I suppositi
From The Art and Popular Culture Encyclopedia
Related e |
Featured: ![]() Kunstformen der Natur (1904) by Ernst Haeckel |
I suppositi (Gli scambiati) è una commedia di Ludovico Ariosto composta nel 1509. Originariamente in prosa, fu poi riscritta in versi, seguendo il modello della commedia latina di Terenzio.
I suppositi sono i bambini nati e subito abbandonati dai genitori, i "trovatelli". Interessante è il dar vita a personaggi che fanno parte della realtà quotidiana della Ferrara coeva (senza escludere gerghi, allusioni pesanti e oscene) con impiego di fonti volgari derivanti dalla tradizione novellistica e da Boccaccio, in modo tale da accentuarne la modernità.
La trama si fonda su una serie di scambi di persona e sugli equivoci che ne nascono. Una novità di grande rilievo è costituita dal fatto che la scena è in Ferrara, e vi è una fitta rete di riferimenti a realtà e luoghi cittadini ben noti agli spettatori, che potevano così vedere riflesso sul palcoscenico, con curiosità e divertimento, il mondo a loro familiare.