri auuer tinteti circa le Dogane per chi viaggia con comodità «24#.

Per la Spagna . 250.

Per V Alemagna. 251..

Per la Fiandra, Manda,® In- ghilterra * 252.

Perla Polonia . ~iui*

Cap,i 3. N otigia d3 'a tenne parole più neceffane per chi viaggia , in va . rie Lingue & Europa mi.

Itinerario >e deferitone di Mag- gi per diuerfe parti d’Europa, col le tauoUdelie Po/ìt . 274.

Cap. 14. Da Poma alla $ . Cafa di Loreto Porte 1 8. 2741

Cap. 15. V 1 aggio da Roma a Napoli „ Porte 16- 28*.

Cap.ió. Viaggio da Roma a Firen- t*. PoiI e 20. ... 292,

Cap.17.



Indice;

Cap. 17. Viaggio da Roma a Genom i ua . P.42. 301.

Cap.iS. Viaggio da Roma a V*ne-\ •già per la via di Firenze. P.^p-f.  ; pag. 307;,

Cap.ip. Da Roma a Venezia per la via di Loreto. P.47. /Il*

Cap. 20. Viaggio da Roma a Mila- no per la via di Modana,e Parma,

P«  45* < » 3^7*

Cap.21. Viaggio dà Roma a T uri- no. P.57. 322 J

Cap. 2 2. Viaggio da Roma a Tren- to. P.4J.4,. 324:

Cap. 2/ Viaggio da Roma a Gon- fia. P.47. ^6.

Cap?24. Viaggio da Roma a Alt or f, V e Lucerna. P. 71. 52 9.

Cap. 25 . Viaggio da Roma a Paler- mo. P. 71. -r- J34.'

Cap.2 6. Viaggio da Milano a Ve* ne7ja per la via di Cremona , o Mantoua. P. ip. /?p;

Cap.27. Viaggio da Venezia a Ge- noa a per Invia di Parma. P. 23.

  • Pag- /fi*

Cap. 28. V taggio da Milano a Gè* v «e»*, P.io. /*$;

- Cap.2p^



Indice  »

,Cap.2p. "Viaggia da Roma a Parigi.

P.I4I»"** « 344»

Cap.fjo. Viaggio da Marfeglia Lione . P. 31. 3,52.

Cap.31. Viaggio da Ptrpignano & Lione .V. so- 3?^

Cap.3 1 . V i aggio da Parigi a Nanfy P.28» 357»

Cap.9 2. Viaggio da N ariana a Tolofa. P. 11. 3?p*

Cap^2 . Viaggio da Tolofa a Bor- deaux* P.J5- - 361,

Cap.33. Vi aggio da Nantes a Pari •

£'* P45r • 3<*2.

Cap.34» Viaggio da 7jolofa a Lione per la via di Rodes , ¥.26.

Gap- 3 5, V faggio dalla Roccella v PriSiers •. P.xi. $66*

Gap. 36. Viaggio da C/er monta Or - > /<?*»$ . P.22. 367.

Cap.3 7. Viaggio da Antibo a Aix • P.12. 368.

Czp, 3 & •Viaggio da Saffica a Nan-

fy • 3^

Cap.jp. Viaggio da Parigi a Lon- ♦ di'». P»33% iuù

Cap.40* Viaggio da Parigi all9 Ha-

. . P.i^ 371.

Cap*4i.


 by  Copale 


Indice I

Cap.4T. Viaggio da Lione a Parigi per la via di Borgogna . P. <47. '

Pag* > . Ì74*

Cap .42. Da Baiora a Parigi per la

firada di Pot&iers . P.<?o. 575.

Cap .47. Viaggio da Bordeaux a Pa- rigi per la via di Limoges, P. 5 1.

• Pag. /- ‘ .-•••• 378.

Cap.44 •Viaggio da Roma a Bruxel- les ^ p. 3 £o#

Cap. 45 .Defcrigione di diuerfiViag- '.giÀella Spagna < 581.

Da Roma a Madrid . Porte

' > iui.

Cap.44. Viaggio da Roma a R'^llona .. p. 1 1 5. a . 9 é

Cap.47. yftórd Viaggio da Roma a

• > Madrid per la via di Lione, e per ■ quella di Limoges , Bordeaux, San r - G ioide Lugj e'-JFuònterabia , cioè

per JaRiftaya V*‘ P. 1 76. 0 } 3 961 Capr48. Altro Viaggio da Roma a_>

•- Madrid per la - via di Grenoble *! "Porte 1 402. Cap«4P* Viaggio da Roma a Li sho - ' nd • f- r : - . 405.

Cap, 50. Viaggi da farfi con corno*

' dità?non per la Pofi^t ritti compo-

fit



Indice

fii di leghe di miglia quattro l’v * naie prima . ? »

f Da Vagli adoli d a Si ni gli su ,

teghe 94. 4°$*

Cap.51. Viaggio da Vagliadolid u> JBurgos , Leghe 22. * 410^

Cap,52. Viaggio da Vagliadolid su» Saragozza . Leghe 60 . 41 1 .

Cap.S 3 •Viaggio da Vagliadolid a Madrid * Leghe 33. 41?*

Cap.54.V/s>Sgio da Valenza* Sara* goz^a. Leghe 55*^* 4*4*

Cap.JV Viaggio da Valenza a Ma- drid , Leghe 4*6*

Cap.51* V i aggio da Valenza a Si* uiglia . Leghe 104* c^^-417.

Cap.57* Viaggio da Valenza 4é uiUalàde Henares . Leghe 5 y.

pag. 4zo *

Cap-58. Viaggio da Valenza a S. Giacomo di Galizia • Leghe 190.

pag. T • 42I#

Cap.59. Viaggio da Valenza a Sa- lamanca» Leghe 92. 427»

Cap.dOf Viaggio da Valenza a Le - r/da. Leghe 42. , 422*

Cap.61. Viaggio da Valenza a Gra- nata, Leghe 74, 43

Cap.62*



Indice J

Cap. 6 2. Viaggio da Vittoria a Buy* gos. Leghe 23. 4^1*

Cap.óg. Veggio da Vbcda a Ma- drid» Leghe 51. 474J

ì Cap.64. Viaggio da Villalon a Me-1 dina del Campo. Leg.15f.-j* Cap.<55«  piaggio da Burgos a Sara -

Leghe 437*

Cap >66* Viaggio da Burgos a Lif- bona. Leghe 1 19 ~i 458.’

1 Cap. 67. Viaggio da Barcellona d Monferrato . Leghe 8. 442.

[ Cap. 68. Viaggio da Barcellona <t Sarago%%a .Leghe 4^ 443.

Cap.69. Veggio da Barcellona cc Gnmtar* Leghe 1 1 o,~. «444.

Cap7^ ri aggio da G irona a L eri- ■ da . Leghe 26. 447-

Cap.71 . Viaggio da Granata a Cor- dona . Leghe 22. 448*

Cap.72. Viaggio da Granata a Ma- laga . Leghe ip.^ ' 44P.

Cap.73 . Viaggio da Madrid a Gua- dalaxara . Leghe lai * -,\ 440J

Ca p>. 7 4. Viaggio da Simiglia *z £#- ■f£o/?<z. Leghe 6^.4. . 4511 « 

^aP*.7?«  Viaggio da San Giacomo a

• d> **G io -

t



Indice .

S. Giou anni P iè di Porto . Le-5 ghe 1 5 1- ^ 45 z« 

Cajp*7,ó. Veggio da S>f}iacomo tw liticante . Leghe IJZ^ 457* Cap.77. Viaggio da Roma. a Vienna .perlaviadiGori7fa , e Polle 75* 46r*

Cap.73. Viaggio da Roma a Frane • fon per la via di Lucerna . Po- lle 100. 46 ].

Cap.79. Viaggi da far fi con corno ii- tàjn dinerfe parti della Germa- nia .

Da Roma a Danimarca per la Carmina , Auflria, Boemia, Saffo- nia, Luneburg;e H olfatia. •

Segue il V i aggio intJiniimarca .

Da Vienna a Praga . 47 2.

Cap. So. F /aggio Milano aVienna per la via di Trento , Infprucb , e SallTfiurg . • 47-9

Cap.81. Viaggio daVenegia a No- rimberga per Monaco di Paniera ,

  1. Ingolfìadio . 4^5-

Cap. 82. Viaggio da Colonia Agrip- pina a B ruffe II es . 4^7*

IL FINE.





I


A









Unless indicated otherwise, the text in this article is either based on Wikipedia article "Il Burattino veridico, overo istruttione generale per chi viaggia. Con la descrizzione dell'Europa" or another language Wikipedia page thereof used under the terms of the GNU Free Documentation License; or on research by Jahsonic and friends. See Art and Popular Culture's copyright notice.

Personal tools